Visto per New York: Tutto quello che devi sapere sull'ESTA
Stai organizzando un viaggio negli USA? Una delle domande più comuni è se serve un visto per andare a New York. Dal 12 gennaio 2009, per entrare a New York, ed in generale negli Stati Uniti, è necessario ottenere l’autorizzazione ESTA (Sistema Elettronico per l’Autorizzazione al Viaggio) se si proviene da un paese aderente al Visa Waiver Program, come l’Italia.
Cos'è l'ESTA e chi ne ha bisogno?
L'ESTA (Electronic System for Travel Authorization) è una procedura obbligatoria per tutti coloro che intendono partire per una vacanza o per un viaggio d’affari negli USA. Si tratta di un questionario online di semplice compilazione da parte dell’utente che dovrà seguire le indicazioni richieste. Sono 39 i Paesi accettati a far parte dello speciale Visa Waiver Program (Viaggio senza Visto) e l’Italia è uno di questi, perciò ogni cittadino italiano ha la possibilità di poter accedere al territorio statunitense (non vale per il Canada).
Se rientri nelle categorie segnalate all’inizio di questo articolo NON occorre alcun Visto, ed essendo cittadino di uno Stato appartenente al programma “Viaggio senza Visto” (Visa Waiver Program), sei idoneo per poter richiedere l’ESTA, l’autorizzazione sviluppata per rafforzare le misure di sicurezza e garantire protezione ai visitatori diretti verso gli USA.
Requisiti per ottenere l'ESTA
Per ottenere l’ESTA devi avere il passaporto elettronico con microchip inserito nella copertina, che è l’unico tipo di passaporto rilasciato in Italia a partire dal 26 ottobre 2006. Devi, anche, dichiarare che il tempo della tua permanenza in territorio statunitense sia inferiore ai 90 giorni ed essere in possesso di un biglietto di ritorno a tuo nome che confermi la volontà di non stare più a lungo negli USA.
Per richiedere l’ESTA, necessario per viaggiare a New York e negli USA, servono alcuni documenti essenziali. È indispensabile avere un passaporto valido per il programma Visa Waiver. Inoltre, dovrai fornire informazioni personali dettagliate, dati del passaporto, e, sebbene non obbligatori, è consigliato includere l’aeroporto di partenza e l’indirizzo della prima notte negli USA.
Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale
Come richiedere l'ESTA per New York
La richiesta dell’ESTA per New York avviene online a seguito della richiesta ufficiale al governo degli Stati Uniti. La procedura è semplice e guidata, e il riscontro è generalmente molto rapido. Dopo aver completato la domanda online, la maggior parte delle autorizzazioni vengono rilasciate entro pochi minuti. Tuttavia, è raccomandato di richiederla almeno 72 ore prima della partenza, poiché in alcuni casi può essere necessario attendere fino a questo lasso di tempo per ricevere la conferma.
Grazie ai servizi online, richiedere l’Esta per New York è più comodo che mai.
L’autorizzazione ESTA va richiesta e ottenuta prima di partire. Come suggerito anche all’interno del sito ufficiale ESTA, conviene richiedere l’ESTA non più tardi di 72 ore prima della partenza.
Tutte le informazioni per l’ESTA sono contenute nel sito dove viene presentata la domanda. Le informazioni e la procedura sono disponibili in molte lingue, incluso l’italiano.
ESTA per neonati e bambini
Anche un neonato necessita del proprio visto ESTA per accedere sul territorio statunitense, anche in caso di semplice scalo o transito negli USA. La procedura da eseguire è la stessa di quella per un adulto, quindi è consigliabile che i genitori facciano la richiesta allo stesso momento della loro, compilando il proprio formulario e, successivamente, quello dei figli, ovviamente avendo sempre sottomano i relativi passaporti biometrici. Solo persone maggiorenni possono fare la domanda ESTA. Questa procedura “di gruppo” accorcia i tempi rispetto a tante differenti domande.
Leggi anche: Viaggi indimenticabili a Marzo
Validità e costi dell'ESTA
L’ESTA ha una validità di 2 anni, a meno che non venga revocata o il passaporto scada. Anche in questo caso la validità sarà di due anni a meno che nel frattempo il passaporto non scada, cosa che implicherebbe il dover rifare domanda ESTA con il nuovo passaporto.
Per ottenere il visto ESTA si deve pagare una piccola quota che dal giorno 26 maggio 2022 aumenta a $ 21,00 facendo la pratica in autonomia, mentre se si vuol usufruire di un’agenzia intermediaria ovviamente la stessa applicherà un costo aggiuntivo per l’operazione. L’importo di $ 21,00 è suddiviso in $ 4,00 che coprono i costi di inoltro della pratica (Quota di elaborazione), e verrà detratta a tutti i viaggiatori che faranno una richiesta per l’ESTA. I restanti $ 17,00 andranno, invece, a coprire i costi per l’autorizzazione a viaggiare negli Stati Uniti (Quota di autorizzazione). Al contrario dell’altro costo questa somma verrà detratta solo ai viaggiatori la cui richiesta sarà andata a buon fine.
La tariffa può essere pagata solo utilizzando carte di credito, debito o prepagata dei principali circuiti (MasterCard, VISA, American Express, JCB Card, Diners Club e Discover) oppure attraverso un conto Paypal.
Pur non essendo richiesta una copia cartacea dell’autorizzazione, all’imbarco dell’aereo, è comunque avere una stampa dell’avvenuto pagamento, onde incorrere in qualche spiacevole disguido. Ancora di più nei casi di domande di gruppo.
Cuba e altri paesi "sponsor del terrorismo"
ATTENZIONE: il 12 gennaio 2021 gli Stati Uniti hanno designato Cuba come Stato sponsor del terrorismo: per i cittadini italiani che abbiano visitato Cuba è necessario richiedere il visto in quanto non possono fare ingresso negli Stati Uniti con Esta. Dal 12 gennaio 2021 in poi anche Cuba è stato aggiunto come paese sponsor del terrorismo.
Leggi anche: Alghero: la guida per gruppi
Se siete stati a Cuba prima di quella data potete viaggiare con l’ESTA. Alcune accreditate testate giornalistiche hanno indicato marzo 2011 come spartiacque tra la possibilità di viaggiare con ESTA o con visto dopo essere stati a Cuba.
Se avete viaggiato in paesi quali: Iran, Iraq, Siria, Libia, Korea del Nord, Somalia, Sudan, Yemen dal 1 Marzo 2011 in poi, non potrete ottenere l’ESTA, ma dovrete fare un classico visto turistico.
Gli Stati Uniti hanno una lista di cosiddetti “Stati sponsor del terrorismo”, che potete trovare qui.
Consigli utili per evitare problemi
- Per evitare brutte sorprese ti consigliamo di compilare il formulario ESTA appena possibile e non a ridosso della partenza, in quanto i tempi di accettazione sono variabili.
- L’ESTA serve anche per un semplice scalo o transito negli USA.
- Fai molta attenzione che nessuno scada nel periodo in cui siete in territorio americano.
- Fai la richiesta per l’ESTA con un buon anticipo, anche di un paio di mesi per evitare disguidi e ricorda che l’ESTA è necessaria anche in caso di scalo o transito negli USA.
- Non dimenticare che il tempo massimo di permanenza negli Stati Uniti che l’ESTA ti concede è di 90 giorni e che lo stesso permesso ha una validità di 2 anni dalla data di rilascio, a meno che nel frattempo non scada il passaporto che causerà la scadenza automatica anche dell’ESTA.
Altre informazioni importanti
- Ho già l'ESTA: L’indirizzo dell’alloggio negli Stati Uniti non è un’informazione obbligatoria.
- Faccio solo scalo negli Stati Uniti: L'ESTA è necessaria anche in questo caso.
NOTA: Se ha mai denunciato lo smarrimento o il furto del suo passaporto ma lo ha poi ritrovato, NON lo utilizzi per viaggiare verso gli USA. Inserire i dati di questo passaporto nella richiesta ESTA ne provoca l’annullamento.
TAG: #Visto