Porsche Panamera Sport Turismo: Test e Recensione di una Shooting Brake di Lusso
La Porsche Panamera Sport Turismo rappresenta una svolta nel segmento delle vetture familiari, offrendo un design sportivo e una capacità di carico notevole. Questo modello spiana la strada al segmento delle Shooting Brake, vetture familiari dal design più sportivo e caratterizzate da una coda più pronunciata del solito.
Non si tratta di una semplice gran turismo, bensì di una Sport Turismo, perché Porsche vuole ficcarvi in testa che questo viaggio, seppur in grado di coccolarvi a bordo di 5 metri di tecnologia e lusso, sarà anche un’esperienza da battito cardiaco accelerato.
La Sport Turismo sfrutta tutte le innovazioni della gamma Panamera, come il Porsche Advanced Cockpit digitale e sistemi di assistenza all'avanguardia come Porsche InnoDrive. Le soluzioni per il telaio includono l'asse posteriore sterzante e il sistema di stabilizzazione elettronica del rollio Porsche Dynamic Chassis Control (PDCC Sport).
Design e Dimensioni
Come la versione coupé della berlina sportiva Panamera, anche la Sport Turismo si distingue per proporzioni molto dinamiche, accentuate dal DNA del design Porsche. La vettura è lunga 5.049 mm, alta 1.428 mm e larga 1.937 mm. L'ampio passo misura 2.950 mm.
A partire dai montanti centrali, la Sport Turismo si distingue nella parte posteriore per un design unico. Lungo le spalle pronunciate si sviluppano le linee tese e filanti dei cristalli laterali e il profilo del tetto allungato. Nella parte superiore, il tetto termina in uno spoiler adattivo.
Leggi anche: Porsche Taycan Cross Turismo: Analisi
L'angolo di inclinazione dello spoiler può essere posizionato su tre livelli diversi in base alla situazione di guida e alle impostazioni della vettura aumentando la deportanza all'asse posteriore di ulteriori 50 kg. A partire da 170 km/h, lo spoiler sul tetto fuoriesce automaticamente in posizione Performance e, con l'angolo d'inclinazione di + 1 grado, migliora la stabilità di guida e la dinamica trasversale.
Interni e Spazio
La Sport Turismo è la prima Panamera ad essere equipaggiata con tre sedili nella zona posteriore. I due sedili singoli esterni, in linea con i requisiti sportivi e di comfort della gamma, hanno permesso di creare una configurazione dei sedili 2+1. La linea del tetto più alta facilita l'accesso alla vettura nella zona posteriore e assicura uno spazio più ampio nella zona della testa.
L'ampia apertura del portellone posteriore, ad azionamento elettrico di serie, e il bordo del vano di carico alto solo 628 mm, rendono più semplici le operazioni di carico del vano bagagli. Fino al bordo superiore dei sedili posteriori, la Sport Turismo offre un volume di carico pari a 520 litri (la Panamera 4 E-Hybrid Sport Turismo: 425 litri), ben 20 litri in più rispetto alla berlina sportiva.
Gli schienali dei tre sedili posteriori possono essere reclinati separatamente o completamente (rapporto 40:20:40), lo sblocco dal vano bagagli è elettrico. Con tutti gli schienali reclinati, la superficie di carico è pressoché piatta. Per il vano bagagli è disponibile su richiesta un sistema di gestione del carico.
Motorizzazioni e Prestazioni
La Panamera Sport Turismo non è ovviamente disponibile soltanto in questa versione in grado di deflagrare qualsiasi cosa le stia attorno, ma la prova di forza e le dimostrazioni di capacità tecnologico/ingegneristiche della Turbo S e-Hybrid sono un braccio di ferro a senso unico.
Leggi anche: Prestazioni Taycan 4S Sport Turismo
Cominciamo da qui, con il motore termico da 4 litri, un V8 biturbo che per conto suo eroga 550 cavalli per 770 Nm di coppia. Abbinato a quello che già di per sé sarebbe abbastanza per scaricare a terra il giudizio universale sotto forma di una viziosa shooting brake, abbiamo un motore elettrico da 100kw, il quale è in grado di aggiungere qualcosa come 136 cavalli. Non fatevi ingannare, in questo caso la matematica è un’opinione, difatti la potenza reale complessiva ammonta a 680 cavalli e 850 Nm di coppia, messi a disposizione tramite la trazione integrale e il surplus dell’asse posteriore sterzante ad agevolare e simulare un passo virtualmente ridotto.
Abbiamo parlato di prestazioni balistiche, per cui eccovi i classici numeri che spazzano via ogni dubbio con il linguaggio universale della più pura velocità. Da 0 a 100 km/h in appena 3,4 secondi, da 0 a 200 orari in 11,6 e una velocità massima di 310 orari, per una cinque posti capace di caricare i bagagli per le vacanze senza alcun tipo di rinuncia e dal peso di 2.325 chilogrammi.
I consumi della Turbo S e-Hybrid sono altrettanto sorprendenti e il costante supporto dell’unità elettrica rende realistiche percorrenze che con una tradizionale Turbo S sarebbero fantascienza, riassumibili con un consumo medio nel ciclo misto di soli 3 l/100km.
Tecnologia Ibrida
C’è pure tecnologia ibrida, quell’attenzione fondamentale per un mondo che sta cambiando inesorabilmente e che nella mente di chi è abituato a condurre invece che seguire, rappresenta un’occasione per dimostrare a tutti che ibrido non va sempre ricondotto a noiosi elettrodomestici su ruote, non a caso ci si rivolge a quest’auto come a una 918 Spyder per la famiglia.
Per la prima volta infatti la Panamera ibrida si fa in tre, berlina sportiva a 5 porte, il classico coupé, Executive, la versione a passo lungo e Sport Turismo. Una evoluzione a 360°, che ricorda ancora una volta perché una azienda con un’anima sportiva come Porsche ha deciso di investire su una soluzione ibrida, quindi motore tradizionale affiancato ad un motore elettrico.
Leggi anche: Porsche Taycan 4 Cross Turismo: analisi completa
Le batterie utilizzate sono prismatiche e sono prodotte da Samsung: unite al motore elettrico, integrato nel cambio a doppia frizione PDK a otto rapporti, permettono di avere una autonomia in modalità elettrica di circa 50 Km a seconda ovviamente del tipo di utilizzo.
Sui nuovi modelli ibridi la ricarica segue una strategia adattata per la batteria, con un livello di carica target ridotto dall'attuale 100% all'80%. Con il pedale a metà corsa siamo nel pieno dell’erogazione elettrica, ma basta aumentare l’angolo di pressione a 60° per innestare anche il motore termico e avere tutta la spinta che si vuole.
Prezzi
Guardando ai prezzi e alle prestazioni partiamo dalla Panamera 4 E-Hybrid: accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,4 secondi e 280 km/h di velocità massima. Siamo davanti al modello di ingresso che parte da 118.994 euro. Servono invece 136.561 euro per la Panamera 4S E-Hybrid, da 0 a 100 in 3,7 secondi e velocità massima di 298 km/h. Il modello di punta, la Panamera Turbo S E-Hybrid, tocca i 199.025 euro e sfiora i 3.2 secondi nell’accelerazione da 0 a 100 con 315 km/h di velocità massima.
Questi prezzi si riferiscono alla carrozzeria classica coupè: per la versione Sport Turismo servono circa 4000 euro in più: la 4 E-Hybrid costa 121.922 euro, la 4S 139.977 euro e la Turbo S 203.417 euro.
Conclusioni
La Porsche Panamera Sport Turismo rappresenta un'auto versatile, adatta sia per i lunghi viaggi che per l'uso quotidiano. Con le sue prestazioni elevate e la tecnologia ibrida, offre un'esperienza di guida unica e appagante. Nonostante il prezzo elevato, la Sport Turismo offre un mix di lusso, sportività e praticità che la rende un'auto desiderabile per molti appassionati.
Modello | Prezzo (Euro) | 0-100 km/h (secondi) | Velocità Max (km/h) |
---|---|---|---|
4 E-Hybrid | 121.922 | 4.4 | 280 |
4S E-Hybrid | 139.977 | 3.7 | 298 |
Turbo S E-Hybrid | 203.417 | 3.2 | 315 |
TAG: #Turismo