Albergo Atene Riccione

 

Pesaro: Turismo, Eventi e Cosa Vedere

Pesaro, proclamata Capitale italiana della Cultura per il 2024, è una città che sa sorprendere chiunque la visiti, grazie al perfetto equilibrio tra patrimonio storico-artistico, fascino naturalistico e vivacità culturale. Insieme ai 50 comuni della Provincia, sarà la protagonista della scena culturale italiana per un anno intero. Delle città marchigiane ha la storia, i palazzi antichi, le chiese e i musei; di quelle romagnole Pesaro ha il mare (e il lungomare), gli stabilimenti balneari, gli ombrelloni e i locali da tiratardi e rubacuori. Pesaro è una città molto affascinante situata nella regione Marche.

Questa unisce in sé il fascino della cultura rinascimentale, il relax delle spiagge adriatiche e la bellezza dei paesaggi naturali del Monte San Bartolo. A Pesaro il turismo va a braccetto con questa atmosfera godereccia: subito vi sembreranno due mondi paralleli, che brillano ciascuno di luce propria. E invece la città è una sintesi perfettamente riuscita di entrambi: nel centro storico di Pesaro, così come in riva al mare.

Certo, faticherete un po’ a comprendere come sia possibile che la musica house, che intorno alla spiaggia tutto avvolge, possa conciliarsi con le eleganti arie di Rossini, che qui è nato e vissuto a lungo. Se vi lascerete guidare tra le deliziose ville liberty dietro il lungomare, o tra i musei e i monumenti di Pesaro, ci sarà un momento - magari in una delle piazze così raccolte della città - in cui tutto vi sarà chiaro. Perché la bellezza di questa città si scopre piano piano, celata dalle sue mille sfaccettature.

Informazioni Utili per Visitare Pesaro

Pesaro si trova nella parte settentrionale della regione Marche, in una posizione strategica tra le colline dell’entroterra e la costa del Mare Adriatico. La città dista circa 35 km da Rimini, in Emilia Romagna e da Ancona - capoluogo della regione Marche e risulta facilmente raggiungibile da molte città italiane. Viaggiando in auto si può utilizzare l’autostrada A14 (Bologna-Taranto) e uscire al casello Pesaro-Urbino. Arrivando invece in aereo, si può optare per l’aeroporto di Ancona-Falconara o per quello di Rimini. Il primo dista circa 40 km, mentre l’aeroporto di Rimini si trova a circa 35 km.

Per visitare la città di Pesaro e le sue attrazioni principali può bastare un giorno. Se hai solo una giornata a disposizione, puoi concentrarti sul centro storico di Pesaro e visitare le sue principali attrazioni, come il Palazzo Ducale, la Piazza del Popolo, il Teatro Rossini, la Casa Rossini e il Museo nazionale Rossini a Palazzo Montani Antaldi. Sempre nel centro storico si trova la Cattedrale di San Terenzio e il Palazzo Mosca con i Musei Civici e la Sonosfera. Quindi potrai fare una passeggiata lungo la spiaggia e ammirare la Sfera grande, scultura realizzata da Arnaldo Pomodoro nel 1998.

Leggi anche: Servizi offerti al Porto Turistico

Con due giorni a disposizione, puoi esplorare in modo più approfondito il centro storico, visitare la Biblioteca e il Museo Oliveriano, e dedicare del tempo alle spiagge o alle attività all’aperto. Se desideri immergerti completamente nella cultura e nell’atmosfera di Pesaro, puoi trascorrere tre o più giorni. Questa è la soluzione da preferire per chi vuole conoscere la provincia di Pesaro Urbino ed assistere ai tanti eventi programmati su tutto il territorio per festeggiare la Capitale italiana della Cultura 2024.

Cosa Vedere a Pesaro: Attrazioni Principali

Qui l’arte non è solo nei musei, ma si respira nei dettagli dell’architettura urbana, nei luoghi legati a Rossini e nelle opere d’arte contemporanea che arricchiscono la città. Il centro storico di Pesaro è un gioiello di architettura e urbanistica, dove si respira un’atmosfera elegante e rilassata.

