Escursioni Facili al Passo delle Erbe
Il Parco Naturale Puez-Odle offre diverse possibilità per escursionisti e appassionati di trekking. Il Passo delle Erbe è un ottimo punto di partenza per numerosi sentieri ed itinerari escursionistici di varia difficoltà. L'escursionismo è di gran lunga l'attività estiva più gratificante nelle Dolomiti e il Passo delle Erbe offre sentieri ed itinerari escursionistici per qualsiasi livello di allenamento e tecnica.
Avete presente la sensazione che si prova quando un posto vi entra nel cuore a prima vista? È quello che è successo a noi con il massiccio roccioso che si trova a cavallo tra la Val di Funes e la Val Badia e la cui vetta raggiunge i 2875 metri di altezza. Imponente e spettacolare già da lontano, non potrete che rimanere a bocca aperta quando vi troverete proprio sotto il Sass de Putia.
Icona e simbolo del Passo delle Erbe è il Sass de Pütia che svetta imponente sul paesaggio circostante con le sue forme frastagliate ed inconfondibili. Attorno a questa cima dolomitica si snodano svariati sentieri di varia lunghezza e difficoltà. Il giro ad anello del Sass de Pütia è sicuramente l’escursione più conosciuta qui al Passo delle Erbe.
Giro ad Anello del Sass de Putia
Partendo dal Passo delle Erbe si può effettuare un’escursione anulare molto panoramica attorno al Sas de Putia; si attraversando pascoli montani e malghe del Parco Naturale Puez-Odle.
Percorso
Parcheggiata l’automobile al Passo delle Erbe (2006 m) prendiamo il sentiero 8A fino ad arrivare sotto la parete del Sas de Putia. Qui troviamo un bivio: imbocchiamo il sentiero 8A e proseguiamo a destra in direzione della Forcela de Pütia (2357 m). Arrivati alla forcella si percorrono in discesa i sentieri 4B e 35 fino alla Malga Vaciara (2110 m). Ora ci troviamo sulla parte sud del Sas de Putia.
Leggi anche: Dolomiti: escursioni al Passo delle Erbe
Proseguendo il sentiero 8B si arriva alla Malga Göma (2111 m) e alla Malga Alpe Fornella completando così l'anello. Poi si rientra al Passo delle Erbe.
- Punto di Partenza: Passo delle Erbe (2006 m)
- Punto di Ristoro: Malga Vaciara (2110 m), Malga Göma (2111 m) e Malga Alpe Fornella (2080 m)
- Tempo Totale: 5:30 ore
Dettagli dell'itinerario ad anello:
- Autore: EMS
- Difficoltà: Media
- Tipologia: Itinerario a un rifugio
- Tempo totale di percorrenza: 04:20 h
- Lunghezza totale: 13,0 km
- Altitudine: tra 1.966 e 2.361 m s.l.m.
- Dislivello: +547 m | -547 m
- Segnaletica: 8A, 4, 4B, 35, 8B, 8A
- Punti di ristoro: Rifugio Ütia de Börz - Malga Munt de Fornella - Malga Ütia Vaćiara - Rifugio Ütia Göma
- Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Itinerario: Rifugio Ütia de Börz - Malga Munt de Fornella - Forcella di Putia - Malga Ütia Vaćiara - Passo Göma - Rifugio Ütia Göma - Malga Munt de Fornella - Rifugio Ütia de Börz.
Percorriamo la comoda strada sterrata (8A) che attraverso gli alpeggi conduce alla Malga Munt de Fornella, che oltrepassiamo sulla destra. Un ultimo tratto di sterrato tra i verdi prati di Campaccio, ed eccoci sul più stretto e impervio sentiero che attraversa i ghiaioni ai piedi del Sass de Putia, prima di scendere al bivio col sentiero n. 4, che faticosamente risale fino ai 2.361 m s.l.m. della Forcella di Putia.
La Forcella di Putia, che divide il Sass de Putia e le Odle di Eores, oltre a essere un ottimo punto per sostare e tirare il fiato, consente di scegliere tra diversi itinerari: la salita su ripide serpentine e un tratto attrezzato con funi metalliche fino alla panoramica vetta del Sass de Putia (2.875 m s.l.m.), la breve traversata al Rifugio Genova (2.306 m), oppure - come nelle nostre intenzioni - la prosecuzione dell'anello attorno al massiccio. Scendiamo dalla forcella sul sentiero 4B (poi 35), proseguendo attraverso splendidi prati d'alta montagna in direzione della Malga Ütia Vaćiara e del Rifugio Göma.
Tra boschi e prati, il sentiero 8B ci conduce dapprima dal Passo Göma al Rifugio Ütia Göma, per poi raggiungere la Malga Munt de Fornella, da dove - chiuso l'anello attorno al Sass de Putia - raggiungiamo in pochi minuti il Rifugio Ütia de Börz al Passo delle Erbe, punto di partenza della nostra escursione.
Leggi anche: Avventura al Passo delle Erbe
Escursione ad Ütia de Göma e Munt de Fornella
Il punto di partenza dell’escursione è il Passo delle Erbe, facilmente raggiungibile sia con il servizio navetta dalla Val Badia sia con la propria auto. Si parcheggia nel grande parcheggio a pagamento a lato strada, proprio davanti alla Ütia de Börz.
Il sentiero 8A è, nel primo tratto fino a Munt de Fornella, una strada larga e sterrata, che si inoltra in costante lieve salita tra cespugli di rododendro, pini mughi e cirmoli. Potete percorrerla anche con il passeggino. Dopo pochissimi metri si incontra già la prima baita (ütia, in ladino), Ütia Cir, dove i bambini potranno fermarsi a guardare i simpatici coniglietti: carina da fuori, dentro è una vera delizia, piccola e tutta in legno. Pochi passi da Baita Cir e la vista si apre già sulle vette: non può mancare una prima foto nel punto panoramico! In circa mezz’ora dalla partenza si arriva così a 2080 m. di altitudine, a Munt de Fornella, famosa per le sue mucche highlander.
Su questa seconda tratta, la cui meta è la Ütia de Göma, non è possibile proseguire con il passeggino. Il sentiero 8B si snoda in un saliscendi tra sassi e radici. Ai bambini che camminano invece le rocce su cui arrampicare e i tronchi su cui stare in equilibrio piaceranno un sacco! Per i più piccoli consigliamo uno zaino portabimbo. Si arriva in circa 45 minuti, camminando prima nel bosco e poi attraversando i fioriti prati di Göma. Da qui si può ammirare tutto il versante orografico est della Val Badia. C’è un parco giochi per i bimbi e si può dissetarsi con delle limonate home-made davvero super.
Abbiamo poi ripercorso la stessa via dell’andata e ci siamo fermati per il pranzo a Munt de Fornella. Per gli adulti sdraio girevoli e slitte in legno su cui rilassarsi e prendere il sole (occhio che scotta, anche se non sembra!), con vista cinematografica sul Sass de Putia. Per il rientro al parcheggio mettete in conto venti minuti.
Consigli e Suggerimenti
- Informarsi: Prima di intraprendere qualsiasi escursione, è fondamentale informarsi in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario.
- Parcheggio: Nei mesi estivi, è consigliabile arrivare al Passo delle Erbe molto presto per trovare parcheggio.
- Attrezzatura: Valutare il percorso in base alle proprie capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui si dispone.
- Ristoro: Gustatevi i buonissimi piatti delle malghe lungo il percorso.
Altre Escursioni nella Zona
Oltre al giro del Sass de Putia, il Passo delle Erbe è un punto di partenza ideale per altri percorsi:
Leggi anche: Passo Valles: escursioni invernali per tutti
- Rifugio Montemuro: Un trekking di media difficoltà con una durata complessiva di circa 4 ore.
- Malga Ciampcios e Medalges: Partendo da Longiarü, un percorso attraverso prati alpini e boschi di conifere.
- Sentiero Adolf Munkel: Un’escursione panoramica ai piedi delle Odle di Funes, adatta anche ai bambini.
- Monte Muro: Dal parcheggio "Pre de Börz", una facile strada forestale che si snoda in un meraviglioso paesaggio alpino.
Tabella Riepilogativa Escursioni
Escursione | Difficoltà | Durata | Punto di Partenza |
---|---|---|---|
Giro del Sass de Putia | Media | 5:30 ore | Passo delle Erbe |
Ütia de Göma e Munt de Fornella | Facile | 2-3 ore | Passo delle Erbe |
Rifugio Montemuro | Media | 4 ore | Passo delle Erbe |
Sentiero Adolf Munkel | Facile | 3-4 ore | Zannes |
Monte Muro | Facile | 3:15 ore | Pre de Börz |
Se desideri intraprendere questa escursione, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!
TAG: #Escursioni