Albergo Atene Riccione

 

Webinar sul Turismo: Innovazione e Sostenibilità nel Settore dell'Ospitalità

Il futuro dell’ospitalità è sempre più verde, diffuso e immersivo. Ma cosa significa fare impresa oggi mettendo al centro valori come l’impatto positivo, la creatività e la sostenibilità? Come si costruisce una startup nel mondo del turismo? Quali sono le sfide reali, le opportunità concrete e i trend da conoscere per chi vuole innovare questo settore così affascinante e complesso?

Creare un Business Turistico Sostenibile

Per realizzare un business nel mondo del turismo serve un bel progetto, ma per portarlo avanti bisogna che sia economicamente sostenibile. Impariamo a farci amicizia: riconoscere e gestire i costi fissi, variabili e discrezionali, a classificare correttamente i ricavi e a controllare i conti con un occhio al flusso di cassa e alla competenza. Un approccio pratico per diventare più consapevoli.

Il Posizionamento nel Mercato Turistico

Ogni giorno riceviamo dai 4000 ai 10.000 messaggi pubblicitari. Quanti te ne ricordi? In un mercato sovraffollato di servizi e offerte oggi non emerge “il migliore” ma chi si è diversificato. Per questo diventa decisivo lavorare sul proprio posizionamento. Il suo scopo è ambizioso: allineare gli sforzi di marketing per far sì che tutta la comunicazione del brand sia coerente, sempre e ovunque. Così che le persone possano riconoscere il brand in ogni sua manifestazione. Vedremo insieme, con casi concreti, alcuni esempi di posizionamento di successo in ambito turistico. Ma sappiamo che esistono anche tante piccole e medie destinazioni che cercano di trovare la propria strada per emergere in maniera sostenibile. Quali sono i valori alla base delle tue proposte? Come rinnovare le proprie proposte per essere ancora interessanti?

Il Turismo come Esperienza Personale

L’idea che le persone hanno del viaggio non è più associata solo allo spostamento ma a un’esperienza che assume significati molto personali. Prima era solo una tendenza, ora sta diventando un vero e proprio filone nel turismo: i viaggiatori cercano destinazioni che portino nuove ispirazioni nella loro quotidianità. Non serve più raggiungere mete esotiche. Il viaggio che cambia la vita si può trovare anche nel turismo di prossimità che avvicina alla lentezza e alle tradizioni del territorio. Come diventare una Destinazione Ispirazionale?

Creare una Destinazione Turistica da Zero

Il Kalabria Coast to Coast non è solo un cammino che attraversa la Calabria da una costa all’altra. Ma come si crea un destinazione turistica partendo da zero? Trasformare un luogo in una destinazione è un processo che implica consapevolezza e visione. Significa imparare a leggere un territorio, a vedere le sue potenzialità e mostrarle agli altri. Daniela Meloni, proprietaria di Limòlo House in Sardegna, ha costruito una rete di partner locali che migliora la sua offerta, aumentando il soggiorno medio nelle sue camere e rendendolo meno legato alla stagionalità.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Esempi di Rivitalizzazione Territoriale

Alla fine degli anni 80 il bibliotecario del paese scrisse un articolo per il quotidiano nazionale Il Tempo con il titolo “Badolato, paese in vendita”. Cosa è successo dopo? Il lento processo di rivitalizzazione iniziò con l’esperienza di ospitalità a migranti richiedenti asilo e rifugiati politici.

L'Accessibilità nel Turismo

Come si costruisce un percorso di turismo accessibile? Ci sono affinità tra questo modo di viaggiare e quello che viene definito “turismo responsabile”?

Digitalizzazione e Raccolta Dati nel Turismo

In altre regioni che hanno adottato con successo il programma sviluppato da GiES, il passaggio dai sistemi precedenti, come ad esempio in Lombardia, è avvenuto quasi automaticamente, con qualche distinzione. Tuttavia, nel Lazio questo passaggio è stato complicato, quindi gli utenti dovranno acquisire le credenziali per accedere al sistema e imparare a utilizzarlo. In questa filiera virtuosa concorrono gli sviluppatori di software gestionali per le strutture ricettive, che contribuiscono all’ottimizzazione di questo modello di raccolta dati.

Incontri e Dibattiti nel Settore Turistico

Gli incontri si prefiggono di cambiare le regole del gioco sotto ogni punto di vista. Gli invitati al dibattito, non più di una decina, vengono individuati in modo da rappresentare tutta la catena del valore, dalla produzione alla distribuzione, passando per l’associazionismo, senza tralasciare le esigenze e le particolarità di ogni singola realtà, anche piccola.

Esempi di Incontri Tematici:

  • 53° INCONTRO - “The new tomorrow hospitality.
  • 38° INCONTRO - “Effetto wow nel MICE: come realizzare un evento di successo.
  • 37° INCONTRO - “Le nicchie che allungano la stagione.
  • 34° INCONTRO - “L’evoluzione del Mice internazionale.
  • 25° INCONTRO - L’intermediato che c’è, ma non si vede. Lo stato dell’arte del self t.o.
  • 17° INCONTRO - E’ l’estate del fai da te.
  • 2° INCONTRO - Pricing Mare Italia Estate 2008.
  • 1° INCONTRO - Dimmi come lo fai.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: