Albergo Atene Riccione

 

Escursione al Lago di Cignana: Informazioni Utili

Il Lago di Cignana è uno dei bacini artificiali più grandi della Valle d'Aosta, situato in un ampio anfiteatro tra i monti Pancherot e Seriola, e tra le cime di Balanselmo, il Dome di Tzan, la Becca di Salè ed il Monte Saleron.

Itinerari per il Lago di Cignana

Esistono diversi itinerari per raggiungere il Lago di Cignana, adatti a diversi livelli di preparazione fisica. Ecco alcune opzioni:

1. Da Torgnon

Questo percorso si sviluppa nella parte occidentale dell’alta valle del Cervino, toccando i molteplici alpeggi posizionati a monte dell’abitato valdostano di Torgnon sino a giungere al grande bacino artificiale del Lago di Cignana ed ancor più su alla Finestra di Cignana per la discesa finale in Valtournenche. A fronte di ridotte difficoltà dal punto di vista tecnico, svolgendosi prevalentemente su facili sterrati, il giro ricambia con ottimi panorami sulle grandiose vette della vallata ed i loro perenni ghiacciai.

  1. Partenza dal parcheggio fuori Antey St. Andrè (località Filey).
  2. Attraversare il torrente Marmore e costeggiarlo brevemente su strada secondaria/sentiero.
  3. Salire in direzione di Torgnon lungo la strada principale, evitando l'asfalto quando possibile.
  4. Superare Torgnon e raggiungere l’area picnic di Chantornè e l’area degli impianti.
  5. Proseguire su strada sterrata tra gli alpeggi a monte di Torgnon, con vista sul Cervino e le Grandes Murailles.
  6. Tenere la sinistra al primo bivio dopo l’Alpe di Chatelard, seguendo le indicazioni per il segnavia 1.
  7. Raggiungere lo stagno del Lodetor e proseguire fino all’Alpe di Gilliarey.
  8. Dopo l’Alpe Clondze, scendere all’Alpe di Cortina Inferiore e risalire verso Cortina Superiore.
  9. Entrare nel territorio del Lago di Cignana.
  10. Seguire le indicazioni del segnavia 107, superare il Rifugio Barmasse e la diga del Lago.
  11. Proseguire sul lato destro del lago in direzione della Cappella di Cignana.
  12. Salire all’Alpe Chevalley e terminare all’Alpe Cignana.
  13. Continuare sul sentiero che sale alla Finestra di Cignana (tratto non ciclabile).

Dalla Finestra, è possibile salire al Monte Pancherot per una vista panoramica sulla vallata del Cervino. La discesa avviene seguendo il segnavia 107 e deviando per un sentiero ripido verso l'alpeggio della Crou du Tsa.

2. Da Valmartin

Questo è un itinerario di trekking adatto anche ai bambini. L'itinerario di salita per il Lago di Cignana (2157 mt.) è lo stesso descritto per raggiungere il Rifugio Barmasse (2169 mt.).

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

  1. Partenza da Valmartin, frazione di Valtournenche (AO).
  2. Seguire le indicazioni per il Rifugio Barmasse (2169 mt.).

3. Da Perrères

Percorrere la Valtournenche fino alla località di Perrères (1800 mt), superata la centrale idroelettrica di Perrères si trova un ampio parcheggio sulla destra.

  1. Imboccare il segnavia nr.
  2. Dopo aver percorso per un breve tratto un pianoro erboso, inizia un lungo traversone in graduale salita e attrezzato con corde fisse e un ponticello in legno nei punti più esposti.
  3. Superato il torrente si riprende a salire con decisione lungo un sentiero che costeggia una bellissima cascata.
  4. Superata questo punto trovo un altro tratto di sentiero attrezzato con corde fisse.
  5. Con una nuova serie di serpentine si raggiunge il minuscolo bivacco a due posti Duccio Manenti.
  6. Continuando sul sentiero verso destra, risalendo tra placche rocciose e ampie cenge, lo si raggiunge in circa mezz’oretta.

Dettagli dell'escursione da Valmartin

  • Luogo di partenza: Valmartin, fraz. di Valtournenche (AO)
  • Difficoltà: Escursionistico (E)
  • Dislivello parziale: 12 metri
  • Dislivello totale: 686 metri
  • Durata: 1h35' da Valmartin (solo andata)
  • Segnavia: Alta Via 1

Punti di interesse lungo il percorso

Musée Petit Monde

Il "Petit Monde" raggruppa tre borgate: Triatel (sede del museo), Etirol e Ronc. Originariamente chiamate "autre monde", queste località erano isolate. Il museo è composto da tre edifici:

  • Rascard: risalente al XV secolo, usato per immagazzinare fieno e grano.
  • Grenier: del 1476, usato per conservare provviste.
  • Grange: del XVIII secolo, usata per la battitura del grano.

Informazioni utili

  • Parcheggio: a Torgnon, i parcheggi vicino all'Ufficio del Turismo sono a disco orario, quelli lungo la SR sono a pagamento.
  • Musée Petit Monde: visitabile a luglio e agosto, con orari consultabili sul sito www.petitmonde.torgnon.org.
  • Quota iniziale: 1484 m
  • Quota finale: 2175 m
  • Dislivello: 749 m (intero giro)
  • Distanza totale A/R: 9,83 km
  • Tempo: 4:30 h escluse le soste
  • Difficoltà: l’escursione al Rifugio Barmasse e al lago di Cignana è adatta a tutti con un minimo di allenamento e non presenta alcuna difficoltà.

Si consiglia di consultare siti web specializzati per informazioni aggiornate sulla percorribilità dei sentieri e sulle condizioni meteorologiche.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

TAG: #Escursione

Più utile per te: