Albergo Atene Riccione

 

Porto Turistico di Riccione: Informazioni e Trasformazioni

Riccione, una delle località balneari più famose della Riviera Romagnola, è sinonimo di spiagge, divertimento e shopping, ma offre anche cultura, natura e ottima gastronomia. Tra le sue gemme, spicca il suo affascinante porto turistico, oggetto di importanti interventi di rigenerazione urbana.

La Rigenerazione Urbana del Porto di Riccione

Il Comune di Riccione ha avviato un progetto strategico per la rigenerazione urbana dell’area delle darsene marittime del porto turistico, con l’obiettivo di trasformarla in un polo attrattivo e multifunzionale. I lavori previsti puntano a migliorare la qualità degli spazi pubblici, potenziando la mobilità sostenibile e rafforzando il legame con il contesto naturale. L'amministrazione comunale di Riccione annuncia un intervento che mira a restituire ai cittadini e ai visitatori uno spazio rinnovato, sostenibile e in linea con le più moderne esigenze di mobilità e vivibilità urbana.

L’intervento è coerente con le strategie sui luoghi identitari e la rigenerazione degli spazi pubblici del Piano urbanistico generale (Pug) e con il Documento unico di programmazione (Dup) 2024-2026. Entrambi pongono al centro la sostenibilità ambientale, la coesione sociale e il miglioramento della resilienza urbana. Il progetto, che punta a valorizzare l’intero sistema portuale, prevede il coinvolgimento di risorse pubbliche e private.

La giunta comunale ha approvato il Documento di fattibilità delle alternative progettuali relativo alla rigenerazione urbana dell’area delle darsene marittime del porto di Riccione.

“La rigenerazione del porto rappresenta un passo fondamentale per il rilancio della nostra città - dichiarano la sindaca di Riccione, Daniela Angelini, e l’assessore alla Rigenerazione urbana, Christian Andruccioli -. Con questo progetto, vogliamo restituire ai cittadini e ai turisti un’area che sia non solo un punto di passaggio, ma un luogo vivo e accogliente, capace di diventare un vero e proprio punto di riferimento per il turismo, la cultura e le attività economiche locali. È un intervento che, attraverso la valorizzazione del patrimonio naturale e la creazione di spazi di qualità, contribuirà a dare nuova energia al cuore pulsante della nostra città.

Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino

Il masterplan ha tra i suoi obiettivi quello di ricucire i percorsi tra il sud e il nord della città attraverso il nuovo Porto nel centro della città di Riccione. Un’area completamente riorganizzata con funzioni ordinate di servizio e tempo libero. Un luogo che non sia più trincerato, ma in completa correlazione col lungo mare attrezzato e con la spiaggia. Un parco con percorsi pedonali e cannocchiali visivi verso il mare. Una struttura di servizio alla cittadinanza e ai diportisti. A ridosso della diga foranea un Seaport con gavitelli per l’ormeggio temporaneo.

L’estensione dei parchi cittadini avviene attraverso un Parco Fluviale che, partendo dall’epicentro Porto e attraverso il fiume, raggiunge il resto del sistema parchi cittadino: un “Fiume d’Erba” facilmente percorribile da percorsi ciclo-pedonali e connesso con il Mare.

Interventi Previsti

Il progetto prevede una serie di interventi mirati, tra cui:

  • La riqualificazione di piazzale De Gasperi, punto di arrivo della passeggiata del Lungomare della Libertà, dove verrà eliminata la sosta di lunga durata per lasciare spazio a nuove aree verdi, arredi urbani di qualità e fontane. Saranno inoltre previsti spazi dedicati alla mobilità dolce, con la eventuale realizzazione di un parcheggio interrato.
  • La realizzazione della “Casa del Porto”, che sorgerà al posto di un edificio da demolire lungo viale D’Annunzio, prospiciente la darsena di ponente.
  • La riqualificazione interesserà piazzale De Gasperi, che sarà arricchito con spazi verdi, nuovi arredi e percorsi ciclopedonali, oltre alla possibilità di un parcheggio interrato.
  • La darsena di ponente sarà oggetto di un restyling, con la realizzazione di una piazzetta e il miglioramento delle connessioni con la darsena di levante, in particolare dando soluzione al problema dell’attraversamento di viale D’Annunzio.

Il Lungomare di Riccione: Un'Oasi Pedonale

Il lungomare e il porto turistico di Riccione sono location cariche di fascino e di suggestioni, a maggior ragione da quando l'amministrazione locale ha previsto un restyling della zona: a partire da quel momento, infatti, sono state rimosse le macchine dal waterfront, così che la precedenza potesse essere concessa ai ciclisti e ai pedoni.

Il restyling del lungomare di Riccione ha infatti eliminato le auto dal waterfront scegliendo di dare la precedenza ai pedoni e alle bici, creando un percorso di 3 chilometri con aree dedicate alla sosta e al passeggio ma anche al fitness, grazie ad una pista ciclabile che lo accompagna per tutta la sua lunghezza.

Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio

Oggi il lungomare include un percorso di tre chilometri con un'area fitness, una pista ciclabile e aree dedicate al passeggio e alla sosta. Non c’è periodo dell’anno in cui il lungomare non sia vivo e frequentato per una semplice passeggiata o per un allenamento più impegnativo, con orari che cambiano con il mutare delle stagioni: in primavera, autunno e inverno ogni momento è buono per goderselo, da soli o in compagnia, mentre con le temperature estive si anima soprattutto al mattino e per la passeggiata serale o per un aperitivo o una cena nei tanti locali che vi si affacciano.

Nel cuore della passeggiata si incontrano Viale Ceccarini e Piazzale Roma, una grande arena fronte mare che nella bella stagione ospita eventi sportivi, show e concerti, in cui spicca la bella fontana di Tonino Guerra Il bosco della pioggia. Le scalette che si incontrano lungo la passeggiata conducono alle aree di parcheggio sotterranee che consentono di arrivare in auto in centro città e nelle strutture alberghiere sul mare.

Il bello del lungomare di Riccione è che si tratta di una zona amata non solo dai turisti, ma anche da chi a Riccione vive tutto l'anno: i residenti, infatti, hanno imparato ad apprezzare la sua eleganza e, soprattutto, il benessere che è in grado di garantire. Non sono molte le città - in Italia e nel resto del mondo - che possono vantare un biglietto da visita così magico, con un'oasi pedonale e verde che dà direttamente sul mare: ed è anche questo il motivo per il quale il lungomare non è vissuto solo durante la stagione estiva, ma è pieno in qualunque giorno dell'anno. Che si abbia voglia di una passeggiata o di una sessione di jogging, dalla primavera ai mesi meno caldi è sempre un piacere stare a pochi metri dal mare, in compagnia o da soli.

La Storia del Porto

Non è meno attraente il porto, le cui origini possono essere fatte risalire al 1897: era quello, infatti, l'anno in cui alla foce del Rio Melo venne fatto costruire, complice il buon cuore di Maria Boorman Ceccarini, un approdo in legno di piccole dimensioni destinato alle barche da pesca.

Nel 1897, grazie alla generosità di Maria Boorman Ceccarini, venne costruito un piccolo approdo in legno alla foce del Rio Melo per le barche da pesca. Il primo porticciolo era armato di due moletti guardiani protesi in mare. Si trattava del progenitore del porto di oggi: ai tempi presentava appena un paio di moletti guardiani che si affacciavano sul mare, ma nel corso degli anni andò incontro a un importante sviluppo: nel 1913, per esempio, al posto del legno - che ormai era stato corroso - fu inserito il cemento.

Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso

Nel 1913 il legno corroso fu sostituito con il cemento. Venti anni più tardi, invece, si provvide alla pulizia dei fondali, anche se il problema della profondità limitata in seguito si sarebbe riproposto in più di un'occasione. Negli anni successivi subì numerosi interventi, culminati nel 1933 con la pulizia dei fondali. Altre migliorie seguirono nel periodo successivo, senza peraltro risolvere il problema della limitata profondità e della barra di foce.

La Saviolina: Un Tesoro del Porto

Tra i motivi per i quali vale la pena di visitare il porto turistico di Riccione, il più importante è forse rappresentato dalla Saviolina: si tratta di un'imbarcazione storica costruita nella seconda metà degli anni '20 del secolo scorso, varata con il nome Nino Bixio. La sua denominazione attuale risale al 1958, e fa riferimento alla famiglia Savioli: furono proprio loro, per altro, a regalare al Comune l'imbarcazione nel 1994, a patto che a gestirla fosse, sempre per conto dell'amministrazione comunale, il Club Nautico.

Nel porto è ormeggiata l'imbarcazione storica Saviolina. È un lancione da pesca a due alberi armato con colorate vele al terzo, secondo la tradizione marinara del medio e alto Adriatico in voga nei primi del '900. La Saviolina fu costruita nel 1926 e varata nel 1928 col nome "Nino Bixio". Nel 1958 venne poi ribattezzata con l'attuale nome "Saviolina". Negli anni fu usata anche come imbarcazione da diporto e destinata al traffico turistico. Nel 1994 la famiglia Savioli donò l'imbarcazione al Comune a condizione che venisse gestita dal Club Nautico per conto del Comune stesso; successivamente fu sottoposta a interventi di recupero e restauro. Nel 1998 venne dichiarata di interesse artistico e storico e sottoposta a tutela da parte del Ministero dei Beni Culturali.

Oggi la Saviolina è il lancione più antico navigante in Adriatico e testimone delle antiche tradizioni marinare locali (visualizza sulla mappa).

Il Club Nautico di Riccione

Sul porto canale si trova il Club Nautico, la storica associazione sportiva nata nel gennaio del 1933. Fu uno dei primi Club Nautici di Italia e importante è stato il suo contribuito allo sviluppo del turismo grazie alle manifestazioni sportive che organizzava: le storiche regate dei "Dinghy" e dei "Beccarini" richiamavano turisti e residenti, alte personalità politiche e del bel mondo che in quegli anni frequentavano la spiaggia di Riccione.

Da diversi anni il Club Nautico è impegnato sul fronte della diffusione delle attività culturali e nel recupero delle tradizioni marinare, attraverso manifestazioni, mostre, incontri e convegni. Dal 1946 è affiliato alla Federazione Italiana Vela diffondendo la disciplina velica fra giovani e residenti; come centro di avviamento allo sport del CONI offre corsi di vela di elevata professionalità.

Riccione: Meta Ideale per Vacanze All'Aria Aperta

Riccione è la meta ideale per chi desidera unire la vacanza con il wellness e le attività all’aria aperta. Da sempre nota per le sue caratteristiche di località elegante e attenta alla qualità della vita e al benessere dei suoi cittadini e dei suoi ospiti, può vantare una peculiarità che la distingue da altre destinazioni turistiche e che è ormai diventata il suo biglietto da visita: un’oasi verde e totalmente pedonale che si affaccia sul mare.

Attrazioni Principali di Riccione

  1. Lungomare e spiagge
    • Spiagge di Riccione: Riccione è famosa per i suoi stabilimenti balneari moderni e attrezzati. Alcuni offrono servizi esclusivi come piscine, spa e aree per bambini.
      • Spiaggia 60-70: Stabilimenti glamour con lettini deluxe e ristoranti chic.
      • Spiaggia libera: Per chi cerca una soluzione più semplice e naturale.
    • Lungomare della Libertà: Una bellissima passeggiata con fontane, aree verdi e una pista ciclabile, ideale per una camminata o un giro in bicicletta.
  2. Shopping e vita mondana
    • Viale Ceccarini: Il cuore pulsante di Riccione, noto per le boutique di alta moda, negozi esclusivi, caffè eleganti e ristoranti trendy. È il luogo perfetto per fare shopping o semplicemente per goderti l’atmosfera glamour.
    • Viale Dante: Un’altra strada ricca di negozi, bar e ristoranti, più informale rispetto a Viale Ceccarini ma altrettanto vivace.
  3. Attrazioni culturali
    • Villa Mussolini: Una storica residenza che oggi ospita mostre e eventi culturali. La villa offre uno sguardo interessante sulla storia della città.
    • Museo del Territorio: Un piccolo museo che racconta la storia e le tradizioni della Riviera Romagnola, con reperti archeologici e mostre temporanee.
  4. Divertimento e relax
    • Parchi e attrazioni:
      • Aquafan: Uno dei parchi acquatici più famosi d’Europa, con scivoli spettacolari, piscine ad onde e intrattenimento per tutte le età.
      • Oltremare: Un parco tematico dedicato alla natura e agli animali, dove puoi assistere a spettacoli di delfini, visitare un acquario e scoprire il mondo marino e terrestre.
      • Indiana Golf: Un grande minigolf tematico immerso nel verde, perfetto per una serata divertente con amici o famiglia.
    • Pista ciclabile sul mare: Perfetta per esplorare Riccione e le località vicine come Rimini o Misano Adriatico in bicicletta.
  5. Vita notturna
    • Discoteche e club: Riccione è famosa per la sua vita notturna. Alcune delle discoteche più celebri includono:
      • Cocoricò: Una delle discoteche più iconiche d’Italia.
      • Baia Imperiale: Situata poco fuori Riccione, offre un’atmosfera spettacolare con vista sul mare.
      • Peter Pan: Un club elegante e frequentatissimo.
  6. Gastronomia locale
    • Piadina romagnola: Prova la piadina con prosciutto, squacquerone e rucola, un classico irresistibile.
    • Pesce fresco: Dai fritti misti alle grigliate, i ristoranti lungo la costa servono pesce dell’Adriatico preparato alla perfezione.
    • Cappelletti e passatelli: Pasta fresca tipica della tradizione romagnola, servita in brodo o con sughi ricchi.

L'origine del nome (nella pronuncia locale Arciùn) deriva dal greco e risalirebbe alla occupazione bizantina del VI secolo d.C.: "archeion" è il nome di una pianta, la lappa, che cresce ancor oggi spontanea nelle ormai rare zone di spiaggia non occupate dagli stabilimenti e che doveva abbondare sul deserto litorale riccionese.

TAG: #Turistico #Turisti #Porto

Più utile per te: