Albergo Atene Riccione

 

Consigli per prenotare escursioni in Islanda

Un'isola minuscola vista sulla mappa ed enorme visitata di persona, l’Islanda sembra a malapena un luogo che fa parte del pianeta Terra. Esistono innumerevoli opportunità per arricchire il tuo viaggio in Islanda: ovunque ti troverai e qualunque sia la tua passione, potrai vivere un’emozionante esperienza! Sul nostro portale troverai tutti i dettagli e suggerimenti per scoprire e visitare luoghi magici e spettacolari. Troverai le informazioni necessarie per raggiungerli e i consigli per scegliere la giusta auto a noleggio in Islanda standard o, quando sarà necessario, un SUV o un’auto 4X4.

L'abbigliamento adatto ad ogni condizione climatica che potrete incontrare durate il viaggio. Se apprezzi il trekking o semplicemente camminare nella natura, scoverai innumerevoli sentieri nella natura: passo dopo passo, calcherai semplici sentieri nel verde, avventurosi e impervi ghiacciai o paesaggi lunari nelle zone più remote dell’isola. Consigliamo a tutti di non mancare di conoscere i mansueti cavalli islandesi con una tranquilla cavalcata nella campagna.

Sei un amante della navigazione? Preparati ad ammirare gli icebergs da un punto di vista ravvicinato da un battello anfibio, da un gommone, da un kayak al ritmo delle tue pagaiate! In mare aperto, potrai imbarcarti in battello o goletta alla ricerca delle balene, dei delfini e perfino delle orche, o anche esplorare le isole ed i fiordi d’Islanda, e ancora metterti alla prova con la pesca alla lenza e gustare direttamente il tuo freschissimo bottino.

È davvero lecito chiedersi quali siano le migliori escursioni da fare in Islanda per organizzare al meglio il proprio viaggio (seppure fai da te). Nella terra del ghiaccio e del fuoco la terra fuma, ribolle e non troppo di rado, erutta. I ghiacciai risiedono in uno degli ambienti più caldi ed esplosivi della Terra. Le cascate sono sorprendenti e il vento travolgente. Qui i prati possono riempirsi di fiori bellissimi e la spiaggia essere di sabbia nera. Insomma, l'Islanda è il luogo perfetto se sei alla ricerca della tua prossima avventura! Ecco quindi che ho selezionato i 10 migliori tour da provare in Islanda, che ti condurranno sulla cima di un vulcano e poi giù, in mare ad ammirare le balene. Ti emoziona l'idea? In effetti ci sono tutti i presupposti.

A prescindere dalla stagione, dalla tua sete di avventura o dalla voglia di rifarti gli occhi con le bellezze di Madre Natura, di seguito troverai le attività fondamentali che dovresti almeno valutare di prenotare durante il tuo viaggio fai da te in Islanda. Certo, se dovessi avere a disposizione un miliardo di giorni e nessun limite di budget, ti consiglierei di provarli tutti. Al contrario invece, dai una sbirciata a tutti quelli disponibili e prenota quelli che più si addicono alle tue preferenze di viaggio.

Leggi anche: Prenotare Gardaland: la guida completa Esselunga

Escursioni imperdibili in Islanda

Avvistamento balene

L'emozione di vedere una balena nuotare liberamente nel suo habitat naturale è il sogno di molti. Se è così anche per te, un'escursione da prenotare tassativamente in Islanda è quella per l'avvistamento di questi animali. Durante il tour verrai accompagnato nella zona perfetta per l'avvistamento delle balene. Ma probabilmente non saranno solo questi stupendi mammiferi a rendere la tua giornata così speciale: molto spesso i delfini “accompagnano” le imbarcazioni durante il tragitto in mare.

Ecco le escursioni che puoi prenotare:

  • Avvistamento di balene a Húsavík (da € 80): Húsavík è considerata la capitale per l'avvistamento delle balene in Islanda, quindi se vuoi massimizzare le possibilità di vederle, è qui che dovrai partecipare al tour. Considera però che questa cittadina si trova nel nord dell'Islanda.
  • Avvistamento balene da Reykjavík (da € 90): a Reykjavík salirai a bordo di una nave alla ricerca di delfini, focene e, ovviamente, balene. Se non riuscirai ad avvistare le balene, potrai partecipare ad un altro tour gratuito.
  • Tour in gommone da Reykjavík (da € 157): uscire in mare per ammirare le balene a bordo di un gommone è un'esperienza davvero unica.

Grotte di ghiaccio e ghiacciai

Un'altra escursione in Islanda da fare (e che dovresti vivere almeno una volta nella vita) è entrare in una grotta di ghiaccio scavata dallo scioglimento del ghiacciaio. Entrare nelle cavità del Vatnajökull, il ghiacciaio più grande d'Europa, è beh, che dire… incredibile! Il sole illumina la grotta dall'esterno, accendendo il ghiaccio di un blu intenso, meraviglioso e affascinante. Per vivere al meglio quest'escursione, ti consiglio di prenotare il tour molto presto al mattino, il primo disponibile, per cercare di evitare in parte la ressa di turisti.

Le grotte possono essere visitate SOLO con una guida esperta e quindi prenotare un tour è l'unico modo per assistere a questo spettacolo. Per logici motivi di sicurezza, alcune di queste attività possono essere prenotate solo in inverno (indicativamente da novembre ad aprile), ma verifica le date disponibili nell'attività che ti interessa, perché alcune grotte sono visitabili anche in estate. In alternativa, potrai optare per un bel trekking sul ghiacciaio.

Migliori escursioni sul ghiacciaio in Islanda:

Leggi anche: Guida alla prenotazione di Alcatraz

  • Trekking sul ghiacciaio Vatnajökull (da € 95): se vuoi sentire sulla tua pelle, o meglio, sotto ai tuoi piedi, cosa si prova a camminare sull'immensità di un ghiacciaio, sentire il rumore sordo dei tuoi passi e sentirti davvero minuscolo davanti all'immensità di Madre Natura, una delle escursioni in Islanda che dovrai prenotare è un trekking sul ghiacciaio a cui potrai partecipare anche nel periodo estivo.
  • Trekking sul Vatnajökull + Grotta di ghiaccio (da € 142): camminare sulla superficie di un ghiacciaio non ti basta, e vuoi anche esplorarne le profondità, scoprendone ogni segreto? Questo è il tour che fa al caso tuo, ed è disponibile sia in estate che in inverno.
  • Tour della grotta del ghiacciaio Vatnajökull (da € 160): è il tour più famoso e completo che ti porterà a visitare le grotte del ghiacciaio più grande d'Europa e ti farà camminare su di esso. Le guide ti forniranno casco e ramponi ed il tour è prenotabile solo in inverno.
  • Grotta di ghiaccio di Katla (da € 205): con partenza da Vík o Reykjavík questo tour ti porterà a bordo di un mezzo 4×4 sul vulcano Katla, dove proprio sopra di esso si trova il ghiacciaio.

Terme e vulcani

In Islanda potrai immergerti in bacini di acqua calda naturale, che raggiungono addirittura i 40°C. Proprio perché sono naturali, spesso il fondale è costituito da piccole rocce o sassi. Sicuramente non è un'attività consigliata a chi cerca solo ed esclusivamente adrenalina da questo viaggio, ma un po' di meritato relax non potrà certo guastare!

  • Secret Lagoon (da € 25): mentre sarai immerso fino al collo in questa laguna, potrai osservare un geyser eruttare ogni 5 minuti.
  • Terme di Mývatn (da € 47): a nord dell'Islanda dotate anche di sauna. Potrai godere del paesaggio circostante, rilassarti e gustare un ricco aperitivo al caffè in loco.
  • Blue Lagoon (da € 72): la più nota e famosa e a poca distanza dalla capitale. L’ho trovata meno affollata di quanto mi aspettassi: noi abbiamo scelto l’ora di pranzo per l’ingresso. Peraltro il costo d’ingresso, minimo 84 € per adulto. Molti viaggiatori non prelevano neanche una volta in Islanda, perché effettivamente si può pagare quasi ogni cosa con carte di credito e bancomat. Per le piccole spese, però, io ti consiglio di prelevare qualche corona islandese.

Se pensi che le emozioni siano finite in Islanda, mi spiace dirti che (fortunatamente) non è assolutamente così: non siamo neppure a metà del viaggio! Avresti mai immaginato di poter raggiungere la cima di un vulcano e tuffarti nelle acque termali naturali che raggiungono i 30º C? Arrivare sulla cima di un vulcano, non sarà sicuramente quella che molti definirebbero una passeggiata, tantomeno quando si parla del vulcano Askja (a 1.516 m). Ma gli scorci spettacolari ai quali assisterai meriteranno tutta la fatica. Porta con te delle bevande energetiche e qualcosa da mangiare e.. il costume e l'asciugamano per rilassarti nelle calde acque termali. Se già salire sulla cima di un vulcano può essere una cosa che non accade tutti i giorni, di sicuro lo è ancora meno potersi addentrare in un tunnel scavato dalla lava. E dove poter prenotare un'escursione così se non in Islanda?? A soli 30 chilometri da Reykjavík puoi concederti un tour nelle grotte di lava Raufarhólshellir, uno dei tunnel più grandi di tutto il paese.

Aurora boreale e pulcinelle di mare

Io stessa sono un'amante del “fai da te” quando si tratta di andare a caccia di aurora boreale. Ma, soprattutto se è la tua prima volta e non te la senti di uscire a caccia in autonomia, o desideri provare un'esperienza ancora più coinvolgente grazie all'esperienza e ai racconti della guida, prenotare un tour per vedere l'aurora boreale in Islanda è una scelta davvero intelligente. Nei mesi da maggio ad agosto, quando le pulcinelle di mare fanno ritorno sull'isola, un tour che potrai prenotare in Islanda è proprio quello per avvistare i puffin con i tuoi occhi. Grazie a questa escursione salperai a bordo di un'imbarcazione, diretta verso le colonie di questi simpatici volatili.

Circolo d'Oro

Una delle principali attrazioni dell'Islanda a poca distanza dall'aeroporto di atterraggio, è proprio il Circolo d'Oro (o Golden Circle). Grazie a questa prima tappa, potrai avere un piccolo-grande assaggio di ciò che questo lembo di terra ha da offrire, ma è una destinazione da non perdere anche per chi trascorrerà solo pochi giorni nella capitale, Reykjavík. Prima di tutto devi sapere che il Circolo d'Oro è costituito da 3 attrazioni: il Parco Nazionale Thingvellir (Patrimonio UNESCO), Geysir, dove potrai assistere all'eruzione di un vero e proprio geyser e Gullfoss, un'immensa cascata che si getta in un profondo canyon. Il tour avrà inizio dalla capitale e ti occuperà per tutta la giornata. Il servizio di trasporto è incluso.

  • Circolo d'Oro e Cratere di Kerid da Reykjavík (da € 79): un tour con guida in inglese che ti accompagnerà non solo ad ammirare le 3 attrazioni del Circolo d'Oro, ma anche il cratere vulcanico di Kerid.
  • Escursione al Cerchio d'Oro e alla Laguna Segreta (da € 97): questa è la soluzione perfetta per te se vuoi unire attività di scoperta ad attimi di puro relax. Con questo tour potrai scoprire tutta la bellezza del Cerchio d'oro e, successivamente, rilassarti in una sorgente calda naturale.

