Consigli per il Tuo Primo Viaggio in Camper
Accendere il motore e trovarsi subito immersi nel viaggio. Dirigersi ogni giorno verso una meta diversa per vivere una vacanza “on the road” a contatto con la natura. L'idea di partire per un viaggio in camper ti alletta, ma hai ancora qualche dubbio? In questa guida, proveremo a rispondere ad alcune delle domande più comuni e a prevenire uno o due errori che i camperisti neofiti (e non solo) commettono spesso.
Scegliere il Camper Giusto
La “casa con le ruote” esiste in una molteplicità di varianti: camping van, camper mansardati, camper integrali o camper profilati. La tua vacanza inizia infatti quando accendi il motore e la meta dipende solo da te. Con Campanda si possono anche noleggiare camper in altre nazioni.
Patente di Guida
Di regola può guidare chi ha compiuto i 21 anni di età ed è in possesso di una patente di guida B o di III classe europea. Ciò vale per un camper di un peso complessivo non superiore alle 3,5 tonnellate. La guida di modelli superiori e più pesanti, come ad esempio i camper di lusso integrali, richiedono una patente di guida di classe B96.
Vantaggi di una Vacanza in Camper
Partiamo descrivendo alcuni dei vantaggi che può dare un viaggio in camper. Sia che si tratti di viaggiare da soli in van o in famiglia anche con due o tre bambini, il camper è un’ottima scelta per diversi motivi, tra cui:
- Il contatto con la natura: potrai scegliere di attraversare paradisi verdi, strade circondate da pineti, uliveti o frutteti. Ogni chilometro percorso in camper sarà diverso e i panorami da assaporare infiniti. Che tu voglia viaggiare in libera o sostare in campeggio, ti troverai sicuramente lontano dal trambusto delle città e dal turismo di massa.
- I costi minori: la spesa di una vacanza in camper dipende certamente dai paesi che si visitano, dai propri standard di vacanza, dalla dimensione del camper e dalla stagione in cui si viaggia.
- La libertà: uno dei maggiori vantaggi del camper è la libertà di scegliere dove e quando viaggiare.
- Scelta dei compagni di viaggio: viaggiare in camper ti permette di scegliere con chi viaggiare. Un viaggio in solitaria in sosta libera ti permetterà di conquistare la pace che desideravi da tanto. D’altro canto, una vacanza con la famiglia in un campeggio permetterà a te e ai bambini di stringere nuove amicizie o semplicemente di condividere più tempo tutti insieme.
- Una vacanza a prova di pigrizia: la libertà di viaggiare in camper ti permetterà di scoprire una località dopo l’altra e tutto diventerà un’avventura adrenalinica.
Guida Sicura e Consapevole
La prima guida in camper è sempre un po’ un’avventura, non tutti sono abituati a guidare un salotto su ruote. Il camper è considerato dal Codice della Strada al pari di una normale autovettura e perciò viene richiesta la patente di tipo B (fino a un carico massimo di 3,5 tonnellate). Tuttavia, le sue dimensioni e il peso sono nettamente diverse e perciò è importante adottare alcuni accorgimenti:
Leggi anche: Monte San Primo: percorsi e itinerari
- Non tutti i parcheggi disponibili sono adatti ai camper. Alcune app specifiche come, ad esempio CamperOnline o CaraMaps, potrebbero indicarti qual è il parcheggio o l’area di sosta più vicina a te.
- I camper non sono dotati di specchietto centrale. Affidati agli specchietti retrovisori esterni e per le manovre più difficili lasciati indicare da qualcuno.
- Attenzione ai cartelli: in auto, raramente si fa caso alla segnaletica sulle dimensioni dei veicoli. Memorizza le dimensioni del tuo camper (altezza, larghezza, lunghezza e peso) e assicurati di poter attraversare un ponte, passarci sotto o di poter svoltare per una stradina.
- Cinture allacciate quando si è in movimento. Non ci si può muovere in camper mentre si guida né utilizzare il bagno.
- Spazio in frenata: il camper è un mezzo molto pesante e la frenata non è così effettiva come in un’auto, considera quindi uno spazio di frenata più ampio.
- Velocità: andare ad un’alta velocità in camper non solo può essere pericoloso per te e i tuoi passeggeri, ma anche per gli altri automobilisti. Viaggiare ad alta velocità ti farà inoltre consumare più carburante. In fondo, che fretta c’è? Sei in vacanza!
- Curve: oltre a non prendere una curva in velocità, è importante tenere a mente che guidando un camper avrai una minore stabilità; quindi, prendi le curve dolcemente e un po’ larghe.
Se è la tua prima esperienza in camper, prenditi del tempo per leggere il manuale del tuo camper e fare qualche giro di prova. Importante: questo giro di prova dovrebbe sempre venire effettuato a pieno carico. I forum, i club e le associazioni di camperisti potranno inoltre rispondere ad ogni tuo dubbio o domanda.
Galateo del Camperista
Malgrado il camper lasci molto spazio alla libertà e all’avventura, ovunque ci si fermi è bene tenere a mente alcune regole di buona convivenza.
- Rispetta l’ora del riposo: tra le 13 e le 14/15, così come di notte, è importante mantenere il silenzio ed evitare schiamazzi. I camper sono molto sottili, anche radio e tv dovrebbero essere tenuti a un volume basso.
- Check-in e check-out: nei campeggi sono previsti degli orari specifici di check-in e check-out. In genere sono indicati sui siti o ti verranno indicati nella conferma di prenotazione. Nelle aree di sosta ti è invece consentito sostare per un massimo di 24 o 48 ore (a seconda dell’area di sosta) senza un orario specifico di check-in e check-out.
- Rispetta i confini e gli spazi: non attraversare la piazzola dei tuoi vicini senza chiedere il permesso e parcheggia nella stessa direzione dei tuoi vicini. In alcuni campeggi è indicato se parcheggiare di muso o di coda, nel caso in cui non sia chiaro, segui la direzione dei tuoi vicini così da non limitare gli spazi e garantire una maggiore privacy.
- Pulizia e ordine: tieni la tua piazzola pulita e in ordine. Raccogli i tuoi rifiuti e quelli dei tuoi amici a quattro zampe.
- Saluta gli altri campeggiatori: non è sicuramente d’obbligo. Ricorda però che tu e gli altri camperisti non state solo condividendo un campeggio o un’area di sosta, ma la vacanza e una vera passione per i viaggi en plein air. Questo ti rende parte di una comunità.
- Guida e partenza: i campeggi sono frequentati da famiglie con bambini, anziani e persone con al seguito i loro fidati amici a quattro zampe, ti consigliamo quindi di mantenere una velocità molto moderata e di non lasciare la piazzola a tutta velocità per non creare un polverone.
Errori Comuni da Evitare
Quando ci si fa prendere dall’entusiasmo, spesso si dimentica di fare attenzione ai dettagli. La voglia di partire subito per una nuova avventura non deve però farti commettere i seguenti errori:
- Partire con il serbatoio dell’acqua pieno: in marcia non ti servirà troppa acqua. Porta con te qualche bottiglia d’acqua e riempi il serbatoio in un’area di servizio a destinazione.
- Fare confusione con i serbatoi: prima di partire osserva i serbatoi dell’acqua. Ne troverai tre: acque chiare, acque grigie e acque nere che servono rispettivamente per lavare/lavarsi, scarico per lavello o doccia, scarico WC.
- Non utilizzare un disgregante: oltre a disgregare i rifiuti solidi, soprattutto in estate, un disgregante ti aiuterà ad eliminare rapidamente i cattivi odori e a rimuovere le incrostazioni sui sensori del serbatoio.
- Portare troppo: fai una lista di ciò che ti occorre veramente. I documenti di viaggio, una cassetta degli attrezzi e un kit di pronto soccorso sono un must have.
- Caricare il camper in modo sbilanciato: dati gli spazi limitati di un camper ti toccherà probabilmente giocare a tetris. Tutti gli oggetti vanno riposti nelle cappelliere o assicurati e il peso va bilanciato. Le cose più pesanti come conserve e bottiglie in vetro vanno sempre poste sotto, idealmente presso l’assale in maniera tale da non spostare il baricentro del camper. I carichi leggeri invece possono essere tranquillamente caricati sotto al tetto. Molti modelli offrono per i carichi pesanti uno spazioso garage posteriore presso l’assale posteriore.
- Non fare pause: ogni viaggio va pianificato. Oltre alle tappe e alle destinazioni, pianifica anche le pause lungo il percorso. Se non sei più in grado di guidare, fermati e prenditi una pausa. In fondo casa è ovunque decidi di andare… e di sostare!
- Ignorare gli indicatori di livello: come già detto, il manuale è il tuo miglior compagno di viaggio. Il camper dispone di un pannello di controllo con tante informazioni essenziali.
- Parcheggiare al sole: quando possibile, scegli un posto ombreggiato per sostare. Chiudi persiane e tapparelle di giorno e ventila il camper di notte.
Equipaggiamento Essenziale
Ciò che si porta in automobile si può benissimo portare anche in camper.
- Un adattatore e un cavo per l’elettricità CEE.
- Anche una bobina per cavi è sempre utile.
- Uno stendipanni ripiegabile che occupa poco spazio ed è comodo per far asciugare i panni al sole.
- Set di piatti e bicchieri infrangibili.
- Kit per il primo soccorso.
- Torcia carica e ricaricabile.
- Power bank.
- Aspiratore portatile.
- Asciugamani e abbigliamento tecnico.
- Una sedia portatile, pure due o tre o meglio un set da quattro.
- Il supporto a trivella per l’ombrellone.
- Occhiali da sole di scorta.
Pianificazione del Viaggio
La parola d’ordine per organizzare al meglio un viaggio in camper è: pianificazione. Chi sceglie di viaggiare in camper è una persona che pianifica, studia e si informa su cosa fare. Per il primo viaggio in camper l’ideale sarebbe fare un tour all’interno del proprio Paese, dal momento che si è familiari con la segnaletica e le regole del traffico nazionale. Oltre al navigatore satellitare è sempre meglio avere a portata di mano una cartina stradale cartacea, infatti il GPS non è sempre affidabile in specifiche zone. Per la prima vacanza in camper consigliamo di tracciare nel dettaglio un tour di viaggio con tanto di stazioni intermedie e campeggi, oltre a informarsi in precedenza sui loro prezzi. Io preferisco sempre pianificare i viaggi con le soste e le tappe. Se capita di partire “al volo”, durante il tragitto controllo le aree di sosta o i campeggi dove fermarci. Sempre faccio ricerche su internet per informarmi sulle destinazioni e pianificare al meglio i posti da vedere, leggendo diari di altri viaggiatori o i siti ufficiali di musei, parchi, palazzi…
Leggi anche: Guida ai Master di Primo Livello in Turismo
Viaggiare con i Bambini
Chi viaggia con i bambini deve prestare particolare attenzione a noleggiare un camper della grandezza giusta; se lo spazio non è sufficiente si rischia inutile stress e la vacanza rilassante va a farsi benedire. Ulteriore fattore importante è considerare anche la disposizione e il numero dei letti presenti all’interno del camper e, per questo, i camper mansardati e i camper con letti a castello risultano essere perfetti. Fondamentale è portare la giusta dose di giochi e intrattenimento per i bambini, come carte e giochi in scatola - da sempre un must per i lunghi viaggi. Dove previste, cerco attività per i bambini, per far vivere anche a Sara a pieno la visita di città o luoghi d’arte.
Dove Trovare Aree di Sosta e Campeggi
Come troviamo aree di sosta o campeggi? La risposta più semplice è “su Internet”. Una prima scrematura delle strutture la faccio da qui. Molto importanti sono anche le App gratuite che permettono di trovare soluzioni anche durante il viaggio. l’app bibbia dei camperisti è Park4Night.
Consigli Extra
- Fondamentale è portare la giusta dose di giochi e intrattenimento per i bambini, come carte e giochi in scatola - da sempre un must per i lunghi viaggi.
- In alcuni paesi europei non si trovano i raccordi tra le bombole e l’impianto del camper.
- Bisogna stare attenti alle misure, soprattutto all’altezza. Quando si parcheggia bisogna guardare anche in alto, per evitare di colpire rami (e non è poi così raro che accada).
- Per le permanenze lunghe, per evitare oscillazioni continue del camper, utilizziamo gli stabilizzatori come punto di appoggio.
- Quando ci capita si sostare in punti non attrezzati (in sosta libera) cerchiamo posti tranquilli e possibilmente vicino ad altri camper.
- Inoltre d’inverno in montagna, lasciamo sempre il riscaldamento acceso anche quando non siamo in camper (circa 12 gradi).
Dimensioni dei Camper
Le misure dei camper al loro esterno variano di molto, dipende molto dalle loro caratteristiche strutturali. La lunghezza media è tra i 500 e i 750 centimetri, la larghezza fra i 200 e i 235 centimetri, l’altezza fra i 260 e i 320 centimetri.
Sicurezza in Camper
La sicurezza in camper è fondamentale: fate attenzione al numero dei posti omologati quando il mezzo è in movimento, che spesso è inferiore a quello dei posti letto e dall’impiego che si intende fare del mezzo. I veicoli di lunghezza superiore ai 7 metri non possono viaggiare sulla terza corsia in autostrada e hanno il limite di velocità di 110 chilometri orari. Prima e dopo la legge a guidare è ovviamente sempre il buon senso.
Peso del Camper
La maggior parte dei camper a pieno carico pesa meno di 35 quintali. Sotto quel peso si può condurre con la patente B. Se invece avete la fortuna (o la sfortuna) di viaggiare con un grande caravan o un motorhome a cinque stelle iperaccessoriato occhio al peso, potrebbe servirvi la patente C.
Leggi anche: Guida all'acquisto Seggiolino Peg Perego
