Turismo in Austria: Cosa Fare Durante l'Estate
L'Austria, con la sua natura incontaminata, le maestose montagne e i laghi cristallini, offre uno scenario perfetto per un'estate ricca di emozioni. Che tu sia un appassionato di cultura, un amante della natura o un avventuriero, l'Austria ha qualcosa da offrire a tutti.
Esperienze Naturalistiche in Stiria
Il Cuore Verde dell'Austria
La Stiria è conosciuta come il “cuore verde dell'Austria”. La natura, i tesori artistici e lo stile di vita dei suoi abitanti sapranno conquistarti ad ogni angolo.
Il Mondo dei Ghiacciai del Dachstein
Con i suoi 2.995 metri, il Dachstein è la montagna più alta della Stiria. Sali con le cabinovie panoramiche dal caratteristico colore giallo al Mondo dei Ghiacciai del Dachstein. Prova l'emozione pura di attraversare il ponte sospeso, scendere i 14 gradini verso il nulla e salire sulla piattaforma panoramica Sky Walk. Qui ti sentirai maestoso come il massiccio del Dachstein e allo stesso tempo libero come il vento e vicino al cielo mentre osservi le catene montuose sopra la Valle dell'Enns.
In caso di brutto tempo e scarsa visibilità, il Palazzo di ghiaccio offre un riparo all'interno del ghiacciaio del Dachstein. Salutare le montagne all'alba o osservare il bagliore ardente delle catene montuose al tramonto. Il ristorante sul ghiacciaio offre un'atmosfera piacevole per godersi lo spettacolo naturale.
Castelli, Palazzi e Abbazie
Castelli, palazzi, abbazie e chiese non sono solo da guardare perché la cultura si vive anche grazie ad esperienze quali concerti tra mura ricche di storia, collezioni di inestimabile valore e impressionanti allestimenti di opere d'arte.
Leggi anche: Bassa Austria: natura, storia e benessere
La Stiria sud-orientale è conosciuta anche come la terra delle sorgenti termali e dei vulcani. Oltre a magnifici castelli e palazzi, immergiti in sorgenti gorgoglianti e degusta vini freschi, fruttati e saporiti nelle cantine lungo le strade del vino!
Tesori d'arte in Stiria: storici e contemporanei, tutti magnifici. Nel capoluogo di provincia Graz, nelle regioni vinicole e perfino sulle Alpi si incontra la cultura: l'Abbazia di Admont, con la biblioteca monastica più grande del mondo, è il gioiello del Parco Nazionale del Gesäuse, mentre la basilica di Mariazell, popolare luogo di pellegrinaggio con un magnifico altare maggiore, si affaccia sulle Prealpi dell'Alta Stiria. Il romantico castello-giardino di Herberstein è nascosto nella foresta della riserva naturale Feistritztal. Circondato da vigneti e frutteti, il Castello di Stainz ospita il Museo della Caccia della Stiria.
Dall'imponente castello di Riegersburg si domina l'intera Stiria orientale con i suoi boschi e vigneti. Ai piedi del castello, il teatro del cioccolato di Josef Zotter invita a degustare il cioccolato e e a scoprirne la produzione dalla fava di cacao alla tavoletta finita.
Per secoli il castello di Riegersburg, che troneggia su una roccia vulcanica sopra le colline della Stiria orientale, è stato considerato inespugnabile e il suo aspetto imponente ispira ancora oggi rispetto. Il castello di Riegersburg ospita due mostre: Il Museo delle Streghe presenta uno dei capitoli più oscuri della storia europea, con particolare attenzione alla Stiria. La mostra nel museo del castello offre un viaggio nella storia del XVII secolo. Qui vengono rappresentati i destini di due donne in un'epoca di guerre turche, lavoro forzato e stregoneria, ma anche di gioia di vivere barocca e cultura festiva.
City of Design: Graz
La città di Graz ha scelto un approccio architettonico innovativo con l'impiego del vetro, del cemento e dell'acciaio. La struttura di base dell'edificio principale, la Kunsthaus, è armoniosamente rotonda. Come una bolla blu con oblò, il moderno museo si inserisce tra i tetti di tegole rosse del centro storico di Graz. Da uno di questi oblò si può vedere la torre dell'orologio che sorveglia la città sullo Schlossberg. Dietro la Kunsthaus si trova il Lendviertel, il punto di incontro della scena creativa. La Murinsel, una costruzione in acciaio in mezzo al fiume, è piuttosto impressionante. L'arte all'aria aperta si è affermata nel parco delle sculture.
Leggi anche: Itinerari Austria indimenticabili
Nella capitale culinaria di Graz si svolgono tutto l'anno eventi culinari. Dalla “Lunga Tavola” ai tour culinari della città.
Vacanze in Famiglia: Attrazioni in Stiria
Zotter: Esperienza nella Fabbrica di Cioccolato
Josef Zotter sperimenta cioccolatini preparati a mano e combinazioni di sapori insoliti.
Altre Regioni da Esplorare
Tirolo
Il Tirolo si caratterizza per i suoi meravigliosi paesaggi montani, tra cui la famosa Zillertal e il Parco Naturale del Karwendel, ideali per lunghe escursioni, arrampicate e sport invernali. Per chi ama la natura incontaminata è la destinazione perfetta. Nella regione è da non perdere Innsbruck, capoluogo di provincia e vivace centro culturale, ricco di arte e di tesori (dal celebre Tetto d’Oro al Palazzo Imperiale). Inoltre, gli amanti della cultura possono visitare castelli storici come il Castello di Ambras o sperimentare l’autentica vita tirolese in piccoli villaggi tradizionali.
Carinzia
La Carinzia, regione dell’Austria meridionale nelle Alpi orientali, comprende la più alta montagna austriaca, il Grossglockner. Klagenfurt, il capoluogo della regione, sorge sulle sponde dell’enorme lago Wörthersee, circondato da vigneti. All’interno del parco si trovano il monte Grossglockner (3.798 metri) e il monte Grossvenediger (3.666 metri), alcune delle più alte cime dell’Austria. Infatti, il parco custodisce la più grande riserva naturale protetta di tutto il territorio delle Alpi e un sistema ecologico di alta montagna con circa 10.000 specie faunistiche e 1.800 floristiche. Il parco offre tante percorsi e sentieri differenti. Chi ama il trekking non può assolutamente perdersi la passeggiata alle malghe Jagdhausalmen, le più antiche di tutta l’Austria.
Salisburgo
Oltre a Vienna, a un paio d’ore dal confine italiano, non si può non fare una sosta a Salisburgo. La città, indissolubilmente legata a Mozart, è Patrimonio dell’ Unesco grazie ai capolavori della cultura barocca che la caratterizzano. Visitare la città è come tornare indietro nel tempo, tra insegne d’epoca che caratterizzano i negozi del centro storico, e palazzi storici.
Leggi anche: Escursioni in montagna: Austria
Sport e Attività all'Aperto
Ciclismo
La pista ciclabile lungo il fiume Drava, lunga circa 510 chilometri, attraversa 4 paesi: dall’Italia, Austria, Slovenia fino in Croazia. Il percorso inizia in Italia, nelle vicinanze della sorgente del fiume Drava a Dobbiaco-Toblach. Il paesaggio del tratto austriaco è caratterizzato da catene montuose con pendenze talvolta aspre, talvolta dolci e da laghi con acqua potabile in Carinzia.
Escursioni e Trekking
Le estati austriache sono perfette per il trekking e la mountain bike, facilitati da una vasta rete di sentieri ben segnalati. Molti di questi percorsi sono accessibili anche alle famiglie, con percorsi adatti a tutte le età.
Strada Alpina del Grossglockner
La grande Strada Alpina del Grossglockner è una via che attraversa il Parco Nazionale degli Alti Tauri, per raggiungere la cima più alta del Paese, che dà il nome alla strada: il Grossglockner (3.798 m). Nonostante la via fosse già praticata da millenni, e all’inizio del XX Secolo portasse il nome della principessa Sissi (Kaiserin Elisabeth - GlocknerStrasse), la storia della moderna Strada Alpina inizia un secolo fa: era il 1924 quando l’ingegnere Franz Wallack fu incaricato di iniziare i lavori di ampliamento della strada, lavori che furono poi terminati sotto la spinta del governatore Franz Rehrl il 3 agosto 1935.
Cultura e Musica
Vienna: la Capitale Austriaca
Vienna è collegata ai maggiori aeroporti italiani: Bologna, Firenze, Milano (Linate e Malpensa), Roma, Venezia e Verona. Con Trenitalia si arriva a Vienna da Roma, Firenze, Bologna, Milano e Venezia. Dalla capitale ci sono poi diversi collegamenti giornalieri con Linz, Graz, Innsbruck, Salisburgo, Klagenfurt, Bregenz, St.
Quest’anno, infatti, ricorrono i 200 anni dalla nascita del celebre compositore Johann Strauss II, fra i maggiori protagonisti della storia musicale austriaca. Le celebrazioni del “Re dell’Operetta Viennese” costellano l’anno austriaco di eventi, concerti e spettacoli in tutto il Paese, celebrando la tradizione ma anche ibridandola con la musica contemporanea.
Spegne quest’anno 25 candeline la Haus der Musik (Casa della Musica), istituzione viennese che nell’ultimo quarto di secolo ha fatto della divulgazione della musica in tutte le sue forme la sua missione. Ben quattro piani espositivi e 3mila metri quadrati sono dedicati alla scoperta della musica a 360 gradi, seguendo prospettive storiche e contemporanee, divulgative e sperimentali: dall’archivio dell’orchestra dei Wiener Philarmoniker alle installazioni immersive (anche con realtà virtuale) che indagano il fenomeno della percezione sonora. All’ultimo piano, i visitatori hanno anche la possibilità di dirigere un’orchestra virtuale, muovendo un’apposita bacchetta. Oltre alle esperienze di visita, la Haus der Musik offre un ampio palinsesto di oltre 80 concerti all’anno.
Bastano 10 minuti a piedi per raggiungere l’unico appartamento ancora in piedi tra quelli abitati da Mozart a Vienna: un’occasione unica per curiosare nel luogo in cui compose una delle sue opere più celebri, Le nozze di Figaro. Quella che oggi prende il nome di Casa di Mozart (o Mozarthaus) fu inaugurata nel 2006, precisamente il 27 gennaio, in occasione del 250esimo anniversario dalla nascita dell’énfant prodige della musica classica.
Saalfelden Jazz Festival
Nel salisburghese, l’estate si riempie di musica: come ogni anno, eventi, concerti e spettacoli animano la regione di Saalfelden Leogang. Chi si aspetta valzer e violini, cercando la più nota delle anime musicali austriache, potrebbe però rimanere stupito: dal 21 al 24 agosto 2025, infatti, si terrà la 45esima edizione dell’annuale Saalfelden Jazz Festival, evento che da decenni situa Saalfelden Leogang nel calendario internazionale degli appassionati del Jazz e della musica in generale.
Leopold Museum e Kunsthistorisches Museum di Vienna
Il cuore del MuseumsQuartier, uno dei distretti culturali più estesi d’Europa, è anche uno dei musei più visitati di Vienna: il Leopold Museum. Nato a partire da un nucleo di 5200 opere donato dai collezionisti Rudolf ed Elisabeth Leopold, il museo è dedicato alle belle arti e alle arti applicate, con particolare attenzione all’esperienza del Secessionismo Viennese e ai suoi protagonisti. La sua imponente collezione, che negli anni si è arricchita fino a raggiungere l’impressionante numero di 8500 pezzi, è infatti il luogo più indicato per chi cerca un’esperienza diretta con la scena artistico-culturale della Vienna di fine Ottocento / inizio Novecento, e in particolare con i capolavori di Egon Schiele e Gustav Klimt. Alla collezione permanente, il museo viennese affianca esposizioni di grande respiro, pur mantenendo saldo il suo focus di ricerca.
Il Kunsthistorisches Museum conserva le incredibili collezioni asburgiche, con opere di Albrecht Dürer, Velázquez e Tiziano, oltre alla più importante raccolta al mondo di dipinti di Pieter Bruegel il Vecchio.
Gastronomia Austriaca
L'Austria è una terra di eccellenze gastronomiche, dai piatti iconici come la Wiener Schnitzel ai prodotti regionali come lo zafferano pannonico. La cultura della tavola si riflette nelle ceramiche di Gmunden e nei luoghi unici come le Heurigen e i ristoranti vista lago.
Ricette Tradizionali
Gustosa e sostanziosa, la cucina austriaca risente molto di influenze italiane, polacche, ungheresi e ceche. A Salisburgo e nel Tirolo si possono gustare ottimi canederli di patate e crauti mentre per assaggiare il gulasch e il palatschinken (una omelette ripiena di marmellata) è meglio spostarsi più a est. Palati più particolari possono osare la Knoblauchsuppe (zuppa all’aglio) e il Beuschel , un piatto tipico composto da sottili fette di polmone e di cuore di vitello. Capitolo a sé fanno i dolci.
TAG: #Turismo