Escursioni e Sentieri nel Parco delle Odle: Guida Completa
Sei alla ricerca di percorsi trekking in Trentino Alto Adige? Sei nel posto giusto! L'escursione al Rifugio delle Odle (Geisleralm, in tedesco) è perfetta per chi cerca una passeggiata tra i boschi con un panorama mozzafiato. Ti regalerai uno degli spettacoli più pittoreschi che le Dolomiti possano offrire. E una volta in vetta c’è una sorpresa in più: un cinema!
In questo articolo troverai le informazioni dettagliate per arrivare al Rifugio delle Odle e dove parcheggiare, i sentieri da percorrere e cosa fare una volta raggiunta la meta. Buona camminata!
Dove si trova il Rifugio delle Odle
Il Rifugio delle Odle si trova all’interno del Parco Naturale Puez-Odle, in provincia di Bolzano, immerso nelle Dolomiti, tra la Val Gardena, la Val di Funes e la Val Badia. Il nome deriva dai principali massicci montuosi che lo formano, il gruppo Puez ed il gruppo delle Odle. Il parco è area naturalistica protetta dal 1978 ed è una meta ambita da alpinisti e da chi si dedica a più semplici passeggiate escursionistiche.
Il parco è interessante sia dal punto di vista geologico, dove si trovano tutte le rocce tipiche dell’area dolomitica, sia per la varietà dei paesaggi, che spaziano da fitti boschi a pascoli fino a ripide pareti che superano i 3000 metri di altezza, e tutto in un ambito relativamente ristretto.
Rifugio delle Odle: come arrivare
Il punto di partenza per l’escursione al Rifugio delle Odle è il parcheggio presso Malga Zannes, in località Santa Magdalena (BZ) in Val di Funes. Il costo del parcheggio è di 10 euro per l’auto e 16 euro per il camper, durante le ore diurne. Dalle ore 21:00 alle ore 7:00 il costo è di 40 euro, tariffa notturna uguale per tutti i veicoli.
Leggi anche: Guida completa a Gardaland Water Park e Sea Life
È possibile prenotare online il parcheggio a Malga Zannes. La tariffa online è di euro 12,00, con Dolomiti Card euro 6,00. Il numero di posti messi a disposizione online è limitato. Se non riesci a trovare posto sul sito web non significa che il parcheggio sia pieno. Se il semaforo a Ranui è verde, è comunque possibile arrivare al parcheggio di Zannes in auto e acquistare il biglietto sul posto. Se invece il semaforo a Ranui è rosso, significa che il parcheggio è pieno e puoi raggiungerlo in auto solo se hai già una prenotazione online.
Per arrivare al Rifugio delle Odle dall’autostrada del Brennero A22 occorre uscire a Chiusa (30 km a nord di Bolzano) e poi seguire le indicazioni per Santa Magdalena - Val di Funes. Malga Zannes si trova circa sei chilometri dopo Santa Magdalena. A Malga Zannes, punto di partenza per il Rifugio delle Odle, si arriva anche con i mezzi pubblici, i bus del trasposto dell’Alto Adige.
Da malga Zannes partono più itinerari per le Odle e si possono anche combinare tra loro. Si può raggiungere il Rifugio delle Odle seguendo un percorso interamente nel bosco, indicato dal segnavia n. 36 (da non confondere con un altro sentiero che porta lo stesso numero ma che si snoda sulla strada forestale, da preferire se cerchi terreno meno accidentato). La durata è stata di circa un’ora e venti minuti per tratta.
Dal parcheggio, dopo pochi passi in discesa, lungo la strada forestale indicata col n. 33, si gira a sinistra sul percorso n. 36 e si entra in un fitto bosco. Trascorsi circa 40 minuti di camminata, a tratti su sentiero ed a tratti su scalinata formata dalle radici delle piante, gli abeti si aprono verso un prato verde. Il silenzio scompare e prende il sopravvento il suono dei campanacci delle mucche al pascolo: questo è il segnale che sei arrivato alla malga Dusler. Sorpassata la malga si entra nuovamente nel bosco, per altri 40 minuti e fino alla fine del percorso, quando compaiono i prati circostanti il Rifugio delle Odle. La fatica è immediatamente ripagata dalla bellezza del luogo, davanti a te comparirà una splendida cartolina!
Il Rifugio delle Odle si trova a un’altitudine di 1996 metri. Un altro itinerario molto conosciuto per arrivare al Rifugio delle Odle prevede i sentieri n. 6 (in direzione Ciancenon), poi n. 35 Adolf Munkel, infine n. 36 verso Geisleralm. Un’escursione rinomata è il percorso circolare lungo i sentieri n. 6, n. 35 e n. 28. Il sentiero n. 35 prende il nome di Adolf Munkel, conosciuto anche come “via delle Odle”, si snoda ai piedi delle montagne ed è annoverato tra i più belli delle Dolomiti.
Leggi anche: Attrazioni imperdibili a Mirabilandia
Sentieri alternativi per il Rifugio delle Odle:
- Dal parcheggio di Zannes: seguire il sentiero numero 6 (35/36a) e imboccare il sentiero Adolf Munkel fino al bivio per malga Geisler, poi proseguire a piedi fino al rifugio delle Odle.