Snorkeling nella faglia di Silfra

Sì, è vero: fare snorkeling è un'esperienza da provare almeno una volta nella vita. Il silenzio, solo acqua intorno a te e la pace. Ma, se ti dicessi che una delle escursioni in Islanda che puoi prenotare, prevede l'immersione esattamente nel punto in cui si dividono due placche tettoniche continentali? Grazie a questo tour potrai immergerti nella faglia di Silfra situata all'interno del Parco Nazionale di Thingvellir, e nuotare letteralmente tra l'Eurasia e l'America Settentrionale vivendo un'esperienza indescrivibile. Ti verranno forniti l'attrezzatura da snorkeling, una bevanda calda e uno snack. Le foto subacquee ricordo sono incluse.

Leggi anche: Prenotare l'ingresso a Gardaland

Tour gastronomici

Ogni viaggio che si rispetti merita almeno un tour gastronomico, per cercare di approfondire al meglio (o almeno provarci) la cultura, anche culinaria, del popolo che si sta visitando. Per questo, ti suggerisco di prenotare uno di questi tour per fare una degustazione delle ricette tradizionali islandesi.

  • Tour guidato della distilleria Eimverk (da € 30): se sei un appassionato di whisky, non puoi davvero perdere questo tour guidato. In compagnia di una guida visiterai la distilleria di Eimverk e potrai gustare ben 3 liquori di alta qualità.
  • Tour dei dolci islandesi (da € 79): se i dolci sono una delle tue passioni beh, questo è decisamente il tour adatto a te. Visiterai i principali negozi di dolciumi nel centro di Reykjavik come panetterie, gelaterie e cioccolaterie. Ovviamente gli assaggi sono inclusi.
  • Tour gastronomico a Reykjavík (da € 116): in questo tour gastronomico potrai scoprire tutto sulla cucina locale.

In questo articolo ho racchiuso i 10 migliori tour ed escursioni in Islanda che chiunque abbia in programma di visitare, dovrebbe almeno valutare di vivere per arricchire la propria esperienza di viaggio. Se dovessi avere qualche dubbio o domanda, lascia il tuo commento qui sotto.

Consigli per risparmiare in Islanda

Islanda: 10 consigli per risparmiare organizzando il tuo viaggio fai da te in questa incredibile isola. L’Islanda è carissima, ma tu vedendo foto e video di questa terra non riesci a rassegnarti: devi comunque vederla!

  1. L’Islanda è una meta molto ambita (non solo in estate, per la presenza dell’aurora boreale) e con poche strutture ricettive/servizi rispetto alla sempre crescente domanda. Quindi il last minute qui non funziona mai o quasi mai. Prenota con largo anticipo non solo il volo aereo, ma anche gli alloggi.
  2. L’anno prossimo tra i collegamenti diretti con Reykjavik verrà aggiunta anche Nizza: te lo dico nel caso tu abiti non troppo lontano da questa città al confine col Ponente ligure. Noi abbiamo prenotato il volo aereo a gennaio per agosto, se prenoti in alta stagione come noi puoi iniziare a guardare i voli anche alla fine dell’anno precedente per spendere meno. Se viaggi tra giugno e settembre ti consiglio comunque di prenotare entro gennaio. Capita di sovente che Wizz Air cancelli o modifichi il tuo volo: a noi da gennaio ad agosto è riuscita a cancellare la data del volo di ritorno: quindi senza sovrapprezzo lo abbiamo sostituito con una data successiva, dovendo però ripianificare il nostro itinerario e anche le nostre prenotazioni alberghiere!
  3. Booking è lo strumento ideale per iniziare a monitorare i prezzi ed assicurarti delle camere cancellabili nelle location islandesi più gettonate!
  4. Questo ti può capitare anche per lo stesso alloggio. Dopo averla scaricata, e aver condiviso con essa il link della camera prenotata, Pruvo continuerà a scansionare la rete per te.
  5. A me è successo di cancellare una prenotazione di un hotel nella zona di Myvatn, dove le strutture sono particolarmente care, perché sono riuscita a trovare un appartamento a minor prezzo tramite Airb&b.
  6. Inoltre, in queste sistemazioni troverete a disposizione anche cucine attrezzate, condivise o tutte per voi, in modo da poter risparmiare ogni tanto anche sulle costose cene islandesi… A maggior ragione se avete bambini!
  7. Piuttosto, in Islanda si possono noleggiare molti van camperizzati, con i quali poter dormire nei campeggi senza temere che la tenda prenda il volo. Molto dipende anche dal vostro grado di resistenza al freddo. Io sono iper freddolosa e non me la sono sentita. Tenete conto che noi abbiamo dormito in Islanda in 4 per un totale di 14 notti, sempre in camere quadruple. I bambini avevano 8 e 5 anni e, pur se in maniera ridotta, hanno sempre pagato, nessun bimbo ha mai alloggiato gratis. In media abbiamo speso 150 € a notte, e vi assicuro che per l’Islanda va già bene. Abbiamo dormito quasi sempre in guest house, b&b, appartamenti, talvolta in hotel e in tre occasioni avevamo il bagno in condivisione, mentre tutte le restanti notti con bagno privato. Non abbiamo quasi mai avuto la colazione inclusa (tranne in tre alloggi) perché i prezzi erano più cari con la colazione, ma abbiamo tranquillamente ovviato facendo la spesa al supermercato o utilizzando la cucina a disposizione. Oltre il 50% dei nostri alloggi offriva una cucina, più spesso in condivisione. Chiedete quando prenotate o cercate questa informazione su Booking, dove viene sempre indicato.
  8. Io ho fatto proprio così: avevo prenotato mesi prima su Vipcars.com, portale che confronta i prezzi di più fornitori, dove al momento avevo trovato la tariffa meno cara per il tipo di auto che volevamo. Mesi dopo ho trovato delle offerte navigando online e ho trovato analoga auto a ben 300 € in meno. Quando si parla di noleggio c’è anche da consigliare dove NON risparmiare. Soprattutto in Islanda dove il meteo avverso, il forte vento ed eventuali strade sterrate possono far capitare un po’ di tutto. Stra consigliata la CASCO a copertura totale. Occhio che quasi tutte le assicurazioni, anche se scegliete la copertura totale, non coprono i danni alla parte sotto della vettura e alle portiere che si staccano o causano danni per via del forte vento. Una nota positiva è che i seggiolini per bambini mediamente non sono cari come supplemento.
  9. Ci sono alcune escursioni che ritenevo importantissime che mi hanno leggermente deluso, come quella per vedere i puffin nella penisola di Snaeffelnes. Se hai necessità di risparmiare, sappi che potrai vedere un sacco di bellezze naturali e avvistare tanti animali anche senza fare escursioni. A Borgafjourdur Estry ad esempio o nelle isole Vestmannaeyjar, pare si possano avvistare tranquillamente i puffin senza escursioni. Per le balene, invece, l’escursione da Husavik è consigliata. Sappi che anche in estate è possibile che la tua escursione possa venire annullata/spostata per via del meteo. A noi ovviamente è successo: pioggia e mare mosso hanno fatto sì che per 2 giorni tutte le escursioni da Husavik fossero annullate. Quindi prenota assolutamente un tour che sia cancellabile/modificabile. North Sails offre questo tipo di tour così come tour in barca a vela, ed è un operatore affidabile che opera da decenni. Ho prenotato tramite loro anche perché per molte prenotazioni su siti islandesi ho riscontrato questo fatto: non sono mai riuscita a pagare con la mia carta di credito Visa. L’American Express l’abbiamo utilizzata ad esempio per prenotare sul sito della Blue Lagoon: altra attività da prenotare assolutamente in anticipo se ci tenete ad assicurarvi l’ingresso nel giorno prescelto.
  10. Oltre a poter cenare in ostello o appartamento se avrete la cucina, potrete risparmiare un pochino con i pranzi preparandovi il pranzo al sacco. L’Islanda è la terra dell’acqua in ogni dove: non vi stupirete, dunque, che l’acqua del rubinetto islandese sia, non solo potabile, ma anche una delle più pure al mondo. Nessun islandese, dunque, si sognerebbe mai di compare acqua in bottiglia al supermercato o al ristorante: fate altrettanto.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: