Albergo Atene Riccione

 

Pesaro: Turismo, Arte e Cultura

Pesaro, nominata Capitale italiana della Cultura per il 2024, è una città che offre un mix affascinante di arte, storia, cultura e bellezze naturali. La città è famosa per essere un po' una città basata sulle biciclette, con strade che si prestano particolarmente a questo mezzo di trasporto, permettendoti di scoprire luoghi che altrimenti potresti perdere di vista. Affacciata sul mare Adriatico e attraversata dal fiume Foglia, Pesaro è un centro balneare situato tra due colline costiere: il Monte Ardizio e il Monte San Bartolo, che dà il proprio nome al Parco Naturale del Monte San Bartolo.

Simboli e Attrazioni Iconiche

La Sfera Grande di Pomodoro

La Sfera Grande di Pomodoro è un po' il simbolo di Pesaro. Situata in piazza della Libertà, nella zona del lungomare di Pesaro, la costruzione è stata avviata dal celebre scultore Arnaldo Pomodoro, al quale deve il nome.

Piazza del Popolo

Piazza del Popolo è da sempre il centro della vita di Pesaro: piccola, raccolta e molto elegante, ha sui quattro lati i palazzi Ducale, delle Poste, Baviera e Comunale. Situata proprio al centro della piazza omonima, centro politico ed amministrativo della città dal Medioevo, è consciuta come la "pupilla di Pesaro". Il gioiello della piazza è la fontana che qui chiamano “La Pupilla di Pesaro” per la bellezza e la posizione centrale. La “Pupilla” è stata per secoli non solo un monumento da ammirare ma ha sempre avuto la funzione pratica di fonte d’acqua per gli uomini e gli animali. Il primo a volere la fontana era stato, nel 1593, Francesco Maria II della Rovere. La fontana attuale è frutto di rimaneggiamenti iniziati già nel 1605 con l'aggiunta degli otto mascheroni e poi dei delfini. Distrutta nel 1944 venne poi ricostruita nel 1960 nella forma che oggi possiamo ancora ammirare.

Palazzo Ducale

Situato in Piazza del Popolo, il Palazzo Ducale di Pesaro è stato costruito a partire dal Quattrocento su un edificio già esistente per mano di Alessandro Sforza. All'esterno si può ammirare il portico con 6 arcate e gli stemmi che sovrastano le 5 finestre. Questo maestoso palazzo, situato in piazza del Popolo, è uno dei principali luoghi d’interesse di Pesaro. Costruito nel XV secolo, è un capolavoro dell’architettura rinascimentale. L’edificio servì come residenza dei duchi di Urbino e, successivamente, dei duchi di Pesaro. Il Palazzo Ducale è noto per la sua imponente facciata caratterizzata da un portico di sei arcate su pilastri in bugnato.

Pesaro, Città di Rossini

Pesaro è la città natale del celebre musicista e compositore Gioacchino Rossini. La città non lo ha dimenticato ed ha voluto omaggiare la sua memoria trasformando la sua casa, nel quale nacque nel 1792, in un museo multimediale nel quale è possibile rivere la storia di questo artista.

Leggi anche: Servizi offerti al Porto Turistico

Casa Rossini

La Casa Rossini è un museo dedicato al celebre compositore “figlio” di Pesaro (via Rossini n. 34). Questa affascinante dimora è la casa in cui Rossini nacque il 29 febbraio 1792 e trascorse parte della sua giovinezza. Oggi, la casa è un luogo di grande interesse per gli amanti della musica e della storia. All’interno della Casa Rossini, i visitatori possono esplorare gli ambienti originali arredati con alcuni mobili d’epoca e oggetti personali del compositore. Il museo ospita una vasta collezione di manoscritti, costumi d’opera, cimeli e strumenti musicali che raccontano la vita e l’opera del compositore pesarese.

Museo Nazionale Rossini

Il Museo nazionale Rossini ha sede nel piano nobile di Palazzo Montani Antaldi e costituisce la punta di diamante del grande percorso rossiniano della città di Pesaro. Questo museo vuole essere la narrazione (attraverso un percorso in 10 sale) di un lungo viaggio artistico e sentimentale, che accanto al figlio della patria Gioacchino Rossini, documenta tutti i fatti storici e i protagonisti di un’epoca.

Teatro Rossini

Il Teatro Rossini è dedicato al celebre compositore Gioachino Rossini che nacque proprio a Pesaro nel febbraio del 1792. E’ uno dei luoghi più prestigiosi per la musica lirica e l’opera in Italia. Il teatro nacque nel 1637 come “Teatro del Sole” utilizzando le vecchie scuderie costruite dal duca Guidubaldo II Della Rovere. La struttura architettonica del teatro Rossini è un esempio straordinario di stile neoclassico, con un’elegante facciata, interni sontuosi e una sala principale magnificamente decorata.

Arte e Cultura

Duomo di Pesaro

Il Duomo di Pesaro offre straordinari esempi di arte, con i suoi mosaici paleocristiani. Scoperto sotto il pavimento della chiesa nella seconda metà dell'Ottocento, i due mosaici testimoniano la presenza di due precedenti basiliche, che si sono letteralmente stratificate fino ad arrivare alla chiesa attuale. Le prime attestazioni della basilica risalgono infatti al IV secolo, quando venne edificato il primo luogo di culto, ma solo nel VII secolo divenne cattedrale, con l'arrivo delle spoglie di San Terenzio di Pesaro. Consacrata a Santa Maria Assunta nel 1663, è stata oggetto di rimaneggiamenti ancora nel XIX e XX secolo, fino ad arrivare alla chiesa attuale.

Musei Civici di Palazzo Mosca

A Palazzo Mosca, storico edificio a pochi passi da Piazza del Popolo, si trovano i nuovi Musei Civici. Qui è possibile visitare una sezione permanente e una dedicata a esposizioni temporanee. Nella sezione permanente si possono ammirare dipinti e disegni dal XIV al XVIII secolo provenienti da chiese e collezioni private cittadine. Pezzo forte del museo è la pala di Giovanni Bellini con l’Incoronazione della Vergine, capolavoro assoluto del rinascimento italiano che, da solo, varrebbe la visita a Pesaro. In un’altra ala del museo il visitatore potrà scoprire una prestigiosa raccolta di maioliche rinascimentali del Ducato di Urbino risalenti al XVI secolo. I Musei Civici di Palazzo Mosca sono la più importante raccolta d’arte di Pesaro.

Leggi anche: Offerte villaggi vacanze Pesaro e Fano

Domus Romana

Situata nel centro storico della città, questa Domus, che oggi è diventata un vero e proprio museo virtuale, è racchiude i resti di un'antica abitazione risalente alla prima età imperiale. Scoperta nel 2004, l'area archeologica comprende un'antica abitazione romana, abitata almeno fino al III secolo dopo cristo. Tra i tanti punti di pregio ancora oggi visibili citiamo gli affreschi presenti in alcuni ambienti, e l'impianto termale del V secolo D. La parte meglio conservata è il peristilio, il cortile circondato dalle stanze con ancora le colonne intatte. Una passerella di 22 metri permette di passeggiare “sopra” la casa ammirando i mosaici senza danneggiarli. Ingresso ogni 30 minuti. La visita alla domus è guidata da video multimediali che accompagnano il visitatore lungo il percorso.

Rocca Costanza

Costruita nel 1400 su una precedente fortificazione dei Malatesta, Rocca Costanza è stata eretta in puro stile militare dato il suo scopo di difendere la città dalle incursioni esterne. Voluta da Costanzo Sforza, che la commissionò all'architetto Luciano Laurana, è stata poi ampliata da Cesare Borgia nel 1500. Da allora Rocca Costanza non è cambiata: è un quadrilatero con agli angoli quattro torri cilindriche e le scale a chiocciola per l’accesso ai torrioni. L’acqua nel fossato non c’è più l’acqua ma solo un bel prato verde. Dopo essere stata abitazione per le varie signorie che hanno governato Pesaro, sede delle truppe pontificie e poi carcere per lo Stato italiano, oggi la Rocca Costanza è sede per musei ed esposizioni. Rocca Costanza è la più importante opera di difesa di Pesaro. Fu costruita tra il 1474 e il 1483, per volontà di Costanzo Sforza (da cui il nome) per completare il lavoro di protezione della città che già il padre Alessandro aveva iniziato.

