Parigi: Itinerario Consigliato di 3 Giorni
C'è sempre un buon motivo per visitare Parigi, anche se si ha poco tempo. L'offerta culturale è talmente ampia, con un patrimonio di 2.185 monumenti e 206 musei, che è necessario saper scegliere, soprattutto se si tratta del primo viaggio. Abbiamo allora pensato a qualche consiglio per chi vuole visitare Parigi in tre giorni. Siti imperdibili, luoghi insoliti e sorprendenti: la capitale francese sa sempre meravigliare, anche il tempo di un solo week end. Ecco i nostri consigli per un itinerario a Parigi di tre giorni.
Giorno 1: Monumenti Simbolo e Cuore Storico
Per cominciare, togliamoci subito la curiosità di visitare un tris di monumenti simbolo: La Tour Eiffel, la cattedrale di Notre Dame e la Basilica del Sacro Cuore. Tre punti diversi della città, ma tutti facilmente raggiungibili in pochi minuti di metro da un sito all’altro.
Tour Eiffel
La Tour Eiffel non ha bisogno di presentazioni. Di sera brilla nel cielo della città con i suoi spettacoli di luci ed è sempre un punto di riferimento quando si passeggia nei vari quartieri, anche i più lontani. A dicembre ha appena celebrato i cento anni dalla morte del suo geniale costruttore, quel Gustave Eiffel che in realtà si chiamava Bonickhausen, cognome tedesco: la famiglia paterna era originaria della regione dell’Eifel. Preparatevi ai controlli di sicurezza agli ingressi e poi agli ascensori che portano in alto, ma la salita al 2° piano e quella al top, a quasi 300 metri d’altezza (dove Eiffel aveva il suo ufficio e riceveva i personaggi di riguardo) è un’esperienza da non mancare.
Notre Dame
Notre Dame, semidistrutta dal devastante incendio del 2019, è per il momento visibile solo dall’esterno. Ma anche l’immenso cantiere ha un suo fascino e da qualche giorno si può di nuovo scorgere la flèche, la guglia concepita da Eugène Viollet-le Duc, l’architetto che si occupò dei restauri della cattedrale nel XIX secolo, come coronamento del tetto a 96 metri di altezza.
Basilica del Sacro Cuore
Spostiamoci ora alla Basilica del Sacro Cuore, a Montmartre, dove domineremo Parigi dalla più alta delle sue colline. Se il tempo è bello, la scalinata che porta al sagrato della chiesa sarà affollatissima di turisti intenti a godersi il panorama.
Leggi anche: Ville Lumière: Tour guidato
Il Louvre
Ripartiamo dal centro di Parigi. Il Louvre, oltre che il grande museo che tutti conosciamo, è anche il cuore storico della città. Basta aggirarsi nel corridoi sotterranei che si dipartono dal grande ingresso vetrato sotto la Piramide di Pei per scoprire le vestigia dell’antica fortezza medioevale. Utile sapere che il Louvre è gratuito per i minori di 18 anni (26 per quelli dell’UE). Tutti entrano gratis il primo venerdì del mese dalle ore 18 alle 21,45 (esclusi luglio e agosto) e il 14 luglio, giorno della festa nazionale. L’accesso al museo si ha attraverso la Piramide di Ming Pei. Non appena entrerete al Louvre vi renderete conto di quando sia immenso. Delle tre grandi sale - Sully, Richelieu e Denon - quella che a mio parere merita di essere visitata è la Denon, quella in cui sono esposte le opere dei principali artisti italiani (Gioconda inclusa) e non solo.
Giorno 2: Grands Boulevards, Shopping e Quartiere Latino
Spostiamoci ora in metro nella zona dei Grands Boulevards e risaliamoli in direzione dell’Opéra Garnier. Il metro è il mezzo più veloce per spostarsi in città. Copre capillarmente tutti i 20 Arrondissement (le nostre circoscrizioni o municipi) in cui è suddivisa amministrativamente Parigi e molte linee proseguono oltre il territorio comunale finendo la loro corsa nei dipartimenti che circondano la città e insieme ad essa costituiscono la Regione Île de France. In alternativa al biglietto singolo (costa 2,10 €), se avete in programma molti spostamenti consigliamo una delle formule proposte da Paris Visite da 1, 2 o 3 giorni (non utilizzate l’abbonamento la prima sera, magari per una corsa sola, perché vi verrà conteggiata una giornata: iniziate dal mattino successivo). Prestate anche attenzione alle zone coperte dal vostro carnet, perché se avete intenzione di recarvi a visitare la Reggia di Versailles o Disneyland Paris dovrete pagare un’integrazione.
Opéra Garnier
L’Opéra Garnier prende il nome dall’architetto che la progettò, Charles Garnier. In questo modo la si distingue dall’Opéra Bastille (zona Bastiglia, dove c’è una programmazione più contemporanea). Non è necessario assistere a uno spettacolo per visitare questo monumento straordinario, ricco di sontuose decorazioni che ne fanno uno degli emblemi del Secondo Impero, l’epoca di Napoleone III. Vengono organizzate molte visite guidate e, se masticate un po’ di francese, consigliamo la visite-enquête "Arsenio Lupin e i segreti dell’Opéra Garnier" sulle tracce del celebre ladro gentiluomo. Gli indizi nascosti nei vari angoli di questo immenso edificio vi faranno vivere un’esperienza divertente, da veri detective.
Grandi Magazzini
La zona è quella dei Grandi Magazzini, i templi dello shopping parigino. Galeries Lafayette e Printemps Haussmann hanno tentazioni per tutti i desideri... e le tasche, oltre ad essere un ottimo rifugio in caso di pioggia. Le Galeries Lafayette hanno un intero edificio dedicato alla gastronomia, Le Gourmet: il posto giusto per una sosta che può andare dal semplice caffé, ai gelati o ai macaron. Ci si può anche accomodare ai tavoli dei molti ristoranti che offrono sia cucina francese sia cucina etnica (tutti di buon livello e a prezzi competitivi rispetto a quanto si trova all’esterno).
Champs Elysées e Arco di Trionfo
Una delle più classiche passeggiate parigine è quella sugli Champs Elysées. Risaliamo il grande viale (sono larghi 70 metri) fino all’Arco di Trionfo. Forse non immaginate che al suo interno è nascosto un vero e proprio museo dedicato alla storia del monumento. Poi fate un ultimo sforzo per salire i gradini che portano sul tetto di uno degli edifici-simbolo della capitale. Da lassù capirete molto dell’urbanistica parigina, progettata in epoca moderna dal Barone Haussmann nella seconda metà del XIX secolo. Il colpo d’occhio da una parte verso gli Champs-Elysées fino a Louvre e dall’altra verso i grattacieli del quartiere della Défense ripagherà lo sforzo di aver risalito quasi 300 gradini.
Leggi anche: Guida al viaggio organizzato a Parigi
Quartiere Latino
Impossibile lasciare Parigi senza aver assaporato, almeno un po’, l’atmosfera del Quartiere Latino. Dall’Arco di Trionfo ci spostiamo nella zona a sud della Senna utilizzando la Linea 6 del Métro, una delle più panoramiche, visto che per lunghi tratti transita su viadotti sopraelevati. Superata la stazione di Passy, dal Pont de Bir-Hakeim si ha una splendida veduta sulla Senna e la Tour Eiffel. Scendiamo alla stazione di Montparnasse e con una bella passeggiata attraverso i Giardini del Lussemburgo arriviamo in breve al Panthéon, edificio simbolo del Quartiere Latino. Qui sono sepolte molte personalità della storia francese (e universale) da Voltaire a Marie Curie, da Louis Braille (l’inventore della scrittura per non vedenti) a Missak Manouchian resistente armeno, i cui resti sono stati trasferiti al Panthéon alcuni giorni fa. Siamo a pochi passi dalla Sorbona, dal Musée de Cluny (dedicato al Medioevo) e scendendo verso la Senna lungo le stradine del quartiere ne scopriremo tutto il fascino. Sono i luoghi scelti da Woody Allen per le riprese di Midnight in Paris, ma pochi passi più in là c’è anche il ristorante che fa da scenario alla serie Netflix Emily in Paris.
Giorno 3: Montmartre e Serata al Cabaret
Per la serata conclusiva del nostro soggiorno a Parigi potremo concederci anche un bicchiere di champagne al Paradis Latin, il più antico cabaret della Ville Lumière. Dietro al Sacro Cuore si trova il famoso Quartiere degli artisti con i suoi pittori e cantanti di strada. La sera riprendete la metro ad Anvers e scendete a Blanche a vedere il famoso Moulin Rouge.
Montmartre
La nostra giornata a Montmartre volerà in men che non si dica: continuiamo il nostro giro attraversando le stradine del quartere alla ricerca della sua storia. Impossibile non fare tappa al Museo di Montmartre, le cui collezioni raccontano il periodo della Belle Epoque. Fate un giro al famoso Cimetière de Montmartre, che ospita molti sepolcri di personaggi illustri, fermatevi a Place Dalida, la piazza dedicata nel 1997 alla celebre cantante e attrice franco-italiana e visitate l’Eglise Saint-Pierre, una delle chiese più antiche di Parigi. Dato che siamo in ballo a Montmartre, quale posto migliore per “ballare” se non il celebre Moulin Rouge?
Tabella riassuntiva dei costi
Spesa | Costo stimato |
---|---|
Hotel (3 notti) | 240€ - 750€ |
Trasporti (Parigi Visite 3 giorni) | 40€ |
Cibo (3 giorni) | 135€ - 270€ |
Musei e Attrazioni (a persona) | 50€ - 100€ |
Leggi anche: Guida alla Fiera del Turismo a Parigi