Porsche Panamera Sport Turismo: Lusso, Sportività e Versatilità
La Porsche Panamera Sport Turismo, variante station wagon della seconda generazione dell’ammiraglia/coupé tedesca, è una famigliare sportiva a trazione integrale rivolta a chi cerca versatilità ma non può rinunciare alle prestazioni.
Design e Dimensioni
La Porsche Panamera ha una lunghezza di 5052 mm, un'altezza di 1423 mm, una larghezza di 1937 mm senza specchietti retrovisori esterni, una misura di 2165 millimetri con gli specchietti aperti e un peso di 1960-2435 kg a seconda della motorizzazione.
La nuova Sport Turismo ha le stesse dimensioni della Panamera berlina (5.049 x 1.937 x 1.428 mm) ma con un vero portellone posteriore e un bagagliaio da 520 litri (+ 20).
Reclinando i sedili posteriori (ora nello schema 40:20:40) la capacità sale a 1.390 litri totali.
Il modello ibrido plug-in si chiama Panamera E-Hybrid e ha una capacità del bagagliaio di 430 litri.
Leggi anche: Approfondimento Taycan Cross Turismo
Interni e Abitabilità
L’abitacolo della Porsche Panamera Sport Turismo (che nella parte anteriore è uguale a quello della berlina) è elegante e moderno ed è rifinito con quell’attenzione per i dettagli propria delle auto di lusso.
Davanti si sta davvero bene, e anche dietro, nei due posti laterali, non ci si può lamentare. È proprio nella parte posteriore che la Porsche Panamera Sport Turismo cambia rispetto alla berlina: qui ci sono tre posti (stretto e scomodo quello centrale) e il soffitto lascia più spazio sopra la testa.
Altra novità della versione Sport Turismo è il divanetto posteriore che con 3 posti, o meglio una configurazione 2+1 con quelli esterni singoli e un piccolo sedile centrale.
Il vano è rifinito con notevole attenzione ed è piuttosto ampio: 520/1390 litri, invece dei 500/1340 della Panamera “normale”. Pratici il grande portellone (la bocca d’accesso più ampio di quella della berlina) e il pavimento interno a filo della soglia.
Colpisce anche lo schermo di 12” del sistema multimediale: ha una grafica gradevole e consente perfino di orientare le bocchette d’aerazione centrali muovendo un cursore virtuale (ma la risposta è lenta e imprecisa). Ricavati su una superficie liscia, i tasti piatti nella consolle sono belli, ma difficili da riconoscere al tatto (col risultato che bisogna cercarli con lo sguardo, rischiando di distrarsi).
Leggi anche: Tutto sul Taycan Cross Turismo
Chiara invece la strumentazione: ai lati del contagiri analogico ci sono quattro strumenti digitali, con i dati del computer di bordo, il tachimetro e altre informazioni (da impostare con i tasti nel volante). Un gradevole tocco di sportività è dato dal selettore tondo nelle razze del volante (nel pacchetto Sport Chrono): serve per scegliere fra le modalità di guida Normal, Sport, Sport Plus e Individual. Premendo il tasto Sport Response al centro, l’auto fornisce il massimo delle prestazioni per 20 secondi.
I sedili sportivi offrono di serie la registrazione elettrica con memoria (anche per il piantone dello sterzo e per i retrovisori) e sono riscaldabili. Quelli ventilati, con regolazione dell’intensità, sono optional, come pure il “clima” a quattro zone, con le bocchette separate per chi sta dietro.
Motorizzazioni e Prestazioni
Prodotta dal 2017 al 2024, la Porsche Panamera Sport Turismo viene lanciata con cinque motori: tre a benzina (un 3.0 V6 turbo da 330 CV, un 2.9 v6 biturbo da 441 CV e un 4.0 V8 biturbo da 549 CV), un 2.9 V6 biturbo ibrido plug-in a benzina da 462 CV totali e un 4.0 V8 biturbodiesel da 421 CV. Quest’ultimo sparisce dalle scene nel 2018, anno in cui debuttano altri due biturbo a otto cilindri: uno a benzina da 460 CV e uno ibrido plug-in a benzina da 680 CV.
Il lancio sul mercato è previsto per il prossimo 7 ottobre, ma già è possibile ordinarla in cinque motorizzazioni riprese, manco a dirlo, dalla sorella berlina. Apre le danze la Panamera 4 Sport Turismo da 330 cavalli al prezzo di 101.502 Euro. Si passa poi alla Panamera 4 E-Hybrid Sport Turismo, (ibrida plug-in) da 462 cavalli prezzata 116.158 Euro. Un gradino più su c'è la 4S Sport Turismo da 440 cv con un listino di 124.560 Euro. L'unica versione a gasolio è la Panamera 4S Diesel Sport Turismo da 422 cavalli a 128.586 Euro.
Come sulla Panamera liscia anche la Sport Turismo monta un'ala posteiore che migliora l'aderenza al suolo.
Leggi anche: Prova su strada: Panamera Sport Turismo 4
La Porsche Panamera Sport Turismo G2 4 3.0 V6 462 CV E-Hybrid PDK è una berlina sportiva di lusso prodotta dalla casa automobilistica tedesca Porsche. Grazie alla combinazione del motore a benzina e dell'unità elettrica, questa Panamera è in grado di offrire prestazioni eccezionali, con accelerazioni rapide e una velocità massima notevole.
Tecnologia e Dotazioni
Questa Porsche è dotata di una serie di tecnologie avanzate, tra cui sistemi di assistenza alla guida come il cruise control adattivo, il monitoraggio degli angoli ciechi e la frenata automatica d'emergenza.
- ParkAssistant anteriore e posteriore incl.
- Fari principali a LED incl.
- Fari principali Matrix a LED incl.
- Lane Keep Assist incl.
- Porsche InnoDrive incl.
- BOSE® Surroud Sound System (710 Watt) e 14 altop.
- Climatizzatore automatico a 2 zone con reg.
- Sistema di accensione automatica fari incl.
- Porsche Communication Management (PCM), incl. mod.
- Specchi retrov. est. a reg. e riscald. elettrici, ripieg.
Dati Tecnici Aggiuntivi
- 295.02 lb.-ft.
- 516.29 lb.-ft.
- 331.9 lb.-ft.
- 176.6 cu.
- 15.01 cu.
- 45.73 cu.
Architettura dell' avviamento Un MCI e Due motori elettrici azionano permanentemente le quattro ruote dell'auto con la possibilità di muoversi in modalità completamente elettrica o mista.
Cerchi anteriori: 9J x 19Cerchioni posteriori: 10.5J x 19
Per la sua esclusività e prestazioni di alta gamma, classifichiamo la Porsche Panamera nella categoria di berline di lusso.
TAG: #Turismo