Cosa Vedere nella Provincia di Catanzaro: Un Viaggio tra Storia, Mare e Tradizioni
La provincia di Catanzaro, situata in Calabria, offre un'esperienza unica grazie alla sua posizione strategica tra due mari: lo Ionio a Est e il Tirreno a Ovest. Delimitata a Nord dalla Sila e a Sud dalle Serre Calabresi, questa terra ricca di storia e bellezze naturali è un vero gioiello da scoprire.
Territorio e Origini
L’istmo di Catanzaro costituisce la parte centrale del territorio della provincia. Si tratta di una stretta valle lunga circa 30 km che collega il Golfo di Squillace al Golfo di Sant’Eufemia ed è considerato il tratto più stretto di tutta la penisola italiana. Le origini di questa terra sono legate, come del resto tutta la Calabria, alla colonizzazione della Magna Grecia da parte dei greci, che chiamarono gli abitanti di questa zona “Italoi”, dal nome del loro re Italo. L’intera Calabria durante l’impero romano venne denominata Italia, successivamente fu così chiamata anche tutta la penisola italiana.
Cosa Vedere a Catanzaro
Catanzaro è conosciuta come la Città tra due mari, poiché è situata nel punto più stretto d’Italia, che separa la costa Ionica da quella Tirrenica.
Monumenti e Chiese
La città di Catanzaro ha molti punti d’interesse, specie per quanto riguarda i monumenti: il Duomo, la chiesa dell’Osservanza”, o Santa Teresa che ospita, nella cinquecentesca cappella del Santo Sepolcro, la statua della Madonna delle Grazie, attribuita ad Antonello Gagini; la Torre Normanna; la Villa Trieste, circondata da splendidi giardini.
- Duomo di Catanzaro (Cattedrale di Santa Maria Assunta): Costruito nel XII secolo e restaurato in numerose occasioni, ospita la Madonna col Bambino di Antonello Gagini da Messina.
- Basilica dell’Immacolata: Edificata nel 1254, ospita cappelle di nobili famiglie e opere d’arte come la statua lignea di San Rocco.
- Chiesa del Rosario: Annessa al primo convento dei Domenicani, presenta una facciata neoclassica e conserva opere come la cinquecentesca Madonna del Rosario e dei Misteri.
- Torre Normanna: Quanto rimane dei resti dell’antico castello normanno.
Punti Panoramici
Il Belvedere è un punto panoramico dal quale si può ammirare la valle della Fiumarella e il Golfo di Squillace.
Leggi anche: Attrazioni imperdibili a Foggia e dintorni
- Balconata di Bellavista: Uno dei punti di confine del centro storico, offre una vista mozzafiato sulla costa ionica.
Architetture Moderne
Realizzato nel 1962 dall’Architetto Riccardo Morandi, al momento della costruzione la centina del Ponte Bisantis risultava la più grande costruita al mondo, con un’altezza di 120 metri, capace di resistere a raffiche di vento superiori ai 140 km/h.
- Ponte Bisantis: Una struttura imponente, la seconda in Europa per altezza e la prima in Italia per luce, altezza e lunghezza.
- Teatro Politeama: Con una struttura che rispetta i canoni del teatro classico all’italiana, ospita artisti da tutto il mondo.
Musei e Gallerie
Il Museo Provinciale, che si trova all’interno della Villa Comunale, conserva reperti preistorici e collezioni di monete antiche.
- Complesso monumentale San Giovanni: Comprende la fontana monumentale de “Il Cavatore”, la Torre di Carlo V e un’area espositiva su due piani.
- Parco della Biodiversità Mediterranea: Un ecosistema ricco di fauna e flora nel cuore della città.
- MARCA (Museo delle Arti di Catanzaro): Un polo museale multifunzionale con opere dal ‘500 al ‘900 e la Fondazione Rotella.
- Museo Storico Militare Brigata Catanzaro: All’interno del Parco della Biodiversità, custodisce reperti delle guerre.
Altre Attrazioni
- Villa Trieste: Circondata da incantevoli giardini con piante rare e statue di personaggi calabresi famosi.
- Parco costiero di Giovino: Un grande polmone verde attrezzato per sport all’aria aperta.
- Catanzaro Lido: A pochi chilometri dal centro, con stabilimenti balneari, alberghi e locali.
Borghi e Località Imperdibili
La provincia di Catanzaro è ricca di borghi affascinanti, ognuno con la propria storia e peculiarità. Ecco alcuni dei più belli:
- Badolato: Conosciuto come il "Borgo degli Angeli", famoso per le sue numerose chiese e i "Catoi", cantine scavate nella roccia.
- Belcastro: Un borgo medievale situato alle pendici della Sila Piccola, caratterizzato da vicoletti e case addossate.
- Cortale: Situata nel tratto più stretto della Calabria, è conosciuta per le tradizioni artistiche e musicali e per il suo antico centro storico.
- Montauro: Divisa tra il borgo medievale sulla collina e la Marina di Pietragrande, famosa per l'imponente scoglio.
- Sellia Marina: Un'imperdibile Bandiera Blu con una spiaggia di sabbia finissima e le suggestive Grotte di Sabbia.
- Soverato: La "Perla dello Ionio", con spiagge di sabbia finissima, acqua cristallina e una vivace vita notturna.
- Squillace: Divisa tra Squillace Storica e Squillace Nuova, famosa per il Castello Normanno e il Parco Archeologico Scolacium.
- Tiriolo: Conosciuta come il "piccolo presepe", offre un Osservatorio Astronomico e una tradizione artigianale di tessuti e scialli.
Siti Archeologici
Il sito archeologico Scolacium, che si trova nel comune di Borgia, è molto importante: conserva i resti dell’abitato preromano di Skylletion, con parti di strade, acquedotti, mausolei, teatro e anfiteatro.
- Parco Archeologico Nazionale di Scolacium (Roccelletta di Borgia): Uno dei più importanti parchi archeologici calabresi, con i resti della città romana di Scolacium e la basilica normanna.
Cosa Fare
La provincia di Catanzaro offre una vasta gamma di attività per tutti i gusti:
Leggi anche: Guida Dettagliata alla Carta di Bergamo
- Sport Acquatici: Immersioni, windsurf e sci nautico lungo le coste.
- Natura e Avventura: Trekking, mountain bike e arrampicata sportiva nel Parco Nazionale della Sila Piccola (Zagarise).
- Relax e Vita Notturna: Godersi le spiagge e i locali animati del Golfo di Squillace.
Enogastronomia
La cucina tipica del territorio di Catanzaro si contraddistingue per i suoi prodotti semplici e genuini, come l’olio d’oliva, il peperoncino e il pane integrale.
Ingredienti semplici e genuini costituiscono le basi della cucina locale, come pane integrale, olio d’oliva, peperoncino.
Ecco alcune specialità locali da non perdere:
- Pasta Chjna: Pasta ripiena con provola, uova sode, soppressata e ragù di carne.
- Ciambotta: Pasta asciutta condita con uova fritte e pecorino.
- U Murzeddhu: Trippa cucinata a fuoco lento con salsa piccante, servita nella Pitta, un pane tipico rotondo.
- Stigghiole: Interiora di capretto, vitello o maiale cucinate con pomodoro, verdure e peperoncino.
- Salumi e Formaggi: Soppressata e Butirro (caciocavallo con burro all'interno).
- Crocette: Dolci tipici fatti con fichi secchi ripieni di noci, cannella e cedro candito, accompagnati da vino Malvasia.
Tabella Riassuntiva dei Principali Siti di Interesse
Luogo | Tipologia | Descrizione |
---|---|---|
Catanzaro | Città | Capoluogo della Calabria, con monumenti, musei e punti panoramici. |
Scolacium | Sito Archeologico | Resti dell'antica città romana con teatro, basilica e museo. |
Soverato | Località Balneare | Spiaggia di sabbia finissima, vita notturna e Bandiera Blu. |
Badolato | Borgo | Conosciuto come il "Borgo degli Angeli", ricco di chiese e tradizioni. |
Sila Piccola | Parco Naturale | Ideale per trekking, mountain bike e attività all'aria aperta. |
Leggi anche: Visitare la Provincia di Roma
TAG: #Turismo