Albergo Atene Riccione

 

Progetti di Inclusione per Alunni Stranieri: Strategie e Esempi

In un'epoca in cui l'inclusione degli alunni stranieri è un tema cruciale, è fondamentale che le scuole e il personale scolastico siano preparati ad affrontare la crescente necessità di uguaglianza, spesso ostacolata da pregiudizi e preconcetti.

Il numero di studenti stranieri nelle scuole italiane è in costante aumento. Questo offre notevoli vantaggi, poiché gli studenti che imparano insieme a persone di diverse nazionalità sviluppano prospettive che altrimenti non acquisirebbero. Tuttavia, questa tendenza rappresenta anche una sfida per gli educatori: come integrare gli studenti in classe, farli sentire benvenuti e soddisfare le loro esigenze specifiche?

Strategie di Inclusione: Un Approccio Multidimensionale

Se si riesce ad aiutare gli studenti a integrarsi meglio nella classe, si ottiene un risultato ben più significativo che aiutarli a raggiungere il successo scolastico. Ecco alcune strategie che possono essere implementate:

  • Pacchetto di Benvenuto: Fornire agli studenti un pacchetto di benvenuto che includa cancelleria, buoni regalo per negozi locali, e una chiavetta USB con informazioni utili sulla città, usi e costumi, servizi sociali, sanitari e comunali, anche in lingua straniera.
  • Guida e Incoraggiamento: Molti studenti stranieri sono impauriti, introversi e difficilmente coinvolgibili. Gli insegnanti possono fornire guida e incoraggiamento, chiedendo quali siano i loro interessi e aiutandoli a trovare attività adatte.
  • Superare il Divario Linguistico: Un divario linguistico può impedire agli studenti di partecipare alle discussioni in classe. Incoraggiare gli studenti a partecipare alle discussioni usando la loro lingua o un mix della loro lingua e di quella comunemente parlata in classe. Una volta che hanno espresso i loro pensieri, possono tradurli per gli altri.
  • Traduzione e Supporto Linguistico: Colmare il divario traduttivo fornendo appunti delle lezioni importanti tradotti in diverse lingue e altre informazioni pertinenti nelle lingue madri degli studenti.
  • Gruppi di Tutoraggio e Compagnia tra Pari: Favorire la costituzione di gruppi tra studenti stranieri e altri studenti per implementare il tutoraggio e forme di compagnia tra pari. Alcune scuole hanno creato programmi di tutoraggio culturale.
  • Riconoscimento della Cultura e delle Tradizioni: Le persone si sentono a proprio agio e benvenute quando le loro tradizioni e la loro cultura vengono riconosciute.
  • Ausili Visivi: Utilizzare ausili visivi per insegnare concetti e garantire che tutti abbiano la stessa comprensione di qualcosa. Ad esempio, uno studente che non parla italiano potrebbe non capire le differenze tra parole come "triste", "devastato", "preoccupato", "abbattuto" e "con il cuore spezzato".
  • Relazionare le Lezioni alle Esperienze Personali: Quando gli studenti sono in grado di trasmettere le proprie esperienze nelle discussioni in classe, tutte le persone coinvolte possono capire meglio da quegli esempi. Assicurarsi che, in classe, si sentano al sicuro condividendo le proprie esperienze mentre si relazionano alle discussioni in classe.

Esempio di un Progetto di Accoglienza Efficace

L’Istituto Comprensivo Don Andrea Santoro di Priverno ha realizzato e adottato un ottimo “Progetto accoglienza d’istituto” che prevede un approccio d’accoglienza specifico per gli alunni stranieri. Questo progetto offre eccellenti esempi per la strutturazione di interventi progettuali nelle scuole.

Il protocollo dell'istituto sottolinea che "l’educazione interculturale costituisce lo sfondo da cui prende avvio la specificità di percorsi formativi rivolti ad alunni stranieri, nel contesto di attività che devono connotare l’azione educativa nei confronti di tutti."

Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino

La scuola è il luogo centrale della costituzione e condivisione di regole comuni, in quanto può agire attivando una pratica di vita quotidiana che si richiami al rispetto delle forme democratiche di convivenza e, soprattutto, può trasmettere i saperi indispensabili alla formazione della cittadinanza attiva.

Infatti, l’educazione interculturale rifiuta sia la logica dell’assimilazione, sia quella della convivenza tra comunità etniche chiuse ed è orientata a favorire il confronto, il dialogo, il reciproco riconoscimento e arricchimento delle persone nel rispetto delle diverse identità ed appartenenze e della pluralità di esperienze spesso multidimensionali di ciascuno, italiano e non.

Questo approccio è in linea con le linee guida del MIUR per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri, ribadendo il quadro all’interno del quale la scuola italiana realizza l’integrazione degli alunni stranieri.

Leggi anche: Progetto Italiano: Livelli e Certificazioni

Leggi anche: Come ottenere una certificazione per insegnare italiano

TAG: #Stranieri

Più utile per te: