Escursioni da Sant'Angelo d'Ischia: cosa vedere
Quello di Sant’Angelo d’Ischia è uno dei borghi più affascinanti dell’isola d’Ischia. Questo comune, Serrara Fontana, si trova nella parte meridionale dell’isola di Ischia. Antico borgo di pescatori, è oggi elegante luogo di ritrovo del turismo d’elitè che approda al porto turistico con luccicanti yacht.
Durante la vostra prossima vacanza a Ischia, un’escursione verso il borgo di Sant’Angelo è caldamente raccomandata. Lasciate l’auto, in quanto il borgo è completamente pedonale. Sant’Angelo è interamente pedonale, quindi si sconsiglia vivamente di raggiungerlo con l’auto privata. Da Ischia Porto ci sono 2 linee di autobus che fanno capolinea a Sant’Angelo.
Cosa vedere a Sant'Angelo
Via Sant’Angelo è la strada principale che attraversa tutto l’abitato. In un certo senso, sarà lei a guidarvi in questa piccola e piacevole escursione. Arriverete così nella cosiddetta parte bassa della città. Qui, c’è una piazzetta, circondata da boutique, bar, ristorantini e negozietti di vario tipo. La piazzetta è affacciata direttamente sul mare e sul porticciolo turistico.
La Chiesa di San Michele Arcangelo
La chiesa di San Michele Arcangelo fu fondata nel 1850 e ha una struttura molto semplice, che richiama lo stile architettonico tipico dell’isola di Ischia. Nella parte superiore dell’isolotto la chiesa in cui si venera il culto dell’Arcangelo San Michele, festeggiato a fine settembre con una suggestiva processione per mare. Il 29 settembre è un giorno importante per Sant’Arcangelo perché si festeggiano i Santi Arcangeli, in particolare San Michele.
L'Isolotto e la Spiaggia
L’ultima tappa di questo itinerario è anche il luogo simbolo del borgo di Sant’Angelo. Il celebre isolotto si trova a poca distanza dalla costa. Sulla parte che si rivolge verso l’isola, ci sono un albergo e un bar, dove fermarsi e riposare.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Una strada attraversa l’istmo che collega l’isolotto con la terraferma. Da un lato dell’istmo, ci sono gli attracchi e i moli per le barche. Sull’altro lato, c’è una spiaggetta: è di sabbia, abbastanza lunga e perfettamente attrezzata.
Cava Grado
È a Sant’Angelo che c’è una delle spiagge più caratteristiche dell’isola, parliamo di Cava Grado, una piccola oasi di pace su una delle coste più belle.
Escursioni nei dintorni di Sant'Angelo
Nei dintorni di Sant’Angelo ci sono diverse zone termali e sorgenti. Uno degli itinerari più consigliati da Sant’Angelo è sicuramente quello che parte alla destra del borgo, oltrepassa la chiesa parrocchiale e arriva fino a Cava Petrelle, dove si trovano le famose Fumarole.
Baia di Sorgeto
Se invece siete amanti delle escursioni in barca, la più gettonata è quella che porta verso la Baia di Sorgeto dove tra gli scogli troverete vasche termali non solo a cielo aperto e gratis, ma direttamente in mare.
Servizi e Comfort
A disposizione dei cliente vi è, inoltre, disponibile sale comuni climatizzate, sale TV e sale gioco carte, saletta slot machine e sala cinema. Palestra attrezzata, parcheggio privato e parrucchiere. Tre ascensori. Servizio navetta per il centro del paese e la spiaggia.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni