Pale di San Lucano: Escursioni e Percorsi tra le Dolomiti Agordine
Le Pale di San Lucano, situate nelle Dolomiti Agordine, offrono una vasta gamma di opportunità per gli amanti dell'escursionismo, dai sentieri più semplici alle vie ferrate più impegnative. Questo gruppo montuoso, parte del sistema Pale di San Martino, San Lucano, Vette Feltrine e Dolomiti Bellunesi, è intriso di storia e leggende, e regala panorami mozzafiato.
Secondo la Classificazione Internazionale delle Alpi SOIUSA, le Pale di San Lucano sono classificate come Gruppo delle Pale di San Martino, nel sottogruppo omonimo delle Pale di San Lucano.
Itinerari Escursionistici
Di seguito, una selezione di percorsi escursionistici nelle Pale di San Lucano, con diverse difficoltà e caratteristiche:
- San Martino di Castrozza - Rifugio Col Verde (Sentiero 701): Facile escursione, prevalentemente tra i prati delle piste da sci. Possibilità di raggiungere il Col Verde anche in seggiovia.
- Forcella Aurine - Col di Luna: Simpatica escursione combinabile (anche in discesa) con il raggiungimento del rifugio Scarpa Gurekian all'Agner (sent. n. 773).
- Col di Luna - Rifugio Scarpa-Gurekian (Sentiero 773): Facile traversata sotto le grandiose pareti della Croda Granda, Cime dela Beta e Campanile San Marco.
- Frassené Agordino - Rifugio Scarpa-Gurekian (Sentiero 771): Interessante salita parzialmente nel bosco a raggiungere il bel pianoro del rifugio, al cospetto dell'immenso versante sud dell'Agner, Angheraz, Cime dela Beta.
- Col di Prà (Valle San Lucano) - Testata del Vallone d'Angheraz (Sentiero 767): Escursione in un ambiente austero e grandioso.
- Col di Prà (San Lucano) - Forcella Cesurette (Sentiero 761): Lunga salita, buona parte su strada forestale, attraverso la cascata di Pont, il Pian de la Suta e casera Campigat. Possibilità di accorciare il percorso fermandosi a Casera Campigat o scendere per Baita Malgonera con un percorso ad anello.
- Gosaldo - Col di Luna: Simpatica escursione dapprima attraverso boschi e pascoli (si possono effettuare diverse varianti anche per stradine forestali).
- Rifugio Treviso - Forcella d'Oltro (Sentiero 718): Percorso escursionistico, tratto dell'Alta Via n.2 delle Dolomiti verso il passo Cereda.
- Cant del Gal - Rifugio Pradidali (Sentiero 709): Classica escursione principale itinerario per il rifugio Pradidali. Salita non difficile, ma lunga, con buon dislivello e a tratti ripida con passaggi rocciosi e canali innevati fino a tarda stagione. Adatta a tutti, ma da non sottovalutare e da affrontare con un minimo di allenamento alla camminata dolomitica.
Escursioni Impegnative ed Alpinistiche
Per escursionisti esperti e preparati, le Pale di San Lucano offrono anche percorsi più impegnativi:
- Rifugio Treviso - Passo Canali: Sentiero non difficile, ma lungo e nel finale impervio. Panorami mozzafiato.
- Val Pradidali (dalla 'M' a metà salita) - Bivacco Minazio: Canaloni molto ripidi con qualche cordino di sicurezza e innevati fino a tarda stagione, traversate su terreno esposto, ripidi ghiaioni verso il Minazio. Ambiente a tratti lunari. Difficoltà di orientamento. Da non sottovalutare in caso di maltempo.
- Lagunaz (San Lucano) - Bivacco Enzo Cozzolino: Canalini ripidissimi e franosi con qualche passaggio di arrampicata. Raggiunge il bivacco base di partenza per le vie alpinistiche dell'Agner. Estremamente impegnativo.
- Bivacco M. Bedin: Accesso da Pradimezzo, attraverso Malga Ambrosogn e la forcella Besausega, è quello più semplice e breve ma riservato comunque ad escursionisti ben preparati dato che sono ben 1400 i metri di dislivello che separano il bivacco dal fondovalle!
- Sentiero dei Vani Alti: Ambiente molto severo ed impegnativo. Alpinistico. Solo per esperti con attrezzatura da ferrata.
Vie Ferrate
Per gli amanti dell'arrampicata, le Pale di San Lucano offrono diverse vie ferrate, tra cui:
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
- Ferrata 'Bolver-Lugli' al Cimon della Pala: Solo per esperti con attrezzatura da ferrata.
- Ferrata del Porton: Breve ma molto impegnativa, quasi tutta su gradini di ferro con esposizione impressionante. Richiede esperienza.
- Ferrata Del Velo: Lunghe bancate rocciose con passaggi esposti e canalini vari. Solo per esperti di grandi 'ferrate' dolomitiche.
Tabella Riepilogativa Percorsi
Percorso | Difficoltà | Tempo di Percorrenza | Dislivello (m) |
---|---|---|---|
San Martino di Castrozza - Rifugio Col Verde | Facile | - | 500 |
Col di Luna - Rifugio Scarpa-Gurekian | Facile | 1:00 | 200 |
Col di Prà (San Lucano) - Forcella Cesurette | Escursionistico | 2:30 | 1.000 |
Rifugio Treviso - Passo Canali | Abbastanza Impegnativo | 2:30 | 800 |
Val Pradidali - Bivacco Minazio | Molto Impegnativo | 3:00 | 500 |
Il Bivacco Bedin: Un Gioiello delle Dolomiti
Il bivacco Bedin, situato a 2210 metri sul verdeggiante pianoro della prima Pala di San Lucano, è considerato da molti il più bel bivacco delle Dolomiti. Eretto nel 1977 dal gruppo alpinistico vicentino, offre 9 cuccette e una splendida verandina con vista su alcune delle più famose cime dolomitiche. L'accesso più semplice è da Pradimezzo, attraverso Malga Ambrosogn e la forcella Besausega, un percorso impegnativo ma gratificante.
Diverse leggende agordine narrano di San Lucano, l'apostolo delle Dolomiti, e del suo scontro con il Diavolo proprio su queste montagne, rendendo questi luoghi intrisi di storia e fascino.
Leggi anche: Pale di San Martino: Avventure all'Aperto
Leggi anche: Guida alle escursioni nelle Pale di San Martino
TAG: #Escursioni