Pescara: Attrazioni Turistiche Imperdibili e Cosa Vedere
Situata lungo la costa adriatica, nei pressi della foce del fiume Aterno, Pescara è uno dei comuni affacciati sul mare più popolosi d'Abruzzo. Nonostante l'aspetto abbastanza moderno, la città sembrerebbe essere conosciuta e frequentata almeno dal I millennio a.C.
Piazza della Rinascita (Piazza Salotto)
Anche chiamata Piazza Salotto, Piazza della Rinascita è sicuramente il cuore del centro storico pescarese. Da sempre fulcro della vita cittadina e delle sue principali manifestazioni, è forse il miglior punto da cui partire per scoprire Pescara e le sue maggiori attrazioni, ma è anche un ottimo posticino in cui fermarsi per una pausa, osservando la gente che passa mangiando un gelato o sorseggiando un caffè.
Come arrivare: La Piazza si trova poco distante dal Parco Florida; dal Comune, a piedi ci si impiegano circa 15 minuti seguendo via Firenze; dalla Stazione invece si procede diritto tramite Corso Umberto I e si arriva a destinazione in meno di 10 minuti.
Pescara Vecchia
Piazza Unione è il centro di Pescara Vecchia. Oltre a Piazza Unione, consiglio di percorrere le strade che da qui si dipartono: Corso Manthoné e Via delle Caserme. Passeggiando per Pescara Vecchia si può avere un assaggio dell'aspetto della città prima dei bombardamenti del 1943, anno in cui Pescara fu praticamente rasa al suolo. Il nucleo più antico della città, noto come Pescara Vecchia, è rappresentato dalla zona di Piazza Unione, così chiamata perché un tempo qui c’era l’unico ponte che collegava e univa l’antica Pescara alla città di Castellammare. Di giorno questa è un’area pedonale molto vivace e colorata che alterna antiche abitazioni di pescatori con edifici moderni e ristrutturati dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Grazie alla presenza di bar, ristoranti e locali, questa diventa un’area molto animata e molto frequentata anche di sera tanto da essere il fulcro della movida pescarese.
Casa D'Annunzio
In questo edificio realizzato sul finire del Settecento, vi nacque lo scrittore Gabriele D'Annunzio in un giorno di primavera del 1863. Situata in Corso Manthoné, questa abitazione pare piuttosto riconoscibile per lo stile borghese che traspare già dall'esterno.
Leggi anche: Franco: Ristorante di Pesce
Come arrivare: La Casa D'Annunzio si trova abbastanza vicino alla Cattedrale di San Cetteo, dall'altra parte del fiume. Per arrivarci, partendo dal Comune ci si impiegano meno di 10 minuti a piedi attraversando e poi costeggiando il fiume lungo Corso Manthoné; dalla Stazione invece ci si mettono 15 minuti.
Costo biglietto: Il biglietto d'ingresso costa €4,00 a persona.
L’edificio settecentesco, di proprietà della famiglia D’Annunzio a partire dall’800, è stato dichiarato Monumento Nazionale nel 1927. Il percorso museale si articola in cinque “fasi”, ad ognuna delle quali corrisponde una delle prime cinque stanze dell’abitazione: il salotto, lo studio, la camera di D’Annunzio e del fratello Antonio, la camera della zia Maria e la camera dei genitori.
Cattedrale di San Cetteo
La Cattedrale di Pescara o Cattedrale di San Cetteo fu edificata nel 1949, in parte anche grazie alle continue insistenze dello scrittore decadentista Gabriele D'Annunzio (tanto che le spoglie della madre di D'Annunzio riposano ancora oggi all'interno dell'edificio). La struttura presenta una pianta rettangolare a tre navate, e all'interno vi sono custodite alcune opere di pregio tra cui il San Francesco del Guercino. La particolarità della Cattedrale, tuttavia, è la sua facciata esterna che racchiude i tratti architettonici tipici del periodo fascista: la facciata, in pietra bianca, è squadrata e molto semplice, con tre rosoni, tre portoni e la statua del santo in posizione centrale. Lateralmente, inoltre, svetta un piccolo campanile.
Come arrivare: La Cattedrale si trova in via Attilio Montoni. Partendo dal Comune cittadino, ci si arriva in meno di 10 minuti: prima attraversando il fiume, e poi percorrendo in lungo via dei Bastioni. Dalla Stazione invece è sempre dritto, seguendo via Alcide de Gasperi fino al fiume e poi per Piazza Giuseppe Garibaldi, si arriva in circa 15 minuti a piedi.
Leggi anche: Eccellenza al Porto Turistico
Costruita sui resti di una precedente chiesa del XVIII secolo, la Cattedrale esternamente si presenta in linea con lo stile del periodo fascista mentre l’interno conserva preziose opere artistiche. Internamente l’edificio presenta una pianta rettangolare a tre navate e custodisce opere di grande pregio come L’Estasi di San Francesco del Guercino. Qui, inoltre, è stata sepolta la madre di D’Annunzio Luisa De Benedictis D’Annunzio.
Chiesa del Sacro Cuore
Costruita in pieno centro cittadino, si tratta di una chiesa realizzata in stile neoromanico con un bel rivestimento di mattoni a vista sulla facciata, oltre che un grande rosone collocato al di sopra dell'ingresso principale (un portale a tutto sesto, riccamente decorato con pietruzze di mosaico dorato). Ai lati del portone, due finestre oblunghe ricordano più lo stile gotico per il richiamo a forme/linee lunghe e strette, sebbene l'interno sia indubbiamente neoromanico: le tre navate infatti presentano delle volte a crociera, mentre le vetrate sono realizzate con vetri policromi.
Come arrivare: Arrivare alla Chiesa del Sacro Cuore è molto semplice per via della sua posizione centrale. Dalla Stazione dei treni, per esempio, occorre semplicemente percorrere via Umberto I per circa 4 minuti. Dal Comune invece vi separano all'incirca 13 minuti a piedi lungo via Firenze.
Basilica della Madonna dei Sette Dolori
La Basilica della Madonna dei Sette Dolori è dedicata a una leggenda del XVI secolo, secondo la quale la Madonna apparve ad alcuni pastori che pascolavano le greggi per poi risolvere poco dopo il problema della siccità che aveva colpito duramente la regione. L'unicità di questo edificio religioso sta nel fatto di amalgamare due stili architettonici completamente diversi, il barocco con il neoclassico: questo è dovuto al fatto che la costruzione della basilica, iniziata nel Seicento, si concluse solamente a Settecento inoltrato, quando ormai lo stile architettonico in voga era diventato il neoclassico.
Come arrivare: La Basilica si trova un po' fuori mano rispetto al centro storico di Pescara (a piedi infatti si parla di quasi 40 minuti!); ecco perché, se non ve la sentite di fare una passeggiata così lunga, vi consigliamo di prendere l'auto che in meno di 10 minuti vi condurrà a destinazione, seguendo la E80.
Leggi anche: Opportunità immobiliari Pescara Porto Turistico
Ponte del Mare
Tra i principali monumenti-simbolo della Pescara più moderna, il Ponte del Mare è uno dei più significativi: dalla parte opposta rispetto al Lungomare Giacomo Matteotti, il Ponte del Mare (percorribile anche dalle biciclette) ha una forma sinuosa, progettata dall'architetto tirolese Pichler, che permette il collegamento tra le due riviere di Pescara. Dall'alto della sua struttura si possono osservare il Fiume Pescara che sfocia nel mare, la spiaggia cittadina ma anche la zona dei Trabocchi e la vicina ruota panoramica.
Come arrivare: Dalla Stazione, vi consigliamo di seguire in direzione del Comune cittadino, per poi costeggiare il Fiume Pescara fino a raggiungerne la foce e il vicino ponte. Il tutto in meno di mezz'ora.
Il Ponte del Mare, progettato dall’architetto tirolese Walter Pichler, collega le due riviere di Pescara. Dall’alto del Ponte del Mare si vede il Fiume Pescara raggiungere il mare e gettarvisi dentro. Si vedono i “Trabocchi“, antiche macchine da pesca abruzzesi. Si vede la costa, ondulata e aperta verso l’orizzonte, puntellata di ombrelloni colorati. Anche il Ponte del Mare è percorribile in bici, utilizzando l’apposita corsia riservata ai ciclisti.
Museo del Mare
Poco distante dallo scenografico Ponte, si trova un interessantissimo Museo del Mare, adatto sia ai grandi che ai più piccoli. Come si intuisce già dal nome, il museo è dedicato al mare e a tutti i suoi abitanti, ma anche al ruolo fondamentale che il mare ha avuto nello sviluppo della vita umana nella zona circostante Pescara.
Come arrivare: Dal Ponte del Mare, seguite via Paolucci per circa 300metri e arriverete a destinazione.
Nave di Cascella
Commissionata dal Comune cittadino all'artista Pietro Cascella con lo scopo di abbellire il lungomare e la zona limitrofa, considerata la più moderna e movimentata della città, la Nave di Cascella è una bella scultura realizzata in marmo travertino che è stata inaugurata nel luglio del 1987.
Come arrivare: La scultura si trova vicino ai giardini di Piazza I Maggio (dal Comune si arriva in poco più di 17 minuti a piedi; dalla Stazione si segue per Corso Umberto I e si arriva in 10 minuti).
Pineta Dannunziana
Conosciuta sin dall’VIII secolo, la Pineta Dannunziana (o d’Avalos) è una riserva naturale che si trova nella zona meridionale della città e prende il nome dalla famiglia D’Avalos che fu proprietaria dell’area sino al XIX secolo. La caratteristica principale di questa pineta è la presenza di tre specie di pino: Pino D’Aleppo, Pino Marittimo e Pino Domestico. Nel Novecento numerose personalità di grande fama, come il famoso poeta e scrittore Gabriele D’Annunzio, cominciarono ad incontrarsi tra questi pini tanto che questa prese il nome di “pineta dannunziana”. La Riserva si estende per una superficie di 53 ettari circa e al suo interno ora si trovano piante tipiche della macchia mediterranea, un piccolo laghetto e il teatro monumentale dedicato a Gabriele d’Annunzio, dove durante i mesi estivi avvengono esibizioni teatrali, manifestazioni ed eventi di diverso tipo. È possibile passeggiare liberamente tra i viali oppure partecipare alle visite guidate e ai laboratori didattici che aiutano a conoscere meglio la flora e la fauna presenti all’interno della pineta.
Trabocchi
Come arrivare: La zona dei Trabocchi di Pescara si trova sul lungomare, dalla sponda opposta rispetto al Ponte del Mare. Dal centro storico, ci impiegherete meno di mezz'ora a piedi seguendo il corso del Fiume; approfittatene per scattare qualche bella foto!
I Trabocchi sono delle strutture tipiche di alcuni tratti di costa abruzzese. I trabocchi sono delle vecchie piattaforme in legno che si trovano lungo tutta la costa abruzzese e che venivano usati un tempo per la pesca. Queste strutture assomigliano a delle palafitte e sono formate da due bracci a cui si attaccava una rete per catturare i pesci e non rendevano, quindi, necessario uscire in mare con un’imbarcazione per pescare. Ora i trabocchi non vengono più utilizzati per la pesca e hanno perso la loro funzione originale.
Anche se i trabocchi più suggestivi sono quelli dell’omonima costa sul litorale della provincia di Chieti, anche a Pescara è possibile trovarne nella zona del porto. Un po’ simili a delle palafitte i trabocchi sono delle macchine da pesca da cui partono dei lunghi bracci che servono a sostenere le reti, che permettevano di catturare i branchi di pesci lungo la costa.
Spiaggia di Pescara
Dopo aver parlato così a lungo di mare, barche e pescatori, non possiamo proprio non consigliarvi di dedicare un po' di tempo del vostro soggiorno a Pescara anche alla vita da spiaggia. Certo, la spiaggia cittadina è sempre abbastanza affollata dal momento che Pescara è una delle località d'Abruzzo più amate dai turisti, però qualche ora a mollo nell'acqua o a rilassarsi sotto all'ombrellone ve la potete concedere!
Come arrivare: Dalla Stazione dei treni come anche dal Comune, si arriva in spiaggia con mezz'oretta di cammino. La spiaggia è vicino al Porto turistico e alla zona dei Trabocchi.
Lungo la costa pescarese ci sono alcune delle spiagge più belle d’Abruzzo caratterizzate da ampi litorali sabbiosi e da acque cristalline con fondali spesso anche poco profondi, ideali anche per le famiglie con bambini. La spiaggia cittadina di Pescara è il lido frequentato sia da locali che dai turisti che si trova vicino al centro della città. Non si tratta di una spiaggia selvaggia o appartata, ma di un lungo litorale di sabbia dorata. Diversi stabilimenti balneari rendono questo tratto di costa attrezzato di tutti i servizi e i comfort sia per gli adulti che per i bambini, mentre ristoranti e bar sono aperti fino a tarda sera, rendendo Pescara una località adatta anche a coloro che amano la movida e il divertimento. Coloro che amano gli sport acquatici qui possono divertirsi facendo diverse attività come la vela, il kitesurf, lo sci nautico o il windsurf.
Itinerario di un giorno a Pescara
Per gite giornaliere: Se stai pensando a Pescara come meta di un giorno, considera che è ben collegata a varie città d'Italia.
Mattina: Usciti dalla Stazione, puntate subito verso la Chiesa del Sacro Cuore, secondo edificio religioso per importanza della città. Nelle sue vicinanze, si trova una delle caffetterie migliori di tutta Pescara, la Caffetteria Excelsior, frequentatissima dagli abitanti del posto. Dopo un'abbondante colazione (e una veloce visita alla chiesa se ne avete voglia), è tempo di fare quattro passi in direzione del Fiume Pescara, con lo scopo di arrivare alla famosa Cattedrale di San Cetteo in una ventina di minuti. Da qui, non sarà difficile spostarsi poi verso Casa D'Annunzio, interessante raccolta di documenti e testimonianze legate alla vita dello scrittore.
Pomeriggio: il tempo vola quando ci si diverte, e in un batter d'occhio è ora di pranzo. Per fortuna, poco distante da Casa D'Annunzio, si trova la Trattoria 58, luogo ideale per assaggiare qualche pietanza locale. Dopo mangiato, fate una passeggiata rilassante lungo il fiume in direzione del Porto turistico. In questa zona, si trovano alcune delle attrazioni principali di Pescara tra cui il piccolo ma affascinante Museo del Mare, il Ponte del Mare e l'area occupata dai romantici Trabocchi. Dopo tanto camminare, potete condervi un po' di tempo nella Spiaggia di Pescara, crogiolandovi al sole e lasciandovi cullare dal rumore del mare.
Sera: E' arrivata l'ora del tramonto. Dopo aver ammirato il sole tramontare sul mare, incamminatevi sul lungomare in direzione della Nave di Cascella, monumento-simbolo della città.
Vita Notturna a Pescara
A Pescara, di sera sicuramente non ci si annoia... anzi! La città, un po' perché sede di un importante polo universitario e un po' perché ricca di locali e discoteche (molte delle quali nelle vicinanze della spiaggia), offre una scelta piuttosto variegata di attività serali, dai semplici ma vivacissimi pub ai più sofisticati wine bar, per non parlare dei club e dei discopub in cui ballare fino a notte fonda.
- Jayson's Irish Pub: locale storico con buona selezione di birre e distillati (Viale G. Marconi, 45).
- Tropico Exotic Cocktails: cocktail bar con ottimi drink e ampia scelta, musica (via C. Battisti, 110).
Come Arrivare a Pescara
A 15 km (10 minuti) si trova l'Aeroporto d'Abruzzo, collegato alla Stazione di Pescara tramite autobus (10 minuti, biglietto €1,50). In alternativa l'aeroporto più vicino è Roma (200 km/2h 30min). In treno si può arrivare dalle principali città del centro e del sud Italia grazie ai treni Frecciarossa, Intercity e regionali.
Come muoversi: In centro a piedi. Molte aree della città sono pedonalizzate o ciclabili, e dunque percorribili in totale sicurezza.
Dove parcheggiare: Consigliamo di parcheggiare presso la struttura in cui soggiornate.
I Borghi Storici Vicino Pescara
Il turismo dei borghi storici ha ripreso impulso anche in Abruzzo nel corso degli ultimi anni. Alcuni borghi da visitare vicino Pescara sono:
- Abbateggio: Sorge sulle pendici della Majella, con la Chiesa di San Lorenzo Martire, il Santuario della Madonna dell’Elicina e le antiche capanne a tholos.
- Penne: Si dirama su quattro colli, con architetture che riflettono le dominazioni pre-romane, spagnole e del Regno di Napoli.
- Caramanico Terme: Nel cuore del Parco della Majella, è noto per le sue sorgenti solfuree e l'Abbazia di Santa Maria Maggiore.
- Città Sant’Angelo: Su un’altura, offre prelibatezze gastronomiche e panorami mozzafiato.
- Loreto Aprutino: Borgo medievale noto per la produzione di olio e la Chiesa di San Pietro.
- Roccamorice: Borgo medievale con l'eremo celestiniano “San Bartolomeo in Legio” e il Palazzo Baronale.
- Guardiagrele: Nel parco nazionale della Majella, famoso per la produzione artigianale e l’arte orafa.
- Pretoro: Uno dei borghi più belli d’Italia, con vicoletti intrecciati e la chiesa di Sant’Andrea Apostolo.
- Rocca San Giovanni: Borgo medievale costruito per volere di Oderisio II, con la Chiesa romanica di San Matteo Apostolo.
TAG: #Turistiche #Turisti #Attrazioni