Piattaforma Bonus Turismo: Come Funziona e Chi Può Beneficiarne
Con comunicato del 21 febbraio, Invitalia ha dato il via all'agevolazione prevista dal DL 152/2021 per il comparto turistico. Si tratta in particolare delle istanze per il riconoscimento del fondo perduto e del credito di imposta per le imprese del settore turistico previsti dall'art 1.
Con avviso pubblicato in data 23 dicembre 2021, il Ministero del turismo riportava le modalità per richiedere: il contributo a fondo perduto e il credito d'imposta per le imprese turistiche. In particolare, ai sensi dell’art. 1 commi uno e due del Decreto Legge numero 152 del 2021, gli incentivi sono rivolti ai seguenti soggetti:
- Alle imprese alberghiere.
- Alle strutture che svolgono attività agrituristica (legge 96/2006).
- Alle strutture ricettive all'aria aperta.
- Alle imprese del comparto turistico ricreativo fieristico e congressuale compresi di stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici, i parchi tematici inclusi i parchi acquatici e faunistici.
È fondamentale che i soggetti suddetti siano regolarmente iscritti al registro delle imprese al momento della presentazione della domanda. Ciascuna impresa turistica può presentare una sola domanda di incentivo per una sola struttura d'impresa oggetto di intervento.
Requisiti per i Beneficiari
I soggetti beneficiari devono:
- Gestire in virtù di un contratto regolarmente registrato da allegare obbligatoriamente alla domanda un'attività ricettiva o di servizio turistico in immobili o aree di proprietà di terzi.
- Essere proprietari degli immobili oggetto di intervento presso cui sono esercitati l'attività ricettiva o servizio turistico.
Incentivi Disponibili
Ai soggetti suddetti è riconosciuto un incentivo:
Leggi anche: Bonus Immediato Senza Documento
- Nella forma del credito d'imposta fino all'80% delle spese ammissibili sostenute per gli interventi realizzate a decorrere dal 7 novembre 2021 e fino al 31 dicembre 2024 nonché per quelli avviati dopo il 1 febbraio 2020 e non ancora conclusi a condizione che le relative spese siano sostenute a decorrere dal 7 novembre 2021. L'avvio dei lavori deve essere provato con la comunicazione di avvio degli stessi alle autorità competenti. Le spese dell'intervento successive alla data del 7 novembre 2021 devono essere provate inequivocabilmente con la fattura.
- Nella forma del contributo a fondo perduto non superiore al 50% delle spese sostenute per gli interventi realizzati a decorrere dal 7 novembre 2021 e fino al 31 dicembre 2024 per un importo massimo pari a 40.000 €.
Il contributo può essere aumentato come segue, anche cumulativamente:
- Fino ad ulteriori 30.000 euro, qualora l’intervento preveda una quota di spese per la digitalizzazione e l’innovazione delle strutture in chiave tecnologica ed energetica di almeno il 15 per cento dell’importo totale dell’intervento.
- Fino ad ulteriori 20.000 euro, qualora l’impresa o la società abbia i requisiti previsti dall’articolo 53 del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, per l’imprenditoria femminile, per le società cooperative e le società di persone, costituite in misura non inferiore al 60 per cento da giovani, le società di capitali le cui quote di partecipazione sono possedute in misura non inferiore ai due terzi da giovani e i cui organi di amministrazione sono costituiti per almeno i due terzi da giovani, e le imprese individuali gestite da giovani, che operano nel settore del turismo.
Spese Ammissibili
Con due avvisi pubblicati sul proprio sito internet il Ministero del Turismo rende noto l'elenco delle spese ammissibili alle agevolazioni. In particolare l'Avviso pubblicato in data 4 febbraio 2022 e il successivo avviso di integrazione dell'11 febbraio 2022.
In particolare ai fini della determinazione degli incentivi di cui all’Avviso del 23 dicembre 2021, recante “Modalità applicative per l’erogazione di contributi e crediti d’imposta a favore delle imprese turistiche ai sensi dell’art. 1 del D.L. 6 novembre 2021, n. 152”, sono considerate ammissibili relativamente:
- agli interventi di incremento dell'efficienza energetica,
- agli interventi di riqualificazione antisismica,
- agli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche,
- agli interventi edilizi,
- alla realizzazione di piscine termali,
- all'acquisto di mobili e componenti d'arredo, ivi inclusa l’illuminotecnica,
- alle spese per le prestazioni professionali,
- le spese dettagliate nell'avviso del 4.02 (leggi qui l'elenco) con la seguente successiva integrazione: il punto a) dell’elenco Spese Ammissibili ai sensi dell’articolo 5, comma 1, dell’avviso pubblico del 23 dicembre 2021 pubblicato in data 4 febbraio 2022, relativo agli interventi di incremento dell’efficienza energetica, di cui all’articolo 1, comma 5, lett. a) del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, è così integrato: a.2) le spese per gli interventi di installazione di nuovi impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica su edifici e muniti di sistema di accumulo, per i quali si applica quanto previsto dal comma 7, dell’articolo 119, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020, n.
Fondo Rotativo per la Riqualificazione
Finanziato con risorse del PNRR per 600 milioni di euro, è pronto ai blocchi di partenza il Fondo rotativo per la riqualificazione ambientale, sostenibilità ambientale ed innovazione digitale delle imprese del turismo. Quale tipologia di interventi finanzia il Fondo rotativo per le imprese del turismo?
- ◆ Riqualificazione energetica delle strutture di cui al decreto del Ministero dello sviluppo economico 6 agosto 2020, ivi compresa la sostituzione integrale o parziale dei sistemi di condizionamento in efficienza energetica dell’aria;
- ◆ Interventi di cui all’articolo 16-bis, comma 1, lettera i), del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, recante il Testo unico delle imposte sui redditi, di riqualificazione antisismica;
- ◆ Interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, in conformità alla legge 9 gennaio 1989, n. 13, e al decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 503;
- ◆ Interventi edilizi di cui all’articolo 3, comma 1, lettere b), c), d) ed e.5), del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 funzionali alla realizzazione degli interventi di cui alle lettere a) e b);
- ◆ Interventi di realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento delle attività termali, relativi alle strutture di cui all’articolo 3 della legge 24 ottobre 2000, n. 323;
- ◆ Interventi per la digitalizzazione previste dall’articolo 9, comma 2, del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n.
Le risorse messe a disposizione per il periodo che va dal 2022 al 2025 sono pari a 180 milioni di euro. La misura prevede contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso agevolato, grazie ai quali è possibile sostenere progetti di investimento compresi tra i 500 mila euro e i 10 milioni di euro.
Leggi anche: Supporto ai Lavoratori del Turismo
Per quanto riguarda le spese ammissibili, è bene ricordare che sono finanziabili specifici interventi di riqualificazione e ammodernamento che hanno come obiettivo quello di rendere l’azienda maggiormente funzionale. Accanto ai contributi, la misura prevede anche un finanziamento a tasso agevolato erogato da una banca finanziatrice.
Fondo per il Turismo Sostenibile
Con il disegno di legge di Bilancio 2023 arrivano finanziamenti attraverso il Fondo per il turismo sostenibile. L’obiettivo del Fondo è attenuare il sovraffollamento con la promozione di forme di turismo sostenibile, creando itinerari turistici innovativi e destagionalizzando il settore. Attraverso il Fondo per il turismo sostenibile si potranno supportare le strutture ricettive e le imprese turistiche verso la certificazione favorendo anche la cosiddetta transizione ecologica.
Il turismo di comunità combina gli obiettivi di uno sviluppo turistico equilibrato con una profonda sensibilità per le questioni ecologiche.
In linea con le finalità previste dal PNRR, il Ministero del Turismo ha annunciato l’avvio della “Sezione Speciale Turismo” che ha come scopo quello di agevolare l’accesso al credito e gli investimenti per sostenere la nascita e il consolidamento di piccole e medie imprese del comparto turistico-ricettivo. La “Sezione Speciale Turismo” introdotta dal Decreto Legge n.
Va ricordato che il Fondo di Garanzia PMI è uno strumento che ha come scopo quello di facilitare l’accesso ai finanziamenti mediante la concessione di una garanzia pubblica che si affianca o si sostituisce alle garanzie presentate dalle imprese. Nel caso della “Sezione Speciale Turismo”, le garanzie vengono concesse alle imprese beneficiarie a titolo gratuito, per un importo massimo garantito per singola azienda pari a 5 milioni di euro.
Leggi anche: Opportunità Bonus Turismo Invitalia
Incentivi per Giovani e Donne nel Turismo
Si segnala anche l’incentivo dedicato alle micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età. Alle imprese del turismo che abbiano una compagine sociale composta per almeno il 51% da giovani under 35 o da donne di tutte le età. La maggioranza si riferisce sia al numero di componenti donne e/giovani presenti nella compagine sociale sia alle quote di capitale detenute.
- Investimento massimo 1,5 milioni di euro.
- Investimento massimo 3 milioni di euro.
L’incentivo è a sportello: non ci sono graduatorie né scadenze. La domanda si presenta in qualsiasi momento.
Fondo di Fondi BEI per il Turismo
La banca Europea per gli Investimenti (BEI) ha sottoscritto un accordo di finanziamento con il Ministero dell’Economia e delle Finanze per la creazione di un Fondo di Fondi da 500 milioni di euro per rilanciare il settore turistico in Italia dopo i danni subiti dalla pandemia e garantire la transizione verde e la trasformazione digitale. Si tratta di un finanziamento a tasso quasi zero fino al 100% delle spese erogato da un intermediario finanziario selezionato da BEI ed erogato a favore di imprese che proporranno programmi di investimento sostenibili, in linea con gli obiettivi e le priorità strategiche del turismo.
Bandi e Avvisi Pubblici
Si pubblica l’Avviso pubblico sul Fondo per il turismo sostenibile di cui all’art. 8 del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152 - PNRR M1C3 . Ministero del turismo - PNRR. M1C3I 4.2.3. Sostenere gli investimenti innovativi a favore della transizione digitale e verde e dell’efficientamento energetico, incoraggiare i processi di aggregazione delle imprese, aumentare l’offerta di servizi. È quanto prevede l’avviso del ministero del turismo (n.
Sezione Speciale Turismo del Fondo di Garanzia PMI
Finalmente operativa, dal 10 ottobre, la Sezione Speciale Turismo del Fondo di Garanzia per le PMI introdotta con art. 2 del D.l. 6 novembre 2021, n. L’art. 2 Garanzie per i finanziamenti nel settore turistico attiva la “Sezione speciale turismo” all’interno del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese presso il Mediocredito Centrale - di cui all’articolo 2, comma 100, lettera a), della legge 23 dicembre 1996, n. 662 a cui potranno fare ricorso imprese con un numero di dipendenti non superiore a 499 e per importi massimi fino a 5 milioni di euro per singola impresa.
Bonus Terme
A partire dalle ore 12 del 28 ottobre 2021 sarà attiva la piattaforma online gestita da Invitalia per consentire la registrazione degli stabilimenti termali che aderiranno al Bonus Terme. I cittadini invece potranno richiedere il contributo prenotando i servizi termali a partire dall’8 novembre 2021. Il Bonus Terme consiste in uno sconto del 100% sul prezzo d’acquisto dei servizi termali prescelti, fino a un massimo di 200 euro, che potrà essere richiesto dai cittadini rivolgendosi direttamente agli stabilimenti termali che si saranno nel frattempo accreditati sulla piattaforma. Ciascun cittadino maggiorenne potrà usufruire di un solo bonus, senza limiti di Isee e senza limiti legati al nucleo familiare, per l’acquisto di servizi termali. Le risorse messe a disposizione per la misura agevolativa sono pari a 53 milioni di euro.
TAG: #Turismo