Ponza: Guida Turistica alla Scoperta delle Meraviglie dell'Isola
Ponza, perla del Tirreno, è un'isola che incanta con le sue scogliere a picco sul mare, spiagge nascoste e acque cristalline. Situata nell'arcipelago delle isole Ponziane, nel Mar Tirreno al largo delle coste del Lazio, Ponza è facilmente raggiungibile da Roma e Napoli grazie ai collegamenti via mare dai porti di Formia, Terracina, Anzio e San Felice Circeo.
Con una superficie di circa 7,5 km², Ponza offre un'esperienza unica, combinando bellezze naturali, storie antiche e atmosfere marine inebrianti. Nonostante conti poco più di 3.000 abitanti stabili, l'isola conserva un'atmosfera autentica e accogliente tutto l'anno.
Cosa Vedere a Ponza: Un Itinerario Tra Mare e Storia
Un tour dell’isola di Ponza, in provincia di Latina, è uno dei luoghi più amati dai romani durante i mesi più caldi. Al primo posto ovviamente, il mare e le spiagge di scogli, tipiche di questi lidi, alternate a calette. Ma al contrario di quanto si tende a pensare solitamente, una visita a Ponza non comprende solo mare, spiagge, baie ed insenature varie con gli splendidi colori che il panorama marino può offrire; ci sono sparsi diversi altri luoghi di interesse a partire proprio dal centro storico di Ponza.
Il Porto Borbonico
Disegnato nel ‘700 da Antonio Winspeare, regala scorci pittoreschi e colorati che ti accolgono appena sbarchi. Gozzi e barche ormeggiate che dondolano sull’acqua e casette colorate sullo sfondo. È una delle cartoline più famose di Ponza ad accogliervi al vostro arrivo.
Le casette dell’isola intorno al Porto. Un “sali e scendi” di vicoli, stradine e scalette, pieni di scorci sorprendenti, lungo le quali si affacciano case dai colori pastello.
Leggi anche: Ponza: guida alle escursioni
Le Spiagge Più Belle
Ponza è costellata da spiagge e calette, gran parte delle quali è però raggiungibile soltanto via mare. Le uniche spiagge accessibili a piedi sono quella di Giancos, Cala Feola e il Frontone, per questo spesso molto affollate durante i mesi estivi.
- Spiaggia di Chiaia di Luna: Un tempo raggiungibile a piedi attraverso un tunnel romano, oggi si può ammirare solo dal mare. La parete di tufo alta e bianca che la circonda è uno spettacolo da cartolina. A causa del pericolo frane dal costone roccioso che la racchiude, c’è il divieto di approdo alla spiaggia. La baia deve il suo nome alla forma: una falce di luna. Un luogo unico che incantò anche Federico Fellini, che qui giro il suo film “Satyricon”.
- Cala Feola: Un angolo perfetto per le famiglie, con acque tranquille e fondali bassi. Si raggiunge anche a piedi, ma in barca è tutta un’altra cosa! Una delle poche spiagge di sabbia dell’isola.
- Cala dell’Acqua: Amata dai subacquei e dagli appassionati di snorkeling per la ricchezza dei fondali. In questa zona c’è un giacimento di caolino e bentonite estratto fino agli anni ’50. È una delle baie più famose di Ponza. Baciata dal sole per tutta la giornata, regala una vista privilegiata su Palmarola.
- Cala Fonte: Pittoresca e tranquilla, è ideale per chi cerca relax lontano dalla folla. Insenatura con vista su Palmarola. Soleggiata fino alle 15, in questo angolo di paradiso si arriva solo in barca.
- Frontone Beach Club: una delle spiagge più frequentate dell’isola. Al Frontone Beach Club si possono infatti noleggiare ombrelloni, sdraio, lettini e canoe. A destra della spiaggia si aprono le fantastiche piscine naturali e troverete bar e ristorante. Il nome deriva dalla parete di roccia bianca che la costeggia, simile al frontone di un tempio. È una spiaggia libera, sassosa e molto tranquilla.
- Cala Felce: Raggiungibile solo in barca. Se amate le immersioni e lo snorkeling questa è la baia perfetta per voi.
Le Grotte di Pilato
Un complesso di cunicoli scavati dai Romani usato per l’allevamento dei pesci: suggestivo da visitare in barca. Sono cunicoli scavati nella roccia lungo la costa, e lambiscono le acque trasparenti a 10 minuti in barca dal porto. Solitamente è la prima tappa che si fa in barca una volta usciti dal porto. Qui non ci si tuffa solo nel mare turchese ma anche nella storia. Immergendosi in acqua si possono ancora ammirare le decorazioni intagliate nella roccia. Molto probabilmente era l’“acquario” privato dell’imperatore, delle peschiere dove venivano allevati pesci di pregio, come le murene, considerate sacre dai romani. Le grotte di Pilato a Ponza sono un complesso di caverne di epoca romana. Si tratta di cinque caverne scavate nel tufo e collegate tra di loro attraverso una serie di cunicoli sottomarini.
Altre Attrazioni
- Il faro della Guardia: Punto panoramico straordinario che regala tramonti mozzafiato. Nella parte più meridionale dell’isola, si erge il Faraglione della Guardia, che prende il nome dal sovrastante monte, la cui cima è la più alta dell’isola (m 279). In alto, sulla Punta del Promontorio, si trova l’omonimo faro che proietta i suoi fasci di luce per circa 30 miglia.
- Monte Guardia e sentieri naturalistici: Per chi ama camminare e scoprire l’isola anche da terra, ci sono sentieri tra fichi d’India, ginepri e panorami sorprendenti. Come quello sul Monte Guardia, il più alto dell’isola (280 mt), da dove si possono ammirare tutte le isole dell’arcipelago. Tra i vari sentieri, c’è quello che porta a Forte Papa, uno dei panorami più suggestivi di Ponza.
- Chiesa di San Silverio e Santa Domitilla: Mentre passeggiate nel centro fate una sosta alla chiesa di San Silverio e Santa Domitilla, con sua imponente cupola. Con la sua cupola, la chiesa domina il mare e il centro di Ponza. Oggi è il monumento religioso più importante di Ponza e ogni anno la Festa di San Silverio attira turisti e immigrati durante i grandi festeggiamenti, che vanno dal 10 al 20 giugno.
- Le Piscine Naturali: Scavate nella roccia, le Piscine Naturali sono un luogo dove fare bagni indimenticabili.
- Cisterna della Dragonara: Le isole Pontine sono povere di risorse idriche e le cisterne erano gli impianti che garantivano il fabbisogno d’acqua per la popolazione. La visita alla Cisterna della Dragonara è un viaggio nella storia dell’isola.
- Giardino Botanico: Pieno di colori e di profumi, conserva e tutela oltre 70 specie vegetali tipiche dell’arcipelago Ponziano. Si raggiunge facilmente a piedi dal centro, un luogo ideale da visitare anche con i bimbi, prenotando delle visite guidate. Il Giardino Botanico custodisce oltre 70 specie vegetali tipiche dell’arcipelago in provincia di Latina.
- L’Arco Naturale: È una delle icone dell’isola. Alto circa 30 metri e largo 7, troneggia in mezzo all’acqua blu, in tutta la sua magnificenza. La tradizione vuole che quando lo si attraversa, bisogna esprime un desiderio che si avvererà. È una delle baie più romantiche delle isole Pontine.
Tour in Barca: Un'Esperienza Indimenticabile
Un tour dell’isola di Ponza, in provincia di Latina, uno dei luoghi più amati dai romani durante i mesi più caldi. Il giro classico che comprende solo Ponza dura circa 5 ore e spesso è previsto uno spuntino a bordo. Partendo dal Molo Musco, il pèriplo dell’isola si effettua in senso orario. Durante il percorso sono previste alcune soste per i bagni.
Tappe Imperdibili durante il Tour:
- Grotte di Pilato
- Arco Naturale
- Cala Felce
- Piscine Naturali
- Scoglio della Tartaruga
- Cala Gaetano
Escursioni nelle Isole Vicine
Tra le cose da vedere e da fare a Ponza in 2 o 3 giorni, non possono mancare le escursioni in barca nelle isole vicine. Le grotte di Palmarola, parte dell’arcipelago delle Isole Ponziane, nel Mar Tirreno. Tra le sue tante meraviglie c’è la Cattedrale, nella parte nord. È disabitata e dal 1979 fa parte del Parco nazionale del Circeo, con la natura più lussureggiante delle isole Pontine.
Leggi anche: Attrazioni Imperdibili a Ponza
Come Arrivare a Ponza
- Da Roma: Raggiungi i porti di Formia o Terracina in auto o treno, poi prosegui con aliscafo o traghetto. In estate ci sono anche transfer privati e servizi NCC disponibili su richiesta.
- Da Napoli: Anche da Napoli è possibile arrivare a Formia in treno e imbarcarsi per Ponza. Durante l’alta stagione sono attivi anche collegamenti diretti.
- Con traghetti da Formia e Terracina: Formia e Terracina sono i principali porti di imbarco per l’isola. Le corse sono frequenti e prenotabili anche online. Se decidete di partire da Terracina, dovete sapere che il vostro viaggio durerà all’incirca 90 minuti. Il vostro viaggio da Formia durerà all’incirca 2 ore e 30.
- Da Anzio: Un’altra splendida località costiera nel Lazio, famosa per la sua storia, le sue spiagge dorate e la sua cucina deliziosa. I traghetti sono disponibili solo l’estate.
- In idrovolante: Se desiderate vivere veramente un’esperienza indimenticabile e volete scoprire come arrivare sull’isola di Ponza in grande stile, l’idrovolante è la soluzione per voi. Immaginate di lasciare alle spalle il caos e la frenesia della terraferma mentre vi alzate in volo.
Quando Visitare Ponza
Da maggio a settembre, il clima è perfetto per il mare.
Dove Soggiornare a Ponza
Se state cercando un hotel a Ponza vi consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Booking.com. Ci sono circa 70 hotel con prezzi, foto e i commenti di chi ha soggiornato prima di voi. Per chi cerca degli hotel vicini al porto e al centro storico di Ponza, si può soggiornare al Gran Hotel Santa Domitilla. Chi cerca viste infinte sul blu del mare, può soggiornare al Chiaia di Luna, che si affaccia sull’omonima spiaggia. Un affascinate hotel a 4 stelle, con 200° mq di terrazze, piscina panoramica con acqua salina e un ristorante che guarda l’acqua cristallina di Ponza.
Scegliete un tour guidato con skipper, oppure, per le coppie, noleggio in autonomia per un’esperienza romantica. Per i gruppi, noleggio di gommoni più grandi o tour esclusivo su misura.
Tabella Riassuntiva
Attrazione | Descrizione | Accessibilità |
---|---|---|
Chiaia di Luna | Spiaggia con falesia di tufo bianco | Via mare |
Cala Feola | Spiaggia sabbiosa, ideale per famiglie | A piedi o via mare |
Grotte di Pilato | Antiche peschiere romane | Via mare |
Faro della Guardia | Punto panoramico con vista mozzafiato | Sentieri |
Piscine Naturali | Piscine naturali scavate nella roccia | A piedi |
Leggi anche: Esperienza Indimenticabile a Ponza
TAG: #Turistica #Turisti #Guida