Albergo Atene Riccione

 

Abilitazione Guida Turistica in Puglia: Requisiti ed Esame

La professione di guida turistica in Italia ha vissuto una svolta epocale, e la Puglia non fa eccezione. Con l’entrata in vigore della legge 190 del 2023 e del successivo decreto attuativo, il panorama normativo si è profondamente rinnovato, introducendo standard qualitativi più elevati e maggiori tutele per i professionisti del settore. Un’attesa decennale è finalmente giunta al termine, sancendo una nuova era per le guide turistiche italiane.

Nuovo Bando per l'Abilitazione: Opportunità per Diplomati

È stato pubblicato il tanto atteso bando guida turistica 2025 dal Ministero del Turismo per l’Abilitazione alla professione. La selezione è aperta anche ai diplomati e sarà possibile presentare le domande sul portale inPA entro il 27 Febbraio 2025. Pubblicato il 28 gennaio il bando per guide turistiche 2025, la prova d’esame valida per l’abilitazione professionale. Non si tratta di un concorso in senso stretto, dunque non ci sono posti disponibili: come specifica il Ministero del Turismo, diventerà guida turistica a tutti gli effetti chiunque superi le selezioni.

Requisiti di Partecipazione

Per accedere alla prova di abilitazione professionale, è necessario godere dei classici requisiti anagrafici e di giustizia. Il concorso è aperto a chiunque abbia un diploma di scuola superiore. Possono partecipare al bando coloro che:

  • Sono cittadini italiani o di uno Stato membro dell'Unione europea o, se cittadino di Stati non appartenenti all'Unione europea, in regola con le disposizioni vigenti in materia di immigrazione e di lavoro, fatti salvi eventuali accordi internazionali in materia.
  • Hanno compiuto la maggiore età.
  • Godono dei diritti civili e politici.
  • Non hanno subito condanne passate in giudicato o applicazione della pena su richiesta delle parti per reato doloso per il quale legge preveda la pena della reclusione o dell'arresto, e non hanno riportato condanne, anche non definitive, o l'applicazione della pena su richiesta delle parti, per reati commessi con abuso di una professione, arte, industria, commercio o mestiere o con violazione dei doveri ad essi inerenti.
  • Hanno conseguito il diploma di istruzione secondaria di secondo grado oppure una laurea triennale, specialistica, magistrale o del vecchio ordinamento.

Struttura dell'Esame di Abilitazione

L'esame di abilitazione per guida turistica 2025 è aperto ai diplomati e prevede tre prove: scritto, orale e test tecnico-pratico. Le prove d’esame sono tre: uno scritto, un orale, e una prova tecnico-pratica.

Prova Scritta

Lo scritto, da effettuarsi tramite strumenti informatici, prevede la somministrazione di 80 quesiti a risposta multipla, a cui rispondere entro 90 minuti, inerenti le seguenti materie:

Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali

  • Storia dell’arte
  • Geografia
  • Storia
  • Archeologia
  • Diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica
  • Disciplina dei beni culturali e del paesaggio

Ogni risposta esatta fa guadagnare +0,50 punti, la mancata risposta è valutata 0 punti e la risposta errata sottrae -0,25 punti. Non è prevista la pubblicazione della banca dati.

Prova Orale

La prova orale è volta a valutare la capacità di comunicazione del candidato, nonché le sue conoscenze relativamente alle materie oggetto dello scritto. Gli aspiranti devono conoscere almeno una lingua straniera al livello non inferiore al B2. Viene esonerato dall’obbligo di verifica di lingua straniera chiunque abbia conseguito un diploma o una laurea all’estero.

Prova Tecnico-Pratica

La prova tecnico-pratica valuta la capacità di condurre visite guidate e fornire informazioni pertinenti. In sintesi, i candidati devono simulare una visita guidata in lingua italiana e una in lingua straniera. Si estrarrà una destinazione a sorte, tra quelle presenti nell’elenco dei contesti dei beni culturali, artistici, archeologici e del paesaggio individuati e pubblicati almeno 20 giorni prima della data fissata per l’inizio delle prove orali. Anche per lo svolgimento della prova tecnico-pratica, la commissione può ricorrere all’utilizzo di strumenti informatici e digitali.

Punteggio

Per ogni prova può essere assegnato un punteggio massimo pari a 40 punti. Si passa con un punteggio minimo di 25 punti. L'esame è composto da una prova scritta, una prova orale e una prova tecnico-pratica. Per ogni prova può essere assegnato un punteggio massimo pari a 40 punti e la prova si intende superata se il candidato ha riportato un punteggio pari o superiore a 25 punti.

Come Presentare la Domanda

All’esame di abilitazione per guide turistiche 2025 ci si candida esclusivamente online tramite il form contenuto sul portale inPA (inpa.gov.it). I candidati possono accedere tramite Spid, Cie, Cns, ed eIDAS, previa registrazione. La quota di partecipazione è fissata in 10 euro.

Leggi anche: Requisiti Patentino Brescia

Iscrizione all'Elenco Nazionale

Chi supera anche la terza prova, quella tecnico-pratica, viene automaticamente iscritto nell’elenco nazionale delle guide turistiche. L’elenco nazionale è disponibile sulla piattaforma informatica del Ministero del turismo.

Aggiornamenti e Informazioni Utili

I candidati dovranno monitorare il portale Inpa (inpa.gov.it) e il sito del Ministero del Turismo (ministeroturismo.gov.it). Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato sul mondo dei concorsi pubblici con approfondimenti e notizie date tempestivamente, visita la sezione dedicata ai concorsi pubblici del blog.

Leggi anche: Percorso per il patentino di guida

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: