Albergo Atene Riccione

 

Informazioni sul Porto Turistico di Sestri Levante

Sestri Levante, la terra dei due mari, offre ai visitatori un'esperienza unica grazie alla Baia delle Favole, così battezzata da Hans Cristian Andersen, e alla seducente Baia del Silenzio. La natura ha creato nel corso dei secoli una sottile striscia di terra che collega la terraferma all’isola, dando vita a questi due paradisi. Le strutture turistiche sono di prim’ordine, arricchite dal tocco artistico che contraddistingue la Liguria, terra ricca di storia e cultura.

Ubicazione e Caratteristiche del Porticciolo

Il porticciolo di Sestri Levante sorge a NW del promontorio della Punta di Sestri, dove spicca la Torre Marconi a forma cilindrica, visibile tra la vegetazione. Il porticciolo è formato da un molo banchinato che si estende in direzione Nord per circa 250 metri, e da due pontili.

  • Il primo pontile è situato presso la radice del molo.
  • Il secondo pontile è a NW dell'Ufficio Marittimo, e vi ormeggiano solo piccoli natanti.

Informazioni Utili per la Navigazione

È fondamentale prestare attenzione alle imbarcazioni ormeggiate a gavitello nel porto. È possibile dare fondo all'ancora al di fuori dell'area portuale, ma tale ancoraggio è vietato dal 1° maggio al 30 settembre. Inoltre, occorre fare attenzione agli scogli affioranti in cima alla diga foranea e alle forti raffiche di vento quando soffia da SW e da N.

Dettagli Tecnici

  • Orario di accesso: continuo
  • Velocità di accesso: non superiore a 3 nodi
  • Per ormeggiare alla banchina di transito: contattare preventivamente la locale Autorità Marittima (lunghezza max consentita 20 m). L'attracco in prossimità della banchina transiti è consentito solo di poppa.
  • Fari e fanali: 1700 (E 1258) - fanale a luce fissa verde, portata 3 M sulla testata del molo foraneo.
  • Fondo marino: sabbioso
  • Fondali: in banchina da 0,50 a 8 m
  • Radio: Vhf canale 16
  • Posti barca: 150 di cui 6 per il transito
  • Lunghezza massima: 20 m; a gavitello 12 m

Divieti

Dal 1° maggio al 30 settembre, nella baia di Portobello o del Silenzio e nello specchio acqueo racchiuso dalla linea ideale che congiunge la testata del molo foraneo del porto di Sestri Levante con la foce del Torrente Gromolo, sono vietati gli ormeggi all'ancora e alla ruota.

Condizioni Meteo

  • Venti: I, III e IV quadrante
  • Traversia: tramontana e grecale creano qualche problema all'ormeggio in banchina
  • Ridosso: da ponente

Servizi e Strutture

I diportisti possono ormeggiare alla banchina nuova compresa fra la fine della banchina vecchia e la testata del molo foraneo per circa 120 metri. Il pontile Margherita è adibito all'ormeggio delle motobarche che trasportano passeggeri, mentre il pontile Adua viene utilizzato per lo sbarco del pesce e per il varo di natanti. Gli ormeggi sono gestiti dallo Yacht Club e dalla Lega Navale; l'ormeggio alla banchina transito è consentito per unità. Un distributore di benzina, gasolio e miscela è disponibile in banchina.

Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino

Altri Porti Turistici in Liguria

Con quaranta approdi e oltre ventimila posti barca, la Liguria accoglie i diportisti nei suoi porti turistici. Ecco alcuni esempi:

  • Portosole Sanremo: uno dei più grandi e prestigiosi porti turistici del Mediterraneo, con 804 posti barca e capacità di ospitare yacht fino a 90 metri.
  • Marina degli Aregai (Santo Stefano al Mare): dispone di 980 posti barca medio-grandi fino a 50 metri.
  • Marina di San Lorenzo (San Lorenzo al Mare): offre 365 posti barca fino ai 20 metri di lunghezza.
  • Marina Genova Aeroporto: un marina privato con 500 posti barca per imbarcazioni fino a 90 metri di lunghezza.
  • Marina Molo Vecchio (Genova): situata nell’area del Porto Antico di Genova, offre numerosi servizi turistici.
  • Porto Carlo Riva: Incastonato nel Golfo del Tigullio a poche miglia da Portofino.
  • Marina Chiavari: dispone di 459 posti barca, distribuiti su 9 pontili e 2 banchine.

Attrazioni nei Dintorni

Sestri Levante è un punto di partenza ideale per esplorare le bellezze della Liguria:

  • Portofino: il più famoso porticciolo del mondo.
  • San Fruttuoso: facilmente raggiungibile via mare.
  • Santa Margherita Ligure: rinomata località turistica.
  • Portovenere e le Cinque Terre: patrimonio dell'UNESCO.
  • Rapallo: incastonata tra le verdi coste del Promontorio di Portofino.
  • Chiavari: con la Passeggiata Mare che si affaccia sul Porto Turistico e si sviluppa per circa 2 km.

Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio

Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso

TAG: #Turistico #Turisti #Porto

Più utile per te: