Albergo Atene Riccione

 

Oggetto Sociale di una Società di Servizi Turistici: Esempi e Aspetti Legali

L'oggetto sociale definisce l'ambito di attività che una società può legalmente intraprendere. Nel settore dei servizi turistici, questo può essere particolarmente ampio e diversificato, comprendendo una vasta gamma di attività.

Esempi di Oggetto Sociale nel Settore Turistico

Ecco alcuni esempi di attività che possono essere incluse nell'oggetto sociale di una società di servizi turistici:

  • Organizzazione di servizi legati al turismo e al tempo libero come manifestazioni culturali, spettacoli, mostre, eventi, fiere, congressi, ecc.
  • Produzione di materiale informativo e pubblicitario per la valorizzazione dell’ambiente naturale, storico e culturale del territorio.
  • Gestione flussi turistici e promozione del territorio attraverso visite guidate, campagne di comunicazione e partnership con soggetti terzi.
  • Realizzazione e gestione di strutture turistiche di prima accoglienza e di informazioni.
  • Gestione e conduzione di campeggi, bed & breakfast, alberghi, villaggi turistici, agriturismo e residence.
  • Distribuzione e la vendita di guide, carte topografiche, opuscoli illustrativi ed informativi, gadget turistici ed ogni altra informazione utile al turismo.
  • La compravendita, la gestione, l’amministrazione, l’affittanza, il comodato e la locazione di fabbricati e di beni immobili in genere (sia ad uso abitativo che produttivo e/o commerciale) e/o parte di essi (nonché di eventuali diritti reali immobiliari).
  • Somministrazione alimenti e bevande e gestione di gestione di pubblici esercizi quali bar, caffè, ristoranti, pizzerie, pub, birrerie, gelaterie, tavole calde, sale da te.
  • Servizi di catering e ristorazione collettiva.
  • Realizzazione e distribuzione di servizi e prodotti nel settore pubblicitario e promozionale.
  • Produzione ed il commercio di servizi fotografici e video.
  • Servizi di assistenza e consulenza in materia di comunicazione e marketing.
  • Servizi di segreteria.
  • Campagne di comunicazione e partnership con soggetti terzi.

Esempio Specifico: "MARINA DI PESCARA"

Prendiamo ad esempio la società a responsabilità limitata denominata "MARINA DI PESCARA". Il suo oggetto sociale è definito come:

La società ha per oggetto la realizzazione e la gestione di porti turistici e quindi la costruzione delle opere portuali e la gestione diretta e/o indiretta dell’infrastruttura in regime di concessione, nonché di tutte quelle attività complementari alla nautica da diporto ed in qualsiasi modo direttamente e/o indirettamente connesse all’attività principale, secondo quanto disposto dall’art. 4, comma 2, lettera a) del Dlgs. 175/2016 come modificato dal D.lgs. 100 del 16 giugno 2017.

In tale contesto la società potrà compiere tutte le operazioni economiche, finanziarie, mobiliari ed immobiliari utili e necessarie per il conseguimento dell’oggetto sociale. In ogni caso le operazioni finanziarie e l’assunzione di partecipazione non saranno rivolte al pubblico ed avranno luogo nel rispetto della legge 24 febbraio 1998 n.58. Potrà inoltre svolgere le attività e le funzioni ad essa delegate dal Socio Unico ai sensi dell’art. 4, comma 2, lettera d) del D.lgs. 175/2016 come modificato dal D.lgs. 100 del 16 giugno 2017.

Leggi anche: Definizione e significato di Turismo Sociale

Questa definizione sottolinea l'importanza della realizzazione e gestione di porti turistici, includendo la costruzione delle opere portuali e la gestione dell'infrastruttura. Inoltre, la società può svolgere attività complementari alla nautica da diporto e tutte le operazioni economiche, finanziarie, mobiliari ed immobiliari utili e necessarie per il conseguimento dell’oggetto sociale.

Attività Complementari e Ampliamento delle Competenze

Al fine di complementare l’offerta di servizi nell’ambito degli eventi, ma anche per variare ed ampliare la possibilità di impiego delle competenze acquisite, la soc. coop. potrà pertanto promuovere, organizzare, produrre, supportare, assistere e gestire in conto proprio o per conto terzi iniziative di carattere formativo, manifestazioni e corsi di formazione e/o aggiornamento, anche a distanza (F.A.D., e-learning…), attività seminariali e convegni inerenti a titolo esemplificativo le materie attinenti le attività professionali, sociali, culturali, scientifiche, artistiche, politiche, sportive, commerciali, compresi temi di carattere sportivo, enogastronomico, turistico, commerciale, medico e farmaceutico qualificati, anche certificati (ad es.

Aspetti Legali e Statutari

Lo statuto di una società definisce la sua struttura, governance e regole operative. Alcuni aspetti chiave includono:

  • Denominazione: Il nome legale della società (es. "MARINA DI PESCARA").
  • Sede: L'indirizzo legale della società.
  • Durata: Il periodo di tempo per cui la società è costituita (es. fino al 31 dicembre 2050).
  • Capitale Sociale: L'ammontare del capitale investito nella società.

Le decisioni dei soci sono regolate da specifiche normative e devono essere prese in conformità con lo statuto. Materie come l'approvazione del bilancio, la nomina degli amministratori e le modifiche all'atto costitutivo sono riservate alla competenza dei soci.

L’assemblea dei soci è l'organo decisionale supremo. L’avviso di convocazione deve contenere l’elenco delle materie da trattare e l’indicazione del luogo ora e data della riunione.

Leggi anche: Cittadini Stranieri e Assegno Sociale

Leggi anche: Profili di illegittimità espulsione

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: