Pastorale del Turismo a Tortolì, Sardegna: Un Decennio di Cultura, Dialogo e Solidarietà
La Pastorale del Turismo celebra il suo decennale a Tortolì, un traguardo significativo che testimonia l'impegno a rispettare i valori e gli obiettivi che sono sempre stati al centro di questo progetto.
Anche quest'anno, cultura, dialogo, musica, attualità, lavoro e uno sguardo rivolto al futuro caratterizzano le serate estive. L'edizione 2024 invita a riconoscere la realtà, coinvolgendo direttamente i partecipanti per cambiarla in meglio. Il tema centrale di quest'anno, "Avere Cuore", sottolinea che senza passione non si costruisce nulla, né nella Chiesa né nella società.
Un'Iniziativa Pionieristica
Dieci anni fa, la Pastorale del Turismo appariva come un'aspirazione audace, suscitando diffidenza e sospetti. In Ogliastra, mettere insieme turismo e pastorale era un'operazione azzardata, e la Chiesa ha svolto un ruolo pionieristico nel dialogo con le organizzazioni locali e gli enti turistici.
Siamo grati a coloro che hanno offerto incoraggiamento e supporto, partecipando ai primi incontri a Tortolì nell'estate 2015, nei locali dell'ex "blocchiera". Oggi, la Pastorale del Turismo non è più un tabù. Da cinque anni, dopo l'unione in persona episcopi di Lanusei con Nuoro, la pastorale ha ampliato la sua visione inaugurando il palcoscenico "Area Fraterna" della Caletta.
Eventi e Ospiti di Rilievo
Tra gli ospiti di spicco di questa edizione figurano: Segretario di Stato Vaticano card. Lo stesso Parolin sarà protagonista nella serata del 16 agosto, all’Anfiteatro Caritas di Tortolì, in un incontro-dialogo dal titolo “Il cuore della Chiesa dentro il cuore del mondo”. Modera il giornalista Alessandro Zaccuri. Gli intermezzi musicali sono affidati a Gavino Murgia.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Due top player dello sport, Gianfranco Zola e Andrea Lucchetta, saranno intervistati da S.E. Antonello Mura. David Puente e Nello Scavo racconteranno i retroscena dell'universo dell'informazione non veritiera, alterata e mal compresa.
Focus sull'Ambiente e la Solidarietà
Con la "Laudato Si" di Papa Francesco, la pastorale del turismo ha riconquistato anche il tema dell'educazione ambientale, perché «L'educazione ambientale dovrebbe disporci a fare quel salto verso il "Mistero", da cui un'etica ecologia trae il suo senso più profondo».
Inoltre, l'iniziativa "Le Vecchie Glorie dell’Ogliastra" ha donato una sedia Job all'associazione “La Soffitta di Peo” di Tortolì, per consentire alle persone con disabilità di accedere al mare in sicurezza. «Questo gesto - ha sottolineato l’assessora Murru - è un esempio concreto di come la collaborazione tra associazioni, cittadini e istituzioni possa fare la differenza nel migliorare la qualità della vita delle persone più fragili.
Chiusura con Don Lorenzo Milani
L'edizione numero 10 della Pastorale del Turismo si conclude con due giorni dedicati a don Lorenzo Milani. L’attore Luigi D’Elia, in collaborazione con Francesco Niccolini, porterà in scena “Cammelli a Barbiana”. Primo appuntamento martedì 10 settembre, presso l’Area Fraterna a La Caletta di Siniscola, in replica mercoledì 11 settembre all’Anfiteatro Caritas di Tortolì. Ingresso libero.
Programma Dettagliato
- Martedì 10 Settembre - La Caletta (Siniscola), Area Fraterna (piazza della chiesa parrocchiale)
- Ore 21.00: Accoglienza a cura della comunità di Ollolai.
- Ore 21.30: Camineras, a cura di Vincenzo Ligios: Benedetta Valabrega presenta il corto “Limba Sarda”.
- A seguire: Spettacolo “Cammelli a Barbiana”.
- Mercoledì 11 Settembre - Tortolì, Anfiteatro Caritas
- Ore 21.30: Per il cortometraggio Camineras, a cura di Vincenzo Ligios, Silvia Cristofalo presenta: Silenzio vivo.
- A seguire: Spettacolo “Cammelli a Barbiana”.
Lo spettacolo “Cammelli a Barbiana” racconta la storia di un ragazzo ricco che, sotto le bombe dell’estate del ’43, lascia la sua bella e comoda vita per farsi prete, diventando il maestro più rivoluzionario del dopoguerra italiano: don Lorenzo Milani. (Premio della Critica al Palio Ermo Colle 2023)
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
La Pastorale del Turismo: Un'Iniziativa in Crescita
Undici edizioni di Pastorale del Turismo rappresentano un'idea fortemente voluta dal Vescovo Antonello, che ha acquisito un respiro regionale e una eco nazionale. Significativo il ritorno di immagine sul territorio e del territorio, per la valorizzazione e la promozione delle comunità e delle loro specificità, in termini turistici e sociali, all’interno di una manifestazione ormai nota e consolidata.
La finalità, dunque, è ancora una volta sinergica e bene lo sottolinea lo stesso vescovo: «Favorire atteggiamenti di accoglienza che, insieme alla promozione di un territorio, permetta la possibilità di intese e sguardo comuni tra istituzioni e privati e tra enti e comunità, con una Chiesa locale che mette a disposizione il suo ricco patrimonio di fede, tradizioni e di cultura».
Un Programma Ricco di Eventi
La kermesse estiva riserverà incontri e dibattiti di grande spessore, unitamente a momenti più distensivi. Non mancheranno gli spazi dedicati alla fotografia, al cinema, alla spiritualità.
L'estate diocesana, proposta gratuitamente e liberamente a tutti, cittadini e turisti che decidono di trascorrere le vacanze in Sardegna, ha da sempre nel mese di agosto il suo periodo privilegiato. Quest’anno, però, si inizierà a fine luglio per concludere nella prima decade di settembre. Palcoscenici privilegiati saranno ancora una volta quelli dell’Anfiteatro Caritas di Tortolì e, per la diocesi di Nuoro, l’Area Fraterna de La Caletta di Siniscola.
Il Tema del 2025: "Cercasi Speranza"
Il tema della nuova edizione della manifestazione artistico-culturale è «Cercasi speranza». «La speranza è un connotato di ogni tempo e di ogni stagione, compresa l’estate - ha sottolineato il Vescovo Antonello -. Dedicare a questo tema la Pastorale del Turismo significa incoraggiare, anche in un tempo di relax, ogni attenzione e sensibilità a tutto ciò che ha bisogno di speranza, di sguardi nuovi, di scelte di fiducia.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Artisti, gruppi e testimonianze li abbiamo scelti pensando a quanto possano darci per mettere in pratica questo incoraggiamento. La speranza si cerca, si promuove e si vive anche in fraternità».
TAG: #Turismo