Perù Fai da Te: Consigli per Turisti Avventurosi
Organizzare una vacanza fai-da-te in Perù non è particolarmente difficile, soprattutto se si parla del giro classico del sud del paese. Dopo più di tre anni dal primo serio tentativo, siamo riusciti a fare due settimane di vacanza e rientrare di molti dei soldi spesi nel 2020.
Alloggi e Tour Operator
Tutti gli alberghi sono stati prenotati su Booking a prezzi intorno ai 20-30 euro a notte. Tutti gli hotel erano essenziali, ma sempre funzionali, con l’acqua calda nella doccia e puliti. Per i tour di più giorni (canyon del Colca, Lago Titicaca e zona intorno a Cusco) ci siamo affidati a tour operator locali trovati online già nel 2020 (e pagati allora). Tutti e tre ci hanno tenuto la prenotazione permettendoci di non perdere i soldi spesi prima del Covid. I tour operator locali si sono rivelati puntuali e affidabili.
Itinerario Dettagliato
Avendo solo due settimane per visitare il paese, abbiamo deliberatamente sacrificato Lima. Ecco il nostro itinerario:
- Giorno 1 - Arrivo a Lima e trasferimento a Miraflores.
- Giorno 2 - Lima - Paracas (riserva di Paracas).
- Giorno 3 - Paracas - Nasca (isole Ballestas).
- Giorno 4 - Nasca - Arequipa (linee di Nasca).
- Giorno 5 - Arequipa.
- Giorno 6 - Canyon del Colca.
- Giorno 7 - Canyon del Colca - Puno (Cruz del Condor).
- Giorno 8 - Lago Titicaca.
- Giorno 9 - Lago Titicaca.
- Giorno 10 - Puno - Cusco.
- Giorno 11 - Cusco (saline di Maras e Moray).
- Giorno 12 - Valle Sacra (Pisac e Ollantaytambo).
- Giorno 13 - Machu Picchu.
- Giorno 14 - Pallcoyo.
- Giorno 15-16 - Ritorno in Italia passando da Lima.
Diario di Viaggio: Tappe Principali
Giorno 1 - Arrivo a Lima
Siamo arrivati all'aeroporto di Lima verso le 16 e circa un’ora dopo nel quartiere Miraflores. Miraflores è molto tranquilla, e vale la pena fare due passi lungo i suoi giardini a strapiombo sull’Oceano Pacifico.
Giorno 2 - Lima - Paracas (Riserva di Paracas)
Lo spostamento da Lima a Paracas dura circa 3 ore e mezza tramite il bus della Cruz del Sur, il che permette di essere a Paracas per l’ora di pranzo. Paracas è piccola e piacevole, ideale per rilassarsi sulla spiaggia e mangiare pesce. Abbiamo fatto un giro pomeridiano con i mini buggy nella riserva di Paracas, una distesa desertica a strapiombo sul mare.
Leggi anche: Scopri la città più alta del mondo
Consiglio la visita alla Riserva di Paracas, scegliendo un tour operator con buggy in buone condizioni. Oltre al tour, è necessario pagare un biglietto per l’ingresso alla riserva.
Giorno 3 - Paracas - Nasca (Isole Ballestas)
Il tour delle isole Ballestas parte alle otto del mattino e prevede la visita al “candelabro” e alle isole, dove si possono osservare pinguini, leoni marini e uccelli. Successivamente, ci siamo diretti alla stazione degli autobus per Nasca. Il viaggio dura più di 4 ore e permette di ammirare i paesaggi desertici.
Le isole Ballestas offrono un colpo d’occhio veramente bello, con isole piene di uccelli e leoni marini.
Il viaggio da Paracas a Nasca è parecchio lungo, e molti spezzano il viaggio aggiungendo Ica. L’ambiente durante il tragitto è interessante.
Giorno 4 - Nasca - Arequipa (Linee di Nasca)
Questo è il giorno delle linee di Nasca, sorvolate in mattinata a stomaco vuoto. Il programma prevede lo spostamento notturno verso Arequipa. Abbiamo visitato la zona sacra della popolazione Nasca e il museo Antonini nel pomeriggio.
Leggi anche: Scopri il Perù in due settimane
Le linee di Nasca viste con il sorvolo del deserto sono una delle esperienze più particolari che si possano fare in Perù. Consiglio di fare il volo alla mattina e a stomaco vuoto, per evitare la nausea.
La città di Nasca non è particolarmente bella, ma la visita del cimitero Chauchilla e della zona sacra di Cahuachi possono riempire il pomeriggio.
Il viaggio notturno con la Cruz del Sur è estremamente comodo, con sedili reclinabili fino a 160°.
Giorno 5 - Arequipa
Siamo arrivati alla stazione dei bus di Arequipa intorno alle nove. Abbiamo visitato il monastero di Santa Catilina e il Museo santuarios Andinos con la mummia di Juanita. Arequipa è la città più carina da girare a piedi, con la più bella Plaza de Armas e la Cattedrale. Arequipa ricorda un po’ Catania, con la città sotto le pendici del vulcano.
Giorno 6 - Canyon del Colca
In questa giornata si inizia a salire di quota. Il tour operator ci ha portato fino a quasi 5000 metri, dove abbiamo osservato vigogne, lama e alpaca. Abbiamo passato il pomeriggio alle terme locali di Chivay e la serata in un locale con musica andina dal vivo.
Leggi anche: Viaggio Economico Perù
Consiglio di fare il tour del canyon del Colca in due giorni per godersi la strada e i camelidi. Le terme a Chivay sono un buon modo per passare un’oretta.
Giorno 7 - Canyon del Colca - Puno (Cruz del Condor)
Ci siamo diretti verso la Cruz del Condor, dove abbiamo visto molti condor da vicino. Dopo pranzo a Chivay, siamo partiti per Puno, arrivando in serata.
L’avvistamento dei condor dà alla giornata quel qualcosa in più. La stagione migliore per vedere i condor è tra maggio e settembre.
Giorno 8 - Lago Titicaca
Inizia la prima giornata sul lago Titicaca, visitando le isole Uros e dormendo sull’isola di Amantanì. Abbiamo visitato le Uros e scoperto come sono state costruite e come vivono le popolazioni. Ad Amantanì, abbiamo fatto un’escursione sulla cima dell’isola per vedere il tramonto. La serata è finita con una festa a base di vestiti e musica andina.
Le isole Uros danno un po’ la sensazione di finto, mentre ad Amantanì i locali vivono veramente di quello che coltivano. L’esperienza con i locali è stata molto forte proprio perché autentica.
Giorno 9 - Lago Titicaca
Dopo la colazione a casa dei locali, ci siamo diretti verso Taquile, la seconda isola del lato peruviano del lago Titicaca. Il tour dell’isola prevede un giro tra i terrazzamenti fino alla piazza principale. Dopo il pranzo a base di trota di lago, siamo partiti alla volta di Puno.
Taquile ricorda la Liguria. Vale la pena fermarsi una notte ad Amantanì perché i locali sono sembrati un po’...
Informazioni Utili
Soldi
Il cibo in Perù costa poco (circa 15 euro per una portata principale completa di contorno + bevanda).
Sicurezza
Lima, o per meglio dire, Miraflores, non dà la sensazione di insicurezza. Si è molto tranquilli a camminare per le strade.
Altitudine
In questa giornata si inizia a salire di quota. Già dal secondo giorno ci si regola nel dosare gli sforzi, ma inevitabilmente ad ogni minima salita, l’altezza si sente. Masticare e mangiare le foglie di coca aiuta.
Tabella Riassuntiva Costi e Alloggi
Costo | Descrizione |
---|---|
20-30 euro/notte | Prezzo medio degli alberghi prenotati su Booking |
15 euro | Costo medio di un pasto completo |
Alloggi | Descrizione |
Hotel essenziali | Funzionali, con acqua calda e puliti |
TAG: #Turisti