Il Significato delle Etichette da Viaggio: Guida Completa
Quando si viaggia in aereo, soprattutto per vacanza, oltre al bagaglio a mano si porta con sé un bagaglio da stiva per vestiti e oggetti utili durante il soggiorno. Al momento dell'imbarco, alla valigia viene apposto un talloncino di identificazione bagaglio.
Cos'è e a cosa serve il talloncino di identificazione bagaglio?
Ti sarà capitato di viaggiare in aereo e imbarcare il bagaglio in stiva. La valigia da stiva viene registrata in aeroporto durante il check-in, una sorta di ricevuta del bagaglio da stiva, un talloncino adesivo applicato sulla carta d'imbarco. Serve a identificare il bagaglio imbarcato, a tenere traccia del codice di spedizione ed è fondamentale in caso di disservizi, costituendo una prova importante.
Disservizi Bagaglio: Cosa Fare
Qualsiasi viaggiatore che subisca un disservizio col bagaglio è tutelato da normative specifiche che fissano precisi indennizzi. Le normative principali sono la Convenzione di Montreal e la Convenzione di Varsavia.
Secondo tali normative, ogni passeggero ha diritto a un risarcimento che può arrivare fino a 1.131 DSP (Diritti Speciali di Prelievo), equivalenti a circa € 1.335. Questo documento è fondamentale per richiedere un risarcimento per qualsiasi tipo di disservizio subito.
Pertanto, è necessario conservare il talloncino qualora si debba fare richiesta di risarcimento.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Tipi di Disservizi al Bagaglio
- Danneggiamento: Rotture, lesioni, graffi profondi, buchi, ammaccature alla struttura o alle ruote e maniglie.
- Ritardo: La valigia non compare sul nastro dei bagagli e viene riconsegnata entro 21 giorni (solitamente entro 3 giorni).
- Smarimento: La valigia non viene consegnata e viene dichiarata smarrita.
Come funziona il sistema di smistamento bagagli in aeroporto?
Il sistema di trasporto delle valigie in aeroporto è un labirinto di nastri trasportatori che smistano migliaia di borse ogni ora. Questo sistema è noto come Baggage Handling System (BHS).
Baggage Handling System (BHS)
Dopo aver lasciato il bagaglio sul nastro trasportatore, un operatore attacca l'etichetta e la valigia sparisce. Il primo passaggio è la scansione del codice del bagaglio. L'etichetta contiene nome, cognome, aeroporto di destinazione, un codice a barre e un codice numerico univoco.
Il codice a barre viene scannerizzato da un sistema che separa i bagagli in base al volo, attraverso percorsi automatizzati. Il bagaglio viene controllato con i raggi X e, se necessario, dirottato su un altro percorso per controlli manuali.
Superati i controlli, il bagaglio viaggia attraverso nastri, bracci robotici, rampe e carrelli fino alle stazioni di smistamento, ognuna corrispondente a un volo. Gli addetti caricano le valigie sui camioncini che le trasportano alla stiva dell'aereo.
Tutto il processo è monitorato da una control room. I bagagli vengono posizionati nella stiva in modo da distribuire il peso in modo appropriato.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Cosa succede ai bagagli smarriti?
Quando una valigia non arriva a destinazione, spesso a causa di scali con poco tempo per il trasferimento, danneggiamento della targhetta identificativa o errore umano, viene considerata smarrita. Se dopo 21 giorni la valigia non viene trovata, viene dichiarata dispersa.
Nel caso in cui non si riesca a risalire al proprietario, la valigia rimane in custodia dell’aeroporto per 90 giorni, dopo di che il contenuto viene gettato, donato in beneficenza o venduto all’asta.
Etichette da Viaggio Storiche: Simboli di Status e Collezionismo
Le prime etichette avevano una funzione pratica: identificare i bagagli ingombranti trasportati da facchini. Con il tempo, i direttori degli hotel notarono che le etichette non venivano staccate, diventando testimonianze visive dei viaggi dei proprietari.
Fino ai primi anni del XX secolo, le etichette erano stampate su carta color avorio con pochi colori. L'evoluzione della cromolitografia permise di ottenere etichette coloratissime con attrazioni turistiche, panorami e costumi locali.
Le etichette si trasformarono in veicoli pubblicitari, anticipando i depliant turistici. L'esplosione dei viaggi di massa fece perdere alle etichette molto del loro fascino, ma negli anni '80, grazie alla riscoperta della grafica vintage, riscossero un rinnovato interesse collezionistico.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Oggi collezionare etichette di viaggio è un hobby di nicchia, con scambi e vendite online. Uno dei più appassionati collezionisti fu Gaston Louis Vuitton.
Consigli utili per le etichette da valigia
Mettere il proprio nome, indirizzo e numero di telefono sul portanome della valigia è utile per essere contattati in caso di smarrimento. In caso di spostamenti brevi, suggeriamo di mettere l’indirizzo della propria abitazione.
Quando viene fatto il check in del bagaglio, l’agente dell’aeroporto metterà un’etichetta sulla valigia che indica il vostro nome, il numero di volo e le destinazioni comprese nel vostro itinerario. Vi verrà assegnato anche un numero per ciascuna valigia della quale farete il check in. È importante conservare questa etichetta numerata fino al completamento del viaggio e fino al ricevimento del bagaglio all’arrivo.
Un suggerimento in più che possiamo darvi è quello di inserire il vostro bigliettino da visita all’interno della valigia! Non tutti siamo abituati a farlo ma è davvero un consiglio utile da seguire, per ogni evenienza.
Informazioni da non includere
Sconsigliato invece scrivere l'indirizzo: tenete conto che un bagaglio smarrito è un'indicazione del fatto che in quel momento non siete in casa, per cui certe informazioni potrebbero essere usate come "dritte" per i ladri d'appartamento.
Bagagli aggiuntivi
È consentito portare 1 bagaglio aggiuntivo per passeggero. Puoi portare la tua bicicletta su quasi tutti i nostri tragitti, ma la disponibilità di posti per biciclette può variare in base ai tragitti e ai Paesi. In alcuni Paesi, il trasporto di biciclette sui bus non è consentito. Prova ad aggiungere una bicicletta alla tua prenotazione per verificare se il servizio è disponibile per il tuo percorso.
No, non trasportiamo animali sui nostri autobus, ad eccezione degli animali di assistenza per persone con disabilità.