Albergo Atene Riccione

 

Programmi svolti nel settore turistico: Esempi e Approcci

La programmazione dell'insegnante e del consiglio di classe è fondamentale, in sede di programmazione. La scelta e combinazione delle UU.DD. è fatta in seconda delle esigenze e delle opzioni degli insegnanti e delle classi. Si indicano, per ciascun "nodo", una serie di esempi di U.U.D.D. percorsi possibili e non obbligati.

Esempi di Unità Didattiche (UU.DD.)

Ad ogni U.D. sono associate quattro U.U.D.D. Tra gli esempi di UU.DD. troviamo:

  • Proprietari e contadini.
  • Lo sviluppo demografico.
  • Papato e Impero.
  • Le crociate.
  • Le istituzioni comunali.
  • Cultura cavalleresca e cultura popolare.
  • Carestie ed epidemie nel '300.
  • La cultura dotta.
  • I grandi viaggi.
  • Tratta degli schiavi.
  • Scoperta e conquista del "nuovo mondo".
  • Storia, storiografia e pensiero politico nel '500.
  • Controriforma.
  • Misticismo e stregoneria.
  • Il tema dei "selvaggi".
  • Il "capitalismo agrario".
  • La "finanza"; problemi di stato.
  • La decadenza spagnola e l'Italia.
  • L'assolutismo francese.
  • Cultura dei nobili e cultura dei borghesi.
  • Di natura e contratto sociale.
  • Copernicana".
  • Scienza, storia e religione nell'illuminismo.
  • Colonie e "madre-patria".
  • La formazione degli Stati Uniti d'America.
  • Francese.
  • I diritti dell'uomo e del cittadino.
  • Il giacobinismo.
  • La rivoluzione demografica.
  • La diffusione della rivoluzione industriale.
  • Movimenti liberali e sistemi costituzionali.
  • Nazionali: il caso italiano e tedesco.
  • Il '48 in Europa.
  • Reazionari e rivoluzionari tra utopia e scienza.
  • Le grandi potenze europee: Francia e Inghilterra.
  • Formazione dello Stato italiano: problemi.
  • La mentalità borghese.
  • Colonialismo e imperialismo.
  • La II internazionale.
  • La crisi della cultura liberale.
  • La società di massa.
  • L'emigrazione.
  • L'economia europea nel primo 900.
  • La prima guerra mondiale.
  • La crisi dello stato liberale e il fascismo in Italia.
  • Fascismo in Europa e nel mondo.
  • Dalla città alla metropoli.
  • Il problema della sovrappopolazione e della fame.
  • La dimensione mondiale del mercato.
  • La seconda guerra mondiale.
  • Blocchi e la guerra fredda.
  • L'Italia dalla resistenza al centro sinistra.
  • La destalinizzazione.
  • Cina: la repubblica popolare.
  • L'ONU e il sistema degli stati.
  • Consenso e dissenso: il ruolo degli intellettuali.
  • Il tema della famiglia: la crisi dei ruoli.

Metodologie Didattiche

Lo studio delle fonti è essenziale per far emergere dal lavoro analitico la visione d'insieme del periodo storico di cui l'U.D. tratta, sviluppando il proprio linguaggio. L'attitudine alla curiosità intellettuale, alla ricerca personale, all'autonomia deve essere stimolata. La maggior parte delle UU.DD. dovrebbe evitare l'uniformità di impostazione. Le UU.DD. tradizionali, non hanno bisogno di spiegazioni.

Valutazione

L'impiego delle verifiche, variato e frequente, assicura il controllo dell'apprendimento. Realisticamente, gli studenti sono tenuti ad apprendere e ricordare. Le verifiche possono includere simulazione, formulazione di quesiti sul materiale esaminato, brevi ricerche. La valutazione considera il possesso di conoscenze, l'applicazione di abilità, la capacità di risolvere problemi.

Integrazione con altre discipline

È fondamentale che le attività in lingua straniera, pur senza perdere la loro specificità, abbiano carattere trasversale nel curricolo. Le attività di traduzione dalla lingua straniera sono efficaci per consolidare sia la competenza testuale, sia l'educazione linguistica, salvaguardando la precisione dei termini tecnici e l'intenzione comunicativa del testo. È auspicabile una connessione, quando possibile, con la produzione letteraria italiana e del paese di cui si studia l'altra lingua straniera.

Leggi anche: Servizi Brec Viaggi Verona

Tecnologie Didattiche

L'utilizzo del laboratorio di informatica è incoraggiato. In laboratorio di informatica saranno realizzati singolarmente o in piccoli gruppi dagli alunni. Gli esperimenti avranno carattere sia qualitativo che quantitativo. L'analisi e l'identificazione delle diversità sono importanti, così come l'esigenza di classificazione e la presentazione di tematiche, planisferi, modelli, diapositive, film, videocassette, ecc. sulla classe.

Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere

Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: