Porto Turistico Xifonio Augusta: Informazioni e Caratteristiche
Il Porto Xifonio Augusta, situato in provincia di Siracusa, nella splendida Sicilia Orientale, è un moderno scalo che offre un collegamento privilegiato con destinazioni di fama mondiale come Malta, la Grecia, il Nord Africa, e le incantevoli Isole Eolie ed Egadi.
In vista della prossima stagione estiva, InMare ha intervistato il portavoce della società Porto Xifonio Augusta, Alfio Fazio. Scopriamo insieme i dettagli di questo ambizioso progetto.
La Nascita del Porto Xifonio Augusta
Il Porto Xifonio Augusta è un porto di nuova costruzione, che ha aperto all'ormeggio a maggio 2018. Il progetto della costruzione del Porto Xifonio Augusta prende vita 20 anni fa quando le condizioni erano totalmente diverse.
Nella Sicilia Orientale all'epoca non c'era un vero e proprio porto turistico: solo a Catania un piccolo deposito di barche. Nulla a che vedere con un marina attrezzato per l'ormeggio. Per tutto questo tempo abbiamo portato avanti la nostra idea con tenacia e determinazione.
Dopo 16 anni e 4 mesi abbiamo ottenuto le autorizzazioni che ci servivano per la costruzione del porto, ma per varie questioni burocratiche abbiamo dovuto rivedere il progetto originario. I lavori sono cominciati il 13 Luglio del 2015, ma tre mareggiate in due anni hanno di fatto buttato giù tutto.
Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino
Dopo sette mesi ci hanno dato l’autorizzazione a procedere e abbiamo gettato 50mila metri cubi di roccia per costruire i frangiflutti.
Superare gli Ostacoli
Eventi eccezionali ci hanno fatto mettere in discussione tutto quello che avevamo fatto. Ora la situazione si sta pian piano risollevando, anche se ci sono parecchi porti turistici ancora in sofferenza.
La nostra idea è sempre stata quella di differenziarci tenendo alto il livello del Porto Xifonio Augusta: il nostro target sono i super e mega yacht (max 90 mt). Le statistiche parlano chiaro: per barche inferiori a 20 mt ci sono già troppi porti turistici e c’è troppa concorrenza.
È però fondamentale fornire servizi di alto livello e curare tutto, anche le piccolezze. La riduzione delle spese è fondamentale per poter sopravvivere e avere un bilancio in pari, ma non si può lesinare sulla qualità.
Caratteristiche Tecniche e Rispetto per l'Ambiente
I pontili sono costruiti con un progetto spagnolo: a galleggiamento continuo con dei pali infissi, armatura in acciaio e cemento ad alta resistenza. Subiscono solo l’escursione marittima e non quella orizzontale delle onde.
Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio
Per evitare i problemi con la poseidonia dei nostri fondali, abbiamo messo dei pali come ormeggi. Da noi niente ancora e gavitello: ci si appoggia ai pali. Con un sistema di fender circolari la barca non sbatte ma ruota intorno al palo.
Abbiamo un fondale di tutto rispetto: da minimo 3 metri fino a 6 metri, il che permette l’ormeggio a barche di una certa importanza.
Di fatto il golfo Xifonio è ricco di Poseidonia. Dopo l'accordo sui frangiflutti, in collaborazione con l’Università di Palermo abbiamo spiantato più di 3mila metri di poseidonia e li abbiamo ripiantate in una zona adiacente al porto, circoscritta con delle boe.
Qui ci sono controlli da parte dell’ARPA e da parte nostra con telecamere e sommozzatori. Per tre anni, secondo l'accordo di programma, dobbiamo monitorarla: se attecchisce meno del 30% dobbiamo ripiantarla fino ad un controllo di 5 anni. Fortunatamente sta attecchendo bene.
La Scelta dei Parabordi InMare
Siamo arrivati ai vostri prodotti tramite ricerca internet, ma soprattutto tramite raccomandazioni. Diamo una grande importanza all'ormeggio sicuro: nel nostro porto c'è facilità d'entrata e di uscita e i pali che abbiamo installato facilitano l'approdo.
Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso
Cercavamo quindi un prodotto che potesse ammortizzare bene le barche per non far toccare e graffiare le carene di queste contro il cemento delle nostre banchine. Ma soprattutto un prodotto particolare che potesse coprire le staffe (o le cravatte, come le chiamo io) dei guida pali. Abbiamo optato per il vostro parabordo Sistema Zero.
Il vostro profilo modulare ci era sembrato da subito compatto e flessibile, ma anche robusto. Con doppie viti autoperforanti in acciaio inox: è stata una installazione molto semplice.
La sua flessibilità lo rende sicuramente adatto a proteggere la parte esterna dei guida-palo, che spesso rappresentano un intralcio alle manovre di ormeggio. Ora stiamo cercando di capire come metterli in verticale nella parte sottostante la struttura in acciaio per garantire ammortizzazione a chi ha la spiaggetta.
Sono accessori nautici di qualità e con un ottimo rapporto qualità-prezzo. La nostra intenzione è tenere alcuni dei vostri parabordi in E.V.A. in esposizione per farli toccare con mano ai nostri diportisti.
Servizi e Caratteristiche Uniche del Marina
Stiamo costruendo le banchine con la Giuggiulena, pietra giallastra e porosa (ndr. pietra arenaria proveniente dalle cave in provincia di Siracusa) mista alla pietra bianca locale, che non attrae il calore. Nelle fessure abbiamo messo un prato particolare che si nutre di acqua di mare.
I visitatori quando scendono sulle nostre banchine se ne innamorano: non c’è bisogno di mettersi le ciabatte, si scende a piedi nudi senza scottarsi i piedi anche in pieno agosto. Il porto ha un buon riflusso d’acqua per cui non abbiamo problemi di stagnazione.
Abbiamo un laghetto naturale che funge da vivaio per i pesci locali. E stiamo man mano curando vari angolini.
Per quel che riguarda le varie costruzioni, abbiamo puntato a standard elevati: ristorante e clubhouse sono in bioedilizia Wolf Haus classe AAA in acciaio e legno, rigorosamente antisismici e antidanno.
Inoltre, grazie alle proprietà termiche del sistema costruttivo e all'isolamento degli involucri, abbiamo bassissimi valori di trasmittanza termica, il che garantisce un risparmio notevole di energia e una riduzione degli sprechi.
Inoltre, se si esclude una piccola zona riservata per i grandi yacht pari a meno del 10% della struttura, tutto sarà aperto alla città senza oneri di sorta, vi saranno dei varchi attraverso i quali chiunque potrà godere degli spazi del marina.
Tutte queste piccole, grandi attenzioni hanno riscosso vari apprezzamenti, in primis da parte di realtà come MPN Marinas, un'innovativa rete d'impresa che unisce le migliori marine, e Camper & Nicholson, leader nel mondo in tutte le attività riguardanti gli yacht di lusso. Ci hanno fatto i complimenti e si sono resi disponibili a collaborazioni.
Abbiamo una invidiabile, splendida posizione geografica: siamo a 90 miglia dalle isole Eolie e 90 da Malta, 250 miglia dalla Grecia. Siamo in mezzo al Mediterraneo. E a 15-20 minuti di distanza dall’aeroporto di Catania, grazie alla nuova autostrada.
La Visione del Porto Turistico Contemporaneo
Oggi la nautica deve presentarsi al mondo e ai potenziali clienti presentando una nuova forma di accoglienza assimilabile a quella del villaggio turistico. Il Porto Xifonio Augusta, oltre a ristorante e bar, offrirà ai suoi diportisti una piscina semiolimpionica con 900 posti in tribuna, e una serie di attività commerciali che funzioneranno da cerniera con la città.
Un marina deve porsi come un approdo turistico d'elitè che invita il Cliente a godere di tutte le bellezze del territorio circostante con cui il porto funziona da ponte di collegamento.
Quest'anno ci aspettiamo un buon traffico di natanti sopra i 24 metri, e stiamo trattando varie richieste di turisti stranieri che passano usualmente la loro estate in Sicilia vivendo in barca.
Dettagli Tecnici e Capacità del Porto
Da settembre sono utilizzabili tutti i 254 posti barca ridotti dal numero iniziale poiché si è deciso di crearne anche per barche oltre i 40 metri, infatti “avremo tre posti per megayacht superiori ai 50 mt, più di 20 per barche che vanno da oltre 24 mt a 35 e i restanti per barche da 24 metri in giù.
Siamo in grado di aumentare gli spazi per le imbarcazioni superiori ai 20 mt viste le caratteristiche tecniche dell’opera realizzata. Questo ci consentirà di essere flessibili e rispondere alle richieste; allo stato, anche sulla base di operatori esteri con cui siamo in contatto, questo segmento sembra poco coperto dalle strutture presenti in Sicilia; in questa flessibilità siamo avvantaggiati dalla profondità dello specchio acqueo che varia dai 3 ai 6 mt.
