Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a Punta Licosa: Cosa Vedere e Come Esplorare Questo Paradiso Cilentano

Punta Licosa, situata nel comune di Castellabate, è una delle località più affascinanti del Cilento. Questa splendida punta si trova a sud di Castellabate, tra San Marco di Castellabate e Ogliastro Marina, e offre un patrimonio naturale invidiabile.

Come Arrivare a Punta Licosa

Punta Licosa è accessibile sia via terra che via mare:

  • Via Terra: Si può raggiungere da due punti: a sud tramite una strada ad accesso limitato, imboccabile al termine della strada che giunge ad Ogliastro Marina, e a nord da un sentiero.
  • Via Mare: È possibile attraccare al porto.

Cosa Vedere a Punta Licosa

Punta Licosa è un luogo incantato, immerso nella natura, con diverse attrazioni naturali e storiche:

L'Isola di Licosa e il Faro

L'Isola di Licosa e il suo faro sono tra le meraviglie del Cilento. Questo piccolo lembo di terra, situato a pochi metri dal promontorio, offre non solo fascino naturale, ma anche testimonianze storiche. L’Isola di Licosa deve il suo nome alla sirena Leucosia che con il suo canto tentò di sedurre Ulisse e la sua flotta.

Il Porto di Licosa

Il Porto di Licosa è un piccolo porticciolo che consente l'attracco di piccoli gozzi o pescherecci.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate

Il territorio, inclusa l'Isola di Licosa, rientra nell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate, un'area di rara bellezza.

Il Sentiero di Licosa

Per chi ama le passeggiate nella natura, si consiglia di visitare il promontorio partendo da San Marco di Castellabate e percorrendo il sentiero di Licosa.

Escursioni in Barca nel Cilento: Alla Scoperta di Punta Licosa e Dintorni

Le escursioni in barca rappresentano il modo migliore per scoprire luoghi altrimenti inaccessibili via terra. Partendo dai principali porti cilentani come Marina di Camerota, Palinuro o Agropoli, è possibile imbarcarsi per un'avventura straordinaria che può durare poche ore o l'intera giornata. Un’escursione in barca consente di vivere a 360 gradi il Cilento. Questo tipo di esperienza offre una conoscenza completa del territorio agli amanti del mare ma anche a coloro che vogliono divertirsi a bordo.

Ecco alcune delle gite in barca imperdibili nel Cilento:

  1. Da San Marco di Castellabate, Agropoli o San Nicola a Mare: Esplora la costa, ammirando l'Isola di Licosa, le Ripe Rosse di Montecorice, il porticciolo delle Gatte e la tranquilla spiaggia del Pozzillo. Durante il tour, puoi rilassarti con un aperitivo a bordo o fare snorkeling nelle acque cristalline.
  2. Da Palinuro: Scopri la Grotta Azzurra, la Baia del Buon Dormire e Punta Spartivento, luoghi iconici della costa cilentana. I tour, della durata di circa 2 ore, includono soste per il bagno.
  3. Da Marina di Camerota: Visita la spettacolare Baia degli Infreschi, Cala Bianca e grotte marine nascoste. Questi tour includono soste per il bagno e, su richiesta, la possibilità di partecipare alla tradizionale pesca con la lampara e cenare con il pescato fresco.
  4. Dalla Costa degli Infreschi (Scario): Esplora spiagge selvagge, grotte marine spettacolari e scogliere maestose. Grazie al servizio navetta giornaliero, visita spiagge come la spiaggia del Marcellino, la spiaggia dei Gabbiani e la Resima. Le escursioni in barca conducono a Porto Infreschi e alla Grotta delle Noglie.
  5. Da Sapri: Esplora il confine tra Campania e Basilicata con un tour in barca verso il Canale di Mezzanotte.

Esempio di Escursione in Barca da Agropoli

Un tipico tour in barca, con partenza dal porto di Agropoli alle 9:30 e rientro alle 13:30, potrebbe includere:

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

  • Visita a Punta Fortino e al suo faro.
  • Esplorazione della Grotta dell’Elefante.
  • Navigazione verso lo Scoglio di S. Francesco, la Baia e lo Scoglio di Trentova, lo Scoglio del Sale e la Baia del Saùco, con sosta bagno.
  • Arrivo a Punta Licosa con giro della costa e dell’isola.
  • Seconda sosta bagno con aperitivo.

L'imbarcazione è dotata di bagno con doccia e spogliatoio, dispenser per igienizzante mani, ampio prendisole a prua e comode sedute. Offre una copertura ombreggiante fissa, attrezzatura per snorkeling, salvagenti aggiuntivi e un sistema audio con radio, Bluetooth e USB.

Altre Attività nei Dintorni di Punta Licosa

Oltre alle escursioni in barca e alle visite a Punta Licosa, il Cilento offre numerose altre attrazioni:

  • Paestum: Visita gli scavi archeologici di Paestum, un'antica città della Magna Grecia con templi ben conservati.
  • Velia: Esplora l'antica città di Velia (Elea), fondata intorno al 540 a.C., dove si sviluppò un'importante scuola filosofica.
  • Oasi di Morigerati: Visita l'Oasi di Morigerati, con sentieri che conducono a sorgenti, cascate e un antico mulino.
  • Gole del Calore a Felitto: Esplora le Gole del Calore, dove si trova una chiusa sul fiume.
  • Teggiano: Visita il borgo medievale di Teggiano, con il castello medievale e il centro storico intatti.

Dove Soggiornare a Punta Licosa e nel Cilento

A Punta Licosa sono presenti numerose strutture ricettive per brevi e lunghi periodi, tra cui alberghi, hotel, B&B, case vacanza, agriturismi, villaggi e residence. Se state cercando un hotel o un'altra struttura nel Cilento, vi consigliamo Booking.com, che offre circa 270 hotel con foto, servizi, prezzi e commenti di chi ha già soggiornato.

Consigli Utili

  • Come Vestirsi: Munitevi di cappellino, crema solare, macchina fotografica e tanta voglia di stupirvi.
  • Spostamenti: Il Cilento copre un'area vastissima, quindi è importante programmare gli spostamenti in base alla stagione e ai propri desideri.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: