Strategie di Promozione Turistica in Liguria: Valorizzazione del Territorio e Sostenibilità
La Liguria, regione ricca di storia, cultura e bellezze naturali, si impegna a promuovere il turismo attraverso diverse strategie che valorizzano il suo patrimonio unico. Un focus particolare è rivolto ai siti riconosciuti dall'UNESCO e alle iniziative per un turismo sostenibile e accessibile.
I Siti UNESCO come Attrattori Turistici
La Liguria può contare su tre siti iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, che rappresentano un fattore di grande richiamo turistico:
- Le Strade Nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli a Genova: Un esempio unico di architettura e urbanistica del XVI e XVII secolo.
- Il complesso di Portovenere, Cinque Terre e delle Isole Palmaria, Tino e Tinetto nello Spezzino: Un paesaggio culturale di straordinaria bellezza, con borghi colorati e sentieri panoramici. Il Parco Nazionale delle Cinque Terre si sviluppa su circa 3.860 ettari.
- Il Parco Naturale Regionale del Beigua: Un'area protetta che si estende tra le province di Genova e Savona, offrendo una varietà di ambienti naturali e opportunità per l'escursionismo.
La regione ha rafforzato i contatti con i siti UNESCO del territorio per condividere azioni e strategie di promozione, integrando questi siti nella strategia di stagionalizzazione del prodotto turistico.
Risultati Turistici nelle Cinque Terre
I dati turistici nelle Cinque Terre sono eccellenti. Nel 2025, da gennaio ad oggi, sono state vendute 440mila Cinque Terre Card (treno e trekking), con un aumento del 6,3% rispetto al 2024. Le Cinque Terre Card Trekking sono aumentate del 48% rispetto allo scorso anno, con 92mila unità vendute.
Il Parco del Beigua
Per il Parco del Beigua non esistono strumenti di rilevazione sistematici e puntuali, né obblighi di registrazione per gli utenti. Ad ogni modo, nel 2024 i punti informativi e centri visita hanno registrato circa 10mila visitatori, mentre alle escursioni con le guide del parco hanno partecipato circa duemila persone. Questo dato non considera però tutte le escursioni organizzate da associazioni e guide autorizzate che non dipendono dal parco, né gli escursionisti che lo frequentano in autonomia. L'attenzione della regione sarà rivolta a tutti i siti UNESCO, per promuovere tutte le bellezze materiali e immateriali della Liguria.
Leggi anche: Strategie di promozione turistica
Finale Ligure: Piano Strategico per il Turismo 2025-2027
Finale Ligure ha presentato il suo piano strategico per il periodo 2025-2027 durante un doppio appuntamento, locale e nazionale. Gli Stati generali del turismo di Finale Ligure hanno offerto un'occasione per condividere con il territorio il piano strategico, di comunicazione e di promo commercializzazione, contestualizzandolo nel quadro delle strategie di promozione turistica della Regione e di Ligurian Riviera.
La presenza di Finale Ligure alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT) a Milano ha dato spazio ad incontri con tour operator e visitatori, presentando la destinazione e la sua offerta turistica all’insegna di mare, natura, cultura, outdoor e gusto. Durante la BIT è stato presentato il piano strategico di sviluppo turistico 2025 - 2027 di Finale Ligure.
Angelo Berlangieri, sindaco di Finale Ligure, ha dichiarato: "Con il nuovo piano strategico, Finale Ligure punta a rafforzare il proprio posizionamento come meta turistica internazionale, abbracciando una visione più ampia e valorizzando l’integrazione tra nuovi prodotti turistici e le nostre eccellenze territoriali, per diversificare i target, destagionalizzare i flussi e promuovere un turismo sostenibile, sempre attento alla qualità dell’accoglienza, all’innovazione e alla valorizzazione delle nostre peculiarità."
Gli Stati generali del turismo di Finale Ligure rappresentano un'importante occasione per coinvolgere gli operatori turistici e la comunità locale. La presenza alla BIT offre l'opportunità di presentare Finale Ligure come destinazione ideale per un turismo che unisce attività outdoor, relax, mare e cultura.
Genova: Una Strategia di Promozione Turistica Ambitious con Visit Italy
Genova, recentemente selezionata da Lonely Planet tra le Best in Travel 2025, unica città italiana presente in lista, ha investito in una strategia di promozione turistica più ambiziosa, soprattutto a livello internazionale.
Leggi anche: Piccoli Borghi Italiani
Il progetto nasce da una forte sinergia tra Visit Italy e l’amministrazione comunale, con l'obiettivo di posizionare Genova come esempio virtuoso di destinazione italiana capace di coniugare attrattività e sostenibilità. L'iniziativa prevede contenuti editoriali curati, percorsi tematici originali, valorizzazione delle eccellenze locali e promozione attiva nei mercati esteri prioritari.
Ruben Santopietro, CEO di Visit Italy, ha affermato: "Genova incarna ciò che oggi i viaggiatori cercano: autenticità, qualità dell’esperienza e un forte legame con il territorio. È una città che non si esaurisce in uno sguardo veloce, ma che premia chi sceglie di viverla davvero. In un momento in cui il turismo globale si sta ridefinendo, Genova si propone come modello di equilibrio tra attrattività, sostenibilità e visione. È pronta per essere raccontata e scoperta da chi vuole viaggiare con più consapevolezza e meno fretta."
Tiziana Beghin, assessora al Turismo del Comune di Genova, ha dichiarato: "Siamo davvero soddisfatti di avere affidato a un portale autorevole e conosciuto in tutto il mondo come Visit Italy la nuova campagna internazionale di promozione della nostra città. Con il sostegno di Visit Italy, contiamo di incrementare ulteriormente i flussi di visitatori diretti nella nostra città, per far scoprire al grande pubblico la bellezza autentica e variegata del territorio genovese, nel segno di un turismo capace di convivere in maniera armoniosa con la nostra comunità e improntato ai fondamentali criteri di sostenibilità e accessibilità."
Iniziative Regionali per il Turismo Accessibile e Outdoor
La giunta regionale ha approvato il "Piano annuale delle attività di promozione turistica e marketing territoriale 2025", che prevede iniziative per rafforzare il turismo accessibile, come la pubblicazione della "Guida mare" con le spiagge fruibili dalle persone con disabilità anche nel 2025. Il piano include anche la partecipazione alle principali fiere del settore, come il World Expo di Osaka in Giappone.
L’assessore Lombardi ha dichiarato: "Collaboreremo con il sistema dei parchi liguri e il Cai per valorizzare le emergenze culturali nei parchi, oltre a intensificare le azioni di marketing territoriale per promuovere l’outdoor."
Leggi anche: Promozione turistica tramite video: i migliori esempi
Tabella Riepilogativa dei Visitatori
Sito/Attività | Dati |
---|---|
Cinque Terre Card (Treno e Trekking) | 440.000 (Gennaio 2025, +6.3% rispetto al 2024) |
Cinque Terre Card Trekking | 92.000 (Gennaio 2025, +48% rispetto al 2024) |
Visitatori Punti Informativi e Centri Visita Parco del Beigua (2024) | Circa 10.000 |
Partecipanti Escursioni Guidate Parco del Beigua (2024) | Circa 2.000 |