Natura e Relax

Parco San Bartolo

Il Parco San Bartolo è una delle 4 riserve naturali delle marche, e forse una delle più belle. Nel suo territorio che tocca i comuni di Gabbice e Pesaro, si trovano alcune delle più belle testimonianze storiche della città. Oltre ad essere citato da Dante Alighieri nella Divina Commedia, il Parco è anche la sede di Villa Caprile, risalente al 1640 e voluta dal marchese Giovanni Mosca come residenza estiva, ora sede dell'istituto Agrario, e la Villa Imperiale, iniziata a costruire dall'impertatore Federico II d'Asburgo.

Spiagge

Pesaro, situata lungo la costa adriatica delle Marche, vanta alcune delle spiagge più affascinanti dell’Italia centrale. Questa spiaggia urbana lunga circa un chilometro offre sabbia dorata e un mare cangiante dall’azzurro al blu. I numerosi stabilimenti balneari presenti offrono servizi completi, ideali per rilassarsi o praticare sport acquatici. Situata a Est del centro città, forma un unico arenile con la spiaggia Sottomonte. La spiaggia è conosciuta per le sue acque cristalline e le panoramiche vedute sulla collina di Ardizio. Raggiungibile a piedi dal centro di Pesaro, questa spiaggia di sabbia finissima vanta una cornice naturale con una vegetazione rigogliosa. Le spiagge di San Bartolo sono tra le più selvagge della zona, situate in prossimità del Parco naturale del monte San Bartolo (a 12 chilometri dal centro di Pesaro).

Dintorni di Pesaro

I dintorni di Pesaro offrono una varietà di destinazioni meravigliose tutte da esplorare. Dai paesaggi collinari al litorale adriatico, dai borghi medievali alle testimonianze storiche, c’è qualcosa per tutti i gusti.

Leggi anche: Arte, storia e cultura a Pesaro e Urbino

Urbino

A soli 30 chilometri da Pesaro, Urbino è un gioiello rinascimentale e città natale di Raffaello Sanzio. Il suo centro storico, con la storica Università e il Palazzo Ducale, dichiarato Patrimonio dell’Umanità, ospita opere d’arte eccezionali e testimonianze della grandezza del Rinascimento italiano. Il Palazzo Ducale, capolavoro progettato da Luciano Laurana e completato da Federico da Montefeltro nel XV secolo, ospita la Galleria nazionale delle Marche in cui è possibile ammirare la “Muta di Raffaello” e la “Città ideale”. La Cattedrale di Urbino, dedicata a Santa Maria Assunta, è un’altra gemma architettonica con la sua facciata neoclassica e un interno ricco di opere d’arte.

Gradara

Gradara, che si trova a meno di 10 km da Pesaro, è in generale un affascinante borgo medievale circondato da mura imponenti. Ma è tutta Gradara che merita una visita, con le mura fortificate, l’atmosfera rilassata, i balconi fioriti e la struttura medievale perfettamente conservata.

Consigli Utili

Come Muoversi

La città è famosa per essere una città dedicata alla bicicletta. Si tratta del metodo migliore per visitare la città, insieme all'andare a piedi per il suo centro storico. Una buona alternativa è anche usare l'autobus, mezzo pubblico ben organizzato che collega la città alle sue zone più periferiche. Svariate sono le piste ciclabili: la Bicipolitana è un itinerario riservato ai bikers che collega diverse zone della città. Un’apposita segnaletica indica i percorsi.

Dove Parcheggiare

La città è fornita di diversi parcheggi. Il più grande è il parcheggio coperto Il Curvone, a circa 200 metri dal centro storico.

Dove Alloggiare

Se state cercando un hotel a Pesaro vi consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Booking.com. Ci sono circa 200 hotel con prezzi, foto e i commenti di chi ha soggiornato prima di voi.

Pesaro è una città che offre un'esperienza unica, combinando cultura, arte, storia e natura in un contesto vivace e accogliente. Non perdere l'occasione di scoprire questa gemma delle Marche!

TAG: #Turismo

Più utile per te: