Albergo Atene Riccione

 

Val Martello: Escursioni Facili per Bambini

La Val Martello, laterale della Val Venosta, è un posto selvaggio ed incontaminato che seduce grazie al suo paesaggio alpino variegato. In Alta Val Venosta ci sono itinerari escursionistici per tutte le esigenze e a tutte le altitudini.

Per una camminata tranquilla adatta anche ai bambini si possono scegliere i sentieri delle rogge o il sentiero panoramico a 360° a mezza costa. Inoltre con gli impianti si guadagna rapidamente quota e si raggiunge il meraviglioso Monte Watles con i suoi numerosi itinerari.

I sentieri tematici come il “sentiero del Sole” che da Burgusio porta a Spondigna forniscono informazioni e curiosità sulla regione.

Escursioni Consigliate in Val Martello per Famiglie

  • Lago di Gioveretto: Una bella passeggiata fattibile anche con il passeggino, nel Parco Nazionale dello Stelvio, in Val Martello. Stiamo parlando del percorso che costeggia il lago di Gioveretto, a quota 1866 metri circa.
  • Sentiero delle Fragole: Un sentiero didattico a misura di famiglia in Val Martello nel Parco Nazionale dello Stelvio è interamente dedicato ai piccoli frutti rossi. A questa altitudine tra 900 e 1.800 m s.l.m., fragole, lamponi, more, mirtilli neri e ribes nero maturano più lentamente, e hanno un sapore più intenso.
  • Sentiero del Contadino di Montagna: Questo percorso ad anello fa scoprire la professione e la vita del mondo dei contadini di montagna.

Dettagli sull'Escursione al Lago di Gioveretto

Scegliamo di seguire il sentiero di fondovalle (Marteller Talweg n. 36). Poco dopo ci troviamo davanti ad un panorama mozzafiato: il lago di colore verde intenso, la lunga strada ampia e battuta percorribile tranquillamente con passeggini e carrozzine. Alle nostre spalle cime maestose si riflettono nell’acqua del lago.

Dopo circa un’ora di tranquilla camminata arriviamo ad una passerella in legno leggermente in discesa che ci conduce alla diga di sbarramento, dove possiamo ammirare la spettacolare Catena dell’Ortles Cevedale con i suoi ghiacciai e le sue alte cime. La passeggiata arriva fino alla sommità dello sbarramento e raggiunge la strada provinciale, dove finisce.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Un bel prato, un comodo tavolo dove poter fare un pic-nic in compagnia e soprattutto una fontana costruita con lunghi tronchi scavati, che porta l’acqua da una piccola sorgente fino alla riva del lago. I bambini hanno giocato tutto il pomeriggio costruendo dighe e sperimentando la velocità dell’acqua con bastoncini e ramoscelli.

Il Sentiero delle Fragole

Martello, una laterale della Val Venosta, non è solo conosciuta per la sua bellezza incontaminata, ma anche per i suoi piccoli frutti. Le fragole della Val Martello vengono festeggiate ogni anno a fine giugno in occasione della Festa della Fragola Altoatesina, inoltre in valle si trova un sentiero didattico lungo 8 km.

Il Sentiero delle Fragole parte presso il centro per lo sport e il tempo libero Trattla, vicino al Mondo della Fragola, ed è anche qui che termina l'escursione di 2 ore (180 m di dislivello). Si percorrono i sentieri n. 22 e 36 lungo le piantagioni di fragole e i masi: il simbolo della fragola ti indica la via, e le tavole informative raccontano dei piccoli frutti rossi, la loro provenienza e la loro lavorazione.

A proposito: nel Mondo della Fragola, un negozio di contadini a Transacqua, si vendono le squisite fragole da giugno a settembre.

Altre Escursioni in Val Martello

La Val Martello offre una grande varietà di sentieri escursionistici che includono escursioni a tema e passeggiate in alpeggio per famiglie o tour diversi in alta montagna per alpinisti esperti. Fare escursioni in Val Martello significa esplorare il paesaggio e conoscere la sua gente. Le nostre escursioni a tema combinano l'esperienza della natura con la conoscenza della terra e della sua gente.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Sul Sentiero delle Fragole lungo circa 8 chilometri che si trova vicino a campi di fragole si possono apprendere interessanti informazioni sulle fragole di Val Martello. Il Sentiero del contadino di montagna nel quartiere di Waldberg trasmette informazioni sulla vita della gente locale nel passato e nel presente.

La gola del rio Plima è un altro highlight escursionistico nella nostra valle. I diversi punti di vista, la "cazzuola", la "falce panoramica" e il "pulpito panoramico”, così come il ponte sospeso, permettono ai visitatori di incontrare la gola in un modo diverso e speciale.

In più, anche il Sentiero delle Malghe, inaugurato nell'estate del 2020, si trova in fondo alla valle. Inoltre, il sentiero naturalistico dei ghiacciai vi insegna interessanti curiosità sull'alta montagna durante le vostre escursioni.

Tuttavia, chi ama scoprire alte cime durante la propria vacanza in Val Martello, trova interessanti escursioni in montagna in tutta la Val Martello. Punta Livi, Punta Zufritt o Punta di Lasa sono solo alcune montagne.

Un'esperienza particolare è l'osservazione della selvaggina all'alba: gli escursionisti imparano insieme con i guardaboschi il modo di vivere degli animali selvatici. Esperienze particolari per le famiglie e gli appassionati di storia sono i mulini Soyreit e la visita del maso Niederhof.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Rifugio Nino Corsi

Posto selvaggio ed incontaminato la Val Martello, laterale della Val Venosta: meta di oggi il Rifugio Corsi che si raggiunge con una facile passeggiata, caratterizzato da un panorama alpino mozzafiato, che spazia dai verdi prati del fondovalle alle vette glaciali del Gruppo Ortles-Cevedale.

In Val Martello c’è anche la possibilità di arrivare al Rifugio Corsi, dove trascorrere la notte.

Cascata Schwarzbach

Una passeggiata affascinante di un‘ora e mezzo intorno alla “Schwarzbachklamm” è il giro alle cascate. Partiamo allo Sportbar di Lutago e attraversiamo boschi verdi e ci spostiamo verso “Brunnberg”. Attraverseremo il fiume e dopo un altro bivio il sentiero ci porterà nella vicinanza della cascata “Schwarzbach”. Scenderemo all’inizio dolcemente e nella seconda parte il sentiero prosegue più ripido. Nell’ambito della strada verso Rio Bianco vedremo ora la cascata spumeggiante. Più giù c’è la “Schwarzbachklamm” e la cascata inferiore. Le pareti rocciose tolgono quasi tutta la luce.

Altre Opzioni di Escursioni

  • Val d'Anna: Esplora la serena bellezza della Val d'Anna con una rilassante passeggiata che culmina in un piccolo percorso Kneipp, ideale per ristorare corpo e mente.
  • Roggia di Lagundo: Piacevole escursione circolare da Tirolo attraverso la Roggia di Lagundo (ca. 6 km) e S. Pietro.
  • Sentiero Andreas Hofer: Questa facile passeggiata circolare parte all’ufficio turistico di S. Leonardo.
  • Val di Fleres: Questa avventurosa escursione per famiglie sul versante altoatesino si svolge lungo le vie del torrente Val di Fleres e presenta diverse stazioni di gioco sul tema “acqua” e “arrampicata”.
  • Malga San Valentino: Escursione facile ed adatta per famiglie, con numerosi posti per riposare. L'escursione inizia in funivia dal paese di San Valentino fino all'arrivo alla Malga San Valentino.
  • Costeggiando la roggia di Agumes: Costeggiando la roggia di Agumes, si giunge a Ponte Stelvio attraverso boschi, prati e paesini montani.
  • Passeggiata al Sole di Silandro: La Passeggiata al Sole di Silandro fa onore al suo nome: sul Monte Sole crescono piante mediterranee e i sentieri sono fiancheggiati da castagni.
  • Malga Fane: L’escursione inizia al parcheggio della Malga Fane, raggiungibile tramite una strada forestale stretta dal paese di Valles.
  • Ciclo della natura: Il ciclo della natura: sulle tracce della natura e di tre divinità della vegetazione appartenenti alla mitologia celtica precristiana, Borbeth, Wilbeth e Ambeth, che accompagnano lo scorrere dei giorni, degli anni e della vita Si collocano al principio, al culmine e al compimento.
  • Rifugio Nino Corsi (percorso alternativo): Il punto di partenza e arrivo dell’escursione è il parcheggio in Alta Val Martello. Prendete il sentiero n. 37 e attraversate il ponte sospeso per arrivare al Rifugio Nino Corsi (2.265 m).
  • Schwarzbachklamm: Quattro scene della gola sono state realizzate per presentare la gola con tutte le sue bellezze: cazzuola, falce panoramica, pulpito e ponte sospeso.
  • Piz de Plaies: Il sentiero avventura del Piz de Plaies è molto facile e arricchito da varie aree gioco. Il percorso è particolarmente adatto alle famiglie con bambini piccoli, anche con passeggini.
  • Stiergarten: Escursione semplice dalla stazione a monte dello Stiergarten (2092 m). Sul nuovo sentiero escursionistico ampio passando per le malgheKlammbach e Nemes e ritorno al punto di partenza.
  • Malga Freundalm, Malga Buoi e Malga Kuhalm: L’escursione ha inizio presso la Casa Culturale di Telves di Sopra. Si cammina per circa un’ora in una salita regolare per il comodo sentiero n. 5 fino alla prima malga, la malga Freundalm (possibilità di sosta).
  • Sentiero delle malghe di Racines: Il sentiero delle malghe di Racines parte sulla strada del Passo Giovo e conduce attraverso un paesaggio a dir poco straordinario alla scoperta di ben sette diverse malghe.
  • Aldino: Il giro delle malghe ci porta da Aldino al luogo di pellegrinaggio Pietralba (1526 m). Passiamo per la bellissima frazione di "Lerch" con vista panoramica sul sud dell'Alto Adige. Percorso da Aldino a Bronzolo.
  • Città dei sassi: Questa passeggiata nel Parco Naturale Monte Corno è l´occasione per ammirare paesaggi unici e imponenti scenografie montane. La città dei sassi la quale si estende sotto il Sassolungo viene caratterizzata da sassi di varie grandezze che si possono scalare o sormontare.
  • Declivio "Rosssprung": Questa tranquilla escursione ci porta al declivio "Rosssprung" (Salto del Cavallo). Vedremo la chiesetta S.

Val Martello: Una Valle da Vivere e Gustare

La Val Martello o meglio, la Val di Laces-Martello, è una valle laterale della Val Venosta, chiusa tra le creste del monte Sole e del monte Tramontana ai piedi del Parco nazionale dello Stelvio. La val Martello è famosa per i suoi 315 giorni di sole all’anno in cui si possono fare tantissime escursioni ed attività in inverno tra cui trekking, arrampicata, bicicletta e biathlon.

Il sole della valle crea un clima particolare che consente la coltivazione di specie endemiche tra cui le fragole della Val Martello, mele e albicocche della Val Venosta, vigne e asparagi di Castelbello.

Attività Invernali in Val Martello

La Val Martello offre moltissime attività ed escursioni in inverno per tutta la famiglia. Noi abbiamo trovato un paradiso per gli amanti dello sci di fondo e d’alpinismo. Non vi sono piste per sci da discesa e forse questo è uno dei motivi che rende questa valle ancora poco frequentata. Qui troverete boschi a perdifiato, natura selvaggia, cielo azzurro e tantissimi animali.

Tra le attività da fare in Val Martello in inverno ci sono sicuramente molte escursioni sia da fare con i bambini sia più impegnative per i più “grandi”. Le vette da raggiungere sono molte. Ci sono poi molti parchi gioco, piste da slittino, funbob e attività invernali per intrattenere i piccoli. Non mancano i percorsi per le bike che in inverno diventano fatbike e attraversano neve e ghiaccio in percorsi adrenalinici.

Malga Lyfi

La Malga Lyfi è una delle malghe più caratteristiche che io abbia mai visto. Con i suoi tavoli dai quadretti blu, le cascate di ghiaccio ed il panorama sulle montagne che, col sole, diventa davvero magnifico. Sembra di essere in una fiaba!

Il percorso è facile e ben segnalato. Si parte da Malga Genziana dove troverete un grande parcheggio. Ci sono i parcometri ma in inverno l’accesso è gratuito.

Gola del Rio Plima

Altro trekking molto bello in inverno è quello che arriva al rifugio Corsi attraverso le gole del Rio Plima. Il sentiero è stato tutto sistemato e sono state create passerelle ed installazioni per ammirare il panorama che d’estate devono essere meravigliose!

La gola del Rio Plima è un’impressionante gola scavata dal fiume sul monte Cevedale. Qui sono state costruite delle piattaforme e passerelle per ammirare fiume e panorama. Ovviamente attualmente le gole sono ghiacciate ma è uno spettacolo vederle!

TAG: #Escursioni

Più utile per te: