Albergo Atene Riccione

 

Recensioni e Problemi di Sicurezza del Seggiolino Auto Peg Perego Viaggio Twist

Il seggiolino auto Viaggio Twist del noto produttore italiano Peg Perego, insieme alla sua base Isofix Base Twist, è oggetto di una grave preoccupazione in termini di sicurezza. Un recente test condotto da ADAC, TCS e ÖAMTC ha lanciato l’allarme su un seggiolino in particolare, il Peg Perego Viaggio Twist + Base Twist che si è staccato durante il crash test.

Altroconsumo segnala un problema di sicurezza relativo ad un seggiolino del marchio Peg Perego, noto per la sua linea di prodotti per l’infanzia. I test di sicurezza, condotti da Altroconsumo insieme ad alcune associazioni internazionali, rivelano che il seggiolino auto Peg Perego Viaggio Twist è pericoloso.

Dettagli del Problema di Sicurezza

Durante i test, è stato scoperto che la connessione tra la base Isofix e il sostegno - il tallone d’Achille delle basi Isofix - si rompe in caso di collisione frontale violenta. Ciò porta a un aumento significativo della forza esercitata sulla connessione tra il seggiolino e la sua base Isofix. In alcune situazioni, questa forza può causare la separazione del seggiolino dalla base, con il seggiolino stesso che viene catapultato in avanti. Infatti, durante le simulazioni di collisione frontale, il seggiolino ha mostrato problemi critici di stabilità e resistenza.

Nell’ambito della serie di test sui seggiolini per bambini 2024 che stanno conducendo l’Automobile Club Tedesco, l’Automobile Club Svizzero e l’Automobile Club Austriaco, il seggiolino Peg Perego omologato per bambini di altezza compresa tra 61 e 105 centimetri e di età compresa tra circa sei mesi e circa quattro anni, ha mostrato gravi lacune di sicurezza nell’impatto frontale simulato su slitta.

Durante il test di impatto frontale a 64 km/h il test, i seggiolini devono dimostrare di essere abbastanza robusti da rimanere agganciati saldamente al sedile dell’auto. Tuttavia il seggiolino Peg Perego Viaggio Twist si è staccato dalla sua base Isofix ed è stato catapultato in avanti.

Leggi anche: Guida all'acquisto Seggiolino Peg Perego

Secondo quanto riportato dall’ADAC, durante il crash test, la gamba di supporto si è rotta nella parte superiore della base Isofix, causando il distacco della scocca del seggiolino dalla base stessa. L’ADAC afferma che “le forze che agiscono durante l’impatto fanno a pezzi l’involucro di plastica della base e il manichino viene lanciato in alto e in avanti.

Simulando un impatto frontale durante due test, il seggiolino Viaggio Twist si è parzialmente o totalmente sganciato dalla sua Base Twist, con la conseguente possibilità che l’occupante impatti l'interno dell'autovettura.

Reazione di Peg Perego

Di fronte a queste preoccupazioni sulla sicurezza, Peg Perego ha prontamente interrotto la distribuzione dell’insieme Viaggio Twist e sta collaborando con le autorità competenti per affrontare il problema. Nonostante questo nulla compare sul sito dell’azienda, almeno in Italia.

Il produttore Peg Perego è stato immediatamente informato di questi problemi e ha dichiarato di essere al lavoro per identificarne le cause e risolverli.

A tal proposito, l'azienda Peg Perego ha dichiarato che "il suddetto seggiolino è omologato secondo la normativa europea R129 ed ha superato tutti i test di omologazione. I test ADAC non sono test di omologazione, ma sono test indipendenti fatti con standard più gravosi rispetto a quelli di omologazione. Da sempre attenta alla sicurezza dei suoi prodotti, Peg Perego sta comunque indagando l’esito di questo test con l'ente ADAC.

Leggi anche: Manuale del seggiolino auto Primo Viaggio SL

Raccomandazioni

Nel frattempo l’ADAC sconsiglia vivamente l’utilizzo del Peg Perego Viaggio Twist + Base Twist. L’ADAC ricorda tuttavia che la base Peg Perego Twist è compatibile con diversi modelli di seggiolini del brand, quindi invita a non abbassare la guardia, ma a contattare l’azienda per maggiori chiarimenti.

Altroconsumo incoraggia i consumatori a essere prudenti quando si tratta di selezionare prodotti per la sicurezza dei loro bambini in auto. L’invito che facciamo ai nostri lettori che stanno valutando l’acquisto di un seggiolino è quello di orientarsi - al momento - su prodotti capaci di soddisfare i criteri più stringenti dei nostri test sui seggiolini.

Informazioni Aggiuntive

Il seggiolino auto Viaggio Twist, venduto a 269 €, è stato progettato per bambini con un’altezza compresa tra i 61 cm e i 105 cm ed è destinato ad essere utilizzato esclusivamente con la base Isofix Base Twist, venduta separatamente al prezzo di 219 €.

Il Club Automobilistico Tedesco afferma che in Germania questo seggiolino è ancora poco diffuso, infatti i campioni utilizzati nel crash test sono stati acquistati in Italia.

Altri Seggiolini Auto Testati

Con questa novità, ADAC ha deciso di valutare, in una categoria separata, gli inquinanti ambientali (i cosiddetti PFAS) presenti nei tessuti dei seggiolini. Questi contaminanti, definiti anche "sostanze chimiche eterne" a causa della loro persistenza, non si decompongono naturalmente.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Ottimi risultati per 2 ovetti per neonato, i seggiolini migliori in assoluto di questo primo semestre, che si sono portati a casa il punteggio di 1.8 nella scala ADAC ("Molto consigliato" per Tcs): parliamo di Joie Signature Sprint (indicato per bambini con un'altezza da 40 a 75 cm) e di Maxi-Cosi Pebble S+ FamilyFix S (da 40 a 83 cm).

Battuta d'arresto per il colosso tedesco Cybex con Anoris T2 i-Size, che ci ha sempre abituato ad eccellenti punteggi, ma che questa volta è stato penalizzato da ADAC con un 2.8 proprio a causa del livello di PFAS, il nuovo criterio del quale abbiamo parlato all'inizio.

Chiudiamo questa panoramica ad ampio raggio con una considerazione: questi crash test hanno dimostrato che anche un prodotto con fascia di prezzo medio-bassa, può essere un ottimo prodotto.

Oltre ai migliori in assoluto di questo primo semestre, troviamo in questa categoria altri illustri promossi, giudicati a ragione veduta, degli ottimi prodotti; tra i "Molto consigliati" abbiamo gli ovetti Nuna Pipa Lite + Base Next (2.0) e Avionaut Pixel Pro 2.0 C + IQ Orbit (2.1), e i seggiolini dalla nascita ai 4 anni Graco Turn2Me DLX i-Size R129 (2.4) e Joie i-Pivot 360 (2.4).

Migliore della categoria seggiolini per bimbi piccoli è Thule Elm RWF + base Alfi con un punteggio ADAC di 2.2, ottenuto soprattutto grazie alla sua maneggevolezza (testato anche nella versione Thule Elm).

Per la categoria seggiolini per bambini grandi spiccano 2 modelli testati, entrambi con un punteggio di 2.1: Cybex Solution G2 e Recaro Axion 1, valutati "Molto consigliati" da Tcs; così come il già citato Joie i-Trillo FX il cui punteggio ADAC è invece di 2.3.

In linea generale possiamo affermare che l'asticella si è alzata, ma soprattutto ha fatto capolino in maniera più decisiva l'attenzione per l'ambiente, con l'introduzione di un quinto criterio.

Crash Test e Omologazione

I crash test dei seggiolini auto sono delle prove svolte da Enti indipendenti certificati che hanno l'obiettivo di stabilire quali sono i seggiolini auto più sicuri per l'anno in corso.

Non tutti i seggiolini in produzione vengono testati, nei mesi precedenti al test ne vengono selezionati solo alcuni; ma è importante sottolineare che tutti i seggiolini, anche quelli che non vengono selezionati per il test o ottengono una valutazione scarsa nei crash test hanno comunque l'omologazione.

È fondamentale distinguere le due cose: l'omologazione viene decretata dalle normative vigenti, i test ADAC e TCS sono, invece, una verifica sulla qualità del seggiolino testato che è comunque idoneo (salvo casi eccezionali comunicati tempestivamente) alla vendita.

TCS e ADAC svolgono i crash test su diversi seggiolini auto, solitamente gli stessi, e decretano i migliori ed i bocciati secondo criteri specifici simili ma attraverso un sistema di valutazione differente.

Le valutazioni del TCS sono indicate con le percentuali che valgono, precisa il TCS, come "voto" e non come valore assoluto, espresso in stelle: da 1 a 5, dal peggiore al migliore.

I connettori Isofix sono di tipo ratchet autoregolanti e garantiscono un corretto aggancio e posizionamento. Quando è girata gli indicatori di posizionamento sono rossi, per evidenziare che la posizione non è corretta né sicura per il trasporto.

Prima della partenza è, infatti, necessario farla ruotare nel senso contrario a quello della marcia, come obbligatorio per legge. Con Peg Perego Twist i viaggi in auto con il nostro bambino diventano più leggeri: orientandola verso la portiera, riusciremo ad inserire l’ovetto in macchina e allacciare le cinture di sicurezza senza alcuna fatica.

I test di sicurezza di Altroconsumo sono svolti insieme al consorzio ICRT al quale appartengono altre associazioni di consumatori, e spesso sono più severi di quelli - obbligatori per legge - che sono previsti al fine di ottenere l'omologazione.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: