Analisi Statistica delle Presenze Turistiche a Lignano Sabbiadoro
Lignano Sabbiadoro si conferma una delle mete turistiche più apprezzate in Italia. Parte ufficialmente la stagione estiva a Lignano Sabbiadoro, si apre un nuovo capitolo per il turismo in Friuli Venezia Giulia, segnato da ottimismo e prospettive di ulteriore crescita. L'inaugurazione, ha rappresentato un momento simbolico e strategico per una delle mete più amate dell’Adriatico, che si appresta a vivere un’estate all’insegna della ripresa e dell’innovazione.
Lignano Sabbiadoro: Decima Meta Turistica Italiana
Lignano Sabbiadoro è la decima meta turistica italiana, scalando di quattro posizioni in tre anni la speciale classifica elaborata da JustGood Tourism su dati ISTAT. Davanti ci sono città d’arte come Roma, Venezia e Firenze, dietro però ci sono città come Napoli, Verona, Torino e il Lago di Garda.
“È un dato che ci dà soddisfazione e ci fa capire che siamo sulla strada giusta, soprattutto con quanto stiamo attuando per vivere nuove stagioni, sicuramente favorite da periodi dell’anno particolarmente miti. “E’ anche un premio, al lavoro di squadra tra il Comune, le Associazioni di categoria, i Concessionari, alla Regione con le campagne promozionali nazionali avviate da qualche anno, sotto il marchio Io Sono Friuli Venezia Giulia e alla forma di collaborazione nata tra i Comuni balneari all’interno della rete G20.
Il dato utilizzato nella formazione della classifica fornita da JustGood Tourism si riferisce alla permanenza nelle strutture ricettive che per questo avvio di stagione, a Lignano Sabbiadoro, stanno già registrando numeri molto buoni.
Incremento delle Presenze Turistiche nel 2023
Nel complesso, nel 2023, con i suoi 3,6 milioni di presenze turistiche, (un dato totale che non tiene conto delle seconde case), la città di Lignano ha segnato un incremento rispetto all’anno precedente, soprattutto di turisti stranieri (+5,7%) e in particolare Austriaci (+3,9%).
Leggi anche: Alex Sandro: Un'icona brasiliana a Torino
“E’ un risultato motivazionale - aggiunge il sindaco Giorgi - che ci spinge a portare avanti con convinzione alcuni progetti futuri: ne sono un esempio la previsione di incrementare le strutture idonee a contenere eventi nazionali e internazionali di natura sportiva, musicale e congressuale. E poi nuovi percorsi di mobilità lenta e manifestazioni legate al ciclo turismo.
Prospettive Positive per il 2025
Forte dei dati incoraggianti del 2024 Lignano si conferma protagonista anche nel 2025, grazie a un inizio d’anno promettente e a una decisa crescita del turismo italiano.
“Un momento particolarmente atteso perché dà il via alla stagione balneare in una delle principali località turistiche del Friuli Venezia Giulia - ha commentato l’assessore regionale al Turismo Sergio Emidio Bini - . Il rappresentante dell’Esecutivo del Friuli Venezia Giulia ha evidenziato come, nel primo trimestre del 2025, le presenze turistiche nella località balneare abbiano raggiunto le 125mila unità, con una crescita dei turisti italiani vicina al 15%.
Guardando agli interventi in corso per la valorizzazione turistica di Lignano Sabbiadoro, l’Assessore ha ricordato come la Regione abbia messo a disposizione 14 milioni di euro per la ristrutturazione di Terrazza a mare. “I lavori procedono come da cronoprogramma e, come già avvenuto per la scorsa stagione, si cercherà di ridurre il più possibile l’impatto visivo e sonoro del cantiere durante i mesi estivi”, ha spiegato Bini, che ha anche ricordato gli interventi previsti per la Darsena “Porto Vecchio”.
Analisi dei Flussi Turistici e Accessi in Città
Lignano fa registrare più di 3 milioni di accessi in città all'anno. È il dato che emerge dai sistemi di rilevamento attivati, che hanno fornito i primi dati sulle presenze e sui transiti del 2023, delineando una fotografia finora mai “scattata” dei flussi turistici che interessano la città, utili soprattutto per un’attenta programmazione, per esempio degli eventi, ma anche di servizi essenziali, come la raccolta dei rifiuti.
Leggi anche: Dati e tendenze del turismo in Italia
È il mese di luglio quello che registra i picchi più alti, con un totale di 557 mila ingressi e una media giornaliera di circa 18 mila mezzi in transito; ad agosto la media giornaliera si attesta su 17,7 mila mezzi in ingresso, 16,8 mila la media registrata in giugno e 12,4 mila a settembre. Per quanto riguarda la primavera il mese di maggio 2023 ha registrato una media giornaliera di 11,8 mila ingressi motorizzati (10,5 mila in aprile, per un totale di 315 mila accessi totali nel mese); mentre il mese di dicembre, caratterizzato dagli eventi del Natale d’A…Mare, ha registrato complessivamente 162 mila ingressi in città. Interessante anche il dato ambientale legato a questi rilevamenti visto che quasi il 54% dei mezzi registrati è classificato Euro 6.
Presenze Medie Giornaliere Rilevate dalle Celle Telefoniche (2023)
Passando ai flussi registrati dalle celle telefoniche, tra gennaio e marzo 2023, la città di Lignano Sabbiadoro ha registrato una presenza media giornaliera di 21 mila visitatori, con picchi di 40 mila durante i fine settimana. Dal primo giugno al 31 agosto la media sale a 122 mila presenze, con punte di 135 e 180 mila registrate rispettivamente nelle giornate festive del 2 giugno e di Ferragosto e di 165 e 177 mila nel secondo fine settimana di luglio.
"Le statistiche formulate raccogliendo i dati delle presenze “smart” possono servire a capire e far capire le esigenze della città, tarate su numeri reali e non solo sul dato degli abitanti - commenta in una nota l’assessore ai servizi informatici, Alessio Codromaz - inoltre capire i movimenti turistici, analizzando età, provenienza, presenze, utilizzando tecniche di analisi multivariata e raggruppamenti di elementi omogenei, ci permetterà di valutare e programmare la destagionalizzazione, o di individuare la resa degli eventi turistici e le ricadute sul territorio".
"Giusto per portare alcuni esempi su questo tipo di analisi - aggiunge Codromaz - tramite il servizio di rilevamento abbiamo potuto valutare che in occasione del concerto di Tiziano Ferro, tra il 6 e il 7 giugno 2023, sono state registrate rispettivamente 68,3 mila e 88,3 mila presenze.
Analisi Dettagliata dei Flussi Turistici di Luglio
L'Ufficio statistica della Regione Friuli Venezia Giulia diffonde in un report i risultati di uno studio che unisce i dati derivanti dalle schede telefoniche a quelli provenienti dalle rilevazioni Istat sulle presenze turistiche e sulla capacità degli esercizi ricettivi.
Leggi anche: Importanza del Turismo
Quasi un turista su sette, tra quelli registrati a luglio, giunge in regione tra venerdì 1 e domenica 3 luglio ed è in questo fine settimana che si concentra il massimo numero di arrivi della stagione estiva (61.868). Tra essi, circa uno su due (il 48,5% degli arrivi) si registra in una struttura ricettiva di Lignano Sabbiadoro, che proprio in quei giorni ospita anche il “Jova Beach Party”.
In ciascuna delle due giornate, si rilevano complessivamente oltre 100 mila visitatori; tra essi quasi uno su quattro ha meno di 25 anni a fronte di un rapporto pari a uno su sei nei successivi fine settimana del mese. I visitatori del primo weekend di luglio arrivano prevalentemente da fuori regione (40,1%), seguono quelli provenienti da altri comuni della regione (37,8%) mentre il 22,1% giunge dall’estero. Nei successivi fine settimana dello stesso mese prevalgono invece i visitatori provenienti da altri comuni della regione (40,3%) e dall’estero (33,1%), con il 26,7% in arrivo da fuori regione.
I turisti che alloggiano a Lignano Sabbiadoro nel primo weekend di luglio decidono di pernottare in albergo più frequentemente che negli altri weekend di luglio (46,8% contro il 32,0%), anche se le strutture che scelgono sono di stellaggio più basso.
Variazioni e Tendenze nel Turismo a Lignano
Alessandro Tollon, vicepresidente provinciale di Confcommercio Udine, ha recentemente espresso la necessità di evitare letture semplicistiche dei dati relativi alla stagione turistica a Lignano. I dati forniti dalla Regione Friuli-Venezia Giulia riguardanti le presenze turistiche nel primo semestre del 2024, insieme ai riscontri sulle prenotazioni alberghiere per il mese di agosto, offrono un quadro complesso ma interessante per l’analisi. In particolare, emerge una notevole differenza tra le varie zone di Lignano.
Lignano Sabbiadoro registra alti tassi di occupazione, dimostrando un’attrattiva stabile e consistente. In contrasto, le aree di Lignano Pineta e Lignano Riviera mostrano un’occupazione variabile, con una maggiore preferenza per gli alberghi strutturati e dotati di servizi aggiuntivi come piscine.
Analizzando i flussi turistici stranieri, si osserva un calo dei visitatori provenienti dalla Germania, presumibilmente a causa della situazione economica nel loro paese. Gli austriaci, che rappresentano il principale mercato turistico per Lignano, mostrano una buona resistenza. Una piacevole eccezione è rappresentata dall’aumento dei turisti provenienti dall’Ungheria.
Un altro elemento che influisce sulla percezione del turismo a Lignano è la diminuzione della presenza dei proprietari delle seconde case. Durante la pandemia e fino all’anno scorso, questi proprietari hanno soggiornato stabilmente nella località, contribuendo significativamente all’afflusso sulle spiagge e nelle vie del centro.
Nonostante le complessità e le sfide affrontate, Tollon si mostra ottimista per il prosieguo della stagione. La bella stagione si è allungata, e c’è fiducia in un settembre molto buono.
Tabella Riepilogativa dei Flussi Turistici (2023)
Mese | Media Giornaliera Ingressi Motorizzati | Accessi Totali nel Mese |
---|---|---|
Aprile | 10.500 | 315.000 |
Maggio | 11.800 | N/A |
Giugno | 16.800 | N/A |
Luglio | 18.000 | 557.000 |
Agosto | 17.700 | N/A |
Settembre | 12.400 | N/A |
Dicembre | N/A | 162.000 |
TAG: #Turistiche #Turisti