Mirabilandia: Guida Completa per Visitare il Parco con il Tuo Cane
I parchi tematici della Romagna sono una meta ideale per le famiglie con bambini in vacanza nella Riviera Adriatica. Molti di questi parchi, tra cui Mirabilandia, Oltremare, Fiabilandia, Italia in Miniatura e l'Acquario di Cattolica, sono pet-friendly, permettendo l'accesso ai cani.
Se state pianificando una vacanza in Romagna con il vostro amico a quattro zampe, non potete perdere l'opportunità di visitare uno di questi parchi divertimento, che hanno fatto la storia delle vacanze di molte famiglie.
Ogni parco ha le sue regole e peculiarità, con limitazioni naturali per i cani gestite in modo diverso. Ecco alcune informazioni per i pet lovers sui parchi tematici più rinomati della Romagna e i parchi di divertimento minori della Riviera Adriatica.
A Mirabilandia, i cani di tutte le taglie sono i benvenuti e possono entrare gratuitamente nel parco, accompagnati al guinzaglio dai loro padroni e muniti di museruola (che non è necessario far indossare, ma che dovrà essere portata con sé a titolo precauzionale).
Mirabilandia è il più grande parco tematico d'Italia, esteso su una superficie di 850.000 m², suddivisi tra attrazioni e divertimenti di ogni genere dedicati a tutte le età. È l'ideale per una giornata di svago per tutta la famiglia e per i compagni di viaggio a quattro zampe.
Leggi anche: Guida agli sbocchi professionali nel turismo
Ci sono tanti spazi verdi dove sostare con i cani, che possono accedere liberamente a tutte le aree del parco all’aperto, ad eccezione di "Mirabeach" e delle aree spettacolo al chiuso. I cani non possono salire sulle attrazioni e non possono entrare all’interno dei ristoranti, ma molti punti di ristorazione hanno degli spazi esterni ombreggiati dove sostare in compagnia del proprio cane.
Il parco è aperto da Pasqua ad Halloween, e nei mesi centrali dell’estate dalla mattina alla sera; per visitare il parco in tranquillità sono consigliati i giorni infrasettimanali. Per i cani che soffrono il caldo, l’accesso serale al parco è l’ideale! E se vi siete dimenticati della museruola, il parco mette a disposizione museruole gratuite agli ingressi.
Regolamento per i Cani a Mirabilandia
- I cani devono essere tenuti al guinzaglio.
- È obbligatorio far indossare la museruola ai cani se necessario.
- Il tuo amico a 4 zampe è il benvenuto al Parco e nelle aree spettacolo all'aperto, ma non può accedere alle attrazioni e alle aree spettacolo al chiuso.
Servizi Utili a Mirabilandia
- Prima assistenza medica: Disponibile durante gli orari di apertura del Parco. È indispensabile concordare la visita preventivamente, telefonando al medico al n° 0544 561233 per un triage telefonico.
- Ufficio informazioni: In caso di necessità, è possibile richiedere gratuitamente una museruola.
- Servizio clienti: Per lasciare bagagli e oggetti personali.
Informazioni Importanti
I parchi Mirabilandia e Mirabeach non hanno barriere architettoniche. Mirabeach non ammette cani al suo interno. All'ingresso del Parco è disponibile un ristretto numero di box, utilizzabili fino ad esaurimento.
Per goderti il parco in libertà, puoi lasciare i tuoi bagagli e oggetti personali presso il servizio clienti. Nei pressi della Laguna del Sol e della Baía de Ondas sono disponibili giubbotti di salvataggio per i bambini. Le attrazioni del Parco hanno alcune limitazioni in caso di gravidanza.
Con l’accesso al parco il visitatore si impegna ad osservare il regolamento ed eventuali disposizioni del personale di servizio, oltre alle norme dettate dall’abituale prudenza. In ogni caso la proprietà e il personale addetto non saranno responsabili di eventuali danni a persone e cose dovuti alla mancata osservanza del regolamento e delle disposizioni.
Leggi anche: Rimedi per il visto negato
La Direzione si riserva il diritto di cambiare programma, orari e prezzi senza preavviso.
Leggi anche: Cosa fare con una Carta di Soggiorno non aggiornata
TAG: #Mirabilandia