Albergo Atene Riccione

 

Porto Turistico Forte dei Marmi: Informazioni e Dettagli Utili

Forte dei Marmi, situata in Versilia, provincia di Lucca, è una delle località più esclusive della Toscana e d'Italia, non lontana dal confine con la provincia di Massa-Carrara. Da sempre meta prediletta da attori, calciatori e personaggi dello spettacolo, sembra la caratteristica principale di questa località. E’ sulla sua spiaggia chilometrica e dorata che è possibile incontrare VIP di ogni tipo e provenienza, così come è qui che i fotografi si radunano a caccia del gossip perfetto per le prime pagine dei rotocalchi. Ma al di là del suo aspetto glamour, Forte dei Marmi resta una splendida località di vacanza, una cittadina molto piacevole da visitare per il suo centro ricco di negozi, boutique e bar all’aperto, e per la sua meravigliosa spiaggia, completamente attrezzata e perfettamente curata dai proprietari degli stabilimenti balneari.

Storia di Forte dei Marmi

Alla fine del '700, con i miglioramenti leopoldiani, la zona cominciò ad essere occupata da pescatori, operai del marmo e contadini. Nel frattempo il paese era sempre stato sotto l'amministrazione comunale di Pietrasanta, nel 1438 prima come parte del Capitanato della Versilia, espressione del Granducato di Toscana, poi con l'unità d'Italia, come frazione di quel Comune. Lo sviluppo turistico di Forte dei Marmi portò agli inizi del '900 alla nascita di un Comitato paesano che chiedeva il distacco da Pietrasanta o per unirsi al comune di Seravezza o per rendersi autonomo. Forte dei Marmi si è trasformata nel secolo scorso in un luogo turistico tra i più famosi ed apprezzati del mondo.

La zona di Forte dei Marmi, un tempo paludosa, si trova completamente in pianura. Il paese è caratterizzato da una forte presenza di verde, soprattutto pinete e qualche macchia superstite di leccio, antica pianta tipica di questa zona. Infatti, sebbene i parchi pubblici non siano molti, la città è abbellita da viali alberati e ville con grandi giardini.

La Spiaggia di Forte dei Marmi

Fin dalla fine dell’800, Forte dei Marmi è una rinomata meta balneare, tanto che il suo primo stabilimento, l’Onda Marina, risale addirittura al 1904. Oggi, oltre cento anni dopo, al suo fianco ne sono sorti tantissimi altri, quasi tutti all’insegna del turismo d’elite. Si affacciano tutti sulla bella spiaggia di Forte dei Marmi, una lingua di sabbia fine e dorata che si estende in lunghezza per tutto il territorio comunale. Tutta la spiaggia è attrezzata, con stabilimenti balneari che si susseguono l’un l’altro.

Scegliete il vostro preferito sulla base dei servizi che offre, o semplicemente in base al prezzo del noleggio di lettini e ombrelloni. Alcuni sono dotati di pochissimi ombrelloni, che tra l’altro vanno via quasi subito, posizionati molto distanti l’uno dall’altro per garantire massima privacy e più spazio possibile a disposizione. In molti hanno una piscina, altri sono pensati appositamente per le famiglie con bambini. Praticamente tutti gli stabilimenti balneari di Forte dei Marmi sono dotati di bar o ristorante interno, dove è possibile pranzare o cenare, e di servizi di base quali reception, docce calde, spogliatoi, servizi igienici e bagnino.

Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino

Spiaggia Libera Le Dune

All’estremità nord del territorio comunale, praticamente al confine con la località Cinquale, già in provincia di Massa-Carrara, si trova la spiaggia libera Le Dune, parte dell’oasi WWF delle dune di Forte dei Marmi. E’ una spiaggia gratuita, dotata del servizio di salvataggio e di alcuni servizi di base come bagno, doccia e divisori che fungono da spogliatoio. La spiaggia è tenuta molto bene, è ampia e pulita e rappresenta la soluzione perfetta per trascorrere una giornata di mare senza dover spendere soldi per noleggiare lettini e ombrelloni.

La spiaggia libera Le Dune dispone anche di un parcheggio gratuito, e di un bar che fornisce tutto il necessario anche per pranzare. Nonostante tutto, in generale la spiaggia non è troppo affollata, ma lo diventa durante i weekend di alta stagione. Da sottolineare anche che la spiaggia è aperta ai cani.

Cosa Vedere a Forte dei Marmi

Passeggiando per le strade dell’elegante centro, perfettamente curato, troverete ad attendervi diverse boutique, negozi di alto livello e bar alla moda. Se volete visitare qualcosa, ecco quali sono le migliori attrazioni della città:

Forte Lorenese

Il “fortino”, ufficialmente Forte Lorenese o forte Leopoldo I, si trova in pieno centro di Forte dei Marmi, ed è una costruzione militare che è ben presto divenuto il simbolo della cittadina. In passato avente funzione di difesa e di magazzino per i marmi, il forte Lorenese è un unico edificio a pianta quadrangolare, composta da due strutture costruite una addosso all’altra.

Nel Novecento, dopo essere stato adibito prima a casa del fascio e poi a ufficio postale, è diventato la sede del museo della satira e della caricatura, nato a partire dalle opere che vennero presentate al premio satira politica nato nel 1973. All’interno del museo sono conservate numerose opere di altrettanti illustratori, pittori, umoristi e disegnatori, che hanno fatto della satira il loro punto di forza. All’interno della biblioteca del museo ci sono poi numerose collezioni di testate e riviste storiche, italiane e straniere, edite tra la fine dell’Ottocento e il Novecento.

Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio

Parco della Versiliana

Confine naturale tra Forte dei Marmi e Marina di Pietrasanta, il parco della Versiliana si trova fisicamente all’interno del territorio comunale di Marina di Pietrasanta, ma è comunque da annoverare tra le cose da vedere a Forte dei Marmi. Il parco ha una superficie di circa 80 mila metri quadri, e si sviluppa lungo la costa per oltre un chilometro.

All’interno offre un grosso patrimonio forestale, molto ricco dal punto di vista naturalistico ed ambientale: ci sono infatti zone con lecci e pini con un fitto sottobosco, che si alternano a zone di radura; il parco della Versiliana è percorso da un canale, le cui sponde sono ricche di cannuccia e territorio fertile per tartarughe e gallinelle d’acqua. E’ possibile entrare a piedi nel parco della Versiliana e percorrerlo in lungo e in largo tramite la fitta rete di sentieri, che si rivelano anche un’ottima opportunità per sfuggire alla calura estiva.

Infine, ogni anno il parco è la cornice del festival La Versiliana, che si tiene per tutta l’estate da luglio a settembre: ogni giorno ci sono eventi culturali, concerti, rappresentazioni teatrali, proiezioni cinematografiche e molto altro.

Vita Notturna a Forte dei Marmi

Forte dei Marmi è nota anche per la sua vita notturna: molti dei locali della nightlife versiliese si trovano infatti qui. Uno dei locali più famosi è il Twiga, l’esclusivo beach club di Flavio Briatore e Daniela Santanchè, sul mare con piscina e zona lounge, che si anima sin dal pomeriggio, e che porta i suoi avventori a divertirsi fino a tarda sera. Indimenticabile poi la Capannina di Franceschi, per tutti semplicemente “la Capannina”, uno dei locali storici della movida versiliese, e ancora di gran moda anche tra i più giovani.

Dove Dormire a Forte dei Marmi

Ci sono oltre 50 hotel nella piccola Forte dei Marmi, di cui alcuni a 5 stelle, adatti a una clientela super esigente. Ma è possibile anche adattarsi a strutture più spartane, dato che sono presenti 7 alberghi a una o due stelle. Molto in voga anche gli appartamenti in affitto, che spesso sono delle vere e proprie ville, con servizi extralusso quali piscina o sauna privata.

Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso

Hotel Consigliati a Forte dei Marmi

  • AppartamentoForte 51 white
  • AppartamentoVersilia Apartment Forte dei Marmi
  • Casa vacanzaHouse Versilia Luca E Giada

Come Raggiungere Forte dei Marmi

Forte dei Marmi si trova in Versilia, una zona della Toscana molto ben servita dalle grandi arterie di comunicazione. Parallela alla costa scorre infatti l’autostrada A11 Firenze-Mare, e pertanto le distanze, seppur lunghe in chilometri, si accorciano notevolmente nei tempi. Se pensate di arrivare a Forte dei Marmi con i mezzi pubblici, la stazione ferroviaria d’interesse è Forte dei Marmi Seravezza-Querceta, sulla linea Genova-Pisa. Qui fermano i treni regionali da e per Pisa e Firenze, e pertanto la connettività con la rete ferroviaria toscana è garantita.

Clima a Forte dei Marmi

Il clima risulta essere particolarmente temperato. Le giornate di sole in un anno sono mediamente 270, con temperature medie di 24,5°C d'estate e 9,4°C d'inverno.

Giorno Temperatura Minima Temperatura Massima
Venerdì 8 24° 30°
Sabato 9 25° 31°
Domenica 10 26° 31°
Lunedì 11 27° 32°
Martedì 12 27° 32°
Mercoledì 13 26° 31°

TAG: #Turistico #Turisti #Porto

Più utile per te: