Paesi Europei con Più Turismo: Statistiche e Tendenze
In molti sono convinti che sia l’Italia il Paese più visitato al mondo, e, invece, nonostante la straordinaria ricchezza storica, artistica e paesaggistica di cui godiamo, questo primato non spetta al Belpaese. A dirla tutta, non ce l’ha proprio mai avuto. Quali sono gli altri Stati più ambiti dai turisti di tutto il mondo e dove si posiziona il nostro Paese?
La Top 10 dei Paesi Europei Più Visitati
Ecco la classifica dei 10 paesi europei più visitati basata sull'ultimo report statistico fornito dalla World Tour Organization (UNTWO):
- Francia: Il primato del Paese più visitato al mondo lo detiene lei, la nostra nobile vicina d’Oltralpe, con 89,4 milioni di arrivi. Siti storici, musei, montagne, paesini caratteristici, mare, ma anche gastronomia e vigneti (quest’anno anche le Olimpiadi), con in testa - ça va sans dire - Parigi.
- Spagna: Al secondo posto troviamo la Spagna, con 83,7 milioni di arrivi nel 2024.
- Italia: L’Italia accoglie 64,5 milioni di turisti. Cosa ci apprezzano di più? L’arte, la storia, il mare, la moda, il cibo… l’elenco sarebbe infinito.
- Cina: Al quarto posto si trova il gigante asiatico, la Cina, con ben 65,7 milioni di turisti.
- Turchia: Sesta posizione per la Turchia, con 51,2 milioni di arrivi.
- Messico: Settimo posto per il Messico, con 45 milioni di arrivi.
- Regno Unito: Il Regno Unito chiude la top 10 con 39,4 milioni di arrivi.
Tra i primi 10 Paesi di destinazione a livello mondiale figurano 6 membri dell'UE (Francia, Spagna, Italia, Germania, Grecia e Austria).
Il Turismo in Europa: Numeri e Tendenze
L'UE rappresenta il 5,6% della popolazione mondiale e il 3% della superficie terrestre mondiale ma, secondo l'Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite (UNWTO) ha attirato il 45,8% di tutti gli arrivi di turismo internazionale nel mondo nel 2022. I dati Eurostat indicano che i turisti stranieri provenienti dall’UE e dai Paesi extra-UE hanno rappresentato il 43% di tutti i pernottamenti trascorsi nelle strutture ricettive dell’UE nel 2022. In 11 dei 27 Paesi dell’UE, il flusso dominante era costituito da turisti stranieri.
In tre Paesi dell’UE, i turisti internazionali (provenienti dall’UE e da nazioni extra-UE) hanno rappresentato oltre il 90% dei pernottamenti turistici trascorsi: Malta (92%), Croazia e Cipro (entrambi il 91%). Lo stesso si è registrato in Lussemburgo e Grecia, dove il mercato estero ha rappresentato rispettivamente l'86% e l'84% delle presenze turistiche. In Austria, Slovenia, Portogallo e Spagna questa percentuale è compresa tra il 60% e il 70%.
Leggi anche: Vivere all'estero: aspetti emotivi e pratici
In termini assoluti, il maggior numero di pernottamenti di turismo internazionale (Paesi UE ed extra-UE) è stato registrato in Spagna (270 milioni di pernottamenti) e Italia (201 milioni di pernottamenti), che insieme rappresentano il 40% di tutti i pernottamenti di turismo internazionale trascorsi nelle strutture ricettive nell'UE.
I viaggiatori nazionali dell’UE (che viaggiano nel proprio paese di residenza) hanno rappresentato il 57% di tutti i pernottamenti trascorsi in strutture turistiche dell’UE nel 2022.
Con quasi 230 milioni di viaggi effettuati nel 2022, è la Francia ad aggiudicarsi il primo posto del turismo europeo. Al secondo posto (e di poco distaccati rispetto ai francesi) troviamo i tedeschi, con 220 milioni di viaggi fatti nel 2022. Ultimo gradino del podio per la Spagna, ma in questo caso sono ben altre le numeriche all’attivo nel 2022 rispetto alle prime posizioni. L’Italia si trova al sesto posto, di molto al di sotto rispetto alle prime posizioni del turismo europeo. Parliamo di 47 milioni di viaggi effettuati nel 2022 dai cittadini italiani sopra ai 15 anni.
Le Città Europee Più Visitate
Vi siete mai chiesti quali sono le città europee che accolgono ogni anno il maggior numero di turisti? Nella top 25, l'Italia vanta ben 4 città: Venezia, Milano, Roma e Firenze.
Qual è il paese con più turisti in Europa? Al primo posto rimane la Spagna che complessivamente ospita circa 500 milioni di turisti all'anno.
Leggi anche: La sede di Gardaland
Ecco alcune delle città più affascinanti:
- Parigi: La capitale Parigi è la città più ambita dagli innamorati che vengono qui da tutto il mondo per stupire il proprio partner. Il meglio della storia e della cultura europee si condensa in questa città.
- Londra: La capitale dell'Inghilterra si presenta come un'immensa metropoli ed offre davvero tanto al visitatore.
- Istanbul: Nessun'altra città è a cavallo di due continenti è stata la capitale di due formidabili imperi.
- Roma: Un museo a cielo aperto, l'hanno definita, e come smentire questa affermazione?
- Amsterdam: Con i suoi canali ed i musei di fama mondiale, Amsterdam accoglie milioni di visitatori in ogni stagione.
- Barcellona: Barcellona possiede una ricca eredità, sia culturalmente che a livello storico.
- Milano: Sede della Borsa in Italia, potenza industriale ed arbitro accettato a livello internazionale della moda e del design, Milano è una metropoli ribollente.
- Vienna: È una delle grandi capitali europee, ed è stata per secoli la terra dei governanti asburgici dell'Impero austro-ungarico.
- Berlino: Berlino è una destinazione giovane, imprevedibile, stravagante.
- Atene: Atene, in Grecia, è una destinazione popolare per i viaggiatori del mondo e non sorprende il perché.
- Venezia: Venezia è una delle città italiane presenti in questa Top 25 che viene letteralmente invasa dai turisti in ogni stagione.
- Madrid: Madrid è una città ricca di passione, quella che trasmetteranno ai visitatori i suoi cittadini.
- Dublino: Dublino è una città a misura d'uomo, che accoglie numerosi visitatori - specialmente giovani - ogni anno.
- Firenze: La "culla del Rinascimento" è una delle principali attrattive per i turisti stranieri che intendono visitare il nostro Bel Paese.
- Monaco di Baviera: Monaco di Baviera ha mille volti, da quello dei ricchi benestanti a quello dei caffè all'aperto in stile mediterraneo, fino a quello della birra che scorre a fiumi e trabocca da enormi boccali.
- Budapest: Spesso indicata come la "piccola Parigi", Budapest è famosa per i monumenti che raccontano la sua storia millenaria.
- Lisbona: Lisbona è una città affascinante, ricca di storia, dove il sole splende 290 giorni all'anno e dove la temperatura scende raramente sotto 15 gradi.
- Candia: Candia, o Heraklion, la capitale di Creta, è una città vivace e affascinante, porta d'accesso all'isola e scrigno di tesori storici e culturali.
- Copenaghen: Copenaghen è una delle città più vivibili del mondo, quindi per i turisti poche destinazioni europee sono facili da visitare come la capitale danese.
- Varsavia: Varsavia, la capitale polacca, è una città che colpisce per la sua incredibile capacità di rinascita e resilienza.
- Cracovia:Cracovia è una delle città più visitate per la sua combinazione di ricchezze storiche, cultura vibrante e bellezze naturali.
- Muğla:Muğla, più che una singola città, rappresenta una splendida regione costiera della Turchia sud-occidentale, un vero paradiso per chi cerca spiagge da sogno, siti archeologici affascinanti e una natura rigogliosa.
- Francoforte:Francoforte, nel cuore della Germania, è una città di grande importanza economica ed è conosciuta come la "Mainhattan" per la sua affinità con Manhattan, New York.
- Stoccolma:Stoccolma, la capitale della Svezia, è una città unica che mescola eleganz...
Impatto Economico del Turismo
La spesa turistica dall’estero in Italia ha raggiunto nel 2023 un totale di 51,6 miliardi di euro. Senza dimenticare il wedding tourism, quello di chi sceglie di sposarsi nel Belpaese: il 2023 è stato un anno da record per il turismo dei matrimoni, con un fatturato di circa 803 milioni di euro.
Nel 2023 negli Usa sono aumentate le revenue del turismo internazionale. A New York il turismo ha contribuito a rafforzare l’economia della città e dello Stato, generando un impatto economico pari a 74 miliardi di dollari, di cui oltre 48 miliardi provenienti da spese dirette.
Analisi dei Flussi Turistici in Italia (2024)
Con il 2024 l’Italia mette in archivio un nuovo primato con le presenze turistiche che hanno toccato quota 458,4 milioni, ulteriore crescita rispetto ai numeri già record del 2023 (+2,5%a fronte di una media Ue del +1,9%). Insieme alle presenze (numero di notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi) misura i flussi turistici: gli arrivi. Le persone che hanno effettuato il check in negli esercizi ricettivi italiani risultano infatti inferiori rispetto all’anno precedente: 129,3 milioni (-3,3%). Dietro il segno negativo si nascondono però tendenze opposte da parte delle due componenti di viaggiatori: gli stranieri continuano a scegliere l’Italia come meta delle loro vacanze (+0,9% di arrivi), mentre a non tenere il passo sono gli italiani (-2,2%). La divaricazione è ancora più evidente alla voce presenze: +6,8% per chi arriva dall’estero, -7,6% per i “domestici”.
La clientela straniera si conferma prevalente rispetto a quella domestica: se già nel 2023 le presenze dei turisti provenienti dall’estero erano 234,2 milioni (52,4% sul totale), nel 2024 sono arrivate a superare i 250 milioni (54,6%).
Leggi anche: Attrazioni feste di paese
La crescita della componente estera della clientela non è fenomeno solo italiano ma riguarda tutti i Paesi dell’Ue (media +4,7%). Quanto alle strutture, infine, le presenze negli alberghi sono aumentate del 3% rispetto all’anno precedente, segnando un incremento molto più pronunciato di quello ottenuto dall’extra-alberghiero (+1,7 %).
L’Italia riesce a guadagnare il secondo gradino del podio europeo anche grazie alla performance opaca della Francia: quello transalpino è l’unico Paese (insieme alla Svezia) tra i 27 dell’Ue che ha subito un arretramento delle presenze. A compensare un flusso turistico casalingo negativo (-1,7%) non è intervenuta la componente straniera. Così l’incremento delle presenze straniere in Francia è stato di appena l’1,2%, ben lontano da quello della Spagna (+6,2%) e, come detto, dell’Italia (+6,8%) i cui 250,1 milioni di presenze straniere sono superati in Europa solo dalla meta iberica.
Paese | Presenze Turistiche (milioni) | Variazione % rispetto al 2023 |
---|---|---|
Spagna | 500.1 | +3.3% |
Italia | 458.4 | +2.5% |
Francia | 450.1 | -0.8% |
Opportunità per l'Italia
Rispetto alla domanda estera, il graduale spostamento del baricentro del turismo internazionale dal Continente Europeo a quello Asiatico, che secondo le previsioni dell'UNWTO dovrebbe perdurare e accentuarsi nei prossimi anni, rappresenta una grande opportunità per l'Italia. La spesa media dei viaggiatori stranieri in arrivo dall'Asia è, infatti, di 1.200 euro - il triplo rispetto al dato complessivo (la differenza è in massima parte riconducibile alla più alta frequenza di arrivi con pernottamento, al più alto numero di giorni medi di permanenza, alla più bassa percentuale di viaggi per lavoro e/o motivi personali), per cui un incremento dei flussi inbound dall'Asia nell'ordine delle 500mila unità (dagli attuali 2,3 a 2,8 milioni di viaggiatori/anno) si tradurrebbe in maggiori introiti per oltre 600milioni di euro.
Come la domanda estera, anche l'offerta interna è, tuttavia, caratterizzata da "potenzialità inespresse", legate all'incapacità di valorizzare al meglio le immense risorse turistiche a nostra disposizione e il vantaggio che ne consegue rispetto ai principali competitor internazionali.
TAG: #Turismo