Albergo Atene Riccione

 

Cartagena: Turismo Sessuale, Rischi e Pericoli

Cartagena, la «perla dei Caraibi», purtroppo è anche una meta per il turismo sessuale. Oltre il 75% degli abitanti vive in case fatiscenti, rendendo la città un luogo di forti contrasti sociali.

Lo Sfruttamento Sessuale Commerciale di Bambini e Adolescenti (ESCNNA)

È importante essere consapevoli che lo Sfruttamento Sessuale Commerciale di Bambini e Adolescenti (ESCNNA) è una grave violazione dei diritti fondamentali. Coinvolge minori di 18 anni in attività sessuali, erotiche e/o pornografiche per soddisfare gli interessi di un adulto in cambio di denaro o altri compensi. Questo include lo sfruttamento sessuale di bambini e adolescenti da parte di persone che viaggiano da un paese all'altro o tra città dello stesso paese. Gli abusatori utilizzano diverse strutture, come bar, discoteche e appartamenti, per sfruttare le vittime.

Le leggi colombiane vietano la fornitura di servizi turistici a minori non accompagnati o autorizzati dai genitori o tutori legali. È essenziale informare gli ospiti di questo requisito per evitare problemi all'arrivo. Ricorda che i minori sono tutti coloro che hanno meno di 18 anni. Informa i tuoi ospiti sui documenti necessari per il check-in e i requisiti per la registrazione di un bambino. Blocca i siti web con contenuti inappropriati relativi a pratiche sessuali con bambini e adolescenti o che minacciano l'integrità delle persone.

La Realtà Sociale di Cartagena

Appena fuori dal centro storico, racchiuso da mura secolari, si trovano quaranta baraccopoli come San Francisco, Nelson Mandela, La Boquilla ed El Pozón. In queste aree risiede il 75% degli abitanti di Cartagena. L'80% delle persone non ha accesso all'acqua potabile, sette bambini su dieci non frequentano la scuola e l'82% delle strade non è asfaltato. È da queste zone che proviene l'esercito delle prostitute-bambine, costrette a vendersi agli stranieri per pochi spiccioli.

«Una di loro abita laggiù - racconta Antonio Corrales, uno dei leader della comunità -. Ha cominciato a 9 anni». Lincoln Martínez, docente impegnato nel riscatto delle comunità emarginate, afferma: «Non sa la rete di complicità che consente lo sfruttamento: dai tassisti agli albergatori, tutti fingono di non vedere. Perfino le madri: se no come farebbe a dare da mangiare agli altri figli? »

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

L'Impegno di Lorenza Pérez

Lorenza Pérez, una donna di 77 anni, offre un pasto caldo e conforto ai bambini del vicinato da quindici anni. «Ha udito mai il pianto di un bimbo affamato? Io sì e non voglio più sentirlo, almeno qua intorno», dice Lorenza. La sua casa è piccola, ma accoglie fino a 85 bambini a turno.

Domenica, Lorenza ha ricevuto una visita speciale: quella di papa Francesco. «Gli ho chiesto di benedirmi e di pregare il Signore perché abbia salute. Il denaro non mi serve, no. Solo stare in piedi per continuare a cucinare per i miei bambini… Poi ho notato che si era fatto un bernoccolo nel percorso, sa la strada è accidentata… E allora gli ho messo del ghiaccio e un cerotto. Si è ferito pur di venire a trovarci!». Il Pontefice ha scelto di vedere anche l’altra faccia di Cartagena, quella che il flusso di centinaia di migliaia di turisti non conosce.

Turismo e Criminalità

Non si può negare che trovare droga in Colombia sia più facile che trovare un locale di salsa. La presenza di droghe non è invadente, ma ogni colombiano può raccontare una storia in cui un parente o un amico ha avuto la vita segnata dalla cocaina, spesso a causa della violenza e della criminalità associate.

Consigli per un Viaggio Sicuro

È fondamentale dedicare del tempo a esaminare i propri obblighi come fornitore di servizi turistici in Colombia, poiché le informazioni potrebbero non essere aggiornate in tempo reale. Questa pagina non deve essere considerata come una consulenza legale. Nonostante la percezione di pericolo, molti viaggiatori solitari hanno trascorso settimane in Colombia senza problemi. Ecco alcuni consigli:

  • Evitare di attraversare il confine con l'Ecuador di notte.
  • Essere consapevoli della presenza di "signorine allegre" nelle zone costiere come Cartagena e Santa Marta.
  • Riconoscere che trovare droga è facile, ma non lasciarsi coinvolgere.

In definitiva, per chi visita Cartagena, è essenziale essere consapevoli delle realtà sociali e dei rischi associati al turismo sessuale, contribuendo invece a un turismo responsabile e rispettoso.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: