Statistiche e Tendenze del Turismo nel Lago di Garda
Il Lago di Garda, con i suoi 50 Comuni distribuiti su una superficie di oltre 1.800 chilometri quadrati, rappresenta una delle principali destinazioni turistiche europee. I numeri parlano chiaro e confermano il trend positivo del turismo nella regione.
Investimenti e Promozione Turistica
Un investimento di 900mila euro è stato stanziato per promuovere il più grande lago italiano come destinazione turistica d'eccellenza. L'obiettivo è superare la frammentazione territoriale e puntare sui mercati internazionali attraverso il progetto "Garda Unico". Questo progetto vede la collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento e le Regioni Lombardia e Veneto, rappresentando un passo significativo verso una promozione integrata del territorio gardesano.
Ogni ente contribuirà con 300mila euro, destinati a potenziare la visibilità internazionale del lago, con particolare attenzione al mercato nordamericano, identificato come uno dei più promettenti insieme ai Paesi del Golfo e all'Estremo Oriente.
La gestione operativa del progetto è affidata a Trentino Marketing SpA, in collaborazione con il Consorzio VisitGarda-Garda Unico, che coordina le tre DMO territoriali: Lago di Garda Lombardia, Fondazione Verona & Garda Destination e Garda Trentino.
Dati e Statistiche sulle Presenze Turistiche
I dati più recenti confermano il trend positivo: la sola parte trentina del lago ha registrato nel 2024 oltre 4,1 milioni di presenze (+1,7% rispetto al 2023) e 1,085 milioni di arrivi (+2,9%).
Leggi anche: Alex Sandro: Un'icona brasiliana a Torino
Tra il 2014 e il 2024, le presenze turistiche nei 23 comuni affacciati sul lago di Garda sono aumentate del 27%, con una crescita più accentuata sulla sponda veneta (+32%), seguita da quella lombarda (+23%) e infine da quella trentina (+19%).
L’analisi di lungo periodo evidenzia crescite impressionanti in alcuni comuni specifici. Tra il 2009 e il 2024, i comuni veronesi hanno registrato un incremento medio del 49%, con punte del +65% a Lazise e del +59% a Peschiera del Garda. Sulla sponda lombarda, Lonato del Garda (BS) ha visto un incremento del 50%, Padenghe del Garda +45%, Manerba del Garda e Toscolano Maderno +36%.
Nel 2024, le presenze registrate sulla sponda veronese hanno superato i 14,7 milioni, segnando un incremento del 2,8% rispetto al 2023 e del 9,4% rispetto al periodo pre-Covid. Il settore turistico gardesano rappresenta oggi il 75,5% delle presenze totali nella provincia di Verona, con un 85% di turisti stranieri.
La Germania si conferma il primo mercato di riferimento con oltre 6,6 milioni di presenze, pari al 53% del totale turistico straniero, con una crescita del 3,6% sul 2023 e del 14,5% rispetto al 2019. Seguono i Paesi Bassi con 1,3 milioni di presenze, che però segnano una flessione (-9,7% rispetto al 2023). Il Regno Unito è in forte espansione con oltre 740mila presenze, registrando un aumento del 24% sull’anno precedente. L’Austria e la Svizzera completano la top 5, con dati altalenanti: l’Austria cala del 6,5%, mentre la Svizzera cresce del 5% rispetto al 2023.
Tabella riassuntiva dei dati turistici del Garda Trentino nel 2024
Dato | Valore | Variazione rispetto all'anno precedente |
---|---|---|
Arrivi | 1.085.260 | +2,88% |
Pernottamenti | 4.138.596 | +1,61% |
Problematiche e Sostenibilità
Il fenomeno del sovraffollamento turistico è ormai strutturale: nei soli mesi estivi, il Garda supera i 18 milioni di presenze a fronte di una popolazione residente di circa 190.000 persone. Legambiente sottolinea che questi numeri impongono una riflessione urgente sul modello turistico attuale. L’associazione propone un cambiamento strutturale verso un turismo più responsabile e sostenibile, capace di tutelare l’ecosistema gardesano e di offrire benefici duraturi alle comunità locali.
Leggi anche: Dati e tendenze del turismo in Italia
L’estate 2024 è stata caratterizzata dalle notizie che arrivavano da Grecia e Spagna di residenti esasperati dal turismo di massa e le sue ripercussioni. Dall’economia locale che viene stravolta dalla nascita di servizi per i turisti a discapito di quelli per i residenti, all’inquinamento ambientale ed acustico, passando dall’aumento dei prezzi di beni, come gli affitti delle case, gonfiati da quelli turistici a breve termine.
Il Lago di Garda era già reduce da una stagione record, quella del 2023, con 14 milioni di presenze sulla sponda veronese (+5,5% rispetto al 2019) e 25 milioni di presenze complessive.
Prospettive Future
“Il lago di Garda ha tutte le carte in regola per diventare una delle principali mete turistiche per i viaggiatori internazionali. Con il progetto “Garda Unico”, uniamo le forze dei nostro territori per offrire un’esperienza unica e integrata, capace di attrarre nuovi flussi turistici e consolidare il nostro ruolo di eccellenza nel panorama italiano.
Dal 19 al 23 marzo, Peschiera del Garda ospita la 4ª edizione della Borsa Internazionale dei Laghi del Nord Italia, evento di incoming turistico che coinvolge 81 buyer internazionali e oltre 100 operatori turistici.
Si può solo sperare che la stagione estiva 2021 inizi alla consueta data di Pasqua, che quest’anno cadrà il 4 aprile, che la Pentecoste (23 maggio 2021) porti i turisti tedeschi e austriaci nuovamente sul Lago e che i flussi turistici rimangano stabili per tutto l’arco dell’estate, seppur ovviamente non con i numeri precedenti al 2019.
Leggi anche: Importanza del Turismo
TAG: #Turistiche #Turisti