A fine lavori il porto turistico si svilupperà su una superfice totale di 79.950 mq divisa tra 36.800mq in terra e 43.150mq in mare con una piattaforma elicotteri e posti auto esclusivi al servizio dei megayacht e super yacht oltre alla stazione di bunkeraggio e una stazione di conferimento di acque di sentina e nere, nonché una SPA e sei diversi solarium realizzati sul molo sopraflutto, senza trascurare le vasche idromassaggio poste ai lati della grande piscina”.
I servizi sono stati affidati a società esperte di settore con esperienza pluriennale che possano garantire efficienza, efficacia ed economicità. Così sarà per il ristorante, il bistrot, l’officina, il bar, le boutique, i negozi per la nautica, e così via; per quello che non sarà gestito all’interno i nostri clienti potranno usufruire di convenzioni esterne che stiamo definendo (servizio taxi, e simili)”.
La struttura è aperta alla città senza oneri di sorta, vi saranno dei varchi attraverso i quali chiunque potrà godere degli spazi per passeggiare, per correre, per vivere questa parte di città che avrà pure una pista ciclabile. di circa un chilometro e inoltre una piscina semi olimpionica con mille posti a sedere dove pensiamo che la società affidataria promuoverà gare di pallanuoto e nuoto nonché attività sportive nel golfo, quali ad esempio gare di motonautica etc, La piscina sarà anche fruibile in abbonamento per singoli o gruppi di persone”.
Le strutture a mare replicano alcune soluzioni tecniche adottate a Venezia e i pontili sono a galleggiamento unico e pertanto senza spazi intermedi bloccati su pali come per l’ormeggio assicurato su pali che impattano poco sui fondale e con parabordi a scorrimento che tutelano la barca da raschiamenti e perdite di metalli o gomme a causa dello strofinio. La posidonia è stata trapiantata e siamo tranquilli sulla efficacia del trapianto e della loro riproduzione, fatto certificato dall’ARPA che, comunque, la controllerà anche nel tempo.
Inoltre, ci siamo dotati di un sistema ( SEABEAL, n.d.r.) di raccolta di eventuali perdite di olii o altro, grazie ad un brevetto americano di origine australiana, che garantirà la pulizia nello specchio acqueo permanentemente”.
Il Contesto Storico e Culturale
Il nuovo porto turistico, di cui si è già molto parlato anche sulla stampa nazionale, è situato nell’omonimo golfo Xifonio. Augusta ha la fortuna di poter disporre, in pratica, di due porti naturali siti in altrettanti golfi, a destra e a sinistra dell’Isola Federiciana su cui svetta il grande castello che fu di Federico II, lo “Stupor Mundi“.
Una Madonnina luminosa e girevole è stata posta in bellavista per salutare chi arriva o transita per il nuovo porto, già mentre è in via di definizione.
Questo porto turistico valorizza il Golfo Xifonio. Quello più a Sud è il massimo porto naturale d’Europa e da molti anni è il primo in Italia per tonnellaggio: distingue un’area militare ed una mercantile destinata a gasiere, petroliere e porta containers. I due golfi - o porti naturali - sono intervallati dalla Penisola Federiciana, che ospita il centro storico cittadino.
La grandezza e il ricambio delle acque consente un pieno utilizzo del golfo. Il porto turistico ospiterà una piscina olimpica ed impianti sportivi aperti anche all’uso cittadino.
Questa ed altre novità sono mirate a consentire ad Augusta di uscire dall’impasse economico e da una sorta di oblio in cui è stata tenuta finora come destinazione turistica.
A nominarla “Augusta Veneranda”, con riferimento alla matrice imperiale, fu - come accennato sopra - il grande Federico II, detto lo Stupor mundi. Il genio di Federico ne intuiva il valore strategico, assieme a quello della Sicilia al centro del Mediterraneo.
Gli augustani vogliono, però, riportare adesso la città (che ha le fattezze di un capoluogo) agli antichi splendori. Cioè agli anni in cui Federico, imperatore germanico, ma siciliano di adozione, veniva a trascorrere il suo tempo migliore nel grande castello Federiciano, tutt’oggi il monumento più rimarchevole della città. Essa possiede, come dicevamo, innumerevoli attrattive.
L’imprenditore che ha promosso la realizzazione del porto, Alfio Fazio, coadiuvato da suo fratello Carlo, è un industriale del luogo, molto conosciuto e stimato, titolare anche dell’Hotel Zuppello (sul Porto) e del ristorante Xifonio annesso all’hotel e al porto. L‘hotel “Palazzo Zuppello” è frutto del recupero e del restauro artistico di uno dei più noti palazzi nobiliari della Città. I due fratelli fanno parte di una numerosa famiglia patriarcale, come non se ne vedono più, che si occupa di mare da più generazioni…
TAG: #Turistico #Turisti #Porto