Giro Turistico sul Lago di Garda: Cosa Vedere e Fare
La primavera è il momento ideale per godersi la bellezza del Lago di Garda. Questo lago, conosciuto anche come "Benaco", è il più grande d'Italia e offre una varietà di attrazioni e attività per tutti i gusti. Le sue acque cristalline, le montagne maestose e i borghi pittoreschi creano un paesaggio incantevole.
1. Sirmione: la Penisola sul Lago di Garda
Sirmione è un vero e proprio museo a cielo aperto. Una delle perle più belle del Lago di Garda è Sirmione e per accedere al centro storico bisogna attraversare il ponte del suo famoso Castello Scaligero.
Le Grotte di Catullo sono un esempio perfetto: la villa romana appartenuta al famoso poeta latino si trova nel punto più panoramico della penisola, offrendo una vista mozzafiato sul lago. Passeggiando tra le antiche mura, è possibile immaginare la vita di lusso che si svolgeva qui durante l’epoca romana.
Anche il Castello Scaligero è uno dei luoghi da non perdere: tra i più belli e completi castelli d’Italia, è circondato dalle acque del lago. Dai camminamenti di ronda si può apprezzare la darsena e la vista panoramica. Se decidete di entrare per una visita, potrete salire sulla torre, da cui si gode di una fantastica vista di entrambe le sponde del lago.
Sirmione offre anche delle spiagge molto belle con acqua cristallina, tra cui la spiaggia Giamaica e il Lido delle Bionde, perfette per prendere il sole.
Leggi anche: Un giorno a Verona: itinerario
2. La Terrazza del Brivido di Tremosine
Il borgo di Tremosine, arroccato su un terrazzo che sovrasta il Lago di Garda, è raggiungibile tramite la Strada della Forra, definita da Churchill "l’ottava meraviglia del mondo". Questa strada spettacolare è stata anche sfondo di un inseguimento nel film di James Bond 007.
Dalla Terrazza del Brivido, a strapiombo sul Garda, potrete ammirare un panorama mozzafiato e gustare la Formaggella di Tremosine, un formaggio tipico di uno dei Borghi più belli d’Italia!
3. Pic-nic alla Rocca di Manerba
Manerba del Garda è un luogo ideale per gli amanti della natura, con colline, uliveti, vigneti e sentieri che conducono alla Rocca di Manerba. I resti dell’antico castello medievale sorgono su uno sperone roccioso a strapiombo sul lago.
La zona del parco è ricca di fiori e piante lussureggianti, perfetta per un pic-nic in una soleggiata domenica di primavera!
La Riserva della Rocca di Manerba è un concentrato di storia, flora, fauna e bellezza paesaggistica le cui strade vengono percorse ogni anno da migliaia di cicloturisti che scelgono il Lago di Garda per le loro vacanze.
Leggi anche: Esplora Bologna
4. Visita alla Rocca di Lonato e Castello del Podestà
La Rocca di Lonato è un connubio perfetto tra storia, arte e natura. Questa fortificazione quattrocentesca, strategicamente importante, conserva le sue mura in perfette condizioni e offre una fantastica vista sul lago.
Da non perdere anche la vicina Casa del Podestà, una delle più interessanti case-museo italiane, con mobili e suppellettili antichi, e la sua meravigliosa Biblioteca contenente oltre 50.000 volumi!
5. Scoprire la Torre di San Martino della Battaglia
Immersa in un ampio parco, la Torre di San Martino è un luogo da scoprire. Eretta per onorare la memoria di re Vittorio Emanuele II e dei combattenti per l’indipendenza italiana, offre un panorama stupendo sulla pianura circostante dall’alto (74 m).
6. Perdersi nel Vittoriale degli Italiani
Il Vittoriale degli Italiani è un complesso di edifici, vie, piazze, giardini e corsi d’acqua fatto costruire da Gabriele D’annunzio a Gardone Riviera. Oltre a essere un luogo di grande importanza artistica, è interessante per la sua particolarità e la stravaganza del Vate, riscontrabile in ogni stanza.
Inoltre il parco è molto ben curato e si affaccia direttamente sul lago di Garda, offrendo un panorama fantastico.
Leggi anche: Scopri Barcellona a Piedi
Fu la residenza del poeta Gabriele d’Annunzio e oggi è un museo che celebra la sua vita e le sue opere.
Tra i tanti cimeli da ammirare, spiccano su tutti il Mausoleo in cima alla collina che ospita le sue spoglie e la Nave Puglia.
7. Rilassarsi alle Terme di Sirmione
Incastonata in un grande parco e affacciata direttamente sul lago di Garda, Terme di Sirmione è un luogo unico che offre tutto il necessario per rilassarsi e ritrovare benessere.
Il Parco Termale Villa dei Cedri è una delle destinazioni più rinomate, offrendo piscine termali immerse in un ampio parco naturale.
8. Gita sull’Isola del Garda
In primavera, l'Isola del Garda è un luogo incantevole. Raggiungibile con una gita in battello, offre la straordinaria bellezza dell’elegante palazzo in stile neogotico veneziano e del parco circostante, tra i più bei giardini all’italiana di sempre.
9. Bere un Pirlo tra gli antichi borghi gardesani
Dopo l’articolo del New York Times che ha esaltato il tipico aperitivo bresciano, cosa c'è di meglio che gustare un Pirlo nei borghi antichi gardesani? Dal lungolago di Salò ai centri storici di Toscolano Maderno, Padenghe, Moniga, Manerba, potrete godervi una sosta gustosa tra panorami impareggiabili!
10. Lasciarsi incantare da Limone e le limonaie del Garda
Limone del Garda è un piccolo gioiello ricco di angoli suggestivi. Le sue vecchie case intorno al porticciolo conservano l'atmosfera di un villaggio di pescatori. Interessanti e caratteristiche sono le limonaie, che proteggono la pianta simbolo del paese dai venti del Nord.
Limone sul Garda è il paese più settentrionale al mondo in cui si coltivano gli agrumi, in particolare i limoni.
11. Godersi una giornata romantica a Desenzano
Desenzano è perfetta per una gita romantica, con una bella passeggiata sul lungolago fino al poetico porto vecchio in stile veneziano, circondato da eleganti palazzi. Da non perdere la Villa Romana e l’imponente Castello di Desenzano, una vera e propria terrazza sul lago!
12. Riva del Garda
Riva del Garda, come suggerisce il nome, si affaccia sul lago ed è stretta tra le sue acque e il centro storico, che si insinua lungo la montagna. Il centro di Riva è Piazza 3 Novembre: qui si trova la Torre Apponale, il suo monumento più importante, che risale al 1220, il Palazzo del Comune ricostruito dai veneziani nel ‘400 e il Palazzo Pretorio costruito nel 1375 dagli scaligeri.
Da non perdere la caratteristica e superfotografata Casa del Dazio, minuscola casetta a pelo d’acqua con balconi fioriti in ogni stagione.
A 7 km da Riva del Garda, sempre nel versante trentino del lago, c’è Tenno che vale una visita per il fascino medievale e per le bellezze paesaggistiche.
Altre Attrazioni e Attività
- Gardaland: Il parco divertimenti più famoso d’Italia, situato a Castelnuovo del Garda, offre attrazioni per tutte le età.
- Valpolicella: Esplorare questa zona significa immergersi in una tradizione vitivinicola secolare, dove ogni cantina racconta una storia di passione e dedizione.
- Monte Baldo: Raggiungibile con la funivia da Malcesine, offre panorami spettacolari e sentieri per escursioni.
- Verona: A breve distanza dal Lago di Garda, Verona è una città d’arte ricca di storia e cultura.
- Cicloturismo: Il Lago di Garda offre numerosi percorsi ciclabili, perfetti per esplorare la zona su due ruote.
Tabella Riepilogativa delle Principali Attrazioni
Attrazione | Descrizione | Località |
---|---|---|
Castello Scaligero | Fortezza medievale con vista panoramica | Sirmione |
Terrazza del Brivido | Terrazza a strapiombo sul lago | Tremosine |
Rocca di Manerba | Resti di un antico castello con parco naturale | Manerba del Garda |
Vittoriale degli Italiani | Complesso monumentale e residenza di Gabriele D'Annunzio | Gardone Riviera |
Gardaland | Parco divertimenti | Castelnuovo del Garda |
Monte Baldo | Montagna raggiungibile con funivia, ideale per escursioni | Malcesine |