Albergo Atene Riccione

 

Patentino di Guida Turistica: Requisiti, Costi e Come Ottenerlo in Italia

Come suggerisce la stessa denominazione, la guida rappresenta il punto di riferimento dei turisti. É il profilo che si occupa di accompagnare gruppi o singole persone durante le visite alle attrazioni paesaggistiche, artistiche, culturali e storiche di un territorio. Quest’ultimo, infatti, lavora su programmi turistici predefiniti da tour operator e da singole agenzie. Nel corso di questo articolo analizzeremo i requisiti di una guida turistica e le modalità per ottenere il patentino.

Requisiti per Diventare Guida Turistica

Prima di capire nel dettaglio come diventare guida turistica, è bene chiarire quali sono i requisiti richiesti. La professione è stata oggetto di una riforma tramite la legge 190 del 2023. La norma ha modificato le modalità per ottenere l’abilitazione come guida turistica e ha introdotto un albo nazionale a cui tutte le guide sono tenute a iscriversi.

I requisiti principali sono:

  • Essere cittadini italiani o di un paese dell'Unione Europea. Possono partecipare anche cittadini extra-UE con regolare permesso di soggiorno.
  • Possedere un diploma di scuola superiore di secondo grado (o equivalente), valido per l'accesso all'università.
  • Conoscenza adeguata della lingua italiana e di almeno una lingua straniera, preferibilmente inglese.
  • Avere compiuto almeno 18 anni al momento dell'iscrizione al corso.
  • Assenza di condanne passate in giudicato per reati dolosi per i quali è prevista la pena della reclusione o dell’arresto e assenza di condanne per reati dolosi con applicazione della pena su richiesta delle parti.
  • Certificazioni attestanti la conoscenza di almeno due lingue. Il grado di conoscenza delle due lingue deve essere rispettivamente non inferiore a C1 e non inferiore a B2.

L'Esame di Abilitazione per Guida Turistica

L’esame per guida turistica viene bandito con cadenza annuale. Si tratta di una delle novità introdotte con la legge 190 del 2023. In passato, infatti, l’esame veniva indetto ogni due anni. Ma come si svolge il concorso per avere il patentino di guida turistica 2024? La prova scritta e la prova orale vertono su materie come: storia dell’arte, storia, archeologia, geografia, diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica. Sono previsti anche dei quesiti per l’accertamento delle competenze linguistiche.

L'esame di abilitazione per guida turistica 2025 è aperto ai diplomati e prevede tre prove: scritto, orale e test tecnico-pratico. Non si tratta di un concorso in senso stretto, dunque non ci sono posti disponibili: come specifica il Ministero del Turismo, diventerà guida turistica a tutti gli effetti chiunque superi le selezioni.

Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali

Struttura dell'Esame

Per ogni prova può essere assegnato un punteggio massimo pari a 40 punti. Si passa con un punteggio minimo di 25 punti.

  1. Prova scritta: da effettuarsi tramite strumenti informatici, prevede la somministrazione di 80 quesiti a risposta multipla, a cui rispondere entro 90 minuti, inerenti le seguenti materie: storia dell’arte; geografia; storia; archeologia; diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica; disciplina dei beni culturali e del paesaggio.
  2. Prova orale: è volta a valutare la capacità di comunicazione del candidato, nonché le sue conoscenze relativamente alle materie oggetto dello scritto. Gli aspiranti devono conoscere almeno una lingua straniera al livello non inferiore al B2. Viene esonerato dall’obbligo di verifica di lingua straniera chiunque abbia conseguito un diploma o una laurea all’estero.
  3. Prova tecnico-pratica: valuta la capacità di condurre visite guidate e fornire informazioni pertinenti. In sintesi, i candidati devono simulare una visita guidata in lingua italiana e una in lingua straniera. Si estrarrà una destinazione a sorte, tra quelle presenti nell’elenco dei contesti dei beni culturali, artistici, archeologici e del paesaggio individuati e pubblicati almeno 20 giorni prima della data fissata per l’inizio delle prove orali.

Come Candidarsi all'Esame

All’esame di abilitazione per guide turistiche 2025 ci si candida esclusivamente online tramite il form contenuto sul portale inPA (inpa.gov.it). I candidati possono accedere tramite Spid, Cie, Cns, ed eIDAS, previa registrazione. La quota di partecipazione è fissata in 10 euro.

Chi supera anche la terza prova, quella tecnico-pratica, viene automaticamente iscritto nell’elenco nazionale delle guide turistiche.

L'Albo Nazionale delle Guide Turistiche

La nuova legge prevede anche un albo nazionale. É stato cioè creato un elenco nazionale in cui figurano tutte le guide turistiche abilitate. L’elenco è pubblico e, oltre a contenere i dati anagrafici delle singole guide, prevede anche l’indicazione delle specializzazioni. Le guide iscritte potranno svolgere il loro lavoro su tutto il territorio nazionale e saranno dotate di un tesserino di riconoscimento con il loro codice di identificazione.

Oggi, per lavorare come guida turistica in regola con la legge bisogna anche seguire dei corsi di aggiornamento obbligatorio. Ogni guida dovrà cioè partecipare a dei corsi autorizzati dal ministero della durata di almeno 50 ore. In caso di mancato adempimento a questi obblighi sono previste delle sanzioni.

Leggi anche: Requisiti Patentino Brescia

Corsi di Preparazione all'Esame

Esistono diversi corsi di preparazione all'esame di guida turistica offerti da enti privati e scuole di formazione. Un esempio è il Corso di Preparazione per l’Esame Nazionale di Guida Turistica, per complessive 250 ore, online, in modalità sincrona, che offre una formazione completa per sostenere l'esame ministeriale in conformità con la Legge 190/2023. Attraverso lezioni online realizzate in diretta, tenute da docenti esperti, il programma copre tutte le principali discipline richieste, tra cui Storia dell'arte, Archeologia, Diritto del turismo e Geografia del turismo, fornendo tutte le competenze necessarie per diventare una Guida Turistica professionale.

Contenuti del corso:

  • Contenuti storico artistici: Storia dell’arte (110 ore), Storia (62 ore), Archeologia (18 ore).
  • Contenuti turistico normativi: Geografia (18 ore), Diritto del turismo (16 ore), Diritto Beni Culturali e paesaggio (12 ore).
  • Contenuti Guida Turistica in pratica: Tecniche di comunicazione (6 ore), Guida Turistica in pratica (8 ore).

Il corso prevede una durata di 250 ore realizzate ONLINE in modalità sincrona, che permette il confronto diretto con il docente. Le lezioni sono registrate, così da poterle rivedere in qualsiasi momento.

La quota di partecipazione per un corso di preparazione può variare, ma un esempio è un costo di € 1.000,00 (iva compresa).

Sbocchi Professionali

Gli sbocchi professionali per una guida turistica sono moltissimi perché l’Italia è un paese ricco di opere d’arte, musei, monumenti e parchi e archeologici di alto interesse culturale. Le guide turistiche abilitate e iscritte all'elenco nazionale possono scegliere di lavorare come liberi professionisti, offrendo i propri servizi a turisti individuali o gruppi, oppure possono essere assunte da enti pubblici o da aziende private.

Leggi anche: Percorso per il patentino di guida

C’è poi chi sceglie di lavorare come guida free-lance. Oggi, tra l’altro, è possibile promuoversi anche tramite i social e le piattaforme turistiche apposite.

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: