Cosa Vedere a La Spezia: Turismo e Attrazioni
A sentire nominare La Spezia salta subito in mente il suo porto. È quasi un riflesso condizionato, una reazione istintiva: non c’è La Spezia senza porto. Ed è vero, il porto ha profondamente influito sulla storia e l’identità di questa città ligure adagiata al centro di un ampio golfo, ma La Spezia (o semplicemente Spezia per i suoi abitanti) non è solo una città da cui partire per una gita alle Cinque Terre o una crociera nel Mediterraneo. Forse è arrivato il momento di darle un’occhiata.
La Spezia è una meta che raramente viene pensata come destinazione di una visita. La sua vicinanza a meraviglie italiane conosciute in tutto il mondo e patrimonio dell’UNESCO, come Portovenere e le Cinque Terre, fa sì che diventi praticamente solo una città di appoggio per chi giunge per fare questi tour. Noi però, prima di partire, abbiamo voluto ritagliarci qualche ora per visitare il suo centro storico.
Le attrazioni di La Spezia sono sparsi tra i caruggi (i caratteristici vicoli del centro storico) e la zona del lungomare. Tra musei e angoli caratteristici potete facilmente riempire un’intera giornata. Se l’intenzione è quella di vedere bene tutto il centro storico spezzino sarebbe necessario dedicargli circa una giornata.
Il Porto del Golfo dei Poeti e il Ponte Thaon de Revel
La nostra visita comincia dalla zona del porto. Il porto di La Spezia è stato per numerosi anni ed è uno dei principali scali commerciali d’Italia, specializzato nella movimentazione di container. Inoltre, al molo Garibaldi, arrivano le grandi nave che con le crociere sbarcano centinaia di persone dirette alle Cinque Terre.
Il porto di Spezia si trova all’interno del golfo dei Poeti, quello formato dalla lingua di terra di Portovenere e che comprende anche questa città, ed è stato sviluppato a partire dal XIX secolo registrando un successo sempre in crescita. Se siete qui, potete oltrepassare la terra ferma attraverso il Ponte Thaon de Revel, recandovi in un piccolo isolotto che fa da supporto al porto. Questo ponte collega la passeggiata Morin al porto Mirabello attraverso una struttura di oltre centocinquanta metri di lunghezza per una larghezza di circa tre metri. Le sue finiture sono pregiate e composte principalmente da legno esotico abbinato all’acciaio bianco della struttura.
Leggi anche: Attrazioni imperdibili a Foggia e dintorni
Il ponte Thaon de Revel è stato inaugurato nel luglio 2013 ed è stato realizzato dall’autorità portuale di La Spezia in collaborazione con il Ministero della Difesa della Marina Militare. Dal ponte si può godere di un’ampia vista sulla zona portuale.
Lungomare
Tornando verso la città, tra il ponte Thaon de Revel e i giardini pubblici, si trova il lungomare. Questa è una bella passeggiata che si sviluppa lungo tutta l’area in cui le barche e le navi attraccano alle banchine. Da qui si ha un bel panorama sul Golfo dei Poeti e il mar Ligure.
La Passeggiata Costantino Morin, che affianca la banchina del lungomare in zona porto, è una via pedonale fiancheggiata da palme e disseminata di panchine dove potrete sedervi a osservare barche e non pochi yacht di lusso. Non si può dire di aver visitato La Spezia se non si passa un po’ di tempo nella zona del lungomare, centro nevralgico di scambi e attività economiche che hanno fatto la fortuna della città e oggi popolare luogo di ritrovo.
Giardini Pubblici e il Monumento a Garibaldi
Tra il lungomare e i centro storico si trovano i lunghi giardini pubblici. I giardini pubblici di La Spezia sono conosciuti per la grande varietà botanica di specie che contengono al loro interno. Vennero progettati e costruiti nell’ottocento e più precisamente nel 1825 era già presente un parco. All’interno dei giardini pubblici è presente anche il monumento a Garibaldi, una grande stata equestre che rende omaggio a questo personaggio che diverse volte ha soggiornato a La Spezia.
Museo Navale e L’Arsenale della Marina Militare
A poca distanza dal porto si trova l’arsenale della Marina Militare. L’idea iniziale di prevedere un arsenale in questo golfo venne a Napoleone, ma solo un progetto di Cavour, nel 1857 gli diede seguito. Nel 1869 l’arsenale della marina militare di La Spezia venne inaugurato. Ovviamente non è possibile visitare l’arsenale della Marina Miliatare, ma al suo fianco si trova il museo tecnico navale, uno dei musei più visitati di tutta La Spezia e il più importante del suo genere di tutta Italia.
Leggi anche: Guida Dettagliata alla Carta di Bergamo
L’attuale sede accanto alla porta dell’Arsenale fu inaugurata il 12 maggio 1958, ma il nucleo originario del museo risale alla fine del Settecento. Oggi curato dalla Marina Militare Italiana, il Museo Tecnico Navale di La Spezia espone reperti, documenti storici e cimeli delle marine esistenti prima dell’unificazione d’Italia, della Regia Marina e dell’attuale Marina Militare. Potrete vedere modelli in scala di vascelli usati a cavallo tra Ottocento e Novecento, una raccolta di polene originali dal XV al XVII secolo, armi antiche, armi subacquee, scafandri da palombari.
Il percorso espositivo è organizzato in quattro sezioni (Origini, Maestranze, Uomini Imprese Eroi, Tecnica ed Eccellenze) e rappresenta un affascinante excursus sul rapporto tra la marina e la città di La Spezia e sul costante avanzamento tecnologico dei mezzi e degli ausili di navigazione che hanno permesso le esplorazioni e le ricerche scientifiche sopra e sotto i mari.
Corso Cavour e via del Prione
La nostra passeggiata per il centro storico di La Spezia continua tra le due vie che segnano lo struscio di questa cittadina di mare. Corso Cavour, più vicino all’arsenale della Marina Militare e Via del Prione, una via parallela che insieme alla prima definisce i limiti delle aree più centrali. Entrambe le vie arrivano fino ai giardini pubblici. Su queste vie sono numerosi gli esercizi commerciali che attirano gli abitanti e i turisti per una passeggiata in tranquillità.
Tutto il centro storico di La Spezia si sviluppa tra due vie, Corso Cavour e via del Prione. Queste vie sono parallele e se ne può percorrere una all’andata e l’altra al ritorno per tornare indietro. Pur non essendo perfettamente rettilinea Via del Prione, la via principale del centro di La Spezia, è famosa come Il Carugio Drito. È una delle vie più antiche della città ed è certamente la più vivace, ricchissima di negozi e bar molto frequentati; potrete passeggiare lungo la via per ammirare splendidi palazzi nobiliari e il Teatro Civico oppure fare come la gente del posto e darvi allo shopping e riposarvi sorseggiando un caffè seduti ai tavolini all’aperto.
Gli edifici del Centro Storico e Palazzo Oldoini
Gli edifici del centro storico, alcuni dei quali in stile liberty, sono per la maggior parte ben conservati e dalle facciate estremamente decorate. Tra i palazzi gentilizi, a catturare la mia attenzione è palazzo Oldoini, oggi conosciuto anche come Palazzo dei Nobili.
Leggi anche: Visitare la Provincia di Roma
Chiesa di Santa Maria Assunta
Nel centro storico, in piazza Giulio Beverini, si trova la chiesa di Santa Maria Assunta. La chiesa di Santa Maria Assunta ha origini estremamente antiche: pare infatti essere stata fondata nel 1271 in una posizione poco distante da qui. Nel XV secolo venne però ricostruita per fare in maniera tale che si trovasse protetta all’interno delle mura cittadine costruite nel frattempo.
Piazza del Mercato
Nel nostro passeggiare per La Spezia arriviamo in piazza del mercato. Questa piazza è dotata di edifici dai tetti ondulati, che permettono alle bancherelle di essere al riparo dalle intemperie e dalle giornate più soleggiate, oltre che ricavare spazio al piano rialzato per attività aperte al pubblico. Essendo La Spezia una città portuale, è facile immaginare quanto pesce possa trovarsi nel mercato allestito in questa piazza, a due passi dal mar ligure.
Piazza Garibaldi
Un’altra delle piazze più importanti di La Spezia è piazza Garibaldi, dalla quale nasce anche via del Prione per poi continuare verso il porto. La forma di questa piazza è piuttosto irregolare, perché è nata come incontro di svariate vie del centro che qui confluiscono. Al centro della piazza si trova una fontana con una grossa scultura di Viliano Tarabella. La scultura, così come la fontana, è chiara e rappresenta due vele che si incrociano e dalle quali nasce il getto d’acqua.
Palazzina delle Arti - Museo del Sigillo
Imboccando via del Prione si incontrano diverse attrazioni. La prima di queste è il Museo del Sigillo, ospitato nella Palazzina delle Arti. Al suo interno si trovano svariati pezzi che comprendono sigilli (quelli impiegati anche nella chiusura delle buste) che vanno dal IV millennio avanti Cristo fino ai secoli più recenti. In esposizione si trovano anche gli attrezzi impiegati per infondere i sigilli, quindi matrici egiziane in pietra, piuttosto che gli anelli di epoca romana e altri più recenti.
Museo Lia
Al fianco della Palazzina delle Arti, negli spazi occupati dal convento di San Francesco da Paola, si trova oggi il Museo Civico Amedeo Lia. Aperto nel 1996 mette in mostra le diverse opere acquisite dal collezionista Amedeo Lia che decise, ancora in vita, di donarle al comune di La Spezia. L’edificio che ospita la collezione venne costruito nel XVII secolo come convento e negli anni cambiò più volte di funzione: da ospedale militare ad ospedale civile. Quest’ultima funzione richiese modifiche strutturali al palazzo, come l’eliminazione del campanile o l’innalzamento di pilastri per frazionare diversamente gli spazi interni. Successivamente impiegato come caserma, residenza privata, pretura e uffici comunali, solo dopo la ristrutturazione degli anni novanta diventa un’area museale.
Teatro Civico
In piazza Mentana, praticamente al termine di via del Prione a pochissimi passi dai giardini urbani, si trova il più importante teatro di tutta La Spezia, il teatro civico. Il Teatro Civico venne costruito a partire dal 1840 seguendo lo stile neoclassico. L’aspetto attuale non è quello originale, ma arriva a noi dopo una massiccia ristrutturazione operata negli anni trenta del secolo scorso. Una delle maggiori particolarità del Teatro Civico è la cupola apribile sulla quale sono state disegnate le costellazioni zodiacali che, nelle sere d’estate, possono essere ammirate dal vivo con l’apertura della struttura.
Castello San Giorgio di La Spezia
Se avete sufficiente tempo a disposizione, merita una visita anche il castello di San Giorgio, sulle prime colline della città. Attualmente al suo interno è ospitata la collezione archeologica del museo Ubaldo Formentini. Il castello di San Giorgio che è possibile visitare ai nostri giorni arriva da una profonda opera di recupera progettata negli anni settanta e messa in atto a partire dal 1985 per ben tredici anni.
Il Castello di San Giorgio a La Spezia è una fortezza difensiva che sorge in cima a una collinetta nota come Il Poggio. Le origini sono incerte, ma la fortezza viene citata già in documenti storici del Trecento; l’aspetto attuale si deve a interventi realizzati nel Seicento. Attualmente è sede del Museo Civico di La Spezia, fondato nel 1873 e spostato qui nel 2000 al termine del lavoro di restauro del castello; il museo è intitolato a Ubaldo Formentini che ne fu il direttore per oltre trent’anni. In esposizione troverete reperti storici dalla preistoria al Medioevo rinvenuti in zona.
Fuori da queste due vie rimangono tre attrazioni importanti: il porto di La Spezia, il castello San Giorgio che domina il centro storico, e il duomo cittadino titolato a Cristo Re.
Duomo - Cattedrale di Cristo Re
Prima di abbandonare la città di La Spezia, nell’elenco di cose da vedere ci manca ancora il duomo. Il progetto della chiesa fu iniziato nel 1956 da Adalberto Libera e ultimato nel 1969 dall'architetto spezzino Cesare Galeazzi. In posizione rialzata rispetto alla piazza, la chiesa è preceduta da gradinate e da un lungo porticato sotto cui sfilano attività commerciali.
Altre Attrazioni
Oltre alle principali attrazioni, La Spezia offre anche:
- CAMeC - Centro Arte Moderna e Contemporanea: Inaugurato il 23 maggio 2004, il CAMeC - Centro Arte Moderna e Contemporanea di La Spezia occupa l’edificio dell’ex tribunale (originariamente usato come scuola elementare femminile) ed è disposto su tre piani e due terrazze. Ospita un’esposizione permanente e importanti mostre temporanee, che danno spazio anche a giovani artisti.
- Scalinate: Spostandovi a piedi nel centro di La Spezia vi imbatterete nelle famose scalinate che collegano il lungomare alle parti alte della città. Sono dei bei punti panoramici da cui osservare scorci caratteristici, ma meritano esse stesse uno sguardo per la loro elegante architettura liberty. Le più famose sono la Scalinata Cernaia, la Scalinata San Giorgio e la Scalinata Lazzaro Spallanzani.
Dintorni di La Spezia
Nei dintorni di La Spezia, meritano una visita:
- Tellaro: Un alternarsi di case color pastello, affacciate sulle acque cristalline, che ti incanteranno al primo sguardo. Qui a fine Agosto si tiene la festa del Borgo Fatato tra i caruggi del paese.
- Cinque Terre: Sono sicuramente tappa obbligatoria se passi da questa parti. Ti consiglio aprile o settembre/ottobre ma attenzione, alcune strutture e/o ristoranti potrebbero essere ancora chiusi.
- Levanto, Bonassola e Framura: Magari percorrendo la ciclopedonale che le collega.
- Varese Ligure: Uno dei borghi più belli d’Italia.
TAG: #Turismo