- Dal parcheggio di Zannes: prendere la strada forestale e seguire il sentiero 36/34, ideale per famiglie con passeggini.
- Dal parcheggio di Ranui: seguire il segnavia numero 28 verso il sentiero Adolf Munkel, poi seguire il sentiero numero 29, 35 e 34.
- Dal parcheggio di Ranui: seguire il sentiero numero 28 direzione sentiero Adolf Munkel, poi seguire il sentiero numero 34.
Cosa fare al Rifugio delle Odle
Una volta arrivato al Rifugio delle Odle, potrai godere della bellezza del luogo! Il panorama è unico, sembra dipinto tanto è perfetto. Sulle pendici del monte sono a disposizione numerose chaise long formate da tronchi di legno per ammirare la natura circostante. Per questa particolare modalità di osservazione e per lo spettacolo favoloso, questo luogo è anche chiamato “cinema delle Odle”. Che il film abbia inizio: comodamente seduto vedrai mucche che pascolano beate, nuvole bianche che corrono veloci e cime che pare vogliano toccare il cielo.
Il Rifugio delle Odle è anche ristorante, con tavoli all’interno e sulla terrazza panoramica all’aperto. Propone piatti gourmet con prodotti homemade, un’ottima idea per una sosta e per assaggiare le specialità dell’Alto Adige. In questo paradiso anche i bambini hanno il loro spazio dedicato, possono divertirsi in un’area molto curata e attrezzata con giochi in legno, come un trenino, una giostra con animali, un castello con scivoli.
Se vuoi proseguire il trekking, dopo avere raggiunto il Rifugio delle Odle, hai solo l’imbarazzo della scelta. Sono numerose le camminate che portano ad altre malghe e si avvicinano ai grandi massicci rocciosi.
Il Parco Naturale Puez Odle
Il Parco Naturale Puez Odle, con una superficie di 10.722 ettari e un’altitudine media di 2500 metri s.l.m, regala l'opportunità di immergersi in escursioni, rifugi e paesaggi indimenticabili. I percorsi escursionistici del Parco Naturale Puez Odle promettono un'esperienza senza eguali. Da facili passeggiate panoramiche a sentieri più impegnativi, c'è qualcosa per ogni tipo di escursionista. La Val di Funes offre percorsi che si snodano tra prati verdi e boschi secolari, mentre le vette delle Odle regalano panorami spettacolari.
Percorsi escursionistici nel Parco Naturale Puez Odle:
- Sentiero Adolf Munkel, Via delle Odle (percorso facile): lungo 9,5 km e con un dislivello di 433 m, ideale per le famiglie.
- Percorso Col Raiser - Rifugio Firenze (percorso intermedio): avventuratevi tra le vette e godetevi panorami mozzafiato.
- Escursione attorno a Sasso Putia (percorso avanzato): per gli escursionisti più esperti, questo percorso ad anello offre una vera sfida con panorami epici.
Un'amata meta nel parco è il Sentiero Natura di Zannes in fondo alla Val di Funes, conosciuto per essere il primo sentiero naturalistico in Alto Adige percorribile anche in sedia a rotelle. Il breve percorso di 3 chilometri (pendenza massima 8%) presenta 14 stazioni che raccontano del paesaggio naturale e culturale dell'area protetta, anche in carattere braille.
Leggi anche: Alla scoperta del Parco Puez-Odle
Rifugi nel Parco Naturale Puez Odle
Durante le vostre escursioni, fermatevi presso i rifugi di montagna, autentici tesori gastronomici. Situato a 1996 metri di altitudine, il Rifugio delle Odle è uno dei principali rifugi delle Dolomiti.
Se desideri vivere un'esperienza più approfondita e tematica nel Parco Naturale Puez Odle, le escursioni guidate sono il modo ideale per scoprire la ricca diversità della natura circostante. Inaugurato nel 2009 a S. Questo centro, situato in una delle valli alpine più affascinanti, offre diverse esposizioni interessanti. Tra queste, spicca la fotografia aerea del parco che permette ai visitatori di esplorarlo virtualmente.
Un aspetto chiave del Centro Visite è l'accento sull'istruzione ambientale. Attraverso programmi didattici e attività interattive, il centro mira a sensibilizzare i visitatori di tutte le età sulla conservazione del parco e sull'importanza di preservare l'ambiente naturale.
Esempio di escursione ad anello nel Parco Naturale Puez-Odle
Adatto a famiglie? Sì, con zaino porta bambini per i più piccoli e, tranne il primo tratto un po’ ripido, con bambini più grandi sulle pianure. Non adatto a passeggini.
- Difficoltà: media
- Punto di partenza: Parcheggio di Malga Zannes, Val di Funes
- Tempo totale di percorrenza: 02:15 h
- Lunghezza totale: 6,5 km
- Altitudine: tra 1.673 e 1.943 m s.l.m.
- Dislivello: +331 m | -331 m
- Segnaletica: n. 6
- Punti di ristoro: Malga Glatsch (da metà maggio a metà ottobre)
Consigli utili per le escursioni
- Parcheggia sull'apposito parcheggio e non lungo la strada o "selvaggio" nella natura.
- La quota del parcheggio viene investita nella manutenzione dei sentieri e del Parco Naturale.
- Se fai un picnic, non disperdere rifiuti nell'ambiente, grazie!
TAG: #Escursioni