Osservatorio Turistico Lazio: Dati e Statistiche
L'11 marzo 2025, presso la Sala Tevere della Regione Lazio, è stato presentato il sistema unificato Ross 1000 + Radar: un grande passo avanti per semplificazione e trasparenza.
L'evento è stato aperto da Ilenia Cardogna, Responsabile Rapporti Istituzionali, Politiche del Turismo, Commissioni e Conferenze Stato-Regione, che ha preso la parola in sostituzione di Elena Palazzo, Assessore al Turismo, impossibilitata a intervenire nonostante tenesse molto a essere presente.
Dopo i ringraziamenti ai partecipanti e agli attori coinvolti, ha sottolineato l'importanza della nuova banca dati nel percorso di semplificazione e trasparenza avviato dalla Regione Lazio.
La presentazione ufficiale della nuova Banca Dati delle Strutture Ricettive è frutto dell’integrazione tra i sistemi ROSS 1000 e Radar.
Come sottolineato da Giuntarelli, la transizione a ROSS 1000 ha richiesto un grande impegno per garantire trasparenza nei dati turistici, semplificare i processi e supportare le amministrazioni nell’adempimento degli obblighi richiesti dal Ministero.
Leggi anche: Analisi del Turismo in Calabria
A partire da oggi, si apre una fase cruciale: un piano di formazione capillare su tutto il territorio, rivolto non solo alle strutture ricettive di fascia alta, ma a tutti gli operatori turistici. L’obiettivo?
ATTENZIONE!!! Consigliamo di trasmettere i dati ogni giorno, ma a fine giornata, contestualmente all'invio dei dati alla Questura.
Vediamo un esempio prendendo in considerazione la mensilità di Aprile. Supponiamo di aver registrato su PayTourist due soggiorni, il primo con check-in 5 e check-out 7 aprile, l'altro con check-in 10 e check-out 14 aprile; e di aver trasmesso i dati a Ross 1000 utilizzando la sezione "Modulo Istat".
I giorni rimasti in bianco sul calendario, sono i giorni in cui la struttura è rimasta aperta ma senza movimenti. A fine mese, accedendo direttamente a Ross 1000, chiuderemo i giorni rimasti in bianco cliccando sul tasto "Rimanenti mov.
Di default la data impostata sul calendario sarà la data del primo giorno da trasmettere fino all'ultimo giorno inviabile.
Leggi anche: Turismo a Trento: Analisi Dettagliata
Attenzione! Nel caso in cui si selezionasse da calendario un intervallo di tempo in cui non ci sono movimenti perché la struttura è rimasta chiusa, potrai comunicare la chiusura scegliendo dall'apposito menu a tendina la voce "La struttura è stata chiusa al pubblico" e cliccando successivamente sul tasto "Invia".
Nel caso in cui la struttura fosse rimasta aperta ma senza movimenti, basterà selezionare la voce "Non ci sono stati ospiti in struttura" prima di cliccare il tasto "Invia".
Il Ministero del Turismo è membro del Sistema statistico nazionale (SISTAN) come previsto dall’articolo 3 del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322.
Fonti di Dati Statistici sul Turismo
- ISTAT: L’Istituto Nazionale di Statistica propone un quadro delle statistiche ufficiali sul turismo e del contesto internazionale in cui si collocano. In questa sezione sono disponibili tutte le pubblicazioni dell’Istat sul turismo in Italia, sia dal lato della domanda e che dal lato dell’offerta di servizi.
- BANCA D’ITALIA: La Banca d’Italia svolge un’ampia attività di analisi e ricerca in campo economico, giuridico e statistico, raccoglie dati ed elabora statistiche in materia bancaria e finanziaria, sul debito pubblico e sulla bilancia dei pagamenti. I risultati della ricerca, i dati raccolti e le elaborazioni effettuate sono alla base delle decisioni assunte e delle affermazioni contenute nelle pubblicazioni ufficiali.
- EUROSTAT: Eurostat è l’ufficio statistico dell’Unione Europea che raccoglie ed elabora a fini statistici i dati raccolti e trasmessi dagli Stati membri dell’Unione Europea. A questo link sono raccolti i dati, i metadati e le metodologie della ricerca statistica sul turismo dell’Unione Europea. Eurostat realizza inoltre articoli su temi specifici basati su dati disponibili nei suoi dataset.
- EU TOURISM DASHBOARD: La Dashboard dell’UE sul turismo è uno strumento sviluppato dalla Commissione europea, volto a promuovere e monitorare le transizioni verdi e digitali e i fattori di resilienza socioeconomica dell’ecosistema turistico europeo. Nel cruscotto gli indicatori sono organizzati in tre pilastri: “impatto ambientale”, “digitalizzazione” e “vulnerabilità socioeconomica”. Sono inoltre presenti alcuni “descrittori turistici di base” relativi alle caratteristiche delle destinazioni turistiche in termini di domanda, offerta turistica. Si rivolge principalmente ai decision makers pubblici e privati per orientare le politiche e le strategie nell’ecosistema del turismo.
- UNWTO: L’Organizzazione Mondiale del Turismo è l’agenzia specializzata delle Nazioni Unite incaricata di promuovere un turismo responsabile, sostenibile e universalmente accessibile. La Dashboard UNWTO sui dati turistici fornisce statistiche e approfondimenti sugli indicatori chiave del turismo in entrata e in uscita a livello globale, regionale e nazionale, come ad esempio i dati riguardanti gli arrivi dei turisti, la quota del turismo nelle esportazioni e il contributo al PIL, i mercati di origine, gli andamenti stagionali e gli alloggi.
Leggi anche: Guida all'Osservatorio Turistico di Siracusa