Piazza del Popolo e la Fontana dei Tritoni

Piazza del Popolo è il cuore pulsante di Pesaro, una delle piazze più affascinanti e animate della città. Questa spaziosa piazza è circondata da eleganti edifici storici mentre al centro spicca una maestosa fontana. Al centro della piazza si trova la fontana dei Tritoni costruita nel 1593, e nelle vicinanze si possono ammirare altri edifici storici come il Palazzo Baviera. Questa venne eretta tra il 1588 e il 1593 per iniziativa di Francesco Maria II Della Rovere.

La fontana venne ampliata per celebrare alcuni eventi legati alla famiglia nobile. In seguito alla nascita del principe Federico Ubaldo Della Rovere (1605), vennero aggiunti otto ‘mascheroni’, mentre nel 1621 per il matrimonio dello stesso con Claudia de’ Medici vennero inseriti un gruppo di delfini bronzei e altri ornamenti. Negli anni 1684-85 la fontana subisce un radicale rifacimento ad opera dello scultore Lorenzo Ottoni. Intorno alla piazza numerosi bar, ristoranti e negozi, la rendono un luogo ideale per rilassarsi e gustare un caffè all’aperto o una prelibatezza culinaria del territorio.

Palazzo Ducale

Questo maestoso palazzo, situato in piazza del Popolo, è uno dei principali luoghi d’interesse di Pesaro. Costruito nel XV secolo, è un capolavoro dell’architettura rinascimentale. L’edificio servì come residenza dei duchi di Urbino e, successivamente, dei duchi di Pesaro. Il Palazzo Ducale è noto per la sua imponente facciata caratterizzata da un portico di sei arcate su pilastri in bugnato.

Leggi anche: Offerte villaggi vacanze Pesaro e Fano

Teatro Rossini

Il Teatro Rossini è dedicato al celebre compositore Gioachino Rossini che nacque proprio a Pesaro nel febbraio del 1792. E’ uno dei luoghi più prestigiosi per la musica lirica e l’opera in Italia. Il teatro nacque nel 1637 come “Teatro del Sole” utilizzando le vecchie scuderie costruite dal duca Guidubaldo II Della Rovere. La struttura architettonica del teatro Rossini è un esempio straordinario di stile neoclassico, con un’elegante facciata, interni sontuosi e una sala principale magnificamente decorata.

Casa Rossini

La Casa Rossini è un museo dedicato al celebre compositore “figlio” di Pesaro (via Rossini n. 34). Questa affascinante dimora è la casa in cui Rossini nacque il 29 febbraio 1792 e trascorse parte della sua giovinezza. Oggi, la casa è un luogo di grande interesse per gli amanti della musica e della storia. All’interno della Casa Rossini, i visitatori possono esplorare gli ambienti originali arredati con alcuni mobili d’epoca e oggetti personali del compositore. Il museo ospita una vasta collezione di manoscritti, costumi d’opera, cimeli e strumenti musicali che raccontano la vita e l’opera del compositore pesarese.

Musei Civici a Palazzo Mosca

A Palazzo Mosca, storico edificio a pochi passi da Piazza del Popolo, si trovano i nuovi Musei Civici. Qui è possibile visitare una sezione permanente e una dedicata a esposizioni temporanee. Nella sezione permanente si possono ammirare dipinti e disegni dal XIV al XVIII secolo provenienti da chiese e collezioni private cittadine. Pezzo forte del museo è la pala di Giovanni Bellini con l’Incoronazione della Vergine, capolavoro assoluto del rinascimento italiano che, da solo, varrebbe la visita a Pesaro. In un’altra ala del museo il visitatore potrà scoprire una prestigiosa raccolta di maioliche rinascimentali del Ducato di Urbino risalenti al XVI secolo.

Museo Nazionale Rossini

Il Museo nazionale Rossini ha sede nel piano nobile di Palazzo Montani Antaldi e costituisce la punta di diamante del grande percorso rossiniano della città di Pesaro. Questo museo vuole essere la narrazione (attraverso un percorso in 10 sale) di un lungo viaggio artistico e sentimentale, che accanto al figlio della patria Gioacchino Rossini, documenta tutti i fatti storici e i protagonisti di un’epoca.

Museo Archeologico Oliveriano

Fondato nel 1824 grazie alla donazione di Giuseppe Oliverio, questo museo è uno dei più antichi e interessanti. Il Museo è stato riaperto al pubblico nel dicembre 2022.

Leggi anche: Arte, storia e cultura a Pesaro e Urbino

Cattedrale di San Terenzio

La cattedrale, dedicata a quello che fu il primo vescovo di Pesaro, San Terenzio, è un’importante chiesa cattolica situata nel cuore della città. Costruita nel XV secolo, questa maestosa cattedrale rappresenta un esempio di architettura gotica con influenze rinascimentali. All’interno è riccamente decorata con opere d’arte sacra e affreschi. L’altare maggiore è un punto focale con una pala d’altare che raffigura San Terenzio.

Chiesa di San Giovanni Battista

La chiesa di San Giovanni Battista è uno dei luoghi di culto più significativi di Pesaro, situata nel centro storico della città. La sua costruzione iniziò nel XV secolo e venne completata nel XVI secolo, riflettendo lo stile architettonico rinascimentale. La facciata della chiesa presenta dettagli decorativi elaborati e un elegante portale d’ingresso.

Santuario della Madonna delle Grazie

Il Santuario della Madonna delle Grazie è un luogo di grande devozione a Pesaro. Le origini dell’edificio religioso risalgono all’insediamento francescano in città, databile intorno al 1231; la chiesa risale al 1270, mentre il convento al 1325. Nel Settecento l’edificio subisce una profonda ristrutturazione sia interna che esterna. Dal 1771 venne ricostruito il convento su disegno dell’architetto pesarese Giuseppe Tranquilli, allievo del Vanvitelli. Della struttura originaria, rimane oggi il bellissimo portale gotico, in pietra bianca e marmo rosso di Verona.

Villa Imperiale

Costruita nel XVI secolo, la Villa Imperiale è famosa per la sua architettura elegante e i suoi giardini lussureggianti. La Villa Imperiale è caratterizzata da una facciata imponente con elementi architettonici rinascimentali, come logge, balconi e decorazioni in pietra. Gli interni sono ornati con affreschi, stucchi e opere d’arte preziose. Il complesso include anche ampi giardini all’italiana, fontane e statue che creano uno scenario affascinante.

Piazzale della Libertà

Uno dei luoghi più fotografati di Pesaro è sicuramente il Piazzale della Libertà. Questa scultura in bronzo è diventata uno dei simboli moderni della città.

Parco Naturale del Monte San Bartolo

Per chi ama la natura e le escursioni, una visita al Parco Naturale del Monte San Bartolo è d’obbligo. Si tratta di un parco naturale regionale che si estende lungo la costa nord di Pesaro. Il San Bartolo è il luogo ideale per chi cerca relax e contatto con la natura a pochi minuti dal centro città.

La Sfera Grande di Arnaldo Pomodoro

Una suggestiva scultura contemporanea è la Palla di Arnaldo Pomodoro, una sfera di bronzo realizzata nel 1998 dal noto scultore.

Le Spiagge di Pesaro

Pesaro, situata lungo la costa adriatica delle Marche, vanta alcune delle spiagge più affascinanti dell’Italia centrale.

