Il Porto Turistico di Savona: Storia, Sviluppo e Prospettive
Il porto di Savona, situato sulla costa ligure, è uno dei principali scali marittimi d’Italia, grazie alla sua posizione strategica nel Mar Ligure. Il porto di Savona è uno dei 15 maggiori scali mercantili e crocieristici in Italia e il secondo della Liguria. È attivo sin dall'alto Medioevo ed è sempre stato estremamente rilevante per l'economia del capoluogo e del suo entroterra. Il polo portuale di Savona-Vado è il naturale sbocco al mare del Piemonte.
Storia e Evoluzione del Porto di Savona
Il porto di Savona ha una lunga e affascinante storia che risale all’epoca romana. Nel corso dei secoli, il porto è stato ampliato e modernizzato per rispondere alle esigenze del commercio marittimo e del turismo.
Infrastrutture e Servizi Portuali
Il porto di Savona si distingue anche nel settore croceristico, disponendo di una efficiente e moderna stazione marittima, inaugurata nel 2003, presso cui fanno attualmente scalo tutte le navi del gruppo Costa Crociere. La struttura veicola ogni anno circa 750.000 passeggeri. In aggiunta, il Terminal Traghetti di Vado raggiunge quasi 300.000 passeggeri. Il Porto di Savona è raggiunto, nel campo delle crociere, proprio dalla Costa Crociere.
Terminal container: Savona dispone di un terminal container che gestisce una parte significativa del traffico merci, specialmente legato ai prodotti industriali e alimentari.
Rinfuse e merci varie: Oltre ai container, il porto gestisce anche un’ampia varietà di merci, tra cui rinfuse solide, materiali da costruzione e prodotti chimici.
Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino
Terminal crociere: Savona è sede di uno dei terminal crocieristici più moderni d’Europa, con oltre 2.000 metri di banchine dedicate.
Servizi per i crocieristi: Il terminal crociere di Savona offre una vasta gamma di servizi per i passeggeri, tra cui aree di attesa, servizi di ristorazione, negozi e assistenza turistica.
Rete stradale: Savona è collegata all’autostrada A6, che la collega direttamente a Torino e alle principali città della Liguria.
Negli ultimi anni, il porto di Savona ha intrapreso iniziative per migliorare la sostenibilità delle operazioni portuali. Il porto di Savona ha un impatto significativo sull’economia locale e regionale.
Dati Chiave del Porto
Di seguito, una tabella riassuntiva con alcuni dati chiave del porto di Savona:
Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio
Area | Superficie |
---|---|
Aree operative coperte - Savona | mq. 532.400 |
Aree operative coperte - Vado Ligure | mq. 351.500 |
Aree operative scoperte - Savona | mq. 58.500 |
Aree operative scoperte - Vado Ligure | mq. Non specificato |
La Vecchia Darsena: Un Tesoro Storico
Alla Vecchia Darsena, il tempo sembra essersi fermato. Tra le pietre antiche, scorgi resti di botteghe medievali e torri che svettano verso il cielo, testimoni di un'epoca in cui Savona era un fiorente centro commerciale. La Vecchia Darsena non è solo un luogo che vive di ricordi. È un quartiere vibrante, animato da bar, pub, ristoranti e locali tipici che si accendono di vita al calar del sole. Mentre passeggi lungo le banchine, ammiri le barche a vela e gli yacht che ondeggiano dolcemente sulle acque azzurre del porto. La Vecchia Darsena è un luogo magico, dove passato e presente si intrecciano indissolubilmente. È un posto che ti conquista con la sua bellezza, la sua storia e la sua atmosfera unica.
Prospettive Future e Sviluppo
Si sente parlare del futuro del porto di Savona, necessario miglioramento per il traffico ro-ro, serve una lingua: che cos’è? Un’altro interramento verso l’esterno, oltre gli alti fondali, per parcheggiare veicoli raso terra? Vediamo che la crescita in lunghezza e larghezza delle navi Costa rende sempre più critico il loro inserimento nella storica area Terminal Costa Crociere: dove ci stavano due navi, adesso ce ne sta solo una. Realizzare un bacino esterno che possa ospitare tre navi della taglia Costa Smeralda (337 * 42) metri o più, ed anche un secondo traghetto ro-ro. Per realizzare questo è necessario spostare l’attracco Crociere sull’esterno del porto, cosa che sta diventando praticamente necessaria dato il gigantismo in atto per le navi da crociera.
Dalla proposta di porticciolo Margonara in avanti, non si è parlato più di un porto turistico a Savona. A Genova le “Marine” sono cresciute come nella stagione buona dei funghi! A Savona nulla! Solo un esempio genovese: Fiera del Mare completamente rivoluzionata da un progetto di Renzo Piano che realizza canali uso attracco barche laddove c’erano piazzali e capannoni della Fiera. Un porticciolo laddove c’era piazzale. Qualche palazzo ben inserito nel contesto.
La richiesta di migliori collegamenti “Savona in pressing sul nodo infrastrutture” da parte del Sindaco Russo e del Presidente Berlangeri è una richiesta assolutamente necessaria. Altra e nuova PENA ASSOLUTA il Sindaco Russo ed i Presidenti delle categorie economiche sostengono che è necessaria la tranche di Aurelia bis da corso Ricci al casello di Savona Vado.
Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso
TAG: #Turistico #Turisti #Porto