Bolzano e Dintorni: Un Viaggio alla Scoperta del Cuore dell'Alto Adige
Bolzano, Bozen in tedesco, è una città che sorprende sempre, un luogo dove la tradizione tirolese si fonde con la bella vita mediterranea. “Bolzano è opulenta, moderna, ma la sua bellezza è gotica“, scriveva Guido Piovene nel suo Viaggio in Italia. Con la sua atmosfera mitteleuropea e il suo essere una città bilingue, vivace e propositiva, Bolzano è una destinazione capace di suscitare intense emozioni in ogni stagione dell'anno.
Situata nel cuore dell'Alto Adige, precisamente in una conca a 265 metri sopra il livello del mare, alla confluenza dei fiumi Isarco, Adige e Talvera, Bolzano è un fiorente polo commerciale che racchiude in sé più anime e panorami. Dai ricchi boschi che la circondano fin sotto gli eleganti portici del centro storico, si parlano l’italiano e il tedesco. Bella da girare a piedi, ma ancora di più in bicicletta, Bolzano è un mondo di piste ciclabili che si allungano nei dintorni, tra masi agricoli e sontuosi manieri.
Cosa Vedere a Bolzano: Un Itinerario nel Cuore della Città
Il centro storico di Bolzano va visitato con calma, prendendosi tutto il tempo per scoprirne gli angoli e gli scorci più belli. I famosi portici e gli altri pittoreschi vicoli tra il mercato della frutta e Piazza Walther non solo testimoniano la lunga storia di ricca città commerciale di Bolzano, ma la rendono viva e attiva ancora oggi.
Piazza Walther: Il Salotto di Bolzano
Cuore pedonale di Bolzano, Piazza Walther prende il nome dal trovatore medievale Walther von der Vogelweide, il maggior poeta in lingua tedesca dei Secoli Bui e la cui statua campeggia al centro della piazza. È definita “il salotto di Bolzano” ed è il luogo di incontro per eccellenza dei bolzanini, sede di eventi e punto di riferimento per i turisti, soprattutto durante i Mercatini di Natale.
Il Duomo di Bolzano: Un Gioiello Architettonico
Su un’isola pedonale a sud del centro storico, il Duomo e il suo campanile sono il simbolo della città. Con la sua preziosa copertura verde e oro, il Duomo di Bolzano troneggia su Piazza Walther ed è l’edificio religioso più importante della città. Costruito in arenaria rossa sul sito di una basilica paleocristiana tra il 1280 e il primo Quattrocento, ebbe dapprima forme romaniche, su cui si sovrapposero elementi gotici.
Leggi anche: Attrazioni imperdibili a Foggia e dintorni
Sul lato destro si apre la Porta del Vino, con bassorilievi di tralci di vite, così chiamata in virtù di un privilegio accordato alla parrocchia nel 1387 per la mescita di vino. La porta veniva anche usata dagli sposi che da qui arrivavano direttamente all’altare. Il bel campanile tutto trafori e merletti, costruito nel XVI secolo in seguito a un incendio che ne bruciò l’originale, svetta per 65 metri dal tetto della chiesa e ha due piani di finestre a sesto acuto.
Chiesa dei Domenicani: Un Tesoro Gotico
Quando si visita Bolzano, non si dovrebbe tralasciare una visita alla Chiesa dei Domenicani che si trova in Piazza Domenicani a cento metri dal Duomo. A un centinaio di metri dal Duomo, affacciata sulla piazza omonima, si trova la Chiesa dei Domenicani, il più antico luogo di culto dell’Alto Adige. Edificato nel 1272 in forme gotiche e ricostruito dopo i bombardamenti della Seconda guerra mondiale, ha alte e strette cappelle laterali e i resti degli affreschi di autori trecenteschi che ben conoscevano l’opera di Giotto.
Il vero capolavoro della Chiesa dei Domenicani sono gli affreschi di scuola giottesca della Cappella di San Giovanni. Gli affreschi giotteschi continuano nella Sala Capitolare e nella Cappella di Santa Caterina del chiostro al quale si accede dall’esterno. Da non perdere la Cappella dei Mercanti con il coro gotico e gli stucchi rococò. Tra le opere da non perdere troviamo inoltre la “Madonna Castelbarco” e l’affresco “Castelnuovo” entrambe sulla navata destra, la pala d’altare seicentesca del Guercino e due Madonne con bambino rispettivamente del Trecento e Quattrocento.
Altre Attrazioni nel Centro Storico
- Piazza delle Erbe: Dal 1295, Piazza delle Erbe ospita il colorato mercato di frutta e verdura, che si tiene tutti i giorni tranne i festivi e sabato e domenica.
- I Portici: Da Piazza delle Erbe si diramano i portici, un vicolo pedonale di 300 metri che da sempre è il cuore dello shopping e il centro commerciale della città.
- Chiesa dei Francescani: Al limite settentrionale del centro storico (in via dei Francescani), l’ampia Chiesa dei Francescani, di forme gotiche e contemporanea al Duomo, ha un suggestivo chiostro trecentesco. Conserva affreschi di scuola giottesca.
Musei a Bolzano: Un Viaggio nella Storia e nella Natura
Sono molti i musei da visitare a Bolzano e raccontano il passato e il presente di questi luoghi.
Museo Archeologico dell'Alto Adige: La Casa di Ötzi
Inaugurato nel 1998 in un edificio degli inizi del secolo, sede poi della Banca d’Italia, il Museo Archeologico dell’Alto Adige documenta la Preistoria e la Protostoria dell’Alto Adige, dalla fine dell’ultima glaciazione (15mila a.C.) fino all’epoca di Carlo Magno (800 d.C.). Ma il vero protagonista è Ötzi, la mummia dell’Età del Rame (oltre 5mila anni fa) rinvenuta nel 1991 sul Similaun, in Val Senales.
Leggi anche: Guida Dettagliata alla Carta di Bergamo
Orari di apertura: il museo è aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18. In luglio, agosto e dicembre è aperto anche di lunedì.
Biglietto: intero 9 €, 7€ per scolari, studenti e over 65, gratis per bambini fino a 6 anni.
Come arrivare: il Museo Archeologico dell’Alto Adige si trova in via Museo 43, 39100 Bolzano.
Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige
Inaugurato nel 1997, il Museo di Scienze Naturali offre al visitatore un percorso storico, culturale e scientifico attraverso una delle regioni europee più ricche di contrasti, illustrando la formazione e le caratteristiche delle sue zone montane e di fondovalle.
Altri Musei da Visitare
- Museo d’Arte Moderna e Contemporanea (Museion): Inaugurato il 24 maggio 2008, ha un forte impatto visivo ed è pensato per dialogare con gli edifici limitrofi.
- Museo Mercantile: Un imponente edificio settecentesco ospita il Museo mercantile, una delle attrazioni principali in città, vista la centralità che Bolzano ricopriva in ambito commerciale.
Castelli nei Dintorni di Bolzano: Un Viaggio nel Tempo
Intorno a Bolzano, c'è la più alta densità di castelli, palazzi e manieri di tutto l’Alto Adige. L’Alto Adige è ricchissimo di manieri e tra Bolzano, San Genesio e Terlano, si snoda un itinerario di oltre venti chilometri chiamato il “Sentiero dei Castelli”.
Castel Roncolo: Il Maniero Illustrato
Il percorso inizia dentro le mura della città, partendo da Castel Roncolo, arroccato su una roccia all'ingresso della Val Sarentino. Nel quartiere di Sant’Antonio, si trova il ciclo di affreschi profani più grande del mondo, che gli ha fatto guadagnare la nomea di “maniero illustrato”.
Castel Firmiano (Messner Mountain Museum Firmiano)
Il nome altoatesino, Sigmundskron, significa “corona di Sigismondo” e deriva da Sigismondo il Danaroso, conte di Tirolo, che lo acquistò nel 1473.
Biglietto intero: il biglietto per il Museo costa 10€, 8 per studenti e over 65 e gruppi da 15 persone in poi.
Come arrivare: Castel Firmiano si trova nella località di Frangarto, preso Bolzano.
Leggi anche: Visitare la Provincia di Roma
Altri Castelli da Esplorare
- Castello d’Appiano: Arrivati in cima, si gode di una vista suggestiva su vigneti e meleti, oltre che sulle rovine medievali.
- Castel Mareccio: A pochi passi dal centro di Bolzano, la sua presenza è documentata dal XIII secolo.
Natura e Dintorni: Escursioni e Paesaggi Mozzafiato
Da Bolzano, con tre comode funivie, si può salire comodamente fino a 1.000-1.400 m di quota, raggiungendo Soprabolzano sul Renon, San Genesio sull’Altopiano del Salto e al Colle. Arrivati in cima, vi potrete godere la fresca aria di montagna e una fantastica vista sulle montagne dell'Alto Adige.
Renon: Un Altopiano da Scoprire
Oggi, come già dal XVI secolo, la borghesia bolzanina sceglie il Renon (1000 metri) come luogo di villeggiatura estiva. L’altopiano è facilmente raggiungibile dal centro di Bolzano con la funivia in dodici minuti.
Il Colle: Un Ritorno al Passato
Dal cuore di Bolzano si raggiunge la funivia più antica del mondo. È un albergatore che nel 1908 ha questa intuizione per portare i turisti nel suo hotel a 1134 metri d’altitudine, nella località del Colle. In sette minuti si raggiunge una cornice che sembra ferma a cento anni fa.
Altri Luoghi da Esplorare
- Lago di Carezza: Un bacino naturale immerso in una foresta di abeti rossi e bianchi.
- Strada del Vino dell'Alto Adige: Si snoda da Nalles fino a Salorno, passando anche per Bolzano e il suggestivo Lago di Caldaro.
Enogastronomia Bolzanina: Un Viaggio nel Gusto
Bolzano è anche una finestra sul mondo vitivinicolo alto atesino. Le varietà autoctone coltivate lungo questo tratto di Strada del Vino sono il Vernatsch Schiava e Santa Maddalena. Ma ci s’imbatte anche nel Lagrein in alcuni vigneti a conduzione familiare. La Cantina di Caldaro è una cooperativa vinicola che produce alcuni dei vini più apprezzati della regione.
Piatti Tipici da Assaporare
La pietanza più famosa bolzanina, come per tutto l’Alto Adige, è il canederlo, o knödel in tedesco, grosso gnocco composto da un impasto di carne e verdure e servito in brodo o al burro. Nei secondi dei ristoranti di Bolzano trionfano, poi, il coniglio arrosto, abbinato alla polenta, gialla o nera, ma anche capriolo, cervo, lepre e fagiano.
Per quanto riguarda i dolci, ce n’è per tutti i gusti: si spazia dal noto strudel di mele al kaiserschmarren, frittata dolce molto diffusa in tutta l’area dell’ex Impero austro-ungarico, alle torte di mele.
Ristoranti Consigliati
- Löwengrube: Un’istituzione dal 1543, è la locanda più antica di Bolzano.
- Vögele: Un ottimo piatto di canederli si può assaggiare al Vögele, il cui nome significa “uccellino”.
- Gasthof Kohlern: Questo indirizzo si raggiunge con l’iconica funivia a pochi passi dal centro di Bolzano. Le pietanze del Gasthof Kohlern sono un connubio di sapori e i piatti eleganti composizioni.
Dove Soggiornare a Bolzano: Hotel e Alloggi di Charme
Sotto i portici bolzanini si trova il grazioso Goldstern Townhouse che unisce lo stile tradizionale alto atesino con il gusto moderno. Soffitti in stucco e affreschi sono combinati con un design unico che varia in tutte le sistemazioni.
Tra le mura di Palais Campofranco si trovano nove suite di lusso dove i viaggiatori che passano da Bolzano possono concedersi un soggiorno di classe. Affacciate su piazza Walther le sistemazioni sono un mix di stili ed eleganza, dove emerge la cura per i dettagli, a partire dall’arredamento.
Questo hotel nel cuore di Bolzano è realizzato interamente in “legno lunare”. Dalla convinzione che la luna influisca nei processi di lavorazione della falegnameria, ciò che viene fuori è un legno idoneo all’arredamento, duraturo ma non per questo meno chic. Ecco che la cultura bolzanina entra nelle sistemazioni di questa graziosa struttura dove i colori hanno la meglio.
Informazioni Utili per Organizzare il Viaggio
Periodo Migliore per Visitare Bolzano
Il periodo migliore per godersi la città e le passeggiate lungo i percorsi che dal centro storico portano fino alle montagne che circondano Bolzano, è tra fine primavera e inizio autunno (prima, comunque, dell’inizio della stagione piovosa).
Come Arrivare a Bolzano
L’aeroporto si trova appena fuori Bolzano ma, al momento, sono stati sospesi i voli di linea e funziona solo come aeroporto turistico. L’aeroporto più vicino è quello di Verona, a 150 chilometri da Bolzano sud, ed è collegato con treni e un bus navetta.
Trasporti Pubblici
In Alto Adige i mezzi pubblici funzionano benissimo e sono inseriti in un unico tariffario. Tra le proposte offerte, è meglio verificare sull’applicazione “altoadigemobilità” gli orari migliori nell’organizzazione degli itinerari. Inoltre, esiste anche l’Alto Adige Guest Pass, grazie al quale i visitatori potranno raggiungere qualsiasi destinazione con i mezzi pubblici per tutta la durata del loro soggiorno.
Muoversi in Bici
A Bolzano le persone si spostano in bici. Sotto i portici, lungo le strade principali della città e nelle piazze ne sono parcheggiate a decine e sono di tutti i colori, ecco perché uno dei modi migliori per visitare la città è proprio in bicicletta.
Consigli Utili
- Se state cercando un hotel a Bolzano vi consigliamo di scegliere tra quelli offerti da Booking.com. Ci sono circa 80 hotel con prezzi, foto e i commenti di chi ha soggiornato prima di voi.
- In primavera Bolzano si trasforma in un mercato goloso, con gli stand del lardo e le bancarelle di birra, pane cotto nel forno a legna, asparagi di Terlano, mele e formaggi.
- Finita la bella stagione, inizia l’attesa per il Mercatino di Natale di Bolzano, il più antico d’Italia, che si svolge da fine novembre fino al 24 dicembre.
TAG: #Turismo