  • Spiaggia di Pesaro: Questa spiaggia urbana lunga circa un chilometro offre sabbia dorata e un mare cangiante dall’azzurro al blu. I numerosi stabilimenti balneari presenti offrono servizi completi, ideali per rilassarsi o praticare sport acquatici. Situata a Est del centro città, forma un unico arenile con la spiaggia Sottomonte.
  • Spiaggia di Sottomonte: La spiaggia è conosciuta per le sue acque cristalline e le panoramiche vedute sulla collina di Ardizio.
  • Baia Flaminia: Raggiungibile a piedi dal centro di Pesaro, questa spiaggia di sabbia finissima vanta una cornice naturale con una vegetazione rigogliosa.
  • Spiagge di San Bartolo: Le spiagge di San Bartolo sono tra le più selvagge della zona, situate in prossimità del Parco naturale del monte San Bartolo (a 12 chilometri dal centro di Pesaro). Questa baia nascosta è circondata da scogliere e gode di un’atmosfera intima. Si raggiunge da Pesaro attraverso la statale n. 16 svoltando all’incrocio di località “La Siligata” e proseguendo in direzione Fiorenzuola di Focara. La spiaggia è di sabbia finissima e il mare cristallino.

Eventi e Festival a Pesaro

Ogni estate Pesaro si anima con un calendario ricco di eventi culturali, concerti, spettacoli e festival.

  • Rossini Opera Festival: In occasione della 46esima edizione del Rossini Opera Festival, in programma dal 10 al 22 agosto, tornano le imperdibili visite guidate al Museo Nazionale Rossini per approfondire le opere liriche che vanno in scena quest'anno. Un'opportunità unica per saperne di più sui soggetti, i protagonisti, gli interpreti storici e sulla genesi e i debutti delle opere nell'evoluzione del genio rossiniano, raccontato sala per sala.
  • Durante Festival 2025: Al 28/08/2025 La programmazione della sesta edizione del Durante Festival 2025.
  • Musica a Palazzo: Al 30/08/2025 Torna Musica a Palazzo, la rassegna estiva dell’Ente Concerti di Pesaro che porta la grande musica da camera nel cuore di Urbino, nei suggestivi spazi del Cortile d’Onore del Palazzo Ducale.

Itinerari nei Dintorni di Pesaro

Dai paesaggi collinari al litorale adriatico, dai borghi medievali alle testimonianze storiche, c’è qualcosa per tutti i gusti. Da Pesaro, poi, partono idealmente diversi itinerari realizzati dalla Confcommercio Marche Nord (main partner di Pesaro 2024), che portano alla scoperta di tanti borghi della provincia con relativi tesori “nascosti”.

  • Urbino: A soli 30 chilometri da Pesaro, Urbino è un gioiello rinascimentale e città natale di Raffaello Sanzio. Il suo centro storico, con la storica Università e il Palazzo Ducale, dichiarato Patrimonio dell’Umanità, ospita opere d’arte eccezionali e testimonianze della grandezza del Rinascimento italiano.
  • Parco naturale del Monte San Bartolo: Il Parco naturale del Monte San Bartolo è un’oasi di natura incontaminata che si estende sulla costa tra Pesaro e Gabicce Mare. Offre sentieri per escursioni con viste spettacolari sul mare, nonché spiagge nascoste e baie perfette per una giornata di relax.
  • Itinerario della Bellezza (Confcommercio Marche Nord): In una regione che conta circa cento teatri storici, questo itinerario consiste in un circuito di 12 gioielli unici, diversissimi tra loro ma tutti ugualmente affascinanti. Si va dal celeberrimo Teatro Rossini di Pesaro al Teatro della Fortuna di Fano; e ancora: il Sanzio di Urbino, i teatri comunali di Cagli, Mombaroccio e Gradara. La visita ai teatri è anche l’occasione per conoscere i meravigliosi borghi che li ospitano.

Tabella Riepilogativa Attrazioni Principali

Attrazione Descrizione Tipologia
Palazzo Ducale Residenza rinascimentale dei duchi di Urbino e Pesaro. Storico-architettonica
Piazza del Popolo Cuore della città con la Fontana dei Tritoni. Piazza
Teatro Rossini Dedicato al compositore Gioachino Rossini. Culturale
Casa Rossini Museo nella casa natale di Gioachino Rossini. Museo
Musei Civici a Palazzo Mosca Collezioni d'arte dal XIV al XVIII secolo. Museo
Parco Naturale del Monte San Bartolo Area naturale protetta con sentieri e viste panoramiche. Naturale

TAG: #Turismo

Più utile per te: