I Nomi Stranieri Più Popolari in Italia: Tendenze e Influenze
Quali sono i nomi più diffusi per bambini in Italia? Ogni anno l'ISTAT redige e rende noto il suo rapporto "Natalità e fecondità della popolazione residente", all'interno del quale troviamo sia i dati relativi alla natalità nel nostro Paese che la classifica dei nomi femminili e maschili più usati in Italia.
Ogni anno l'Istat, l'Istituto nazionale di statistica, pubblica un report con i nomi più utilizzati e popolari nell'anno procedente dalle famiglie italiane per il loro nascituri. Ad oggi abbiamo a disposizione classifica con i nomi più usati nel 2023, che è quella più recente. I dati sono pubblicati nell'ottobre 2024 prendendo i nati nel 2023. Non sappiamo ancora quali siano i nomi più diffusi in Italia oggi. Ma possiamo fare alcune previsioni, basandoci sui dati a nostra disposizione e anche sui trend evidenti sui social e nei forum.
Scegliere il nome del nascituro è una delle attività che maggiormente impegnano i futuri genitori, alle prese con libri dei nomi, discussioni sui nomi familiari (come quelli dei nonni) o sulla scelta di impartire o meno un nome particolare o straniero. La scelta dei nomi dei bambini risente spesso di influenze culturali e sociali, ma anche delle tendenze del momento.
Nomi Italiani: Un Classico Intramontabile
Al momento l'ultimo Report è relativo al 2022 e così sappiamo che i nomi più amati e diffusi sono Leonardo e Sofia. Al primo posto tra i nomi maschili troviamo ancora Leonardo, che si conferma il nome più popolare per i nuovi nati. Per le bambine, conserva ancora il primo posto come nome femminile più comune Sofia, in testa alla classifica dal 2010.
Leonardo e Sofia sono entrambi nomi classici e internazionali, che hanno mantenuto una forte presenza in Italia negli ultimi anni grazie alla loro eleganza e semplicità. Da un lato, quindi, resistono i classici intramontabili, dall'altro emerge una nuova ondata di creatività con l'exploit di nomi brevi, sonori e internazionali.
Leggi anche: Scegliere un nome femminile con la K
Nomi Maschili Più Diffusi
Ecco i 10 nomi che gli italiani hanno scelto più spesso per i loro figli nel 2022:
- Leonardo (7.888 bimbi)
- Francesco (4.823)
- Tommaso (4.795)
- Edoardo (4.748)
- Alessandro (4.729)
- Lorenzo (4.494)
- Mattia (4.374)
- Gabriele (4.062)
- Riccardo (3.753)
- Andrea (3.604)
Sono gli stessi del 2021, ma qualcosa cambia in classifica. Leonardo, Tommaso, Mattia e Andrea hanno confermato la stessa posizione. Francesco e Gabriele hanno migliorato il loro piazzamento (erano quarto e nono nel 2021). Piccole flessioni per Alessandro (-3 posizioni), Lorenzo e Riccardo (-1 posizione).
Nel 2022, gli altri 5 nomi maschili più frequenti dopo questi sono stati Diego, Nicolò, Matteo, Giuseppe e Federico. Una curiosità: Leonardo è in cima alla vetta dal 2018!
Nomi Femminili Più Diffusi
Tra il 2021 e il 2022 nessun cambiamento neanche nella rosa dei nomi femminili prediletti. Si confermano:
- Sofia (5.465)
- Aurora (4.900)
- Giulia (4.198)
- Ginevra (3.846)
- Vittoria (3.814)
- Beatrice (3.333)
- Alice (3.154)
- Ludovica (3.103)
- Emma (2.800)
- Matilde (2.621)
Restano stabili i primi 4 posti di Sofia, Aurora, Giulia e Ginevra. Confermato anche l’ultimo di Matilde. Guadagnano “punti” Vittoria e Ludovica (erano settima e nona). Perdono una posizione Beatrice, Alice ed Emma.
Leggi anche: Nomi italiani e stranieri: la F
Seguono nell’elenco del 2022: Anna, Camilla, Chiara, Giorgia e Bianca. Sofia non molla la prima posizione ben dal 2010: un grandissimo trionfo!
Nomi Stranieri: Un'Influenza Crescente
Tuttavia non mancano i genitori che scelgono un nome straniero o particolare. I nomi per bambini 2024-2025 puntano ad avere un significato intenso e profondo ma, allo stesso tempo, anche un giusto tocco di modernità.
Se guardiamo i maschietti dobbiamo scendere fino alla 25esima posizione della classifica dei nomi più diffusi in Italia per trovare il primo nome straniero: Christian. Segue Gabriel alla posizione 27. La sorpresa di quest'anno è l'ascesa del nome Liam che si colloca sullo scalino 33, seguito da Thomas. In 36esima posizione troviamo Noah e Samuel alla 38esima e Nathan alla 39esima.
Per le femminucce i nomi stranieri sembrano essere più popolari: Nicole lo troviamo già in 16esima posizione. Poi dobbiamo scendere fino alla posizione 24 della classifica per trovare Isabel, mentre in 26esima c'è Chloe che quest'anno guadagna ancora parecchie posizioni. In 38esima troviamo Emily.
La classifica probabilmente vedrà sempre Sofia, Giulia e Aurora ai primi posti del podio, ma notiamo anche l'avanzata di nomi più particolari e dal sapore internazionale, come Nicole, Chloe, Isabel. Se siete in attesa di una bimba e state cercando il nome giusto per lei potreste selezionare alcune idee più originali, stravaganti, magari attingendo anche ai nomi stranieri e intercettando le nuove tendenze.
Leggi anche: Scopri i Nomi Femminili Stranieri
Nomi Stranieri Più Comuni tra i Residenti in Italia
Anche se in misura un po’ inferiore rispetto agli anni scorsi, il contributo degli stranieri residenti in Italia alla nostra natalità è importante. Tra i nati stranieri residenti in Italia i nomi più comuni sono:
- Maschi: Adam, Amir, Rayan, Leonardo, Matteo, Mohamed, Youssef, Liam, David, Gabriel.
- Femmine: Sofia, Sara, Amira, Emma, Emily, Aurora, Amelia, Jannat, Nour, Fatima.
Alcune comunità straniere che risiedono sul nostro territorio hanno l’abitudine di dare ai figli nomi tipicamente italiani. Ad esempio, i rumeni sono perfettamente allineati al trend generale: Leonardo e Sofia sono al primo posto. Un po’ meno evidente è questo costume tra gli albanesi: i nomi più quotati sono Aron per i maschietti ed Emily per le femminucce. Però ci sono anche Enea, Alessio e Aurora. I marocchini sono affezionati ad Amir e Amira e l’unico nome italiano rilevato dall’Istat è Sara. Coloro che provengono dal Bangladesh invece scelgono nomi originari.
Tendenze Regionali nella Scelta dei Nomi
L’Istat ha fatto emergere anche le differenze regionali nella scelta dei nomi per bambini. Leonardo è super gettonato in quasi tutte le regioni del centro-nord, ad esclusione dell’Umbria e della Provincia autonoma di Bolzano. Al Sud invece è il preferito in Sicilia, Abruzzo e Sardegna. Francesco invece resta numero 1 in Molise, Puglia, Basilicata e Calabria. Fa eccezione la Campania, affezionata ad Antonio.
Sofia è la più “votata” al centro-nord, tranne nella Provincia autonoma di Bolzano e in Valle d’Aosta. Al sud piace tanto in Abruzzo, Calabria, Sicilia e Sardegna. Giulia è in pole position in Campania, Puglia e Basilicata. Aurora invece è prima soltanto in Molise.
Considerazioni Finali
La scelta del nome per un bambino è un atto personale e significativo, influenzato da molteplici fattori culturali, sociali e familiari. In Italia, i nomi classici come Leonardo e Sofia mantengono la loro popolarità, affiancati da una crescente apertura verso nomi stranieri e internazionali. Le tendenze regionali e le preferenze delle comunità straniere residenti contribuiscono a un panorama onomastico variegato e in continua evoluzione.
Che si opti per un nome tradizionale o per una scelta più originale, l'importante è che il nome rifletta l'identità e i valori della famiglia, accompagnando il bambino nel suo percorso di vita.
Tabella dei Nomi Più Popolari in Italia nel 2022
Posizione | Nome Maschile | Nome Femminile |
---|---|---|
1 | Leonardo | Sofia |
2 | Francesco | Aurora |
3 | Tommaso | Giulia |