Albergo Atene Riccione

 

Postepay Evolution per Stranieri: Requisiti e Informazioni Utili

L'apertura di un conto corrente è un diritto fondamentale per tutte le persone regolarmente soggiornanti nell’Unione Europea, inclusi i richiedenti asilo e le persone senza fissa dimora. In Italia, sia gli istituti bancari che le Poste offrono questo servizio. Ma quali sono i requisiti per gli stranieri che desiderano ottenere una Postepay Evolution?

Requisiti per l'Apertura di un Conto Corrente di Base

Per aprire un conto corrente di base, è necessario presentare:

  • Il codice fiscale (anche se numerico).
  • Un documento identificativo valido.

Non è obbligatorio possedere una carta d'identità; il permesso di soggiorno o la ricevuta di rinnovo con fotografia sono sufficienti. Questo è sancito dall'art. 19 co. 1 lett. a) d.lgs. 231/2007.

Diritti dei Richiedenti Asilo

Se sei un richiedente asilo e ti è stato rifiutato l'apertura del conto corrente perché non possiedi la carta d'identità o perché hai un codice fiscale numerico, sappi che il rifiuto è illegale.

Una circolare del 19 aprile 2019 dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI) e una comunicazione interna di Poste Italiane riconoscono che sia il permesso di soggiorno per richiesta asilo che la ricevuta attestante la presentazione della richiesta di protezione internazionale costituiscono validi documenti di riconoscimento.

Leggi anche: Come ottenere una Postepay da straniero

La ricevuta di rinnovo attesta la presenza regolare sul territorio e deve essere munita di fotografia o accompagnata da un vecchio permesso di soggiorno con fotografia. È inoltre necessario il codice fiscale per attestare il domicilio fiscale in Italia.

Postepay Evolution: Cos'è e Come Funziona

La Carta Postepay Evolution è una carta prepagata con IBAN che offre numerosi vantaggi e servizi. Una volta ricevuta la tua nuova Carta Postepay Evolution a casa, potrai attivarla online o da App Poste Italiane.

Servizi Offerti

  • Bonifici SEPA e Bonifici SEPA Istantanei: Le commissioni sono di 1,00 € se eseguiti online o da App Poste Italiane, e di 3,50 € se eseguiti da Ufficio Postale.
  • Bonifici Istantanei: Puoi disporre fino a due operazioni giornaliere per un importo massimo giornaliero di 5.000,00 € verso le banche aderenti allo schema SEPA Instant Credit Transfer. L'importo massimo per il primo bonifico SEPA istantaneo verso un nuovo IBAN è di 2.000,00 €, superabili dopo 48 ore. Il servizio è disponibile 24/7.
  • Addebito Diretto SEPA (SDD): Permette di autorizzare addebiti sul tuo conto per pagamenti ricorrenti o singoli. Puoi gestire gli addebiti diretti SEPA tramite l'App Poste Italiane e il sito www.postepay.it.
  • Pagamenti con Apple Pay: Un metodo veloce, comodo e sicuro.
  • Sconti Cashback: Accreditati direttamente sulla carta pagando presso i negozi convenzionati.

Gestione della Carta

Se hai dimenticato il PIN, puoi scaricare l’App Poste Italiane e abilitare la tua carta per averlo sempre a portata di mano. In alternativa, puoi contattare l'Assistenza Clienti al numero +39 06 45 26 33 22 dall'Italia e dall'estero e richiedere un duplicato del PIN.

Alla scadenza, la Carta Postepay Evolution si rinnova automaticamente e riceverai la nuova carta all’indirizzo di domicilio comunicato. Verifica che l’indirizzo sia corretto e, se necessario, aggiornalo almeno 2 mesi prima della scadenza tramite App Poste Italiane, poste.it o in Ufficio Postale.

Importante: Poste Italiane e PostePay non chiedono mai tramite email, SMS o telefonate dirette di fornire codici personali, dati delle carte di pagamento o codici di sicurezza.

Leggi anche: Come ottenere PostePay da straniero

Commissioni

Servizio Costo Online/App Costo in Ufficio Postale
Bonifico SEPA 1,00 € 3,50 €
Bonifico SEPA Istantaneo 1,00 € 3,50 €

Discriminazione e Cittadinanza Nigeriana

ASGI ha segnalato casi di rifiuto nell'apertura di conti correnti di base o Postepay Evolution a cittadini nigeriani da parte di Poste Italiane S.p.A. Tale comportamento è stato considerato illegittimo e discriminatorio, in violazione dell’art. 43 co. 2 lett. a) del d.lgs. 286/98 e dell’art 126 novies-decies del TU bancario.

La motivazione fornita da Poste Italiane è legata al rispetto della Direttiva antiriciclaggio, ma ciò non giustifica un rifiuto aprioristico basato esclusivamente sulla cittadinanza.

Leggi anche: Problematiche Postepay Evolution non residenti

TAG: #Stranieri

Più utile per te: