Albergo Atene Riccione

 

Praga: Una Guida Turistica Completa in Italiano

Se ti stai chiedendo cosa vedere a Praga in 3 giorni, questo articolo è proprio ciò che fa al caso tuo. Nei prossimi paragrafi, infatti, troverai un itinerario dettagliato da seguire prevalentemente a piedi per visitare Praga. Riceverai anche dei suggerimenti per raggiungere i punti panoramici più belli della città al tramonto. Prima di iniziare, però, voglio fare una precisazione: il centro di Praga è abbastanza contenuto, quindi 3 giorni sono sufficienti per visitare le attrazioni principali.

Tieni però in considerazione che in inverno le ore di luce sono nettamente inferiori rispetto all’estate, tant’è che il sole tramonta alle 16:00 nei giorni più corti dell'anno. In base al periodo in cui visiterai Praga, ti suggerisco di rivedere le tappe giornaliere per adattarle al tempo a tua disposizione.

Giorno 1: Piazza della Città Vecchia, Ponte Carlo e Castello di Praga

Questo primo giorno in città ti darà un assaggio delle attrazioni principali di Praga: inizia l’esplorazione dalla Piazza della Città Vecchia, attraversa lo storico Ponte Carlo (Karlův most) e qui avventurati alla scoperta del quartiere di Malá Strana e del Castello di Praga. Il modo migliore per godersi la città è spostarsi a piedi, ma devi sapere che il quartiere in cui si trova il Castello ha delle salite non indifferenti.

Inizia l’esplorazione della città dalla Piazza della Città Vecchia, uno dei simboli di Praga e in posizione strategica per iniziare questo itinerario. Situata nel quartiere della Città Vecchia, Staré Město in ceco, questa piazza è di una bellezza davvero unica. Avvicinandoti vedrai spuntare le guglie nere della maestosa Chiesa di Santa Maria di Týn, gli edifici colorati tutti attorno, la Chiesa Barocca di San Nicola e l'iconica Torre dell’Orologio Astronomico di Praga. Prenditi del tempo per passeggiare in questa piazza, visitare gli interni delle chiese e attendere lo scoccare dell’ora: devi sapere, infatti, che quello di Praga è l’orologio meccanico più antico del mondo ancora oggi in funzione. Allo scoccare di ogni ora potrai vedere il meccanismo dell’orologio in funzione per circa 40 secondi.

Dopo un piccolissimo assaggio della Città Vecchia, imbocca i suoi vicoli in direzione del Ponte Carlo: questo ponte in pietra è stato ultimato nel 1402 e collega il quartiere della Città Vecchia con Malá Strana, dove si trova il Castello di Praga. Attraversa il ponte pedonale godendo degli scorci sulla collina del Castello, ammirando le statue e gli artisti di strada che lo popolano. Poco prima di raggiungere il quartiere di Malá Strana, attraverserai la Torre Bassa, un altro affascinante simbolo della città, insieme alla Torre del Ponte della Città Vecchia.

Leggi anche: Consigli utili per visitare Praga

Percorrendo la strada in salita in direzione di Piazza Hradcany, giungerai all’ingresso del complesso del Castello di Praga. Non perderti la terrazza con vista panoramica situata alla fine della scalinata Zámecké schody (indicazioni qui) e poi fai ingresso nel complesso del Castello. Ricorda che la visita dall’esterno degli edifici del complesso è completamente gratuita: potrai quindi passeggiare nella zona del castello in completa libertà e vedere dall’esterno il Duomo di Praga, l’Antico Palazzo Reale e la Chiesa di San Giorgio senza acquistare alcun biglietto.

Per visitare gli interni di questi edifici e il Vicolo d’Oro, una famosa via con le case basse e colorate, sarà invece necessario acquistare il biglietto al costo di 450 corone ceche (circa € 18). Il biglietto è valido 2 giorni e può essere acquistato online o nelle biglietterie in loco. Nel complesso del Castello potrai vedere l’affascinante Duomo di Praga, salire sul campanile acquistando un biglietto aggiuntivo da 200 corone, vedere gli interni dell’Antico Palazzo Reale, la Chiesa di San Giorgio e passeggiare nel Vicolo d’Oro.

Terminata la visita del Castello, una cosa da vedere a Praga in 3 giorni è senza dubbio la zona dei giardini reali sud. Uscendo dalla Torre Nera (Černá věž) troverai di fronte a te un bel punto panoramico sulla città, il Vyhlídka Na Opyši, situato appena fuori dalle mura e prima dell’inizio della vecchia scalinata del castello. Sulla destra si trova anche l’ingresso dei giardini reali sud, anch’essi gratuiti, dove potrai passeggiare tra alberi e giardini curati, continuando ad ammirare la vista su Praga. Fai poi ritorno nella zona bassa della città percorrendo la Vecchia scalinata del castello.

Per concludere in bellezza il primo giorno di visita a Praga, fai ritorno alla Piazza della Città Vecchia per salire sulla cima della Torre dell’Orologio astronomico al tramonto. La vista al calar del sole dall’Orologio Astronomico è davvero unica: gli edifici della piazza si tingono di un arancione intenso e il sole tramonta alle spalle del Castello di Praga. Il biglietto ha un costo di 300 corone per la salita a piedi (circa € 12), ai quali bisogna aggiungere 100 corone se si vuole salire in ascensore.

Termina la serata bevendo una bella birra in uno dei tanti locali della Città Vecchia di Praga, ammira la piazza all’ora blu e passeggia fino al Ponte Carlo per vederlo illuminato di sera con alle spalle il quartiere di Malá Strana.

Leggi anche: Offerte viaggio a Praga: cosa sapere

Giorno 2: Giardini Petřín, Quartiere Ebraico e Alchimia

Continua l’itinerario dedicato a cosa vedere a Praga in 3 giorni: in questa seconda giornata raggiungerai una torre panoramica che offre una vista a dir poco spettacolare sul quartiere di Malá Strana, la Città Vecchia e il fiume Moldava che le divide. A poca distanza dal Ponte Carlo sulla sponda del quartiere di Malá Strana, si trova l’ingresso ai Giardini Petřín, un parco pubblico che si sviluppa sulla cima di una collina.

Passeggiare nel parco è molto piacevole, ci sono alberi, panchine e sentieri che regalano belle viste sulla città. Questo però significa che il parco è prevalentemente in salita. È fattibile raggiungere i 331 metri della cima della collina a piedi, ma se preferisci sappi che all’interno del parco si trova la funicolare Újezd. Una volta sulla cima una cosa assolutamente da non perdere è la salita sulla Torre panoramica di Petřín che regala viste a dir poco incredibili sulla città. Si può salire a piedi i 299 scalini per raggiungere la cima al costo di 220 corone ceche, circa € 9, oppure usufruendo dell’ascensore a 370 corone, circa € 15.

Imboccando il sentiero che dai Giardini Petřín conduce alla zona del Castello, potrai fare una sosta al Monastero di Strahov. È possibile visitare l’interno dell’Abbazia e il Monastero in cui si trova la Biblioteca Strahov, dove sono conservati manoscritti, carte geografiche medievali e antichi planisferi.

Con i mezzi pubblici o a piedi, dovrai ora fare ritorno al quartiere della Città Vecchia, in cui potrai approfondire la storia del quartiere ebraico di Praga. Il quartiere Josefov, appunto quello ebraico, si trova a poca distanza dalla Piazza della Città Vecchia. È composto da varie cose da vedere, tra cui sinagoghe, un cimitero e un memoriale. Per riuscire a farsi una panoramica è necessario acquistare il biglietto che include tutti gli edifici (acquistabile all’interno del Jewish Museum in cui si trova un centro informazioni, oppure online su questo sito al costo di 500 corone, circa € 20).

Il biglietto permette di visitare varie zone all’interno del vecchio quartiere ebraico, suggerendo un ordine per la visita:

Leggi anche: Sfrutta al meglio la tua Praga Card

  1. Maisel Synagogue: dove si trova un’esposizione di oggetti e informazioni che documentano la storia degli ebrei in Boemia.
  2. Pinkas Synagogue: al suo interno è custodito un memoriale. È impressionante vedere le pareti della sinagoga ricoperte di nomi di circa 80.000 ebrei sterminati dai nazisti durante la seconda guerra mondiale. Al piano superiore c’è anche una sala con i disegni dei bambini portati al campo di concentramento di Terezín.
  3. All’interno dello stesso complesso si trova anche il vecchio cimitero ebraico di Praga.
  4. Klausen Synagogue: una sinagoga situata appena fuori dall’uscita del cimitero.
  5. Old-New Synagogue: una sinagoga ancora oggi in uso dalla comunità ebraica di Praga e chiamata anche sinagoga vecchio-nuova.
  6. Sinagoga spagnola: una grande sinagoga con decorazioni dorate.

Tra le cose da vedere a Praga in 3 giorni, ce n’è una che forse ti stupirà: lo Speculum Alchemiae. Il tour si sviluppa in una delle case più antiche di Praga, ma soprattutto nei suoi sotterranei, scoperti solo nel 2002. È in questo periodo, infatti, che si è scoperto che il retro di una vecchia farmacia possedeva un passaggio segreto che conduceva ai sotterranei dove sono stati trovati vari reperti che fanno pensare che qui nel 1600 si praticasse l’alchimia. Molti degli oggetti che vedrai all’interno non sono originali, ma altri sì. Se ti affascina saperne di più, devi sapere che è possibile visitarlo solo attraverso una visita guidata al costo di 200 corone ceche, circa € 10.

A poca distanza dal museo dell’alchimia, si trova il Convento di Santa Agnese. È l’edificio gotico più antico di Praga ed è ben conservato. È possibile visitare gratuitamente l’interno del Convento e i giardini, mentre accedere all’esposizione di arte medievale ha un costo di 250 corone ceche.

Nelle vicinanze del Rudolfínsky Park si trova anche il molo di attracco per un’attività imperdibile durante la visita di Praga in 3 giorni: la crociera sul fiume Moldava. Personalmente credo sia meglio scegliere un orario di inizio che ti permetta sia di godere del tramonto che dell’accensione delle prime luci della città, in cui Praga acquisisce un fascino davvero magico.

Giorno 3: Porta delle Polveri, Città Nuova e Letna Park

Inizia l’itinerario del giorno 3 a Praga raggiungendo la Porta delle Polveri. Questo monumento si trova a non troppa distanza dalla Piazza della Città Vecchia, ma essendo leggermente fuori dal centro, dovrai raggiungerla appositamente. Continua l’esplorazione della città con una piacevole passeggiata lungo Václavské nám. che ti condurrà alla Wenceslas Square, una piazza circondata da negozi, ristoranti e fast food, sede del mercato dei cavalli invece durante il Medioevo.

Affacciato sulla piazza si trova il Museo Nazionale, situato in un palazzo davvero molto bello. Ci sono sale con i minerali, i meteoriti, reperti storici e fotografici della città di Praga, libri antichissimi, quadri, statue, armi, reperti fossili, animali imbalsamati e tanto altro. È anche possibile salire sulla cupola e arrivare in una stanza circondata da grandi vetrate con vista sulla città e soprattutto sulla piazza sottostante. Può essere una buona idea visitarlo in una giornata di pioggia o freddo, ma comunque vale assolutamente.

Terminata la visita del Museo Nazionale, concediti una passeggiata nella Città Nuova di Praga, raggiungendo la Kašna s Morovým sloupem, una fontana realizzata in onore di San Giuseppe durante il periodo della peste del 1680. Visita anche la Casa Danzante, che si può vedere dall’esterno o entrare raggiungendo il bar al 7° piano.

Dalla Città Nuova di Praga ti basterà prendere il tram per raggiungere un piccolo centro abitato con le case colorate, Nový Svět, situato appena sopra la collina del castello di Praga. Qui potrai passeggiare in un quartiere tranquillo che offre viste in lontananza sul Duomo di Praga e fermarti a bere qualcosa nella caffetteria Kavárna Nový Svět.

Prima del calar del sole raggiungi il Letna Park, dove si trova anche il grande metronomo per intenderci. Concediti una passeggiata in questo luogo di ritrovo e, quando lo vorrai, raggiungi il punto panoramico Prag Aussichtspunkt dal quale potrai osservare i tre ponti principali di Praga, suggestivi al tramonto ma ancor più belli all’accensione delle luci della città. Potrai poi concludere la serata partecipando ad una cena medievale con spettacolo.

Consigli Utili per Visitare Praga

Quanti giorni dedicare alla visita di Praga?
Per visitare le attrazioni principali di Praga, 3 giorni sono sufficienti.

Come raggiungere il centro dall’aeroporto e come spostarsi in città?
La prima cosa che devi sapere sugli spostamenti a Praga è che ti basterà scaricare l’App PID Lítačka per acquistare i biglietti. Con questa App potrai acquistare i biglietti per viaggiare sui bus, tram e metro, inclusa la tratta da e per l’aeroporto. Avrai due tipologie di biglietti disponibili: i biglietti a tempo della durata di 30 o 90 minuti che dovrai attivare prima di salire sul mezzo di trasporto, oppure gli abbonamenti da 24 o 72 ore. Attualmente (2024), il costo di un biglietto per tram/metro/bus della durata di 72 ore costa attorno ai 13,50€ a testa.

Se assieme ai trasporti vuoi abbinare anche la visita a diverse attrazioni della città, puoi valutare l’acquisto della CoolPass oppure della CityPass, più cara, ma più completa.

Dove Alloggiare a Praga

Praga 1, ovvero Staré Město, Josevof e Malá Strana sono i quartieri più indicati per la tua prima volta a Praga. Se vai in inverno cerca un hotel che disti dal centro massimo 20 minuti con i mezzi pubblici. Se c’è molto freddo, potresti aver voglia di riscaldarti un po’ in camera. Idem se viaggi con bimbi. Cerca un alloggio comodo ai mezzi pubblici.

Moneta e Pagamenti

Una cosa che a me non era venuta in mente è che la Repubblica Ceca ha ancora la sua moneta. Informati preventivamente che il tuo hotel possa prestarsi come cambiavalute. Puoi scambiare giusto 50€. Il cambio sarà leggermente sfavorevole, ma pazienza. Per il resto, compreso i mezzi pubblici, si può pagare tutto con carta o bancomat. Le commissioni nel mio caso sono state dell’ 0,1% a transazione.

Attività Alternative e Tour Guidati

Per rendere il vostro soggiorno ancora più indimenticabile, considerate queste attività:

  • BIKO Adventures: Agenzia che organizza tour in mountain bike, bici da corsa, hiking e tour a cavallo per scoprire Praga e la Repubblica Ceca fuori dai percorsi turistici tradizionali. Gestito da Filippo, un ragazzo italiano appassionato di outdoor.
  • Berlin Kombinat Tours: Organizza visite guidate e passeggiate alla scoperta dei quartieri più autentici di Berlino, lontano dal turismo di massa (anche se non a Praga).
  • L'ombrello italiano®: Tour a Praga con recensioni eccezionali, posizionandosi tra i primi dieci migliori tour al mondo secondo TripAdvisor.

Tabella Riassuntiva Costi e Durate

Attività/Servizio Costo Approssimativo Durata
Biglietto 72 ore trasporti pubblici €13.50 72 ore
Biglietto Castello di Praga €18 2 giorni
Salita Torre Petřín (a piedi) €9 Variabile
Visita Speculum Alchemiae €10 Visita guidata

Spero che questa guida ti sia utile per pianificare il tuo viaggio a Praga! Buon divertimento!

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: