Albergo Atene Riccione

 

Escursioni e Sentieri a Passo Campo Carlo Magno

Passo Campo Carlo Magno, situato a 1682 metri d'altezza, è un punto di partenza ideale per numerose escursioni immerse nella natura e tra le montagne della zona di Madonna di Campiglio.

Itinerario al Lago delle Malghette e Rifugio Viviani Pradalago

Si raggiunge in macchina l'abitato di Sarche seguendo le indicazioni per Madonna di Campiglio. Percorrendo la val Rendena, una volta giunti a Carisolo, si sale verso Madonna di Campiglio e si prosegue fino al passo Campo Carlo Magno. Si parcheggia la macchina nel parcheggio a destra libero.

Si cammina sulla strada per un centinaio di metri direzione Val di Sole, per poi girare a sinistra, in corrispondenza del deposito dell'ANAS. Costeggiando il deposito, si trovano i cartelli SAT del sentiero 201. Si cammina ora nel bosco, su un percorso ben segnato e con poca pendenza, indicato anche come "Giro Lago delle Malghette".

Usciti dal bosco, si cammina lungo il greto di un fiume per poi affrontare un tratto con gradoni di legno e pietra, fino a scorgere una piccola chiesetta. Poco dopo si arriva al Lago delle Malghette, un bellissimo laghetto con il rifugio che si affaccia sulle acque cristalline e una piccola chiesetta. Qui è possibile fare una sosta per mangiare qualcosa e ammirare il panorama.

Terminata la sosta, si seguono i cartelli SAT numero 265 con meta il Rifugio Viviano Pradalago a quota 2085 m. Il primo tratto subito dopo il lago si affronta tra gradini e rododendri con la presenza di abeti per poi lascia spazio ai mughi e sopra ai prati. Si sale e per l’ultimo tratto si passa in quella che l’inverno è una bella pista da sci. Arrivati al Rifugio Viviani Pradalago troviamo un laghetto, dove ci si può fermare per ammirare il panorama circostante e assaporare i piatti tipici della tradizione trentina.

Leggi anche: Dolomiti: escursioni al Passo delle Erbe

Riprendiamo a camminare e seguiamo sempre il segnavia numero 265 si scende per un tratto su strada sterrata per poi girare a destra e scender nel prato fino a raggiungere la C.na Zeledria a 1767 m. di quota dove troviamo anche una fontana.

Per il rientro, bisogna seguire il percorso che scende sino a Campo Carlo Magno per poi arrivare in circa venti minuti a Madonna di Campiglio. Il percorso completo ha una durata di circa tre ore.

Altre Escursioni nei Dintorni

  • Malga Mondifrà: Partendo a piedi dal piazzale della Telecabina del Grostè nella zona nord di Madonna di Campiglio è possibile raggiungere Malga Mondifrà. Arrivati in malga, approfittate per riposare ed assaggiate i piatti tipici e gli ottimi formaggi prodotti proprio qui. Avrete l’occasione di assaporare i sapori più genuini ed autentici di montagna.
  • Cascate Vallesinella: Si parte da Zona Palù di Madonna di Campiglio, per poi percorrere il “Sentiero dell’Orso”. Per iniziare il sentiero che porta alle cascate dovrete trovare la casetta del Parco Naturale dopo Piazza Palù, all’inizio della strada carrozzabile nel bosco. Lo spettacolo che si aprirà davanti ai vostri occhi vi rimarrà impresso: acqua che prorompe dalle rocce per poi infrangersi in cascate di diverse forme con dirompenti salti d’acqua. La forza della natura si fa vedere e sentire, lasciando tutti senza parole. Si scende lungo le cascate con degli spettacolari ponticelli per poi giungere al rifugio Vallesinella. Da qui si può proseguire per le vicine Cascate di Mezzo oppure prendere la navetta del Parco Naturale per rientrare a Madonna di Campiglio.
  • Lago Nambino: Questa escursione parte da località Patascoss, che si può raggiungere in automobile, da Madonna di Campiglio seguendo la statale verso Campo Carlo Magno e successivamente la strada verso piana di Nambino. In alternativa, si può salire con la telecabina Colarin da Madonna di Campiglio. Durante il periodo estivo è possibile salire in carrozza con i cavalli (a pagamento) che da località Patascoss porta direttamente a Malga Ritorto. Sempre da Patascoss parte un sentiero pianeggiante che, in quaranta minuti, consente di raggiungere il Lago Nambino, un gioiello incastonato nelle pendici della Cima Serodoli.

Escursioni Invernali con Racchette da Neve

Gradevole passeggiata invernale con racchette da neve di media difficoltà che costeggia le piste da fondo di Campo Carlo Magno sino alla Malga Mondifrà e alla Malga Vaglianella. L'escursione si svolge su percorso innevato attraverso l'ampio pianoro di Campo Carlo Magno; la prima parte dell'itinerario, nei pressi delle piste da sci di fondo, passa in un ambiente aperto, per lo più al di fuori del bosco e ben esposto al sole durante tutta la giornata. Oltrepassata la Malga Mondifrà ci si addentra in un fitto e suggestivo bosco di conifere dove domina l'abete rosso alternato ad abeti bianchi e larici.

Percorso da Campo Carlo Magno al Rifugio Orso Bruno

PERCORSO

Dal parcheggio presso il Centro fondo (1660 m) si prende la strada asfaltata in direzione Folgarida per circa 200 m. Qui, a sinistra, si imbocca la strada sterrata che porta direttamente alla Malga Ciocomiti - ex Malga Vigo (1790 m). Ora si prende il sentiero per il Rifugio Lago delle Malghette (1889 m) e si prosegue sul sentiero 201 fino al Rifugio Orso Bruno (2157 m). Si ritorna per il medesimo tragitto.

Leggi anche: Avventura al Passo delle Erbe

DATI ESCURSIONE

24 gennaio 2021

PUNTO DI PARTENZA

Passo Campo Carlo Magno

PUNTO RISTORO

Leggi anche: Passo Valles: escursioni invernali per tutti

Malga Ciocomiti (1790 m) e Rifugio Orso Bruno (2157 m)

Tratto Dislivello Descrizione
Campo Carlo Magno - Baita Ciocomiti (Malga Vigo) 130 m Comoda strada sterrata, solitamente battuta dalle motoslitte.
Baita Ciocomiti - Lago delle Malghette 99 m Sentiero.
Lago delle Malghette - Rifugio Orso Bruno 268 m Sentiero, tratto più faticoso.

CONSIGLI PER LA SICUREZZA

La stabilità del manto nevoso è soggetta a cambiamenti repentini e imprevedibili. Per la vostra sicurezza consultate sempre il bollettino valanghe, perché il manto nevoso è soggetto a veloci cambiamenti, chiedete informazioni agli uffici competenti del luogo. Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni neve e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi. Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.

Come raggiungere il Lago delle Malghette da Madonna di Campiglio

Il Lago delle Malghette, splendido luogo per una gita estiva, si può raggiungere facilmente con gli impianti da Madonna di Campiglio. Dal centro di Madonna di Campiglio, si sale con la telecabina Pradalago. In pochi minuti si arriva a 2082 metri, al Rifugio Viviani. Si segue quindi il segnavia 265, che in circa 45 minuti/1 ora porta, in leggera discesa e senza fatica, al lago delle Malghette. Il paesaggio è davvero suggestivo, con il rifugio che si riflette nelle acque smeraldine del lago. Potete fermarvi per pranzo o per una sosta rinfrescante sulla terrazza, oppure fare il giro del lago. Il rientro è lo stesso dell’andata.

Se invece appartenete a coloro che preferiscono camminare sempre e comunque, potete parcheggiare a Passo Campo Carlo Magno, nei pressi della chiesetta dietro l’Hotel Maribel (sosta giornaliera a pagamento) e imboccare il sentiero 201, ben indicato. Per arrivare a destinazione in questo caso vi servirà circa un’ora e un quarto (più o meno 4 chilometri e 220 metri di dislivello). Camminerete inizialmente in un bosco di abeti, per poi proseguire lungo il greto del torrente Meledrio fino a raggiungere il laghetto.

Malga Zeledria e Junior Park

Dal Viviani si può anche prendere la forestale sterrata che in una mezz’ora porta alla Malga Zeledria, a 1.767 metri di altitudine. Questa malga è molto carina, con ampi spazi all’aperto e servizio ristorante. Nella zona di Malga Zeledria si trova anche il nuovo Junior Park: un percorso tematico con originali sculture in legno dedicato alla fauna alpina.

Altre Opzioni per Raggiungere il Lago delle Malghette

  • Dalla Malga di Dimaro: Un’altra escursione consigliata che porta al Lago delle Malghette è quella che parte dalla Malga di Dimaro, dove si può arrivare in macchina. Da qui si prende il sentiero 265, che in circa 1 ora porta a destinazione (200 metri di dislivello).
  • Con la Cabinovia Daolasa: In alternativa si può anche prendere la telecabina Daolasa, da Commezzadura. All’arrivo, a 2000 metri di quota, attorno al Lago di Mastellina, troverete anche non una, ma ben tre aree gioco: è il Family Park Daolasa.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: