Nomi Creativi per Pacchetti Turistici e Agenzie di Viaggio: Guida Completa
Se hai intenzione di aprire un’agenzia viaggi e sei alla ricerca di un nome da assegnare all’agenzia turistica, sei nel posto giusto! In questo articolo troverai alcuni consigli per aiutarti nella scelta del nome aziendale. La scelta di un nome per agenzia viaggi non è mai semplice, anche perché rappresenta il nome di un brand turistico e pertanto è soggetto a un’elevata concorrenza dal punto di vista del naming aziendale.
L'Importanza del Naming per un'Agenzia di Viaggi
Il naming, ovvero l’attività di marketing che consiste nella fase di analisi, valutazione, considerazione nella scelta del nome di un brand, è una delle fasi importanti, ma anche tra le più difficili. Scegliere il nome per agenzia di viaggi perfetto, sebbene agli inizi sia una cosa entusiasmante, non deve trarti in inganno e farti commettere errori che sono difficilmente recuperabili. Sviluppare un naming aziendale vincente richiede un processo di comprensione in primis del marchio, dei suoi valori, di cosa si vuol trasmettere al mercato, cosa si vuol comunicare. Questa è una domanda che parecchi si pongono prima di aprire un’agenzia viaggi. Un’agenzia viaggi deve avere un nome che si ricordi facilmente e che sia rapidamente associabile ad una destinazione specifica o un prodotto specifico.
Come Creare un Nome Memorabile e Distinguibile
Identificare un name branding per un’agenzia viaggi online, è importante anche per quanto riguarda la realizzazione del logo per agenzia viaggi. Entrambi servono a creare l’identità del brand e a far rimanere impresso il nome nella mente delle persone. In questo senso è preferibile ricercare un nome breve. Creare un nome aziendale memorabile è essenziale per attirare l’attenzione dei consumatori e del mercato. Per essere tale, deve rivolgersi ad un mercato specifico in cui l’agenzia intende operare. L’accessibilità al pubblico di nomi agenzie di viaggio è importantissima. L’assenza di un nome accessibile, implica il fatto che nessuno conosca il tuo marchio e i tuoi servizi.
Caratteristiche di un Nome Efficace
- Semplicità: Un nome per agenzia viaggi deve essere semplice, trasparente, accessibile.
- Informativo/Educativo: L’accessibilità in primis deve essere informativa/educativa.
- Commerciale: In secondo luogo, deve essere commerciale. Un nome ben strutturato, aiuta a vendere.
- Comprensibilità: Un nome deve arrivare subito alla mente dei clienti. Tali devono comprendere subito di cosa di tratta.
Questo soprattutto quando si valuta l’inserimento di un’agenzia in un mercato straniero. Il nome deve essere compreso a livello linguistico per non trarre i consumatori in inganno. Ponendo un esempio: Happyness Travel a cosa potrebbe pensare un cliente? Viaggio di felicità? La felicità in viaggio? In commercio ci sono tanti nomi particolari per agenzie di viaggi, alcuni semanticamente azzeccati, altri decisamente fuori luogo. Ispirazionale ma non troppo! Questo è il compromesso. Un nome per agenzia viaggi deve si ispirare e persuadere i viaggiatori, ma sempre in modo realistico. Bisogna sempre considerare dove opera, o prodotti turistici offerti o quali sensazioni si vuol evocare nei turisti.
Specificità e Chiarezza: Fattori di Successo
Quando si parla di viaggi e vacanze si ha a che fare con emozioni, sensazioni, desideri che i viaggiatori vogliono provare. Altro fattore da considerare nella scelta del nome per agenzia viaggi è l’essere specifico su quello che rappresenti per il tuo mercato e i viaggiatori. La chiarezza e l’essere specifici sono dei fattori di successo nella scelta dei nomi per agenzie di viaggi. Sai il perchè? Per la maggior parte hanno una denominazione sociale composta dal cognome del titolare o del fondatore ( es.
Leggi anche: Scegliere un nome femminile con la K
Definire il Mercato di Riferimento
In quale mercato opera l’impresa di viaggi e turismo? È un mercato turistico nazionale, di incoming turistico oppure di outbound? Definire l’area di operatività è essenziale quando si tratta di identificare un nome per un’agenzia di viaggio. Questo serve a comunicare ai potenziali clienti e turisti dove lavora l’agenzia, in quale territorio, regione, nazione. In quale nicchia di mercato si inserisce la tua agenzia viaggi? Quali tipologie di prodotti o pacchetti turistici offri al mercato? Da cosa sono composti? A quale tipologia di turisti si rivolge la tua agenzia? La scelta delle keyword da associare al nome per agenzia viaggi è cruciale soprattutto nell’era del turismo digitale! Avere un brand name contenente almeno una keyword consente anche un miglior posizionamento futuro sui motori di ricerca. Questo è uno degli aspetti che non si deve trascurare!
Keyword Research e Obiettivi Futuri
La fase di keyword research è senza dubbio una delle fasi più importanti nella scelta del nome. Hai definito il mercato in cui operi, la sua nicchia specifica. Ora come puoi trasmettere questo al mercato? Le persone alla quale ti rivolgi, come fanno a comprendere il senso della tua attività? Giunti a questo punto devi fare una selezione delle keyword che rappresentano la tua nicchia. A tal scopo è giusto selezionarne piu di una, ricordando anche il mercato alla quale ti rivolgi. Se ti rivolgi ad un mercato internazionale, è buona cosa anche eseguire una ricerca anche delle keyword in lingua straniera.
Quando ci si presta a scegliere un nome per agenzia di viaggio è utile anche considerare gli obiettivi futuri che un’agenzia si prefigge di raggiungere. Se l’agenzia viaggi ha come obiettivo servire solamente il mercato italiano, è utile scegliere un nome rappresentativo di tale realtà. Ipotizziamo che tu voglia avviare un tour operator di incoming in Puglia e decida di scegliere come nome Incoming Puglia. Qualora dovessi estendere la tua attività anche ad altre Regioni per attrarre un bacino di utenze maggiore, avresti difficoltà nel posizionare il tuo marchio. Questo perché non rappresenterebbe più la Puglia ma anche altre Regioni.
Aspetti Legali e Registrazione del Dominio
In riferimento a quest’ultimo, è bene consultare la legislazione regionale in materia. in cui si intende avviare l’attività. Verificati che i requisiti appena esposti siano soddisfatti a questo punto bisogna procedere con la registrazione del dominio presso un servizio di hosting. In questo senso è utile ricordare che un dominio di primo livello TLD ( Top Level Domain ) con estensione .com, . it oppure .travel è sempre consigliato soprattutto in un mercato internazionale. Tuttavia è sempre e doveroso anche scegliere correttamente il servizio di hosting alla quale rivolgersi.
Tutela del Marchio
Un aspetto talvolta tralasciato quando si tratta di scegliere un nome aziendale, è la tutela del marchio stesso. Il nome aziendale contrassegnato da un logo e un payoff è quello che va a costituire il marchio aziendale. Il nome pertanto è un elemento del marchio, e come tale può essere esposto anche alla concorrenza sleale da parte di operatori presenti sul mercato internazionale.
Leggi anche: Nomi italiani e stranieri: la F
Il Nome Ideale: Razionale ed Emozionale
Abbiamo visto come la scelta del nome per agenzia viaggi non è una cosa del tutto scontata, specialmente sul web. Sono molteplici i fattori che incidono nella sua definizione. Infatti un nome di agenzia viaggi deve essere razionale per rappresentare l’agenzia nel panorama competitivo turistico, ma al tempo stesso emozionale a tal punto da incuriosire e stimolare le persone a volerne sapere di più sul brand. Bisogna sempre pensare al nome come un fattore di attrattività primario, tale da comunicare chiaramente chi sei e cosa fai come agenzia viaggi, evitando il più possibile di essere banali nella scelta.
Pacchetti Turistici Creativi
Quando si tratta di strategie di vendita e promozione, una delle soluzioni più comuni in questo settore è proprio quella di creare pacchetti vacanza per hotel e altre strutture ricettive. Parlando di come impostare prezzi e tariffe per il tuo hotel, abbiamo visto la differenza sostanziale tra i due: il primo è il valore economico di vendita, mentre la seconda include anche le condizioni di fornitura. Ma come si distingue un pacchetto vacanza da una tariffa speciale?
Tipi di Offerte
- Tariffa senza extra incluso: l’ospite ha acquistato una sistemazione a una certa tariffa, ipotizziamo “standard”, e decide di aggiungere un servizio extra, non incluso nella prenotazione che ha effettuato.
- Tariffa con extra incluso: la tariffa prevede già l’abbinamento della camera con altri servizi aggiuntivi, come ad esempio i pasti in una tariffa mezza pensione ad un prezzo speciale.
- Pacchetti: i pacchetti invece sono validi solo in determinati periodi e vincolati ai giorni delle prenotazioni. Il costo è complessivo e totale per pernotto e servizio aggiuntivo.
Creare pacchetti vacanza per un hotel o una struttura ricettiva non è tanto dissimile da quanto fatto normalmente da tour operator e agenzie e, in effetti, stringere accordi con gli operatori turistici potrebbe essere un’ottima soluzione per assicurarsi una clientela costante anche nei periodi meno richiesti. A livello pratico, ciò che ti serve è un software di prenotazione che ti consenta di generare pacchetti vacanza e di promuoverli direttamente sul tuo sito.
Strategie per Pacchetti Vacanza di Successo
Per creare un'offerta strategica, considera:
- Il target a cui ti rivolgi.
- Il territorio: quali sono le sue eccellenze e attrazioni?
Potrebbe trattarsi di monumenti, arte e cultura; ma anche di paesaggio e natura; o di divertimento e relax, come parchi tematici o stabilimenti termali; o infine di eventi speciali e appuntamenti temporanei (mercatini di Natale e simili). Quando si tratta di yield e revenue management per gli hotel (e i pacchetti turistici rientrano a pieno titolo in questa categoria), non bisogna sottovalutare i costi che certe soluzioni hanno e come impattano sulle economie della struttura. Allo stesso tempo, però, è sempre bene considerare anche il valore psicologico che queste stesse soluzioni assumono agli occhi di chi le acquista.
Leggi anche: Scopri i Nomi Femminili Stranieri
Esempi di Pacchetti Tematici
- Gite, escursioni e immersioni nella natura: se la tua struttura è situata in luoghi di interesse paesaggistico, promuoverli in abbinamento al pernotto può essere una carta vincente.
- Visite guidate, musei e monumenti: un tour della città, l’ingresso a una mostra particolarmente ambita, biglietti scontati per i musei più rinomati…tutti questi possono diventare motivi di scelta per gli amanti della cultura di tutte le età.
- Enogastronomia: tra i motori più importanti del turismo degli ultimi anni, c’è sicuramente la passione e la ricerca di cibo e vino di qualità.
- Occasioni speciali: San Valentino, Capodanno ma anche addii al celibato e nubilato o altre ricorrenze più o meno particolari.
- Esperienze e contatto con i locali: come insegna il turismo esperienziale, il territorio e la vita locale possono essere elementi di grande attrattiva per chi viene da fuori e vuole toccare con mano l’autenticità di un luogo.
Nomi di Fantasia per Agenzie di Viaggio
Un buon nome riflette l’identità di un’azienda. Inoltre, proprio questo può contribuire al successo dell’attività attirando l’attenzione dei potenziali clienti. È quindi importante scegliere un nome di fantasia per un’azienda, che risulti allo stesso tempo creativo, individuale e facile da ricordare. Scegliere il nome di un’azienda non è così facile: deve essere breve e unico, facile da pronunciare e ricordare. Deve adattarsi alla vostra azienda e alla sua immagine, ma senza risultare troppo complicato. Inoltre, l’ideale sarebbe un nome creativo che si distingua dalla concorrenza e attiri l’attenzione, quindi è indicato trovare un nome di fantasia per un’azienda.
Considerazioni Importanti
- Evitare potenziali trappole linguistiche, come parole ambigue.
- Assicurarsi che il nome sia generalmente comprensibile, ma anche non avere significati multipli offensivi o indesiderati in altre lingue e culture.
Se è stato scelto un nome accattivante per un’azienda è difficile da giudicare e dipende anche in larga misura dal successo della società. L’esempio perfetto è “Apple”. La parola inglese per “mela” non ha nulla a che fare con i prodotti del marchio, ma è conosciuta in tutto il mondo. Amazon non è meno noto e di successo. Il nome dell’e-commerce online deriva dall’omonimo fiume del Sud America. Google, invece, ha origine dalla parola numerica “googol”, che indica un 1 con cento zeri. Il nome rimanda simbolicamente all’infinità di informazioni fornite dal motore di ricerca.
Vantaggi e Svantaggi dei Nomi Fantasiosi
Quando si cerca un nome adatto per la propria azienda o per una ditta individuale non ci sono limiti alla fantasia. Il vantaggio: nomi aziendali particolarmente creativi di solito non sono ancora stati presi e si distinguono dalla concorrenza. Inoltre, possono essere registrati più facilmente come marchio. Oltre ai numerosi vantaggi, nomi aziendali particolarmente fantasiosi comportano anche alcuni svantaggi, soprattutto se i vostri potenziali clienti non riescono a immaginare nulla con il vostro nome aziendale perché non c’è alcun collegamento con la vostra azienda e il suo modello di business.
Per memorizzare il nome e associarlo a un servizio o a un marchio specifico è necessario un notevole dispendio di tempo. In questi casi, anche i motori di ricerca devono imparare prima a quale settore può essere assegnato un nome di fantasia per un’azienda. Anche la pronuncia e l’ortografia possono creare rapidamente confusione nel caso di nomi particolarmente insoliti.
Processo Strutturato per la Scelta del Nome
Scegliere il nome giusto per un’azienda è spesso più difficile che trovare idee per una startup, perché la creatività non può essere forzata. Per evitare un blocco, è meglio procedere in modo strutturato. Per esempio, potete raccogliere le vostre idee scrivendole su dei fogli di carta e appenderli a una lavagna. In questo modo potrebbero generarsi nuove idee. È importante essere aperti a nuove idee e prospettive e non affidarsi a una particolare fonte di ispirazione. Non importa se state cercando nuove idee di small business o il nome di un’azienda più adatto: il brainstorming è fondamentalmente un buon modo per trovare nuove idee e nomi accattivanti per un’azienda.
Il brainstorming in team è molto più efficace: riunitevi con gli amici per una sessione di brainstorming. Prendetevi il tempo necessario: il brainstorming non è una gara. Avete trovato un nome accattivante per la vostra azienda, ma prima di impegnarvi, dovreste prima verificare l’idea del nome per la vostra azienda: il nome è libero o si violano i diritti di marchio esistenti? Dopodiché, dovreste assolutamente richiedere un feedback e testare il vostro nuovo nome aziendale con amici, familiari e, preferibilmente, anche al di fuori della vostra cerchia di conoscenti. Anche se siete convinti del nome della vostra azienda, questo non significa automaticamente che sarà ben accolto dagli altri, cioè dai vostri potenziali clienti.
Passo | Descrizione |
---|---|
1 | Brainstorming: Raccogliere idee e prospettive. |
2 | Verifica: Controllare la disponibilità e i diritti di marchio. |
3 | Feedback: Testare il nome con potenziali clienti. |
4 | Logo: Creare un logo adatto al nome. |